PDA

Visualizza la versione completa : tempi maturazione acquario


pesce87
22-09-2013, 21:08
Allora dopo aver preparato il fondo, e messo l'acqua dopo quanto tempo iniziare a inserire piante e pesci?

Jessyka
22-09-2013, 21:20
Le piante appena puoi, i pesci dopo un mese dall'avvio del filtro. :)

Gippy
22-09-2013, 21:50
Ricordati di inserire un pizzico (ma proprio poco) di mangime nel filtro una volta a settimana nel periodo di maturazione.. tanto prima o poi il mangime tocca comprarlo :D

pesce87
23-09-2013, 00:20
Allora sistemo il fondo, metto acqua (d'osmosi va bene?), faccio partire il filtro con spugne, lana perlon, carbone e cannolicchi, e metto le pianto, dopo un mese inserisco le belve.
Vorrei realizzare un acquario con pesci autoctoni (persici, lucci, e ciprinidi come tinche e carpe) quando arrivano ad una taglia eccessiva li libero.

Jefri
23-09-2013, 00:26
La maturazione dura circa un mese e durante questo periodo non cambiare l'acqua. Passato il mese controlla i nitriti che devono essere a zero. Se così non è... Aspetta ancora.

Per la popolazione ho qualche dubbio però. Dove li prenderesti i pesci? Non so se sia legale prelevarli in natura. E nemmeno per la compatibilità delle specie. Da quanto è la vasca?
Però potrebbe essere interessante cercare di ricreare una zona di un lago/fiume nostrano.

Lombo1980
23-09-2013, 00:52
Bella idea ma serve tanto spazio per il nuoto... da quanto è la vasca?
Per i pesci no problem... son tutti legali (son pescatore!) l'unico problema è che i ciprinidi dovranno essere più grossi della bocca dei predatori!!!!

briciols
23-09-2013, 07:34
Io eviterei queste specie proprio per i motivi che ti hanno gia detto e poi voglio dire ci sono infiniti tipi di pesci da poter mettere perchè prelevare dal loro habitat questi poveri pesci per poi rimetterceli, non mi piace come idea.

Jessyka
23-09-2013, 09:00
Sono d'accordo con gli altri, soprattutto sui pesci, anche perché non potrai capire quando l'acquario gli va stretto, o almeno non in tempo.
Voglio dire, per quando lo vedi che stan stretti già sono iniziati i sintomi di nanismo.
Leverei i carboni dal filtro che non servono e il riempimento lo farei in base alla fauna, sicuramente sola osmosi non va bene.

jeff73
23-09-2013, 09:13
vero, l'acqua di osmosi non va bene, deve essere il più possibile simile all'acqua in cui vivono abitualmente.
Ti stai imbarcando in un impresa per nulla semplice, pensaci bene, non sono pesci facili da tenere in acquario.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Lombo1980
23-09-2013, 10:13
Personalmente in una vasca li ho visti... Però la vasca misurava 200x100x100!!!
Popolazione: 1luccio, 2 persici, 5tinche... Le carpe non le metterei perché crescono a dismisura nel giro di poco tempo!!!

pesce87
23-09-2013, 10:39
Allora i pesci li prendo da un allevamento, se metto quei pesci ci metterò degli avannotti, mia lucci di 20 cm.
Dunque l'acqua quale devo usare? perchè non usare i carboni?
L'acquario cmq è da 162 litri netti.

Jessyka
23-09-2013, 12:01
162 non sono veramente nulla. Secondo me per poter tenere questi pesci in acquario, almeno temporaneamente, servono minimo 300 litri.
Son pesci che sporcano molto, che diventano grossi e alcuni scavano e rimestano il fondo parecchio. Se in un 162 fai una cosa del genere...i nitrati ti schizzano alle stelle.
Per l'acqua, non ti so dire, ma ipotizzo che siano d'acqua dura e basica, quindi dovrai controllare quella del rubinetto.
Il carbone assorbe medicinali, fertilizzanti...ma in una conduzione normale non serve a nulla, non ti tiene a bada gli inquinanti tipo nitriti, ammoniaca, nitrati...
A mio avviso, o stai lì ogni 5 mesi a cambiare pesci, oppure il rischio nanismo è dietro l'angolo. A mio avviso. Poi la vasca ognuno la conduce come meglio crede.

pesce87
23-09-2013, 13:31
162 non sono veramente nulla. Secondo me per poter tenere questi pesci in acquario, almeno temporaneamente, servono minimo 300 litri.
Son pesci che sporcano molto, che diventano grossi e alcuni scavano e rimestano il fondo parecchio. Se in un 162 fai una cosa del genere...i nitrati ti schizzano alle stelle.
Per l'acqua, non ti so dire, ma ipotizzo che siano d'acqua dura e basica, quindi dovrai controllare quella del rubinetto.
Il carbone assorbe medicinali, fertilizzanti...ma in una conduzione normale non serve a nulla, non ti tiene a bada gli inquinanti tipo nitriti, ammoniaca, nitrati...
A mio avviso, o stai lì ogni 5 mesi a cambiare pesci, oppure il rischio nanismo è dietro l'angolo. A mio avviso. Poi la vasca ognuno la conduce come meglio crede.

E' una vasca temporanea, voglio provare ocn i lucci e i persici, chiaramente non ne metto 10-20, 1-2 per specie e forse una tinchetta, ma potrei farne a meno, qualche alborella al limite.
Se dopo pochi mesi sarò cresciuto lo prendo e lo porto nel lago dove sarebbe stato immesso se non l'avessi preso io.

cmq ecco gli accrescimenti...http://www.tirlindana.altervista.org/Tirlindana/Luccio.html
riporto la parte più interessante per noi:
"L’accrescimento del luccio risulta estremamente variabile, poiché direttamente influenzato dalla disponibilità trofica. A titolo puramente indicativo, si raggiungono lunghezze totali di 15-20 cm (40-80 g) al 1° anno, 35-45 cm (350-800 g) al 3° anno, 50-60 cm al 5° e 65-75 cm (2,5-4,0 Kg) all’8° (Gandolfi et al., 1991)."

Detto questo, non venite a parlarmi di etica, perchè vi assicuro che i pesci in questione non sofriranno.

Lombo1980
23-09-2013, 13:36
Per l'acqua se fai metà e metà (osmosi/rubinetto) dovrebbe andare bene!
Quelli che vuoi mettere non sono pesci... Sono carri armati!!!

Jessyka
23-09-2013, 13:42
Appunto, oltre i 6 mesi non li terrei in quella vasca.
Parliamone, non ti sto vietando di inserirli, ti dico però che oltre i 6 mesi, mettiamo un 8 centimetri di pesce in 162 litri a mio avviso i nitrati non li tieni più nei limiti.
Anche perché 8 - 10 centimetri visto il sito mi sembra una giusta stima, senza considerare che tu li prenderai già cresciuti, quello considera tempistiche dalla nascita.

Non è etica, io parlo di oggettivi problemi quali nitrati alti, quindi tossici e nanismo indotto che è un'altra patologia estremamente pericoloso. Vedi pesce rosso che vive 2/3/5 anni in boccia a fronte di una vita di 30 anni...
Ci sono delle accortezze, a mio avviso comunque ti accorgerai che non sono gestibili, ma è bene avvisarti.

pesce87
23-09-2013, 14:15
Appunto, oltre i 6 mesi non li terrei in quella vasca.
Parliamone, non ti sto vietando di inserirli, ti dico però che oltre i 6 mesi, mettiamo un 8 centimetri di pesce in 162 litri a mio avviso i nitrati non li tieni più nei limiti.
Anche perché 8 - 10 centimetri visto il sito mi sembra una giusta stima, senza considerare che tu li prenderai già cresciuti, quello considera tempistiche dalla nascita.

Non è etica, io parlo di oggettivi problemi quali nitrati alti, quindi tossici e nanismo indotto che è un'altra patologia estremamente pericoloso. Vedi pesce rosso che vive 2/3/5 anni in boccia a fronte di una vita di 30 anni...
Ci sono delle accortezze, a mio avviso comunque ti accorgerai che non sono gestibili, ma è bene avvisarti.

In un acquario da 162 litri, quanto pesce si può inserire in generale? filtri antinitrati si possono inserire? (funzionano)?

Jessyka
23-09-2013, 14:29
Tu intendi sempre relativi a lucci...o in genere?
Le resine antinitrati sono una schiavitù, di quando in quando vanno cambiate e poi quando i nitrati non si sosteranno più anche lo spazio sarà poco.
Ma tu sei affascinato da questi pesci in generale o perchè hanno qualche caratteristica ben precisa?
Non so, faccio per dire....se cerchi pesci d'acqua fredda magari si può ripiegare su qualcosa che diventi meno enorme.
Però, un consiglio spassionato, io non sono la persona più indicata per parlare di certi pesci,ti consiglio o di aprire una discussione in sezione Pesci d'acqua fredda, o di contattare un moderatore per farti spostare la discussione.

pesce87
23-09-2013, 17:35
Dico in generale, intendo il carico in generale, anche pesci tropicali; quella del luccio e dei persici è un fissa che ho da molto, in verità le trote fario sono un vero pallino ma c'è il problema della temperatura dell'acqua.
Cmq li voglio allvare per vederli da vicino come mangiamo, come si comportano.
I persici li ho allevati in uno stagno che avevo, però lì avevo la sorgente a disposizione e una bella vasca, si riproducevano addiritttura.
Anche se va leggermente in off-topic http://www.apuanaspinning.it/AllevamentoVIMA.php

Jessyka
24-09-2013, 14:07
In generale non esiste una regola fissa. Ci sono pesci che sporcano più di altri. Per esempio, i carassi sporcano molto proprio per il loro apparato digerente, i Poecilidi sporcano invece perché si riproducono a dismisura, i Betta invece a mio avviso essendo pesci piuttosto statici non hanno un alto carico organico...
Poi molto riguarda anche i comportamenti, pesci che nuotano molto e che sono da banco, vedi neon, hanno bisogno di grandi spazi, alcuni killi invece possono stare in molto meno spazio...
Tutto è molto relativo quindi. :)
Se sei interessato specificatamente a loro...niente, vedi se in sezione ti danno qualche dritta specifica! :)