Visualizza la versione completa : Importanza del filtro?
Oracle89
21-09-2013, 18:32
Qual' è l'effettiva importanza del filtro in acquario?
Cioe io ho allestito acquari anche senza filtro e non ho notato alcuna differenza nel comportamento dei pesci (premetto che erano vasche di max 60L) ora quello che mi chiedo posso tranquillamente non usare il filtro?
Quali benefici importanti dà il filtro?
PS
faccio questa domanda perche a breve dovrei comprare un cubo da 30L
Grazie a tutti.....
Il filtro è come il cuore di un essere umano in un corpo. INDISPENSABILE!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Oracle89, non capisco......il tuo discorso è contraddittorio #24
Gestire una vasca senza filtro non è semplice........per gestire intendo avere il controllo completo della situazione, e non inserire pesci e poi vedere come va.
Se tu hai fatto le cose con cognizione di causa, allora ti sei obbligatoriamente informato, prima di allestire, quindi.........se ti sei informato non ha senso questa tua domanda, infatti dovresti conoscere già la risposta:
"Cioe io ho allestito acquari anche senza filtro e non ho notato alcuna differenza nel comportamento dei pesci (premetto che erano vasche di max 60L) ora quello che mi chiedo posso tranquillamente non usare il filtro?"
Oracle89
21-09-2013, 21:26
Mi sono spiegato male scusate.
Si lo so che il comportamento è lo stesso, però magari, con il filtro si ha quel qualcosa in più che fa bene ai pesci che non sono riuscito a percepire
Mi sono spiegato male scusate.
Si lo so che il comportamento è lo stesso, però magari, con il filtro si ha quel qualcosa in più che fa bene ai pesci che non sono riuscito a percepire
Forse forse, sarà un acqua più pulita? e non riferisco alla limpidezza. Ulteriormente le vasche senza filtro(che dovrebbero/devono avere un minimo di movimento), devono essere ben bilanciate sia dal punto di vista delle piante, che da quello della popolazione, ergo una vasca con filtro ammortizza sicuramente un carico biologico maggiore, di una priva del sistema di filtraggio. Ovviamente più basso è il litraggio, maggiore sarà la difficoltà di gestione. Evito di tirare in ballo il discorso dei cambi d'acqua/rabocchi, ma sarebbe un ulteriore punto di analisi.
Man mano che la vasca matura essa stessa diventa un filtro, i batteri si stratificano su ogni superficie svolgendo lo stesso lavoro del filtro.
In teoria se non intervengono particolari fattori e la popolazione e ben dimensionata, con l'andare del tempo il filtro riveste una importanza minore.
A grandi linee si può dire che la maggiore differenza fra con e senza filtro è che, nel primo caso (con filtro), se si esagera con il cibo oppure muore un ospite senza che ce ne accorgiamo, il filtro offre un grande spazio immediatamente colonizzabile, dove i batteri nitrificanti si possono riprodurre (alcuni lo fanno in circa 48 ore).
Nel secondo caso (senza) la gestione deve essere molto più attenta e il sistema vasca deve essere in buon equilibrio, in pratica occorre una buona competenza/esperienza per evitare che le situazioni di emergenza diventino irrecuperabili.
Scusa Tuko, abbiamo scritto assieme :-))
Scusa Tuko, abbiamo scritto assieme :-))
Praticamente le stesse cose ;-)
Oracle89
22-09-2013, 12:21
Grazie ragazzi per le delucidazioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |