PDA

Visualizza la versione completa : Tony - il mio primo acquario marino


Tony1976
24-09-2013, 16:04
Buongiorno a tutti, come anticipato nella sezione delle presentazioni, sono alla prima esperienza con acquario marino.
La mia avventura inizia con lo scegliere per ragioni di spazio, un acquario un trigon 190 litri (netti 180), con schiumatoio skimmer 3.0 e filtro interno, da quest'ultimo ho tolto tutto il materiale filtrante, riempito l'acquario di acqua di osmosi, aggiungendo 350 grammi di sale per ogni 100 litri, ho aggiunto 20 kg di rocce vive gia spurgate (prezzo proibitivo), ma ormai è fatta.
Nel filtro ho aggiunto 200ml di carboni attivi e 200ml di resine antifosfati, un delle calze separate, ovviamente ben lavate prima, come ultimo ho aggiunto 2 fiale di batteri che al momento mi sfugge il nome in seguito lho indicherò.
Ho avviato il tutto il 13 Sett, iniziando a dare 2 ore di luce al giorno (per adesso solo due neon t5 da 28 watt cad., per le settimane successive un ora di luce in più ogni settimana.

Sto andando bene ???????
http://s10.postimg.cc/a950zo0j9/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/a950zo0j9/)

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 16:08
Sto andando bene ???????
#24

Purtroppo non benissimo... #13
La forma della vasca non è molto adatta al reef... luce molto scarsa.
T5 di che gradazione?

Anche le rocce non mi sembrano il massimo, sono piuttosto tozze... puoi fare qualche foto più da vicino?

350 grammi di sale per ogni 100 litri
Intendi 3.500 grammi, vero?!?

Tony1976
24-09-2013, 16:17
Salve Paolo, grazie per la rapidità della risposta, hai perfettamente ragione la vasca non è adattissima ma devo accontentarmi, almeno per adesso, per il sale si intendevo 3.5 kg ogni 100litri, per i neon High-Lite Marine e High-Lite Blue.
Per le rocce non dirmi così che mi fido del mio negoziante e mi ha detto che sono ottime, comunque credo di aggiungerne a breve almeno altri 10/15 kg

Stefano G.
24-09-2013, 16:18
le rocce cerca di sistemarle meno ammassate ...... se vuoi allevare qualche pesciolino e corallo molle (io ti consiglio per fare esperienza) devi aumentare un po l'illuminazione
se invece punti ad allevare acropore e altri sps ..... devi rivedere alcune cose ;-)

Tony1976
24-09-2013, 16:23
per adesso mi accontento di qualche pesciolino e coralli molli, credo di integrare con una lampada led (trovando lo spazio), posterò quanto prima altre foto

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 16:24
Per le rocce non dirmi così che mi fido del mio negoziante e mi ha detto che sono ottime
Non discuto ;-)
Non mi piace la forma... io le scelgo solitamente con forme strane e piene di fori e nicchie.
Per il resto quoto Stefano che mi ha preceduto.

tene
24-09-2013, 16:34
raga, sposto in primo acquario continuiamo di la ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ZON
24-09-2013, 16:44
visto che sei di messina ,rivolgiti a un negozio coi contro..azzi. come quello di Pieme.. #70

tene
24-09-2013, 16:48
Ciao, ho spostato perché di qua possiamo divagare sulla gestione uscendo dalla semplice presentazione.
Racconta un po', da quanto è avviata?
Per le rocce purtroppo anche io devo dirti come Paolo che non sono bellissime, nel senso che sono molto compatte e offrono poca superficie colonizzabile, se hai intenzione di prenderne altre le sceglierei più piatte, porose, ricche di fori e strane forme, queste ti permettono di fare una bella rocciata, che dovrà essere soprattuto funzionale, cioè dovrà essere ricca di terrazze dove per appoggiare i coralli e ariosa per far circolare l'acqua al suo interno

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
24-09-2013, 17:08
scusami Stefano, ho risposto a Paolo, pensando che fosse lui a scrivere, salve Tene, dunque, anzitutto grazie del consiglio, vedrò di scegliere altre rocce per come mi suggerite, posterò altre foto per ulteriore riscontro

mirkostark
24-09-2013, 17:19
Ciao per quanto ne so che mi ha insegnato TENE devi dare almeno 4-5 ore di luce al giorno cosi arriva prima la fase algale, poi non capisco perché le resine e poi opterei per una bella sump. Questi sono i primi passaggi, ho visto che in superficie non hai movimento punta la pompa verso la superficie. Poi se vuoi acquistare e non ti vuoi svenare vai sul mercatino del forum io ci faccio dei ottimi acquisti. Ciao Mirko

tene
24-09-2013, 17:28
La luce la farei tutta ,10 ore e se devono essere ,che alghe siano, per le resine sono d'accordo, infatti chiedevo da quanto è avviato e magari sapere anche i valori, anche se dovendo aggiungere rocce tutto cambierà di nuovo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
24-09-2013, 17:35
La luce tutta, dunque 10 ore al giorno, posso farlo se ritieni sia meglio, ok, che luce sia, per i valori non ho ancora l'attrezzatura ma in settimana provvedo, la vasca è avviata con oggi 12 giorni
------------------------------------------------------------------------
mi consigliate i cambi d'acqua ?? o meglio aspettare, se si quanto ?
------------------------------------------------------------------------
salve Mirko, grazie del consiglio, ma se sposto la pompa in superficie, avrò sempre un buon movimento in acqua, penso comunque di aggiungere un altra pompa

tene
24-09-2013, 17:44
Se sono solo 12 giorni non curarti dei valori per tutto il primo mese, non serve a niente in quanto saranno molto instabili, tieni solo costante il livello con ottima acqua d'osmosi.
Io le resine le toglierei.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

raptino
24-09-2013, 17:46
Sono più o meno nella tua situazione, ho iniziato la maturazione poco tempo fa....TOCCANDO FERRO (ed altro) ho seguito alla lettera i consigli del forum e per ora tutto procede nel migliore dei modi.
Ti dico 2 cose che ho capito:
- movimento buono dell'acqua si fa con 2 o più pompe...quindi 1 è troppo poco
- nessun cambio d'acqua per il momento
------------------------------------------------------------------------
azz....Tene, non avevo visto la tua risposta

Tony1976
24-09-2013, 17:53
ok, credo di aver capito, dunque seguo il consiglio di Tene, luce per 10 ore da subito, aggiungo almeno altre 10 kg di rocce vive, vediamo di trovarle piatte con fori e abbastanza porose, risistemo la rocciata, salve Raptino, inserirò un altra pompa di movimento e quella già installata la punterò verso la superficie, niente cambi d'acqua ma solo rabocchi di osmosi (la faccio a casa con un depuratore acquistato in rete.

OCCHEI ???-b02

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 19:45
Occhei! ;-)

Tony1976
24-09-2013, 20:49
Bene Tene, toglierò le resine anti fosfati, manterrò i carboni super attivi, mi hanno consigliato 200ml, da sostituire ogni 15 giorni, considerato che ho 180 litri d'acqua in vasca, per le resine magari sapresti consigliarmi quando iniziare ad inserirle, quindi 10 ore di luce al giorno !!

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 20:55
Le resine per la normale gestione non servono.
I nutrienti dovranno essere mantenuti bassi e in equilibrio lavorando su popolazione e apporto di cibo ;-)

Il carbone lo lascerei esaurire e non lo sostituirei nel primo mese... Mettilo solo se vedi che l'acqua ingiallisce.

vania70
24-09-2013, 21:08
Le resine per la normale gestione non servono.
I nutrienti dovranno essere mantenuti bassi e in equilibrio lavorando su popolazione e apporto di cibo ;-)

Il carbone lo lascerei esaurire e non lo sostituirei nel primo mese... Mettilo solo se vedi che l'acqua ingiallisce.

Ricordati oltre al rabbocco con osmosi di tenere monitorata temperatura e salinità ....con le resine facci un sugo ...chissà magari......Ciao Vania70#28#28#28

Tony1976
24-09-2013, 21:47
ok, quindi domenica pasta e resine..., ahaha, comunque grazie Vana
------------------------------------------------------------------------
raga, come richiesto posto altre foto delle rocce ed in più una foto di strane cosette che sono spuntate almeno 30
http://s22.postimg.cc/h1cuvb3nx/image.jpg (http://postimg.cc/image/h1cuvb3nx/)

http://s22.postimg.cc/k6o9u17il/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/k6o9u17il/)

http://s22.postimg.cc/4y2xu037x/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/4y2xu037x/)

http://s22.postimg.cc/lpo9cr3gt/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/lpo9cr3gt/)

vania70
24-09-2013, 21:54
ok, quindi domenica pasta e resine..., ahaha, comunque grazie Vana

Mai mi fu dato di vedere un animale in cordoglio di se l'ucelletto gelato cadrà giù dal ramo senza provare pena per sé stesso! ....porkapuzzola mi chiamo Vania...non ...Vana#26....comunque per la tua avventura in bocca al lupo ..o in c++o alla balena se preferisci !Ciao Vania70#28#28#28

Tony1976
24-09-2013, 21:56
queste le strane cosine
http://s22.postimg.cc/4pejvk571/1254.jpg (http://postimg.cc/image/4pejvk571/)
------------------------------------------------------------------------
ahahah, scusami
------------------------------------------------------------------------
ok, quindi domenica pasta e resine..., ahaha, comunque grazie Vana

Mai mi fu dato di vedere un animale in cordoglio di se l'ucelletto gelato cadrà giù dal ramo senza provare pena per sé stesso! ....porkapuzzola mi chiamo Vania...non ...Vana#26....comunque per la tua avventura in bocca al lupo ..o in c++o alla balena se preferisci !Ciao Vania70#28#28#28

scusami Vania

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 22:14
Lumachine...

Tony1976
24-09-2013, 22:17
Lumachine...

grazie Paolo, quindi posso star tranquillo, il fatto che ci siano è positivo o no ?

Paolo Piccinelli
24-09-2013, 22:27
Sí, significa che nelle rocce c'é vita e che nel tuo acquario ci sono le condizioni affinché continui a vivere ;-)

Fai un passo per volta, fai in modo che ogni cambiamento sia graduale e vedrai quanti esserini spunteranno e andranno a spasso per l'acquario.

Mi verrebbe voglia di ripartire da capo, le prime settimane di una vasca nuova sono le piú belle!!! ;-)

Tony1976
24-09-2013, 22:40
le uniche cose che vorrei cambiare al momento sono, come suggerito eliminare gli antifosfati, aggiungere 10kg di rocce per arrivare a 30kg per 180 litri d'acqua, sempre come suggerito portare la luce a 10 ore al giorno, ed aggiungere una ulteriore pompa di movimento, in seguito con i primi coralli molli aumenterò la luce

tene
24-09-2013, 22:41
vaniaaaa ieri l'uovo oggi il sugo, mi sa che ogni tanto sbagli forum, ap non è quello di master chef
hahaha

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
24-09-2013, 22:44
vaniaaaa ieri l'uovo oggi il sugo, mi sa che ogni tanto sbagli forum, ap non è quello di master chef
hahaha

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ahahhaha, in effetti hai ragione sembra na ricetta, ahahah

però scusatemi, vorrei non sbagliare, ecco perchè tante domande, ho capito una per volta

tene
24-09-2013, 22:54
i fosfati e i nitrati dovranno pian piano essere gestiti dal sistema e dalla tua ottima conduzione intanto il periodo di maturazione serve per questo e per questo il primo mese non si fanno i test.
Dopo eventualmente si valuta se servono, ma non è detto, le resine per po4.
la luce sarebbe meglio tanta subito in quanto svolge un importante ruolo nello smaltimento dei nutrienti grazie all'ossidoriduzione.
per le domande non preoccuparti un vecchio mod aveva in firma:
chi domanda può sembrare stupido una volta chi non lo fa è stupido per sempre. (qualcosa del genere) e anche per questo ho spostato la discussione qua


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vania70
24-09-2013, 23:03
vaniaaaa ieri l'uovo oggi il sugo, mi sa che ogni tanto sbagli forum, ap non è quello di master chef
hahaha

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bahhh,,, Tene...penso che io e te sulle resine la pensiamo allo stesso modo...fondamentalmente.. servono solo ad alleggerire il portafoglio di chi le compra. Poi quello dell'uovo è tutta un altra storia ...ma Abra sta facendo roccette vive OGM..! Ciao Vania70#24

Tony1976
24-09-2013, 23:05
i fosfati e i nitrati dovranno pian piano essere gestiti dal sistema e dalla tua ottima conduzione intanto il periodo di maturazione serve per questo e per questo il primo mese non si fanno i test.
Dopo eventualmente si valuta se servono, ma non è detto, le resine per po4.
la luce sarebbe meglio tanta subito in quanto svolge un importante ruolo nello smaltimento dei nutrienti grazie all'ossidoriduzione.
per le domande non preoccuparti un vecchio mod aveva in firma:
chi domanda può sembrare stupido una volta chi non lo fa è stupido per sempre. (qualcosa del genere) e anche per questo ho spostato la discussione qua


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

grazie tante Tene, davvero gentile

tene
24-09-2013, 23:08
vaniaaaa ieri l'uovo oggi il sugo, mi sa che ogni tanto sbagli forum, ap non è quello di master chef
hahaha

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bahhh,,, Tene...penso che io e te sulle resine la pensiamo allo stesso modo...fondamentalmente.. servono solo ad alleggerire il portafoglio di chi le compra. Poi quello dell'uovo è tutta un altra storia ...ma Abra sta facendo roccette vive OGM..! Ciao Vania70#24

ci sono momenti in cui servono e modi a mio avviso sbagliati di utilizzo, tipo per prevenzione, oppure nella convinzione di poter caricare di più la vasca.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
24-09-2013, 23:21
ragazzi, buon proseguimento, io vado, domani si lavora, spero di postare quanto prima la vasca con le nuove modifiche, #c9

Tony1976
26-09-2013, 23:08
Salve ragazzi, ho aggiunto 10 kg di rocce vive, arrivando così a 32 Kg per 180 litri d'acqua, la proporzione è ok, adesso desidero un giudizio sulla rocciata, grazie
http://s21.postimg.cc/3rc0lsnur/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/3rc0lsnur/)

http://s21.postimg.cc/42tgyk4ar/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/42tgyk4ar/)

http://s21.postimg.cc/cjsz9h8zn/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/cjsz9h8zn/)
http://s12.postimg.cc/b2qyilcll/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/b2qyilcll/)

mirkostark
26-09-2013, 23:34
Tony io toglierei qualche roccia che hai messo all' inizio, farei una rocciata dal basso verso l'alto facendo una scogliera appoggiata sul vetro e il vano filtro. Così e troppo ammassato. Ciao Mirko

tene
26-09-2013, 23:39
cerca anche di staccarle dai vetri laterali altrimenti non riuscirai a pulirli.
con quella forma di Vasca e le rocce rotonde non sarà semplice far una rocciata funzionale, ma puoi fare molto meglio ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vania70
27-09-2013, 12:20
cerca anche di staccarle dai vetri laterali altrimenti non riuscirai a pulirli.
con quella forma di Vasca e le rocce rotonde non sarà semplice far una rocciata funzionale, ma puoi fare molto meglio ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Cosi è poco pratica da pulire ....secondo me puoi fare di meglio anche come sistemazione estetica della rocciata...guardati le schede delle rocciate sul forum! Ciao Vania70#28

Tony1976
27-09-2013, 12:35
grazie raga, sono daccordo non piace neache a me, deve rivederla, stasera si lavoraaaa, miseria non è semplice, non so come procedere, grazia Vania, darò un occhiata alla sezione delle rocciate, a stasera

mirkostark
27-09-2013, 12:45
Bravo ci sono molti spunti che puoi prendere. Devi stare calmo e tranquillo e più tempo passerà più ti appassionerai a questo hobby. Forza e coraggio

Tony1976
27-09-2013, 23:18
nuova rocciata, la miglioreremo con i vari coralli, che ne dite
http://s21.postimg.cc/mb4joasmb/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/mb4joasmb/)

http://s21.postimg.cc/cb9n8ehcz/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/cb9n8ehcz/)

http://s21.postimg.cc/sxr7hhaar/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/sxr7hhaar/)

http://s21.postimg.cc/714oh3x43/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/714oh3x43/)

vania70
27-09-2013, 23:25
Sotto continua ad essere ancora troppo vicina al vetro e poco ariosa....però la parte alta inizia ad avere una sua identità......questo però è un mio pensiero....sotto ragazzi ! #24

Gen.gi
27-09-2013, 23:33
ma perchè non la metti contro i vetri posteriore?

Tony1976
27-09-2013, 23:34
Ciao Vania, sai qual'è il problema, a parte che ho la schiena a pezzi, ahahaha, scherzi a parte, la forma che ha mi costringe a dover necessariamente mettere le rocce sul davanti, è l'unica parte dove raggiunge il massimo dell'estensione, e chiaramente si restringe, però seguendo i vostri consigli, adesso la rocciata è posizionata al centro della vasca, dunque l'acqua la attraversa tutta, a differenza delle prime che toccava sui filtri e nei vetri, adesso invece è abbastanza areata, giu come dici tu, non saprei cosa fare, posso diminuire le rocce, ma non mi sembra il caso,. volevo anche chiedere possibile che nelle ultime rocce acquistate, davvero belle e piene di vita, ci fosse attaccata un anemone, e cosa buona, anche se credo di averlo un pò maltrattato nel sistemare le rocce
------------------------------------------------------------------------
ciao Mirko, ho lo skimmer ed il filtro, che danno fastidio
------------------------------------------------------------------------
ma perchè non la metti contro i vetri posteriore?

ciao Mirko, ho lo skimmer ed il filtro, che danno fastidio
------------------------------------------------------------------------
a domani raga, sono stanco e domani si lavora, notte

vania70
28-09-2013, 00:07
ma perchè non la metti contro i vetri posteriore?

Hai perfettamente ragione ma è sempre lo stesso problema quando si cerca di adattare un dolce a marino .....hai sempre qualcosa che ti rompe....lascio alla tua immaginazione! Ciao Vania70#28

Gen.gi
28-09-2013, 11:17
hai ragione vania...allora puntare a un dsb??? non ti piace?

Tony1976
28-09-2013, 15:22
http://s14.postimg.cc/y22loxxod/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/y22loxxod/)

Gen.gi
28-09-2013, 15:36
Se fai un dsb puoi permetterti meno rocce e fare una vasca più ariosa

Gen.gi
28-09-2013, 17:47
siringa e aceto direttamente sull'animale

vania70
28-09-2013, 21:44
Se fai un dsb puoi permetterti meno rocce e fare una vasca più ariosa

Sicuramente hai ragione...un dsb potrebbe giovare al tutto permettendoti di ciclare l'azoto lui stesso e di diminuire la volumetria della roccia...altrimenti cerca di cambiare la tipologia della rocciata bassa..... ma non rigirando sempre gli stessi sassi inserendo ...nuovi elementi...tipo 1- lastre generose. Per Euptasia l'aceto và benissimo. ;-)Ciao Vania70........................................... ..................P.S.: Il dsb oltre a sopportare un carico superiore in vasca ha secondo me un altra proprietà aumenta di molto la luminosità in vasca......e il suo primo strato bianco candido ti riporta nella tua immaginazione a mari molto ma molto azzurri!#70

Tony1976
29-09-2013, 20:44
ultimo sforzo, a me piace tanto, ho creato delle zone d'aria ad inizio rocciata, ditemi
http://s11.postimg.cc/gcvgqnl33/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/gcvgqnl33/)

http://s11.postimg.cc/6w5nk118f/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/6w5nk118f/)

http://s11.postimg.cc/d7av0g2gv/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/d7av0g2gv/)

vania70
29-09-2013, 21:23
Se a te piace e sei sicuro che quella rocciata non sia soggetta ad effetto domino .....allora auguri per la tua avventura...Ciao Vania70 :-))

tene
29-09-2013, 22:12
molto meglio delle precedenti anche se la vedo ancora molto ripida, non mi piacciono le roccette rotonde in alto e sarà difficile usarle come base d'appoggio, finirei con rocce con la parte superiore piatta

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
02-10-2013, 23:57
Salve ragazzi, da qualche giorno ho un dubbio, il mio trigon 190 (acquario ad angolo), allestito per marino, dentro la vasca ho sia lo skimmer 3.0 di juwel sia il filtro interno sempre di juwel, la domanda è per recuperare spazio mi consigliate di togliere il filtro,così da spostare lo skimmer ad angolo che è abbastanza ingombrante, peò mi chiedo come faccio eventualmente con le resine ed i carboni ?
------------------------------------------------------------------------
fatto, ho recuperato tantissimo spazio, adesso aspetto che asciughi il supporto per lo skimmer interno (posizionato ad angolo e dopo l'ennesima sistemazione della rocciata, ma adesso sarà più semplice, c'è più spazio
http://s15.postimg.cc/ha13vbfmv/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/ha13vbfmv/)

http://s15.postimg.cc/am4i8pw4n/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/am4i8pw4n/)

http://s15.postimg.cc/6r5pjw2cn/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/6r5pjw2cn/)

Tony1976
06-10-2013, 22:34
senza il filtro adesso ho più spazio in vasca, ho ultimato la rocciata, credo sia decisamente meglio, datemi un parere, grazie#22
http://s18.postimg.cc/z9iu5wq79/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/z9iu5wq79/)

http://s18.postimg.cc/gv8b1xdwl/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/gv8b1xdwl/)

http://s18.postimg.cc/wj9i8ptid/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/wj9i8ptid/)

tene
06-10-2013, 22:45
non male toglierei solo quelle roccette rotonde sopra alle piatte, se non sai dove metterle buttale dietro che non di vedono ma faranno lo stesso il loro lavoro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
06-10-2013, 23:29
prossima domenica Tene, adesso devo pensare allo skimmer, non mi convince proprio sto skimmer della juwel, oggi ho preparato 20 litri di acqua di osmosi e messo 720grammi di sale, la proporzione è giusta ?, ho misurato la salinità con hydrometer di Tetra ma mi dava dei valori sballati, credo sia starata, tu che dici sono affidabili ?

Gen.gi
06-10-2013, 23:45
comprati un bel rifrattometro per la salinità e se non sei convinto cambialo lo skimmer

Tony1976
10-10-2013, 13:57
salve ragazzi, da qualche giorno sono spuntate delle macchie sia nei vetri laterali sia sulle pompe, è normale, devo rimuoverle ?
acquario avviato da 30 giorni#24
http://s8.postimg.cc/n9q8l4hrl/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/n9q8l4hrl/)

http://s24.postimg.cc/fv0uz4x5d/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/fv0uz4x5d/)

Tony1976
13-10-2013, 22:26
Ciao Raga, dopo una settimana ecco cosa ha schiumato il mio skimmer juwel, a me sembra pochino, in vasca ho solo un paguro ed un briareum, secondo voi?
posto un altra foto dopo la pulizia settimanale del bicchierino, date un occhio al livello della schiuma, ho strozzato un pò l'uscita dell'acqua dello skimmer, così da avere un altezza maggiore

#24
http://s15.postimg.cc/ept2hrn7r/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/ept2hrn7r/)

http://s15.postimg.cc/l4s3eftxj/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/l4s3eftxj/)

Gen.gi
13-10-2013, 22:30
è normale che sia poco non hai ancora niente di eccessivo da smaltire

tene
13-10-2013, 22:33
quoto,pur non essendo il massimo ha comunque poco da schiumare.
le macchie sulle pompe sono diatomee, normali in maturazione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
13-10-2013, 22:33
spero che sia così, ma ho forti dubbi sul mio skimmer, mhh, vedremo, ho seguito il tuo consiglio ho comprato il rifrattometro, adesso è molto più semplice misurare la salinità
------------------------------------------------------------------------
ciao Tene, ok diatomee, sai che comunque stanno andando via, è normale ?

tene
13-10-2013, 22:38
bene ogni tanto taralo con acqua d'osmosi o meglio ancora bidistillata.
cmq lo skimmer per il momento va bene, il problema sarà quando inserirai animali che sporcano

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
13-10-2013, 22:40
..questo arriva da Pie.., il mio primo ospite
http://s15.postimg.cc/af0mgydzb/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/af0mgydzb/)

Tony1976
13-10-2013, 22:54
:-))
http://s22.postimg.cc/6cvty53jh/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/6cvty53jh/)
------------------------------------------------------------------------
come posso aspirare la sabbia che hanno rilasciato le rocce, senza dover cambiare l'acqua essendo ancora presto per i cambi
http://s21.postimg.cc/q8mckicb7/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/q8mckicb7/)

http://s21.postimg.cc/os68omk0j/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/os68omk0j/)

http://s21.postimg.cc/jfheahw43/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/jfheahw43/)

tene
13-10-2013, 23:17
metti una calza con lana di perlon in fondo ad un tubo, filtri l'acqua e la ributti dentro
il briareum mettilo sul fondo ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gen.gi
13-10-2013, 23:19
bellissimo il primo ospite....per i sedimenti io avevo comperato un aspira rifiuti elettrico che filtrava acqua, può essere una soluzione

Tony1976
13-10-2013, 23:45
bellissimo il primo ospite....per i sedimenti io avevo comperato un aspira rifiuti elettrico che filtrava acqua, può essere una soluzione
Grazie mirco, può essere un idea, ma credo che il metodo del saggio Tene sia piu rapida

Gen.gi
14-10-2013, 00:00
certamente....e anche più economica

Tony1976
14-10-2013, 22:30
Primo test acqua dopo 30gg, fosfati a 0,16, nitriti 0, ma nota dolente nitrati alle stelle 50, come intervengo, poi una domanda i vetri laterali si stanno macchiando e nel fondo ho della sabbia rilasciata dalle rocce, che faccio la aspiro e pulisco i vetri ?

tene
14-10-2013, 22:52
si, aspira il fondo e pulisci tranquillamente i vetri.
i nutrienti sono alti ma non farei niente , alghe non ne hai, se non qualche diatomea, aspettiamo ancora e vediamo come evolve la situazione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
14-10-2013, 23:09
Bene Roberto, aspettiamo, pensavo di intervenire, attendiamo la maturazione sufficente.

Tony1976
15-10-2013, 22:23
Consiglio se acquistare un Deltec mce 600, usato da 16 mesi, il venditore mi sembra una persona affidabile e competente, lo cambia per sostituirlo con uno più prestante, passando da una vasca da 200 a 350 litri.
Dalle immagini sembra in ottimo stato.
Mi interessa capire se potrebbe avere possibili problemi

Grazie

tene
15-10-2013, 22:34
se non ha rotture, di solito non hanno problemi,l'unica parte soggetta ad usura è la pompa ma 16 mesi sono pochi, se il prezzo è giusto è una buona macchina

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
15-10-2013, 22:42
Ciao Tene, con scontrino 12/05/2012, ecco perchè mi alletta, prezzo ti confermo 130.00, mi ha chiesto 150,00 ed io ho chiesto se potesse ritoccarmi qualcosa ed è arrivato a 130eurini, credo un ottimo affare. Poi la cosa più importante mi libero del Juwellllllll#22

tene
15-10-2013, 22:44
se ha pure lo scontrino è anche in garanzia ancora per un po'

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
15-10-2013, 22:47
beh garanzia ancora qualche mese, ma credo duri abbastanza, l'altro ieri da Pietro, l'ho visto in una sua vasca mi ha detto che lo ha da circa 9 anni, e beh durano !!!

tene
15-10-2013, 22:51
io ne ho tenuto uno 2 anni, preso usato e rivenduto perfetto.
la garanzia è per poco però ti salva se viene fuori qualche problema dopo l'acquisto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
15-10-2013, 23:11
io ne ho tenuto uno 2 anni, preso usato e rivenduto perfetto.
la garanzia è per poco però ti salva se viene fuori qualche problema dopo l'acquisto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sono d'accordo

Tony1976
16-10-2013, 22:59
Ciao raga,stasera la mia vaschetta presenta delle micro bolle sulla superfice di alcune rocce e la presenza di deatomee nei vetri sta aumentando, ricordo poco piu di 1 mese dallo start up
http://s16.postimg.cc/5fli4opgx/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/5fli4opgx/)

http://s16.postimg.cc/vcf6hat4h/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/vcf6hat4h/)

Gen.gi
16-10-2013, 23:06
è la fase algale, tutto normale
il vetro puliscilo

Tony1976
16-10-2013, 23:16
Ok

Gen.gi
16-10-2013, 23:25
hai gia fatto un giro di test per curiosità?

Tony1976
17-10-2013, 08:48
Fosfati 0,16
No2 0
No3 50/75
Salinità 35
Temperatura 27

Tony1976
20-10-2013, 13:36
Buongiorno ragazzi, che paura ieri sera, come consuetudine al mio rientro a casa, mi controllo la vasca, e con stupore ed allo stesso tempo dispiacere noto sul fondo 3 zampette blu e le 2 chele del mio paguro, porca p....., mi son detto, se lo sono pappatto, poi mi ricordo che oltre lui ho solo 3 corallini, dunque mhhhhh !!!, qualcosa non mi torna, cerco per almeno 2 orette e lo becco sotto una roccia, stamattina passeggia tranquillamente.

Dunque, cos'è accaduto ???

Stefano G.
20-10-2013, 13:41
ha fatto la muta ;-)

Tony1976
20-10-2013, 14:02
vanno aspirati i pezzi in eccesso ? :-)

Tony1976
20-10-2013, 14:17
Salve ragazzi, ho bisogno che mi suggeriste come direzionare le pompe per aver un buon movimento in vasca ed in più che non sia un getto troppo forte sui coralli, grazie, possiedo 2 pompe coralia hydor evo 4000
http://s11.postimg.cc/8324vp3bj/Juwel_trigon_190_Particolare_2.jpg (http://postimg.cc/image/8324vp3bj/)

tene
20-10-2013, 14:29
I resti della muta del paguro puoi lasciarli in vasca, spariranno da soli, un pochi mangiati dal paguro stesso e il resto si scioglierà.
Per quanto riguarda le pompe la forma della vasca non aiuta, prova.a metterle sui due laterali sopra alla rocciata che puntano verso il vetro frontale, più o meno all centro, poi devi spostarle in base al movimento che vedi tu in vasca, non devono esserci zone stagnanti.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
21-10-2013, 22:26
è normale che alcune rocce presentino un colore sbiancato ??
http://s24.postimg.cc/nzw4sqxo1/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/nzw4sqxo1/)

http://s24.postimg.cc/4jbf682k1/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/4jbf682k1/)

tene
21-10-2013, 22:54
Si soprattutto dove se ne vanno le alghe

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
22-10-2013, 13:27
quindi va tutto bene ?, è il ciclo di maturazione

Tony1976
22-10-2013, 17:57
E.Shine 4G Plafoniera a Led Cree 108W 45x14x6cm
[4G-1 36X3W]



Plafoniera a Led per acquari - CREE LED
Caratteristiche:
Led Cree 18X3W XP-GR5-0A Cool White
Led Cree 18X3W XP-D3-16 Royal Blue
Corpo in alluminio
Ventoline di raffreddamento
Due cavi di alimentazione (uno per canale)
Kit cavetti acciaio regolabili per appendere la plafoniera inclusi
Dimensioni 45x14x6cm
Peso 5.8Kg

€ 342.00

o meglio una plafoniera da 6 T5 x 24 watt ?

http://s24.postimg.cc/di6g55rb5/eshinedett.jpg (http://postimg.cc/image/di6g55rb5/)

Gen.gi
22-10-2013, 18:13
si però con una non fai molto,meglio due
prova a vedere pure le 5g
oppure le 48x3
vai sul sito ufficiale

tene
22-10-2013, 18:44
Io nella tua vasca vedo bene solo una plafo autocostruita,oppure una hqi,, illuminare con una plafo rettangolare una vasca a triangolo sia con i led che con i t5 , vuol D dire sparare fuori metà luce.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gen.gi
22-10-2013, 19:01
è vero che hai la vasca a triangolo....conviene fartela te come dice tene

Tony1976
22-10-2013, 20:44
Io nella tua vasca vedo bene solo una plafo autocostruita,oppure una hqi,, illuminare con una plafo rettangolare una vasca a triangolo sia con i led che con i t5 , vuol D dire sparare fuori metà luce.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

non saprei da dove iniziare tene, ecco perchè con una plafo a led che ha delle dimensioni ridotte rispetto alla classica t5, pensavo fosse meglio, hai notato le dimensioni delle plafo, sono davvero ridotte, dunque non perderei tanta luce, dai un occhio alle dimensioni

http://s17.postimg.cc/uktu5lakb/juwel_trigon190_abdeckung_skizze.jpg (http://postimg.cc/image/uktu5lakb/)

http://s17.postimg.cc/ac6gjvb97/Juwel_trigon_190_Particolare.jpg (http://postimg.cc/image/ac6gjvb97/)

tene
22-10-2013, 20:55
Il problema è che se riduci le dimensioni della plafo non ti esce la luce, ma il vertice posteriore ti resta buio.
Per assurdo servirebbero tre moduli da disporre sul perimetro a formare un triangolo e una al centro
Questo è forse il problema più grave nella forma della tua vasca.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
22-10-2013, 20:58
complicato, ma vorrei capire come andare avanti, devo provvedere, ma non so come #24

tene
22-10-2013, 21:54
Tony, non postare però le stesse domande su due topic, perché se domandi qua, poi apri un topic in illuminazione diventa un casino,o qua o la,a questo punto meglio la

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
22-10-2013, 22:22
ok, scusa, pensavo fosse meglio, comunque ho capito, non capiterà più

tene
22-10-2013, 22:27
;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gen.gi
22-10-2013, 23:25
Ma le t5 non ti vanno bene? Al massimo metti coralli in centro e a lato quelli che richiedono poca luce, o pure se sei bravo con il fai da te fai una plafoniera che inizia con un neon lungo e va a finire con un neon corto tipo struttura delle vasca a triangolo

Tony1976
23-10-2013, 11:30
buongiorno ragazzi, lo so...sto diventando uno stress !!!, ma se non risolvo non posso andare avanti in maniera dignitosa e sopratutto ricreare quanto più vivibile la vaschetta.
Dunque a parte il cambio di skimmer, passando ad un deltec mce 600, ho pensato alla realizzazione di questa plafoniera in foto, la parte in rosa e la zona dove verranno installati i neon t5, riesco a metterne 6, utilizzando per ancorarli allo specchio delle comunissime ventose, per intenderci quelle del classico porta termostato, magari aggiungendo un pò di silicone per maggiore sicurezza, inoltre voglio utilizzare un fondo specchiato così da avere una maggiore luce all'interno della vasca, la suddivisione dei neon credete possa andare 2 white marine 2 purple e 2 blue marine.
attendo suggerimenti se può funzionare
sempre grazie
http://s8.postimg.cc/ng3h4lx1d/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/ng3h4lx1d/)

Gen.gi
23-10-2013, 12:30
già cosi va bene, occhio a non fare uscire i neon dalla vasca che stanno male
per i neon,se proprio vuoi mettere il rosso,mettine uno
puoi fare 3 blu 3 bianchi
o pure 4 bianchi 2 blu
o pure 3 bianchi 2 blu 1 purple

tene
23-10-2013, 19:54
Ma da quanto sarebbero i neon 24 watt?
Se si io rivedrei il progetto cercando dove la plafo è più larga di farci stare un paio di 39
I 24 spingono veramente poco e 6 sono pochi, inoltre le ventose si squagliano,e al posto del fondo specchiato sarebbe meglio prevedere dei riflettori.
Comunque se decidi di farla , apri un topic in fai da te e sviluppala li, che ci sono degli utenti in gamba su queste cose.



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
25-10-2013, 15:13
Dopo i consigli, cambio di rotta, ho deciso di realizzare la plafoniera sospesa, preparo il progettino in cad, con le misure in scala, prevedo la possibilità di poter inserire numero 7 T5 da 24 o 28 watt, ognuno con il suo riflettore.
Dunque come da consigli scoperchio completamente la vasca, oggi stesso sono andato da un falegname di fiducia per far preparare la struttura, che segue la forma del mio trigon 190, vale a dire 1/4 di cerchio, prevedo la chiusura della plafo con un vetro delle stesse dimensioni e poi fissarlo con delle L in acciaio, la plafo la fisserò a soffitto.
Roberto, dai un occhiata allo schema è in scala, datemi accorgimenti
http://s15.postimg.cc/geoqt7o8n/plafo_1.jpg (http://postimg.cc/image/geoqt7o8n/)
#22#22#22#22#22

Tony1976
25-10-2013, 16:01
Dopo i consigli, cambio di rotta, ho deciso di realizzare la plafoniera sospesa, preparo il progettino in cad, con le misure in scala, prevedo la possibilità di poter inserire numero 7 T5 da 24 o 28 watt, ognuno con il suo riflettore.
Dunque come da consigli scoperchio completamente la vasca, oggi stesso sono andato da un falegname di fiducia per far preparare la struttura, che segue la forma del mio trigon 190, vale a dire 1/4 di cerchio, prevedo la chiusura della plafo con un vetro delle stesse dimensioni e poi fissarlo con delle L in acciaio, la plafo la fisserò a soffitto.
Roberto, dai un occhiata allo schema è in scala, datemi accorgimenti
http://s15.postimg.cc/geoqt7o8n/plafo_1.jpg (http://postimg.cc/image/geoqt7o8n/)
#22#22#22#22#22
o così

http://s21.postimg.cc/4hdi29n7n/plafo_2.jpg (http://postimg.cc/image/4hdi29n7n/)

tene
25-10-2013, 18:35
Sicuramente molto meglio quella con i due 39, visto che i 24 watt spingono veramente poco,sono però dubbioso sul buco che rimane dietro, ci metterei dei led facendo un'ibrida

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
25-10-2013, 20:43
roberto, l'aho pensato anch'io, non ho difficoltà a mettere anche dei led, però dovrei sapere che led e se bastano delle strip
...ma non diventa troppo potente ?
sono già 2 39 e 4 28 per un totale di 190 watt

tene
25-10-2013, 21:10
Le strip non servono a niente.
La luce non è mai troppa, ma dipende anche da cosa vorrai allevare (sinceramente non ricordo).
Ti rinnovo l'invito per la plafo a scrivere su fai da te, anche per i led ci sono utenti con molta esperienza mentre io ne ho 0.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
03-11-2013, 18:28
salve ragazzi...

deltec installato e rivista la rocciata, ho impostato il bicchierino a 5 cm e aria tutta aperta, inizia a skimmare, non tantissimo ma schiuma, vedremo nei prossimi giorni
http://s10.postimg.cc/k38u0ryqd/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/k38u0ryqd/)

come vi sembra la rocciata, con qualche corallino qua e là



http://s11.postimg.cc/5ulpd43r3/foto.jpg (http://postimg.cc/image/5ulpd43r3/)

adesso manca luce, aspetto che il falegname finisca la plafo e poi vediamo cosa posso inserire, spero almeno 6*28, 4 white marine juwel e 2 attiniche marine juwel
http://www.reefportal.it/immagini/test/1870.png (http://www.reefportal.it/tony1976/test-id1870.htm)

tene
03-11-2013, 22:41
Io non metterei i 28, li ha solo la juwel e sarai costretto ad usare sempre solo quelli, metterei se riesci almeno un paio di 39 e poi 24 finché ce ne stanno

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 17:47
installato osmoregolatore Blau, ho realizzato un recipiente in vetro da 16 litri per contenere l'acqua da rabocco,ed installato nel mobile della vasca, mi è sorto un dubbio l'acqua di osmosi mantiene sempre la sua qualità ?, anche per 15 giorni, perchè facendo il calcolo che evapora circa 1 litro al giorno.
http://s18.postimg.cc/94cpuqwyt/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/94cpuqwyt/)

http://s18.postimg.cc/3lerr9pb9/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/3lerr9pb9/)

http://s18.postimg.cc/9xtx13sdh/foto_6.jpg (http://postimg.cc/image/9xtx13sdh/)

tene
17-11-2013, 18:03
Si ,si mantiene, ma vedrai che l'evaporazione sarà anche maggiore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 18:05
Si ,si mantiene, ma vedrai che l'evaporazione sarà anche maggiore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

quanto meno ho evitato il rabbocco giornaliero

tene
17-11-2013, 18:07
Molto meglio cosi, più preciso e costante, poi rabboccare a mano anche se è operazione da poco è sempre una noia

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 18:10
a me piace raga, ma un pescetto piccolo piccolo quando potrò inserirlo, i valori sono quasi ok
http://s24.postimg.cc/xcq8q4lsx/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/xcq8q4lsx/)

http://s24.postimg.cc/3omzr74gx/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/3omzr74gx/)

http://s24.postimg.cc/p0uhovof5/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/p0uhovof5/)

tene
17-11-2013, 18:16
Quando i valori saranno ok,e lo saranno stabilmente, non avere fretta altrimenti vanifichi ciò che hai fatto fino ad ora, hai già accelerato i tempi con i coralli, ma loro non inquinano,i pesci si.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 19:08
Quando i valori saranno ok,e lo saranno stabilmente, non avere fretta altrimenti vanifichi ciò che hai fatto fino ad ora, hai già accelerato i tempi con i coralli, ma loro non inquinano,i pesci si.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ok, grazie sempre per le risposte sei davvero gentile
con l'occasione se mi permetti ti stresso un attimo, scusami se ripeto il post ma nella sezione tecnica non mi ha risposto nessuno, sapresti dirmi come si usa, magari è semplice ma non vorrei sbagliare, basta accenderlo ed inserirlo nel bicchiere con un pò d'acqua da controllare, mi da circa 500 di rubinetto e 0 di osmosi, credo vada bene, ho solo un dubbio se devo settarlo all'inizio, mi viene fornito una bustina contenente una soluzione per calibrarlo, ma li, con so come fare, le istruzioni non ci stanno
http://s2.postimg.cc/pm5q3dc91/foto.jpg (http://postimg.cc/image/pm5q3dc91/)

tene
17-11-2013, 19:17
Solitamente vengono forniti calibrati.
Comunque immergi nel liquido di taratura come con l'acqua e deve darti il valore predefinito che dovrebbe essere scritto sulla busta, se cosi non fosse devi agire sulla vite posta dietro allo strumento in alto, finché non legge il valore giusto, il liquido puoi conservarlo e riutilizzarlo.
Dopo avello tarato sciacqualo bene altrimenti residui di liquido di taratura ti inficiano la misurazione, mentre per tararlo deve essere asciutto altrimenti può starare il liquido

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 19:37
Solitamente vengono forniti calibrati.
Comunque immergi nel liquido di taratura come con l'acqua e deve darti il valore predefinito che dovrebbe essere scritto sulla busta, se cosi non fosse devi agire sulla vite posta dietro allo strumento in alto, finché non legge il valore giusto, il liquido puoi conservarlo e riutilizzarlo.
Dopo avello tarato sciacqualo bene altrimenti residui di liquido di taratura ti inficiano la misurazione, mentre per tararlo deve essere asciutto altrimenti può starare il liquido

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ok, quindi tutto molto semplice, per la misurazione basta utilizzare un bicchiere o provetta ben pulita, ho capito bene che la corretta misurazione è nei primi 1/2 secondi

tene
17-11-2013, 19:40
Questo non so dirtelo, io con il mio conduttivimetro ho sempre aspettato che di stabilizzasse il valore, ma magari sbaglio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Tony1976
17-11-2013, 19:49
Questo non so dirtelo, io con il mio conduttivimetro ho sempre aspettato che di stabilizzasse il valore, ma magari sbaglio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ok, mi documento e ti faccio sapere

Tony1976
23-11-2013, 00:01
Salve ragazzi, piccolo imprevisto, torno a casa, acquistato un piccolo corallino, mentre sistemo il corallo, mi viene la voglia di pulire un po i vetri laterali, inavvertitamente tocco il sensore dell'osmoregolatore e saranno arrivati in vasca un paio di litri di acqua di osmosi, all'improvvisolo skimmer deltec 600 hai riempito il bicchiere in un paio di secondi, stacco tutto, svuoto il bicchierino e riempio lo skimmer d,acqua che stranamente non esce dallo scarico, stranisso, riavvio lo skimmer e adesso tante bolle in vasca, cosa sarà accaduto, forse il livello

Tony1976
29-11-2013, 21:13
sono alghe, pensavo fosse passato il mio periodo di maturazione, circa 3 mesi, possibile dipenda dall'aumento della luce, se si come risolvo, i valori sono quelli in firma

grazie
http://s27.postimg.cc/5u4lsyjov/foto.jpg (http://postimg.cc/image/5u4lsyjov/)