PDA

Visualizza la versione completa : Caos con i valori dell'acqua!


cseil
23-09-2013, 13:41
Ciao a tutti,
ho aperto in precedenza altri topic, ma sinceramente non li riesco più a trovare nel mio pannello di controllo, quindi ne riapro un altro sperando di non sbagliare.

Ho un acquario con valori PH 7.5-8 , KH 5. Il mio impianto di osmosi crea acqua a PH 6.5 e KH 1.
Ho un impianto CO2 dell'Aquili con il flipper dell'askoll per introdurre la CO2 in acqua.

Il mio obiettivo è far arrivare il PH almeno a 7, per inserirci Apistogramma Cacatuoides e Neon. Nelle ultime settimane ho fatto grossi cambi solo con osmosi, per far scendere il KH. Ho cambiato ben 40 litri d'acqua (su 100) in tre settimane circa mettendo solo acqua osmotica.

Nonostante ciò il PH resta sempre e costantemente a 7.5 - 8 (non riesco a capire perfettamente che valore è).

Ho una roccia lavica, ho letto dappertutto che non influisce sul Ph. Il fondo non è calcareo, per il resto ho soltanto dei tronchi e piante. Nient'altro che possa influire sul ph.

Scrivo perché veramente non so più che altro fare, mi sono documentato moltissimo, ma non trovo spiegazioni a questa situazione. Potrei comprare delle foglie di quercia per far acidificare l'acqua, ma dopo tutti i soldi spesi per CO2 ed osmosi, mi sembra paradossale.


Tra l'altro mi sembra anche assurdo che il PH dell'osmosi sia a 6.5, quando l'acqua pura dovrebbe avere un PH 7 dunque neutro. Non è che i miei test fanno schifo? SOno quelli a reagente dell'Aquili..

PinoBurz
23-09-2013, 13:50
Ciao!
L'acqua di osmosi non abbassa il pH! Abbassa le durezze!
Controlla il kH in acquario. Solitamente già con 4 o 5 si può acidificare.
Per acidificare usi o CO2 oppure torba, meglio quest' ultima secondo me per i pesci. La torba ti farà abbassare il pH, appunto, e ambrerà l'acqua,cosa che renderà l'acquario più naturale per i pesci. Quelli che hai infatti sono di acque scure. Va inserita in proporzione di 1 g/l.
------------------------------------------------------------------------
PS: le durezze dell'acqua RO dovrebbero essere 0.

cseil
23-09-2013, 13:57
Ciao!
L'acqua di osmosi non abbassa il pH! Abbassa le durezze!
Controlla il kH in acquario. Solitamente già con 4 o 5 si può acidificare.
Per acidificare usi o CO2 oppure torba, meglio quest' ultima secondo me per i pesci. La torba ti farà abbassare il pH, appunto, e ambrerà l'acqua,cosa che renderà l'acquario più naturale per i pesci. Quelli che hai infatti sono di acque scure. Va inserita in proporzione di 1 g/l.
------------------------------------------------------------------------
PS: le durezze dell'acqua RO dovrebbero essere 0.

So che dovrebbero essere 0; alla prima goccia di reagente cambia colore. Quindi per questo dico 1, non so come misurare il KH 0. Ci vuole pur sempre una goccia!

So anche che l'osmosi non abbassa il PH, ma le durezze. Quel che dico io è che ormai il KH sta a 5, ho cambiato 40 litri d'acqua mettendo solo osmosi, ho la CO2 a 25 bolle al minuto, e il Ph non scende. Come è possibile?

L'osmosi non fa abbassare il ph, ok, ma fa scendere la durezza e dunque fa sì che l'acqua diventi acida con più facilità grazie ad un fattore esterno (nel mio caso co2). Nonostante la durezza bassa, qui il PH non scende. La mia domanda è: perché? Cos'altro devo fare?

PinoBurz
23-09-2013, 14:04
Sinceramente non saprei! Il pH è 8 o 7.5? Se è 8 di rete e 7.5 in vasca un minimo è sceso... anche io non riuscivo a far scendere con la torba ma era essa che faceva cagare.
Prova con la torba, vedi se scende.

cseil
23-09-2013, 14:07
Sinceramente non saprei! Il pH è 8 o 7.5? Se è 8 di rete e 7.5 in vasca un minimo è sceso... anche io non riuscivo a far scendere con la torba ma era essa che faceva cagare.
Prova con la torba, vedi se scende.

Nel test sta a metà tra verde acqua e blu, dunque è tra 7.5 e 8.
La co2 ha fatto scendere il ph solo una volta, quando ho acceso la co2 troppo forte preché non avevo il contabolle e l'ho finita in 3 giorni!!

Jessyka
23-09-2013, 14:36
Io abbasserei il KH ancora di un punto.
Solo per avere un'idea puramente indicativa, a quante bolle stai al minuto?

cseil
23-09-2013, 14:41
io abbasserei il kh ancora di un punto.
Solo per avere un'idea puramente indicativa, a quante bolle stai al minuto?

25 :-)

Jessyka
23-09-2013, 14:47
E la diffusione com'è? Cioè, dal flipper poi l'acqua si disperde bene o il getto del filtro magari crea dispersione superficiale?

cseil
23-09-2013, 15:13
E la diffusione com'è? Cioè, dal flipper poi l'acqua si disperde bene o il getto del filtro magari crea dispersione superficiale?

La bolla viene spinta dall'altro lato dell'acquario e poi si rompe :-)

cseil
25-09-2013, 15:55
Kh a 4 e bolle aumentate a 34.. sperando che la bombola non finisca troppo in fretta!!
Secondo voi se ci metto dentro qualche pigna di ontano, giusto per stabilizzare e fare l'acqua un po' ambrata, faccio bene?

mattser
25-09-2013, 16:02
si puoi metterle; prova anche con la catappa, in quantità moderata cmq........

cseil
25-09-2013, 19:28
Update.
Nonostante il KH sia sceso ormai a 4, il pH continua ad essere tra il 7.5 e l'8 senza la minima modifica :-)

Che cavolo, credo che 34 bolle al minuto siano sufficienti per far scendere il pH di 0.5.

Che ne pensate?

Ne sto provando un'altra. Abbasso di un 4,5 cm il livello dell'uscita della pompa (che però già è 4,5 cm sotto il livello dell'acqua). Può funzionare?

Jessyka
25-09-2013, 20:17
Se l'acqua si increspa...beh sì, potrebbe essere un problema.

Piergiu
25-09-2013, 23:00
Da come descrivi la situazione, sembrerebbe un problema di dissoluzione della CO2.
Non ho esperienza diretta con i flipper ma ho la sensazione che, se la vasca non è alta a sufficenza, corri il rischio di disperdere la CO2 in superficie.
Che vasca hai? Qual'è l'altezza?
Uso anch'io i reagenti aquili: non sono i migliori ma il pH è abbastanza attendibile.
Io proverei a posizionare il flipper quanto più vicino possibile al fondo dell'acquario e fare in modo che la CO2 esca nella zona di uscita del filtro. Forse l'idea di abbassare l'uscita del filtro di qualche centimetro, in modo che si avvicini all'uscita del flipper, potrebbe essere buona.
Con KH a 4, con 35 bolle al minuto dovresti essere decisamente più basso di 7,5 - 8.
Ciao
Piergiu

cseil
26-09-2013, 00:07
Da come descrivi la situazione, sembrerebbe un problema di dissoluzione della CO2.
Non ho esperienza diretta con i flipper ma ho la sensazione che, se la vasca non è alta a sufficenza, corri il rischio di disperdere la CO2 in superficie.
Che vasca hai? Qual'è l'altezza?
Uso anch'io i reagenti aquili: non sono i migliori ma il pH è abbastanza attendibile.
Io proverei a posizionare il flipper quanto più vicino possibile al fondo dell'acquario e fare in modo che la CO2 esca nella zona di uscita del filtro. Forse l'idea di abbassare l'uscita del filtro di qualche centimetro, in modo che si avvicini all'uscita del flipper, potrebbe essere buona.
Con KH a 4, con 35 bolle al minuto dovresti essere decisamente più basso di 7,5 - 8.
Ciao
Piergiu

Ho una vasca di altezza 45cm.
Il flipper è quasi al fondo, l'uscita della bolla è effettivamente vicina all'uscita del filtro, al punto che effettivamente la bolla sale e viene spinta al lato opposto della vasca, dove poi si rompe.. alcune si rompono prima, ma quasi tutte riescono ad andare al lato opposto.

Ho rifatto il test poco fa e il risultato è esattamente lo stesso.

cseil
26-09-2013, 11:15
Niente, ripetuto i test pochi istanti fa. Il PH è sempre lì..
A questo punto non so cosa fare.

Ho l'acquario vuoto, senza pesci, da Giugno.. solo per sistemare questo PH.

Jessyka
26-09-2013, 11:50
Hai provato con un altro test o meglio un pHmetro?
Magari il test è fallato...

cseil
26-09-2013, 13:15
Hai provato con un altro test o meglio un pHmetro?
Magari il test è fallato...

Oggi vado a comprarlo e vi faccio sapere :-)

cseil
28-09-2013, 12:46
Provati i test Sera (6.50€ solo il PH!).
Niente, 7.5 (anche un po' più scuro il reagente, va verso l'8).

:-))

Oggi c'era il Napoli Aquatica, niente. Non ho potuto comprare nemmeno un pesce!

UPDATE:
Ho eliminato la roccia lavica, sebbene abbia fatto il test con viakal, e risulta non calcarea. Vediamo un po'.

cseil
28-09-2013, 22:32
UPDATE:
Roccia lavica tolta, aspettato buone 10 ore e signori il pH...

..

è sempre lì! 7.5.
Non so proprio cosa fare. Come è possibile una situazione del genere?
Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Come si è comportato?

Sinceramente mi girano un po' a comprare prodotti tipo pH minus. Dopo tutti i soldi spesi per Co2 ecc..

Per chi fosse nuovo del post, lo ripeto:
ho il kh a 4 dopo vari cambi con acqua di osmosi; erogo con il flipper 3d della askoll 30 bolle al minuto di co2 ed il ph non scende nemmeno di mezzo punto.

Ale87tv
28-09-2013, 22:47
metti il flipper sotto l'uscita della pompa, in modo che a fine corsa la bolla di co2 sia sparata in vasca..

cseil
28-09-2013, 22:47
metti il flipper sotto l'uscita della pompa, in modo che a fine corsa la bolla di co2 sia sparata in vasca..

E' così. Fa esattamente così.
Ho fatto tutto come si dice in rete e sul forum.
Abbassato il KH a 4 con l'acqua di osmosi, messo il flipper sotto la mandata del filtro così che la bolla viene lanciata di fronte.. niente. Il ph non è sceso nemmeno di un decimo di punto.

Devo mettere i pesci così com'è l'acqua?

Ale87tv
28-09-2013, 23:19
mmm prova a incrociare ph e kh sulla tabella, quanta ppm di co2 ti da?

cseil
28-09-2013, 23:20
mmm prova a incrociare ph e kh sulla tabella, quanta ppm di co2 ti da?

Kh 4 e Ph 7.4 mi da 4ppm.. Ma considerando che tende all'8 il PH potrebbe addirittura essere 3.

Ale87tv
28-09-2013, 23:21
il fondo di che materiale è?

cseil
28-09-2013, 23:26
il fondo di che materiale è?

Non lo ricordo.. E' della blu line, uno di quei sacchetti blu. Dice che non altera i valori dell'acqua, comunque.

Ale87tv
29-09-2013, 01:32
#24

posta una foto della vasca a sto punto... qualcosa deve esserci...

cseil
29-09-2013, 01:43
Devo piantare qualche pianta e rimettere la roccia lavica che è ancora fuori acquario.. ma eccola.


http://s13.postimg.cc/jshxqxnlv/29_Settembre_2013.jpg (http://postimg.cc/image/jshxqxnlv/)

Ale87tv
29-09-2013, 02:10
abbassa ancora il flipper... in modo che la bolla che esce poi salga un tratto in verticale e poi si faccia sparare dall'uscita :-)

cseil
29-09-2013, 02:19
abbassa ancora il flipper... in modo che la bolla che esce poi salga un tratto in verticale e poi si faccia sparare dall'uscita :-)

Domattina lo faccio e vediamo, grazie per i consigli e l'attenzione :-)

Ale87tv
29-09-2013, 02:22
intanto prova così... poi vediamo se c'è qualcos'altro...

cseil
29-09-2013, 09:29
Se tornassi a mettere il micronizzatore dell'Aquili? Pensi che quello va meglio? Sempre messo sotto il filtro con le bollicine sparate via..
Sinceramente questo flipper non mi ha convinto proprio..

Ale87tv
29-09-2013, 11:28
se lo hai in casa, fai una prova :-)

cseil
30-09-2013, 21:05
Cambiati altri 15 litri solo osmosi, messo micronizzatore sotto la pompa, niente. Ph sempre a 7.5 -> 8. Uff. Ma perché?

Ale87tv
30-09-2013, 21:18
... fai una prova: metti il micronizzatore nella tanica dell'osmosi e misura il ph dopo un dieci minuti...

cseil
30-09-2013, 21:40
... fai una prova: metti il micronizzatore nella tanica dell'osmosi e misura il ph dopo un dieci minuti...

Cioè levo il micronizzatore dall'acquario e lo metto nella tanica? In funzione ovviamente?

Ale87tv
30-09-2013, 21:42
esatto... e dopo 10 minuti misuri il ph

cseil
30-09-2013, 21:45
esatto... e dopo 10 minuti misuri il ph

Il punto è che già ho misurato il ph dell'osmosi, ed è 6.5.. comunque è più basso del mio solito 7.5.

Ale87tv
30-09-2013, 22:17
il ph dell'osmosi è molto ballerino, voglio vedere di quanto lo abbassa il micronizzatore nell'acqua di osmosi...

cseil
02-10-2013, 15:23
Eccomi qua.
Ho fatto l'esperimento.

Ho messo il micronizzatore (settato però su poche bolle al minuto) nell'acqua di osmosi (la tanica). Dopo 8 minuti l'ho tolto ed ho subito prelevato un po' d'acqua per il test.

L'acqua è a PH 5.5 circa. Dunque con l'osmosi funziona, dev'esserci qualcosa in acquario.. ma cosa? La roccia già ho testato e no, non fa affatto da tampone. Per il resto ho solo piante e legni.

Ho fatto il test anche con il ghiaietto e non è calcareo.

Ale87tv
02-10-2013, 15:30
bene, la co2 e il micronizzatore non sono il problema... andiamo per tentativi... tira fuori la roccia...
a sto punto le proviamo tutte...

cseil
02-10-2013, 15:46
bene, la co2 e il micronizzatore non sono il problema... andiamo per tentativi... tira fuori la roccia...
a sto punto le proviamo tutte...

Fatto già la roccia! Dopo due giorni era ancora uguale..

Leggendo online comunque ho visto che c'è chi consiglia di lasciar perdere, se in casi come questo il PH non scende, allora via lo stesso, il carico organico e i nuovi pesci faranno sì che la vasca raggiunga una stabilità tale da far stabilizzare anche i valori.

Non so quanto possa essere affidabile questa cosa, sinceramente. O almeno, io ci metto la CO2, e va bene, e poi? Non so se fa bene, se fa male ai pesci.. boh, sinceramente non riesco più a capirci niente.

Ale87tv
02-10-2013, 16:48
si se metti pesci che non vogliono valori acidi... tu che idea di popolazione avevi?

cseil
02-10-2013, 16:55
si se metti pesci che non vogliono valori acidi... tu che idea di popolazione avevi?

Inizio:
2 Cacatuoides (maschio-femmina), mi hanno detto che è meglio non mettere anche un'altra femmina.

Poi:
una decina di Neon.

E magari o qualche caridina o qualche cory :-))

Ale87tv
02-10-2013, 17:04
punterei a un apistogramma più piccolo come il trifasciata o meglio ancora il borelli..

provare con della torba?

cseil
02-10-2013, 17:54
punterei a un apistogramma più piccolo come il trifasciata o meglio ancora il borelli..

provare con della torba?

Perché? Io vorrei proprio mettere dei Caca #28c
La torba potrei metterla, è vero, ma CO2 e torba insieme? Quello che mi fa arrabbiare è che ho speso tanti soldi e poi ottengo il vero risultato semplicemente con la torba.. non vorrei metterci dentro altre cose.

Ale87tv
02-10-2013, 18:10
che misure ha la vasca? non vorrei fosse al limite :-)

... d'altronde con quei valori la cosa non va, la co2 è più un fertilizzante per le piante che un acidificante, e l'acqua ambrata fa bene ai pesci :-)

cseil
02-10-2013, 18:32
che misure ha la vasca? non vorrei fosse al limite :-)

... d'altronde con quei valori la cosa non va, la co2 è più un fertilizzante per le piante che un acidificante, e l'acqua ambrata fa bene ai pesci :-)

100x45x30 :-))
Tu dunque mi consigli di mettere un po' di torba?

Metto la torba, appena è un po' stabile ci metto i pesci..

Non vorrei proprio rinunciare ai cacatuoides, mi piacciono troppo..

Ale87tv
02-10-2013, 18:39
no dai, ero tratto in inganno dai 100 litri in prima pagina... :-)
una coppia ci sta :-)
prova con 100 grammi di torba nel filtro

cseil
16-10-2013, 22:40
no dai, ero tratto in inganno dai 100 litri in prima pagina... :-)
una coppia ci sta :-)
prova con 100 grammi di torba nel filtro

Ritorno per un aggiornamento.
Torba messa stasera, domani vediamo..

l'ho messa in una calza, va bene? :-))

Ale87tv
16-10-2013, 23:13
va benissimo :-)

cseil
18-10-2013, 12:35
2 giorni dall'inserimento della torba, niente. Il PH fisso sul suo 7.5.
Comincio a pensare ci sia bisogno di un aiuto divino.

Ale87tv
18-10-2013, 12:53
:-O
veramente non capisco cosa ci possa essere...

cseil
18-10-2013, 18:06
:-O
veramente non capisco cosa ci possa essere...

Non so, possibile che debba tener l'acquario vuoto a causa di ciò? Boh.
L'acqua si è fatta anche più ambrata..

Che faccio?

cseil
19-10-2013, 10:15
Ho rifatto i test questa mattina, niente.
Penso che a questo punto, dopo il mio impegno massimo per abbassare il valore del PH, inserirò lo stesso i pesci.

Non è possibile tenerlo vuoto da Giugno.

Grazie a tutti per le risposte.

Ale87tv
19-10-2013, 11:22
scusa puoi ricordarmi che pesci volevi inserire e che valori hai? :-)

cseil
19-10-2013, 11:26
scusa puoi ricordarmi che pesci volevi inserire e che valori hai? :-)

Cacatuoides + neon + cory

ph 7,5
kh 4
no3 0
no2 0
gh non lo ricordo :)

cseil
21-10-2013, 21:59
L'acqua ormai si è fatta molto, molto ambrata, ma ancora niente PH . Secondo voi posso inserire i pesci?

Ale87tv
21-10-2013, 22:03
secondo me no...
prova a contattare qualche altro utente da napoli che possa farti un test del ph... la cosa mi pare strana...

cseil
21-10-2013, 22:07
secondo me no...
prova a contattare qualche altro utente da napoli che possa farti un test del ph... la cosa mi pare strana...

Credo di saperlo fare un test PH, insomma.
1 test posso capire, ma quando faccio il test ormai provo sia Aquili sia Sera.

Mi danno sempre gli stessi risultati.

Piergiu
21-10-2013, 22:39
Ciao cseil,
penso che ale tema che entrambi i test che stai usando siano poco affidabili. Onestamente è difficile capire come il pH possa essere ancora cosi alto con quello che hai fatto.
Secondo me puoi iniziare a popolare con i cory e vedi come va: la vasca è sicuramente matura. Giusto per confermare i tuoi dati, fatti controllare il pH in negozio. Aspetta almeno una settimana prima di introdurre altri pesci e vedi come si ambientano i cory.
Ciao
Piergiu

Ale87tv
21-10-2013, 22:41
ah caspita sono 2 i test (dubitavo di quello, non delle tue capacità)... prova a fare un cambio del 25% di sola osmosi...

Piergiu
21-10-2013, 22:42
Dimenticavo: il primo riempimento della vasca lo hai fatto con acqua da osmosi più sali? Hai fatto uso di acqua di rubinetto?
Ciao
Piergiu

cseil
22-10-2013, 17:58
Dimenticavo: il primo riempimento della vasca lo hai fatto con acqua da osmosi più sali? Hai fatto uso di acqua di rubinetto?
Ciao
Piergiu

Il primo riempimento solo rubinetto KH14 Ph 7.5.
Poi ho fatto numerosi cambi solo osmosi :-)

Domani devo fare il cambio, provo con sola osmosi.