Visualizza la versione completa : Diatomee nelle nuvole
http://www.youtube.com/watch?v=tBcywBrGugY :-))
Curioso , so che si sono verificate "piogge" di pesci e di rane in deverse parti del mondo, probabilmete aspirati da una forte tromba d'aria, penso che se per sollevare dalla superficie del mare delle diatomee, che oltretutto sostano prevalentemente appena sotto la superficie per fare fotosintesi, basti molto meno di una tromba d'aria #24...Voi che dite?
Già.. Nei commenti parlano di tornado e "prove balistiche"... Ma penso anch'io che basta poco .. Spesso non ci rendiamo conto che quello che vogliamo eliminare dalla vasca è tra gli organismi più adattabili del pianeta..
Più adattabili e anche più vecchi.........dai resti fossili si deduce che sono comparsi nei mari circa 135 milioni di anni fa nel Cretaceo, per poi colonizzare anche le acque dolci circa 35 milioni di anni fa.
Oltre che funzionale è una forma di "rispetto" tenerne sempre un po' in vasca ;-)
Luca_fish12
23-09-2013, 09:54
Le alghe sono una cosa meravigliosa, sul serio! :-)
E' grazie a loro se c'è vita sulla Terra e permettono lo sviluppo di buona parte delle forme di vita animale direttamente, e indirettamente di tutte le altre!
Producono ben più ossigeno delle piante (probabilmente anche perchè ne sono in maggior numero)...lessi da qualche parte che producono quasi l'80% dell'ossigeno presente sulla Terra! :-)
briciols
23-09-2013, 19:00
Una squadra di addetti del forum partirà attrezzata con lana di perlon alla mano a debellarle :-))
permettetemi questa stupida battuta :-))
Scardola
25-09-2013, 15:26
Non mi sono visto il filmato su Youtube, ma erano usciti recentemente degli articoli su Le Scienze che parlavano di vari microrganismi che, FORSE, "vivono" letteralmente nelle nuvole (alcuni cianobatteri) mentre altri organismi unicellulari le userebbero come mezzo di propagazione (come le diatomee).
E' una nicchia ecologica studiata solo recentemente, e che sta regalando sorprese. Alcuni batteri pare agiscano da nuclei di condensazione per la pioggia, per esempio.
Ho trovato qualcosa on-line (non parlano di diatomee):
http://www.lescienze.it/news/2013/01/30/news/batteri_microrganismi_troposfera-1480692/
http://www.lescienze.it/news/2009/05/18/news/batteri_e_nuvole-575038/
http://www.youtube.com/watch?v=tBcywBrGugY :-))
Oggi il TG2 ci ha fatto un servizio :-D dicendo che è la prova della vita nello spazio :-D
Marco2188
25-09-2013, 17:03
http://www.youtube.com/watch?v=tBcywBrGugY :-))
Oggi il TG2 ci ha fatto un servizio :-D dicendo che è la prova della vita nello spazio :-D
I telegiornali sono delle soap opere ormai #07
Comunque non credo servano delle prove per sostenere la vita nell'universo. Sarebbe quantomeno stupido pensare che le uniche forme di vita nell'universo si sono formate su un sassolino umido in mezzo a un galassia qualsiasi.
Ben più interessante sarebbe capire se siamo venuti da un altro mondo o se ci siamo formati qui
Beh non so se mi confondo con un altro video dello stesso utente, mi pare che quello che ho postato dice appunto che questa potrebbe essere una prova di una vita extraterrestre che però non avrebbe nulla di non terreno..Perché come potrebbero arrivare diatomee sulle nuvole, potrebbero anche arrivare batteri e altre forme di vita su pianeti diversi dalla terra, allo stesso modo. Però è tutto una teoria, nulla di concreto.
Scardola
26-09-2013, 12:25
Beh non so se mi confondo con un altro video dello stesso utente, mi pare che quello che ho postato dice appunto che questa potrebbe essere una prova di una vita extraterrestre che però non avrebbe nulla di non terreno..Perché come potrebbero arrivare diatomee sulle nuvole, potrebbero anche arrivare batteri e altre forme di vita su pianeti diversi dalla terra, allo stesso modo. Però è tutto una teoria, nulla di concreto.
Mi sa che hanno fatto un po' di minestrone mettendoci dentro la teoria della Panspermia (ideata tra gli altri da Fred Hoyle).
Il fatto che si trovino mocrorganismi nelle nuvole è spiegabilissimo con l'origine terrestre. In particolare le diatomee vengono sollevate dagli uragani, insieme a microgoccioline di acqua prelevate dagli strati superficiali dell'oceano, contenenti anche sali che poi influiscono su altri fenomeni atmosferici. Il fatto "anomalo" è che numerosi microorganismi vengono trovati in quantità anche ad altissima quota (8000-10000 m) e che sembra possano proliferare nelle nuvole. Questo è un "ecosistema alieno" per certi versi, nel senso che è in parte (ma non del tutto) isolato dalla biosfera della superficie, quasi come lo sono gli ecosistemi delle fumarole abissali.
La teoria della panspermia prevede che ci possa essere stato uno "scambio" di microorganismi tra pianeti diversi. In particolare, i primissimi organismi unicellulari potrebbero non essere nati sulla Terra, ma essere nati altrove e portati sulla Terra da meteoriti o comete.
Una delle ultime versioni della teoria vede come luogo di nascita della vita Marte, da cui i primi microorganismi sarebbero stati portati sulla Terra in seguito a impatti di meteoriti.
Meteoriti di origine marziana sono stati rinvenuti sulla Terra (strappati da Marte da impatti con asteroidi o meteoriti abbastanza grandi).
In pratica le prime cellule si sarebbero assemblate su Marte, dove le condizioni all'epoca erano più adatte, e sarebbero poi "cadute" sulla Terra dove avrebbero trovato le condizioni migliori per evolvere. Nel frattempo Marte è diventato un corpo arido e con una atmosfera molto esigua.
Però al momento si tratta solo di speculazioni, non ci sono nemmeno indizi che la possano appoggiare (a parte il ritrovamento di meteoriti marziane e meteoriti contenenti acqua, geoidi e molecole organiche complesse).
Ma per ora non ha niente a che fare con le nuvole.
Potrebbe avere a che fare con le nuvole se si trovassero nelle nubi microorganismi con un DNA completamente diverso da quello di qualsiasi altro organismo presente sul pianeta Terra, che indicherebbe una origine diversa, e probabilmente il vettore potrebbero essere i residui di particelle di una cometa (particelle che impattano in continuazione con l'atmosfera terrestre).
Perché un DNA completamente diverso? Perché tutte le forme di vita sulla Terra condividono parte del DNA, dagli archaea ai mammiferi, prova di una evoluzione comune. Se si trovasse un codice genetico diverso, sarebbe sicuramente "alieno".
Perché tra le nuvole? Perché essendo una nicchia ecologica ostile e poco popolata, è più probabile che un eventuale organismo "alieno" (nel senso che abbia avuto diversa origine dal resto della biosfera terrestre) trovi le condizioni per sopravvivere (meno competizione da parte della vita organica terrestre) e sia più facilmente identificabile (vai a trovare un eventuale batterio alieno in una zolla di terriccio dove ci sono milioni di altre specie di batteri terrestri, ammesso che sopravviva alla competizione con la microfauna locale).
Qualcosa da leggere anche qui:
http://www.lescienze.it/news/2002/12/18/news/a_favore_della_panspermia-588720/
Ma se googlate "panspermia marte" dovrebbe uscire qualche altro articolo (state attenti all'attendibilità dei siti).
Lo scorso anno era stato pubblicato un articolo scientifico da uno degli attuali proponenti della teoria della panspermia secondo cui sarebbero state trovate proprio diatomee in una presunta meteorite ritrovata in india. La ricerca era poi stata smontata perché la roccia analizzata non era una meteorite, e le diatomee trovate erano identiche a specie di acqua dolce comunissime (le stesse che abbiamo negli acquari). Insomma un bel flop.
Correggo:
il presunto meteorite con diatomee era meno di un anno fa e in Sri Lanka.
http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/marco-milano/meteoriti-e-diatomee-unaltra-bufala-dallo-spazio/gennaio-2013
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |