Visualizza la versione completa : Chelmon rostratus
Volevo sapere se preda il benthos.
Grazie
gionanni57
22-09-2013, 14:55
Volevo sapere se preda il benthos.
Grazie
sopratutto!
pesce molto bello ma un pò problematico.
Pagliaccetto98
22-09-2013, 17:32
Non scava ma mangia il benthos di cui il dsb ha bisogno
Giuseppe C.
22-09-2013, 18:26
I kauderni?
Non Ti danno problemi con il dsb, inoltre sono resistenti, facili da adattare a qualsiasi cibo e facili a formare coppia, se ne prendi un piccolo gruppetto.
paolo.bernardi
22-09-2013, 18:50
Io con i Kauderni ho un po' di difficoltà, li ho presi che mangiavano solo il surgelato e non riesco a fargli mangiare altro.
Per Rita: quando trovi pesci belli e adatti al DSB fai un fischio che anche io sono in cerca :-)
Io invece con i kau ho avuto un c@@o, immenso, presi due e si è formata la coppia,(probabilmente il maschio ha la cova in bocca), la femmina mangia anche le scaglie il maschio solo artemia secca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Per Rita: quando trovi pesci belli e adatti al DSB fai un fischio che anche io sono in cerca :-)
Ma che ne so....
Stefano, consigli?
Il chelmon ha di solito vita breve in vasca,e come tutti i farfalla può spizzicare i coralli.
Un pesce del quale dovrebbe essere vietata la vendita
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Siamo in tanti ad avère dsb, creiamo un topic dove scriviamo i tipi di pesci adatti???
Per Rita: quando trovi pesci belli e adatti al DSB fai un fischio che anche io sono in cerca :-)
anch'io mi sto accorgendo che non è facile trovare i pesci giusti da mettere se hai un dsb..#23
soprattutto se sei limitato anche da litraggio#07
------------------------------------------------------------------------
per non parlare degli invertebrati...#06
paolo.bernardi
22-09-2013, 23:45
A me piacciono i pesci pagliaccio, i farfalla, i balestra, i pomacanthus, i pappagallo, le gorgasie, i cavallucci marini.....
Finisco a comprare chromis :-((
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
A me piacciono i pesci pagliaccio, i farfalla, i balestra, i pomacanthus, i pappagallo, le gorgasie, i cavallucci marini.....
Finisco a comprare chromis :-((
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Anche io ho preso chromis -.-
ricky mi
23-09-2013, 09:43
ragazzi ci sono una miriade di pesci che vanno bene per il dsb:
tutti i CRYPTOCENTRUS, fanno una buca ma non scavano per tutto il dsb.
tutti gli ECSENIUS.
i MEIACANTHUS, stupendi.
HEXATAENIA.
anche i PTERELEOTRI, sono pesci affascinanti, un po salterini ma affascinanti.
i nemateleotris.
gli anthias.
e poi i cirrhilabrus
e ancora tutti gli apogon.
anche il neoccirites è un bellismo pesce!
ai cromis, preferisco gli anthias, un pesciolino che mi piace è l'armatus, al massimo rompe a qualche acropora visto che gli piace starci dentro, poi si potrebbe mettere un paio di magnifica o meglio ancora di decora o helfrichi visto che sono meno salterini, se le misure lo permettono uno i più acanturidi, centhopige sperando di avere fortuna,e il bispinosus è tra i più tranquilli con i coralli, kauderni.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ai cromis, preferisco gli anthias, un pesciolino che mi piace è l'armatus, al massimo rompe a qualche acropora visto che gli piace starci dentro, poi si potrebbe mettere un paio di magnifica o meglio ancora di decora o helfrichi visto che sono meno salterini, se le misure lo permettono uno i più acanturidi, centhopige sperando di avere fortuna,e il bispinosus è tra i più tranquilli con i coralli, kauderni.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ooooooooh grazie!!
L'helfrichi è stupendo, dove posso trovarlo?
ricky mi
23-09-2013, 10:00
stupendo, unica pecca costa 150€
Azz questo non lo sapevo,che fosse caro si ma non a questo livello.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ricky mi
23-09-2013, 10:06
se lo trovate a poco ditemelo.
è una vita che lo voglio, ma se penso di spendere 300€ per una coppietta, mi viene da star male.
contando che c'è anche la possibilità che salti.
ricky mi
23-09-2013, 10:22
con colori simili c'è Opistognathus Aurifrons.
pesce completamente diverso che vive sul sondo, si che fa una tana tra le rocce e la sabbia ma non penso che scavi..
Emiliano98
23-09-2013, 13:47
Gli Opistognathus sono il mio sogno, mi piacerebbe averne una coppia visto che si riproducono, ma non li ho mai visti dal vivo #07
ricky mi
23-09-2013, 13:50
a milano si trovano spesso.
visti settimana scorsa.
ma non ho chiesto il prezzo.
cavolo... pesci di cui non sapevo neanche l'esistenza#70
Stefano G.
23-09-2013, 14:00
lascia perdere gli opistognathus ...... tutti i pesci planctivori o alghivori sono innocui per i dsb ...... alcuni altri fanno qualche piccolo danno .... labridi e altri cacciatori di bantos sarebbero da evitare ..... come anche i pesci che scavano le tane nella sabbia ;-)
Quindi anche i fridmani? Una balena sarebbe l'ideale!!!!!!
Stefano G.
23-09-2013, 15:38
Quindi anche i fridmani? Una balena sarebbe l'ideale!!!!!!
la balena va benissimo per il dsb ..... i problemi sorgono quando si vuole girare #rotfl#
Quindi anche i fridmani? Una balena sarebbe l'ideale!!!!!!
la balena va benissimo per il dsb ..... i problemi sorgono quando si vuole girare #rotfl#
Ahahahah
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 17:11
i problemi sorgono quando si vuole girare
per non parlare di quando c@ga!!! #rotfl#
Però mi chiedo: realmente fa più danni il chelmon o la pappetta di kalk che inevitabilmente scivola sul dsb???
Giuseppe C.
23-09-2013, 17:16
i problemi sorgono quando si vuole girare
per non parlare di quando c@ga!!! #rotfl#
Bella Picci...è stato un pò come mettere la ciliegina sulla torta...#rotfl##rotfl#
La pappetta di kalk, in quantità minime non crea problemi al dsb, piuttosto stai attenta ai coralli e sempre a pompe spente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 17:22
acido acetico? #24
ne basta pochissimo, lo dosi con una siringa e viene scomposto chimicamente dai batteri.
La pappetta di kalk, in quantità minime non crea problemi al dsb, piuttosto stai attenta ai coralli e sempre a pompe spente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Quantità minime insomma, ci sono 8 mila aiptasie
Un po' al giorno,
picci, io preferisco la kalk all'acido acetico perché le mura evitando che spargano spore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mirko_81
23-09-2013, 18:07
perché il Chelmon è cosi "pericoloso" per il DSB? ok che preda il bentos, ma non lo fà a terra, quindi tutto quello che si trova nella sabbia non viene toccato... #24
sbaglio?
Mah, io non ne ho mai avuti ma reputo la pericolosità del chelmon legata più al fatto che può spizzicare i coralli piuttosto che all fatto che sia un gran predatore di benthos e soprattutto a livello sabbia, oltre al fatto che rimane un pesce difficile da alimentare.imho
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mirko_81
23-09-2013, 19:34
quindi in realtà è un pesce che potrebbe dar problemi in ogni tipo di vasca, fortunatamente il mio mangia tranquillamente e non pizzica i coralli, speriamo che non cambi i gusti con il crescere :-)
Tu visto che sei fortunato, non fargliene mai mancare,e chi sa che non decida mai di assaggiare gli lps.
Da quello che ho sentito è un po' come per i centopige, va a fortuna e non tutti fanno danni
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 20:17
Il chelmon muore il 95% delle volte dopo soli pochi mesi, inoltre non é garantito che mangi aiptasie... Infine, se hai tridacne hai ottime probabilitá che se le mangi.
paolo.bernardi
23-09-2013, 20:39
Concordo, più che danneggiare il benthos finisce inevitabilmente a nutrirlo :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Concordo, più che danneggiare il benthos finisce inevitabilmente a nutrirlo :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Io non credo che nessuno sia riuscito a mantenerlo in vasca
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 21:41
Ci sono rari casi, ma comunque le statistiche giocano a sfavore del chelmon,
Io ne ho comprato uno due anni e mezzo fa, é sempre stato il mio preferito ed é morto di fame... É stato il mio ultimo chelmon :-(
Mirko_81
23-09-2013, 22:22
Paolo ma il mio mangia e neanche poco, perchè dovrebbe morire?
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 22:26
Perché non mangia quello che gli serve.
Come lo zanclus... Mangia, ma non le spugne che gli servirebbero per vivere a lungo,
A un certo punto lo trovi morto.
Oh, magari il tuo campa... Non voglio gufarlo! ;-)
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 22:27
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160564
:-(
Mirko_81
23-09-2013, 22:28
no no figurati...
però per esempio allo zanclus, hanno fatto mangimi appositi a base di spugne, mentre per il chelmon (che io sappia) non esiste nulla di specifico, cosa gli manca per poter avere una dieta completa?
Paolo Piccinelli
23-09-2013, 22:29
Se lo sapessimo, non morirebbero... Che dici? ;-)
Io ne ho avuto uno per quasi 3 anni se ricordo bene ed è un caso raro come longevità in vasca.
Prima finisce il benthos poi le tridacne, in alcuni casi anche lps. Per avere aspettative di vita deve essere alimentato abbondantemente e più volte al giorno con cibo fresco (cozze vongole calamaro) e congelato ( misys uova di aragosta cyclops) ma anche questo non garantisce e te lo puoi trovare agonizzante da un giorno all'altro senza avere avuti il benché minimo segnale d'allarme.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Mirko_81
23-09-2013, 22:42
mi sono letto tutti i vari interventi #07
paolo.bernardi
23-09-2013, 23:22
Tanti anni fa, quando avere un pc a colori era un lusso per pochi, giravano pochissime immagini che servivano a vantarsi con gli amici delle capacita' del proprio pc.
Una era una esplosiva Samantha Fox che metteva in mostra tutti i suoi argomenti (due) ma che era in scala di grigi.
Quello che ricordo meglio era proprio un meraviglioso Chelmon che mi lasciava sembre a bocca aperta.
Non l'ho mai comprato proprio perche' un conto e' prendere un pesce difficile correndo il rischio di vederlo morire, un conto invece e' sapere sin dall'inizio che avra' vita breve.
Speriamo che qualcuno ci spieghi un giorno come mantenerlo al meglio.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk H
Pagliaccetto98
24-09-2013, 08:01
Guarda io ne ho uno da 8 mesi preao grande come una moneta da 2 €. Inizialmente si cibava solo di quello chectrovava sulle rocce poi piano piano ha incominciato con artemia vitaminizzata congelata più tardi ha iniziato ad accettare qualsiasi tipo di cibo(granulato, chironomus e perfino i lattarini che do all anemone -.-)#70
------------------------------------------------------------------------
Ma le aiptasie nn le tocca e nemmeno gli spirografi per fortuna:-))
Mirko_81
24-09-2013, 09:28
il mio ha mangiato tutti gli spirografi spontanei della vasca, speriamo bene, cercherò di alimentarlo nel modo più completo che posso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |