PDA

Visualizza la versione completa : Acquario usato per iniziare?


malvyn
22-09-2013, 17:09
Ciao a tutti.
Dopo aver a lungo pensato di allestire un acquario dolce somigliante il più possibile a un marino ho deciso di abbandonare il dolce e prendere un marino.
Avrei trovato quello che per me sarebbe ideale come dimensioni, estetica e prezzo.
Si tratta di un juwell rio 180 allestito come marino.
Vorrei a questo punto alcuni consigli.
Il primo e più importante: il proprietario ha allestito la vasca con lo schiumatoio Juwell e ha lasciato attivo il filtro biologico. Lui mi assicura che tutti i valori sono a posto, ma io ho letto ovunque che con lo schiumatoio il filtro biologico andrebbe eliminato.
Come illuminazione monta una plafoniera LED e qui mi sembra che vada bene.

Infine alcuni consigli per il trasloco della vasca, attualmente in funzione. Il proprietario mi dice di procedere così:
- Pesci a digiuno dal giorno prima, poi insacchettati singolarmente e inseriti in un contenitore per il viaggio in modo che non si muovano.
- rocce lasciate umide e inserite in un contenitore di polistirolo da chiudere bene.
Acqua della vasca tutta trasferita in taniche da 30 litri (ne occorrono 6)
- vasca asciutta traslocata come un mobile.

Una volta a casa rimetterei l'acqua, poi le rocce e infine i pesci, che resteranno a digiuno un' altro giorno.

Nel discorso ho dimenticato di chiedere come è corretto fare per i coralli.

Please help me!

maurizio71
22-09-2013, 22:31
Un paio di domande. Hai letto il forum, in generale, prima di iniziare ? Hai il resto dell'attrezzatura di base ? Intendo, test, rifrattometro, impianto RO, sale per preparare nuova acqua? Tutto, comunque, dipende da cosa vuoi allevare. Con quello skimmer ed il biologico (che comunque non serve) puoi allevare solo molli, lo sai vero?
Non ho capito il digiuno a cosa serve ... Che pesci sono ?

vania70
22-09-2013, 22:35
Un paio di domande. Hai letto il forum, in generale, prima di iniziare ? Hai il resto dell'attrezzatura di base ? Intendo, test, rifrattometro, impianto RO, sale per preparare nuova acqua? Tutto, comunque, dipende da cosa vuoi allevare. Con quello skimmer ed il biologico (che comunque non serve) puoi allevare solo molli, lo sai vero?
Non ho capito il digiuno a cosa serve ... Che pesci sono ?

Grosso guaio a Chinatown!:-)

tene
22-09-2013, 22:43
Nello smontare prima si tolgono, le rocce poi l'acqua, nel rimontare prima si fa la rocciata poi si mette l'acqua.
Il digiuno non l'ho capito nemmeno io,
E ti consiglio prima di partire di leggere tutte le guide e chiedere ogni cosa, iniziare con una vasca avviata non è cosa semplice.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

maurizio71
22-09-2013, 23:01
Malvyn ... Un consiglio , gratis. Sul mercatino, quotidianamente, ci sono offerte per iniziare il marino spendendo veramente poco. Regalati un mesetto a leggere il forum, poi inizia ad acquistare pezzo a pezzo solo quando è esattamente quello che cerchi. Vedrai che per Natale potrai iniziare con una bella vasca di barriera ...

raptino
22-09-2013, 23:31
Per il digiuno : ho sempre fatto cosi anche io, parlo ovviamente della mia esperienza nel dolce di 20 anni fa. Trasportare un pesce che ha appena mangiato, potrebbe provocargli un occlusione intestinale, quindi sarebbe sempre meglio trasportarli a digiuno.
All epoca lessi alcuni articoli in merito ma oggi non saprei dove recuperarli...... E magari tale convinzione è stata sfatata....mah.

ede
23-09-2013, 07:11
La fretta non è mai d'aiuto in questo hobby..
Sicuramente sarebbe meglio se leggessi bene la sezione marina e scegliessi una vasca,anche usata, ma artigianale e magari dotata di sump.
In più considera che la parte più bella di quest'hobby, secondo me, è partire da zero e scegliere gli animali poco per volta per poi vederli crescere; prendere una vasca già al completo ti toglierebbe questa parte di hobby e forse dopo poco ti stuferesti.

In ogni caso, se deciderai ugualmente di prendere quella vasca, prima informati bene e procurati: impianto osmosi, sale di buona qualità, rifrattometro, test dell'acqua buoni, cibo per pesci, e qualche buona guida.

malvyn
23-09-2013, 07:24
Grazie per le risposte, come sempre graditissime.


Un paio di domande. Hai letto il forum, in generale, prima di iniziare ? Hai il resto dell'attrezzatura di base ? Intendo, test, rifrattometro, impianto RO, sale per preparare nuova acqua? Tutto, comunque, dipende da cosa vuoi allevare. Con quello skimmer ed il biologico (che comunque non serve) puoi allevare solo molli, lo sai vero?
Non ho capito il digiuno a cosa serve ... Che pesci sono ?

So che non potrò allevare coralli duri, e in questa fase non mi interessa.
L'attrezzatura di base è compresa nella vendita, tranne l'impianto di osmosi, al quale sopperirò acquistando l'acqua per i cambi mensili.


Nello smontare prima si tolgono, le rocce poi l'acqua, nel rimontare prima si fa la rocciata poi si mette l'acqua.
Il digiuno non l'ho capito nemmeno io,
E ti consiglio prima di partire di leggere tutte le guide e chiedere ogni cosa, iniziare con una vasca avviata non è cosa semplice.


grazie per la precisazione.

guide e topic ne ho lette molte, ma è dura senza avere una vasca in cui mettere in pratica le letture.

nella vasca che intendo acquistare, oltre alle rocce vive (20 kg circa) ci sono 2 ocellaris, 1 Paracanthurus, una lumaca turbo e qualche corallo, il reso del vivo è già stato venduto ad altri.

Il venditore mi ha consigliato di acquistare un' altra decina di rocce vive (che lui aveva con altri coralli e che ha venduto insieme ad essi).
Quindi il filtro biologico posso toglierlo giusto?

queste sono un paio di immagini dell'acquario in vendita.

http://s24.postimg.cc/mp5ysxpnl/00001.jpg (http://postimg.cc/image/mp5ysxpnl/)


http://s15.postimg.cc/4xcdxgph3/00002.jpg (http://postimg.cc/image/4xcdxgph3/)

shak
23-09-2013, 08:14
Io ti dico che quello skimmer probabilmente non va bene ma dipende cosa vuoi allevare.

La vasca ha misure da dolce, cioè e poco profonda e ti garantisco che te ne pentirai. Ce l'ha un mio amico che non vede l'ora che gli consegnino casa nuova per farla diventare una sump.

A proposito ti consiglio di fare la sump.

Inoltre essendo alle prime armi ti consiglio caldamente di non cominciare con un trasloco vasca che può apparentemente risultare facile, ma non tanto per questo quanto per fare bene le cose passo passo e non lasciare lacune alla conoscenza di come si fanno le cose in questo hobby, conoscenze che saranno la cosa più importante per fare le cose fatte a dovere oggi e domani.
Prenditi tempo che cominciare con la vasca sbagliata ti fa risparmiare due soldi oggi per tirarne fuori il doppio domani con in aggiunta la frustrazione (...e quella viene gratis) ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

mirkostark
23-09-2013, 09:39
Malvyn tutti ti hanno dato i consigli giusti, la vasca come e fatta e molto bella ma secondo me non adatta per un marino. Come ti hanno detto ci vuole almeno una prima TECNICA per iniziare che secondo me lo puoi fare solo avendo una SUMP. Ti parlo per esperienza personale dove tutti mi hanno aiutato e sono riuscito a risolvere i problemi. Quindi vai con calma ma se proprio vuoi fare un marino con quella vasca allora devi togliere quel filtro biologico perché alla lunga farà solo guai, dato che la vasca e vuota fai una bella SUMP e metti tutta la TECNICA li e poi ti toglierai molte soddisfazioni. Se ci credi al progetto che vuoi realizzare vai con calma perché questo hobby e fatto di calma e pazienza. Spero di esserti stato utile. Ciao MIRKO
P.S ti posto la mia vasca e sump che da quando sono iscritto su AP e cambiata dalla notte al giorno.
http://s11.postimg.cc/ah6g16i5r/20130823_114329.jpg (http://postimg.cc/image/ah6g16i5r/)

http://s11.postimg.cc/xhd3difzj/20130921_170506.jpg (http://postimg.cc/image/xhd3difzj/)

tene
23-09-2013, 10:07
Il paracantus in quella vasca non può e non ci deve stare, lascia li tutto e parti da 0.
Sul mercatino puoi trovare ottime occasioni e fare la vasca che funzioni al meglio e non un adattamento sempre zoppo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ede
23-09-2013, 11:59
Effettivamente l'hepatus in quella vasca non ci sta proprio e in più anche i coralli presenti non mi sembrano in massima forma. Io penserei molto bene all'acquisto..

malvyn
23-09-2013, 12:11
Grazie per le risposte.
Ancora una volta seguirò i vostri consigli e continuerò a cercare #25
Il mio problema principale è la mancanza di un negozio di riferimento nella mia città (Foligno).

Il fatto di prendere una vasca senza sump è dovuto alla presenza in casa di altri esseri viventi non così docili come pesci e coralli, rispondono al nome di "moglie" e "figlia".
Il primo esemplare, di gran lunga il più pericoloso, quando ho provato a spiegare l'utilità di un mobile con un vano tecnico adeguato ma che per forza di cose mal si adatta con i mobili del soggiorno ha minacciato il divorzio, cosa che costerebbe molto più dell'acquario stesso...
Il secondo esemplare presente in casa, benchè singolarmente non rappresenti alcun pericolo, è solito raggrupparsi con altri esemplari della sua specie e il gruppo diventa incontrollabile, e una vasca sump alla loro altezza rappresenterebbe un invito irresistibile a metterci le mani (e non solo...) all'interno.

Per queste ragioni ero orientato verso una vasca commerciale con tanto di supporto abbinato e tutta la tecnica interna alla vasca, così da realizzare il mio acquario marino senza ritrovarmi single e con relativa tranquillità di pesci e invertebrati.

mirkostark
23-09-2013, 12:28
se modifichi il mobile sotto la vasca puoi inserirlo là la sump.

tene
23-09-2013, 12:44
alla moglie puoi dire che una vasca senza sump e' piu' rumorosa ,che poi e' anche vero ,magari la convinci ,ai nani leghi le mani ,oppure metti una chiave alle ante della sump

maurizio71
23-09-2013, 13:34
Grazie per le risposte.
Ancora una volta seguirò i vostri consigli e continuerò a cercare #25
Il mio problema principale è la mancanza di un negozio di riferimento nella mia città (Foligno).

Il fatto di prendere una vasca senza sump è dovuto alla presenza in casa di altri esseri viventi non così docili come pesci e coralli, rispondono al nome di "moglie" e "figlia".
Il primo esemplare, di gran lunga il più pericoloso, quando ho provato a spiegare l'utilità di un mobile con un vano tecnico adeguato ma che per forza di cose mal si adatta con i mobili del soggiorno ha minacciato il divorzio, cosa che costerebbe molto più dell'acquario stesso...
Il secondo esemplare presente in casa, benchè singolarmente non rappresenti alcun pericolo, è solito raggrupparsi con altri esemplari della sua specie e il gruppo diventa incontrollabile, e una vasca sump alla loro altezza rappresenterebbe un invito irresistibile a metterci le mani (e non solo...) all'interno.

Per queste ragioni ero orientato verso una vasca commerciale con tanto di supporto abbinato e tutta la tecnica interna alla vasca, così da realizzare il mio acquario marino senza ritrovarmi single e con relativa tranquillità di pesci e invertebrati.

#rotfl##rotfl# Lo voto come post dell'anno ... #28
P.S. regala un soggiorno nuovo (con mobile adatto) alla moglie. Vedrai accetterà! Io ho fatto così ... :-D

malvyn
23-09-2013, 14:30
E' una buona idea, se non fosse che il soggiorno è seminuovo e soprattutto abbiamo appena finito di completarlo, con tanto di tinteggiatura ad arte...

Credete che una sump entri nel mobile del RIO 180? Ho qualche dubbio al riguardo...
Inoltre dovrei forare la vasca e da quanto o letto qui l'operazione non è semplicissima con le vasche commerciali.

Il mobile chiuso a chiave può essere una soluzione per gli amichetti di mia figlia, ma temo che diventi un incubo togliere e mettere il lucchetto ad ogni operazione.

tene
23-09-2013, 15:14
basta mettere una serratura non un lucchetto,che sarebbe pure brutto.
per il mobile non so aiutarti ,non so come sia fatto

vania70
23-09-2013, 15:21
E' una buona idea, se non fosse che il soggiorno è seminuovo e soprattutto abbiamo appena finito di completarlo, con tanto di tinteggiatura ad arte...

Credete che una sump entri nel mobile del RIO 180? Ho qualche dubbio al riguardo...
Inoltre dovrei forare la vasca e da quanto o letto qui l'operazione non è semplicissima con le vasche commerciali.

Il mobile chiuso a chiave può essere una soluzione per gli amichetti di mia figlia, ma temo che diventi un incubo togliere e mettere il lucchetto ad ogni operazione.

Assolutamente non ci entra....lascia perdere!Ciao Vania70#28E attento se guardi bene la vasca- skimmer a sinistra e filtro a destra....ti sei già mangiato un bel po di spazietto per fare la tue cose. La sump non entra neanche nel mobile del 400.

shak
23-09-2013, 15:27
non devi modificare il mobile del rio. devi proprio lasciar perdere il rio :)

prendi una vaca con misure adatte, e come tutti fai una struttura sotto che vai a pannellare come ho fatto io con gli stessi materiali del mio soggiorno e vedi che il mobile si adatta anche col mobilio

vania70
23-09-2013, 15:44
non devi modificare il mobile del rio. devi proprio lasciar perdere il rio :)

prendi una vaca con misure adatte, e come tutti fai una struttura sotto che vai a pannellare come ho fatto io con gli stessi materiali del mio soggiorno e vedi che il mobile si adatta anche col mobilio

#70#25#70#25#70 Ottimo consiglio te lo dico per esperienza personale.Ciao Vania 70:-))

malvyn
23-09-2013, 16:29
Caspita, mi avete ucciso il RIO 180 senza pietà!!
Vorrà dire che continuerò a cercare e a informarmi sulla soluzione migliore per le mie esigenze...

shak: complimenti, hai raggiunto un risultato estetico/funzionale davvero notevole!

tene
23-09-2013, 16:32
Bravo, soprattutto non cercare una Vasca avviata, sarà più facile e anche più bello

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

shak
23-09-2013, 16:47
shak: complimenti, hai raggiunto un risultato estetico/funzionale davvero notevole!

posso solo che ringraziarti per il complimento :)

vania70
23-09-2013, 19:52
shak: complimenti, hai raggiunto un risultato estetico/funzionale davvero notevole!

posso solo che ringraziarti per il complimento :)

E si Shak è davvero bella#25#25#25