PDA

Visualizza la versione completa : Maturazione accelerata nuovo acquario per trasloco


Menion
23-09-2013, 13:57
Ciao a tutti
Il mese di Novembre traslocherò. Nella casa dove vivo ora, ho un acquario di 200lt, autocostruito con mobiletto e scarico/carico sul fondo per il filtro esterno.
A causa dei pesi in gioco, l'unica alternativa praticabile, seppur rischiosa, è lo svuotamento TOTALE della vasca, incluso fondo, filtro ecc... Insomma una catastrofe con enormi rischi per l'acquario e i pesci, visto che non è che mi posso prendere tutto il tempo che voglio.
Quindi per questo motivo, ma anche perché mi voglio ampliare, ho deciso di avviare una vasca nuova, ovvero un RIO 400 nuovo di pacca.
Ora mi chiederete, embè? Il problema è che ho tempi strettissimi. Se aquariumline non fa casino con gli ordini e non ci sono ritardi, sono al pelo del mese di maturazione, se non addirittura qualcosa in meno.

Questo non posso cambiarlo, non è nel mio controllo, ma dipende da corrieri, notaio, ecc... è un fatto. L'ho scritto subito per evitare incomprensioni

Quindi devo assolutamente accelerare la maturazione, ma sopratutto evitare che mi ritrovi con la data fatidica del trasloco durante il picco dei nitriti. Pensavo di sfruttare la presenza dell'acquario già avviato e quindi procedere in questo modo. Oh, il fondo scelto è un 2/3 di JBL Manado, perchè 2/3 lo spiego di seguito. Questo è il cronoprogramma che pensavo di seguire. Deve ospitare peschi dell'amazzonia (scalari, cardinali, octo) con un target KH4/GH7. Parto da un KH 16, GH boh, oltre i 20, attualmente taglio 1/4 di rubinetto con 3/4 di osmosi

a) Inserisco il fondo e riempio la vasca con acqua di rubinetto perchè il manado assorbe i carbonati (corretto?). Insieme al fondo nuovo metto 2/3 pugni di fondo del vecchio acquario, lumache e tutto incluso, non sciacquato.
b) Nel filtro inserisco un cestello di cannolicchi del filtro già avviato
c) Avvio il tutto a luci spente
d) Dopo almeno 2 settimane (speriamo 4 dai....) mi organizzo per il trasloco. 3/4gg prima comincio a spostare delle piante, diciamo un 50% di quelle dell'acquario vecchio più potatute e accendo le luci gradualmente.
e) Giorno del trasloco. Tolgo i pesci, arredamento e piante, svuoto e recupero tutto il fondo del vecchio acquario. Lo metto in buste chiuse e ancora sigillate le inserisco nel nuovo acquario, a completare l'altro 1/3 di fondo. Le buste mi dovrebbero servire per evitare troppa sospensione.
f) Il vecchio filtro lo attacco esternamente al nuovo acquario e lo faccio girare in parallelo a tempo indeterminato.
g) Trasloco arredamento e pesci
h) FINE :-))

Ora, mi piacerebbe capire se tutto questo ha senso, e come eventualmente si può migliorare/modificare il tutto, in particolare quale acqua inserire e il discorso luci.
Ciao e grazie!

Gippy
23-09-2013, 15:58
a) no, il manado non assorbe i carbonati, è inerte in questo senso;
b) magari anche un po' d'acqua dei cambi, per stare sicuro
e) un po' di polverone al momento della posa lo vedo impossibile da evitare, ma tanto il filtro farà il suo sporco lavoro
i) in bocca al lupo :-)

warfsat
23-09-2013, 16:58
Io invece che il manado vedo più appropriato l'Akadama che ti abbasserà i valori a livello amazzonico pH acido e acqua tenera, però se vuoi fare una vasca per poecilidi il manado lo vedo corretto a patto però che ti interessi tenere pH basico e acqua dura.


Tapatalkato con iPhone

Gippy
23-09-2013, 18:21
si però l'akadama gli ammazza di brutto il KH... se va troppo in basso non ha il tempo di rabboccare di continuo con acqua di rubinetto per arrivare ad un KH almeno misurabile e stabile, ho anche il dubbio che la cosa incida in maniera piuttosto negativa sulla flora batterica.. non credo che uno sbalzo repentino faccia bene al filtro e a lui serve un'accelerazione della maturazione... col manado va sul sicuro a livello di stabilità dei valori.. l'acqua che ci mette è l'acqua che misura e i pesci li ributta dentro senza tanti problemi, visto che deve inserire i pesci praticamente a filo della maturazione..

Menion
23-09-2013, 18:42
Nel mio vecchio ho messo L'SDC aquasoil. Mai più quel genere di fondi... (anche per i costi)

Ale87tv
23-09-2013, 18:46
l'akadama và saturato, non puoi contare sul suo potere adsorbente in eterno... per cui hai instabilità all'inizio e poi devi comunque tagliare con acqua di osmosi e acidificare... :-) ha molte buone qualità come fondo, ma va fatto saturare, quello di assorbire carbonati è un effetto collaterale, non un metodo di gestione :-) FINE OT (se vuoi apri un topic in allestimento e manutenzione)

per il trasloco tutto giusto tranne una cosa: secondo me piantuma da subito e parti con 6 ore di luce e aumenta di mezz'ora a settimana, non penso che la foto inibizione sia così rilevante, ma di sicuro la presenza di piante e relative sostanze organiche rilasciate e batteri trasportati lo compensano :-)

buona l'idea di avviarlo con un cambio di 20 litri dall'acquario già avviato e di farlo partire già con i valori definitivi :-), così come quella di far girare i due filtri in parallelo...

briciols
23-09-2013, 21:41
Lasciate perdere l'akadama gli manca il tempo e rischia di far più danni che altro, il manado come ti hanno detto non è fondo allofano ma questo puo anche non interessarti io fossi in te riempirei la vasca con osmosi 3/4 e il restante quarto con acqua di rubinetto fatta decantare. Per quanto riguarda i materiali filtranti piu riesci a trasferirli nel nuovo meglio è e se riesci anche a trasferire buona parte dell'acqua sarebbe perfetto veramente. Le piante mettile subito e da subito inseririsci ceratophillum che non guasta mai ti trattiene nitrati ed è una pianta a ossigenante ;)

Menion
25-09-2013, 08:16
Ok, quindi ricapitolando, luci accese da subito con piante, e usare un pò d'acqua del vecchio acquario.
Col manado, conviene prevedere anche un fondo fertile?
Ah, un'altra cosa: usando l'acqua dei cambi e accendendo le luci, non si rischiano le alghe? Nel mio vecchio acquario ce ne sono, ci combatto dall'avvio, grazie al fondo ADA...

Ale87tv
25-09-2013, 10:30
la comparsa delle alghe mettila in conto, se riesci a procurarti un bel po' di piante galleggianti da qualche utente in zona, tutto di guadagnato... :-)

Menion
01-10-2013, 13:27
L'acquario è in spedizione, la data di avvio si avvicina :)

Ale87tv
01-10-2013, 13:30
pronti nei posti di combattimento! trovato chi ti da le galleggianti?

Menion
01-10-2013, 13:48
Non ancora, ma la lemma la recupero gratis in un negozio ;)

Menion
05-10-2013, 09:04
Ok, mi ha chiamato il corriere, l'acquario dovrebbe essere consegnato Lunedì. Ho qualche domanda, spero che qualche possessore di RIO 400 nuova versione capiti qui ;)

1) La confezione include anche le lampade? Sono 4 T5 "juwel size" da 54W. La gradazione di colore è giusta?
2) Si devono per forza accendere tutte le lampade insieme?
3) C'è qualche guida su come modificare gli attacchi per montare T5 standard?

Grazie a tutti!

Ale87tv
05-10-2013, 21:43
1) penso proprio di si :-)
2) non saprei... a sto punto vediamo :-) però per avere almeno 0.5 watt litro ti ci vogliono tutte e 4
3) prova a usare la funzione cerca nelle sezioni faidate oppure illuminazione, dovrebbe esserci qualcosa...

Menion
06-10-2013, 08:07
Riguardo la domanda 2: sarebbe utile accendere le lampade almeno di due in due, sia per l'accensione, spegnimento graduale (e il fotoperiodo interrotto, che trovo utilissimo), sia per lo startup della vasca.
Controllo in illuminazione, in fai da te non c'è niente

Menion
07-10-2013, 20:16
L'acquario è arrivato. Ammazza se è gigantesco :D
Devo ancora controllare che si a apposto e ci sia tutto, prima devo decidere col pittore dove dia meno fastidio.
Una cosa però: l'imballo mi pare davvero insufficiente, ci sono solo un paio di tasselli di polistirolo negli angoli, ma le facciate sono alla mercé di urti...

Ale87tv
07-10-2013, 20:55
:-)) dai almeno è intero!! :-)

Menion
07-10-2013, 23:08
Fin quando non lo apro non ci credo.
Botte evidenti non c'è ne sono comunque...

Menion
09-10-2013, 09:36
CVD :(
Entrambe la plafoniera hanno il profilo (sempre dallo stesso lato) che poggia sulla cornice rotto!!!
Certo che è plasticaccia e pure sottile, sapete se è un problema noto?

Menion
23-10-2013, 22:19
Vasca avviata e "contaminata" con materiale del vecchio acquario.
Appena posso (mi serve la luce del sole) controllo che durezze ho raggiunto e appena ho un po di tempo piantumo

Ale87tv
23-10-2013, 22:33
ottimo!

mi dispiace per la plafo...

Menion
24-10-2013, 09:25
Niente, ci sono volute 2 settimane ma alla fine me ne hanno spedite di nuove (arrivano oggi) ;)
Si sono comportati bene, ma sono stato bravo ad apporre la "riserva di controllo".
Se mi lasciano quelle rotte meglio ancora, così posso sperimentare la modifica per mettere i Neon standard.
Un'altra cosa: nella vecchia vasca ho un problema cronico di alghe, che tengo più o meno sotto controllo. Se trasferisco le piante, si rischia una contaminazione?

Ale87tv
24-10-2013, 11:07
le alghe ci sono sempre... è con la gestione che le si tengono sotto controllo...

Menion
24-10-2013, 14:28
Vallo a spiegare ad ADA e al suo aqua soil...
Prima o poi devo scrivere due righe su questo fondo, sull'avvio e su cosa vuol dire usarlo senza seguire un protocollo ADA....

Menion
27-10-2013, 13:18
Ragazzi ho un problema (credo)
Oggi ho fatto il test (una settimana dall'avvio "accelerato", leggete il post)

KH 4
GH 7
NO2 0
NO3 10mg/l

PH 8!!!!
Come mai il PH così alto????

Ale87tv
27-10-2013, 14:39
hai movimento superficiale? è normale in avvii accelerati, inserisci della torba nel filtro :-)

Menion
27-10-2013, 15:01
Si, ho movimento superficiale, devo ridurlo?
Domani vado a prendere una retina e ci ficco la torba dentro.
Spero solo di non aver fatto fuori i batteri che venivano da un ambiente con PH 6.5....

Ale87tv
27-10-2013, 16:43
riducilo un po'

fatti fuori non penso, però potrebbero essere un po' inibiti...

Menion
09-11-2013, 21:44
Non so come ci sono riuscito ma ci sono riuscito :)
Ora mi avanzano 30lt di ADA Amazzonia di due anni pieno di melanoides. Che faccio? L'acquario lo riallestirò per poecilidi o pesci rossi, quindi non penso vada bene. È qualcosa di vendibile sul mercatino?

Ale87tv
09-11-2013, 21:52
ma no, va bene, ormai è saturato, va benissimo anche con i poecillidi :-)

Menion
09-11-2013, 21:54
Si ma io non mi fido di questo fondo, oramai è frantumato e rende la vasca costantemente torbida. Inoltre è pieno di lumache e non riallestendo subito, che succederà?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ale87tv
09-11-2013, 22:00
ah non riallestisci subito... mmm puoi setacciarlo e togliere le utilissime lumache e metterle nell'altro acquario :-)

poi lo asciughi e lo metti via :-)

Menion
09-11-2013, 22:03
Nell'altro acquario ho già portato alcune lumache. Nel vecchio fondo, ce ne saranno qualche migliaio a stare scarsi :D. È un fondo molto complicato e molto particolare, prima o poi devo scrivere qualche commento, solo che non mi va di andare incontro a tutte le sue problematiche di gestione per una vasca semplice che non ne trarrebbe alcun vantaggio. Se lascio dell'acqua, quanto reggerebbero le lumache? Lo metto sul mercatino?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ale87tv
09-11-2013, 22:11
eh non lo so sinceramente... se ci tieni almeno 10 cm d'acqua penso per parecchio tempo :-)

prova a metterlo nel mercatino :-)

Menion
01-12-2013, 20:44
Allora, dopo quasi 4 settimane posso dire: MISSIONE COMPIUTA :D
Fortunatamente non c'è stata nessuna perdita, qualche giorno fa ho contato anche tutti e 9 gli otocinculus
Ecco l'acquario, alcune piante sono ancora in fase di recupero e un pò disordinate

http://s19.postimg.cc/beemgrtun/20131201_171522.jpg (http://postimg.cc/image/beemgrtun/)

Ale87tv
01-12-2013, 21:53
bene sono contento! :-) ottimo lavoro!

Menion
01-12-2013, 22:05
Peccato che (per ora) mi sia scoppiata la coppia di scalari. Sarà l'adolescenza (hanno 2 anni) :-D