Visualizza la versione completa : Wave Box start
Ciao a tutti, finalmente ce l'ho fatta a partire e sono riuscito a dar via le vecchie rocce del mediterraneo.
-Vasca wave box 30
- Pompa di mov. Haquoss stream 2000
- 3 kg di rocce vive gia spurgate, ne volevo 5 ma eran finite arrivano lunedì e ne aggiungo ancora un kg/2 ( o meglio erano finite quelle nell'outlet, a 22 al kg mi rifiuto di comprarle )
- Filtro a zainetto niagara 250 caricato solo con una spugna per il filtraggio meccanico.
- Plafoniera con attacco E 27 e lampadina a led giessman ero scettico, ma con quella che avevano in negozio sul nano tenevano i duri in un modo eccezzionale, in più il ragazzo è un utente del forum e mi son fidato, anche guardando la foto della sua vasca con la medesima illuminazione.
Volendo con pochi euro prendo anche l'haquoss nanoskim, lo vendono a circa 15/20 euro in negozio qualcuno sa se è un buon prodotto ?
Manca qualcosa ? come mi comporto per la maturazione ? Grazie a Tutti!!!:-)
http://s18.postimg.cc/qx5wg23lx/20130921_132938.jpg (http://postimg.cc/image/qx5wg23lx/)
http://s15.postimg.cc/itskd9ppj/20130921_132916.jpg (http://postimg.cc/image/itskd9ppj/)
http://s15.postimg.cc/y18jxmhk7/20130921_132934.jpg (http://postimg.cc/image/y18jxmhk7/)
------------------------------------------------------------------------
La foto è molto più chiara, in realtà la luce con la stanza al buio da molto di più sul blu/viola.
Alex_Milano80
21-09-2013, 22:55
Ho la tua stessa vasca.
finchè sei in maturazione va bene, ma poi dovrai cambiare termoriscaldatore. In così pochi litri basta aprire una finestra in inverno per cambiare velocemente la temperatura dell'acqua... un termoriscaldatore sovradimensionato tiene più facilmente la temperatura costante perchè la raggiunge in un attimo, poi si rispegne.
Secondo me i duri con quella luce non li tieni... ma c'è tempo... i primi inserimenti non sono mai SPS.
Leva la spugna dal filtro a zainetto perché fa filtro biologico, se hai pilviscolo in vasca usa la lana di perlon, se non ne hai non metterci nulla che fa comunque movimento. Lo userai per il carbone se ne avrai bisogno.
Le rocce non mi sembrano molto vive. Quella in primo piano in basso è lo scheletro bianchissimo di un corallo, verrà colonizzato dai batteri ma così bianco sicuramente non è considerabile roccia viva.
Queste rocce sono nuove, nel senso che qui a torino ho la fortuna di avere un rivenditore " outlet" che periodicamente mette rocce come queste in una vasca da 4000 lt con le altre rocce per farle insediare e dopo 6 mesi le mette in vendita a 5 euro al kg , ma ne ero consapevole, martedì inserirò altri 2 kg dalla sump della vasca di un amico, purtroppo in questo periodo ho appena avviato la nuova vasca dolce ( 600 lt ) e sto spendendo un sacco per quello ho risparmiato un pò sulle rocce.
Per quanto riguardo la luce potrei anche cambiarla, ma solo se non andasse bene per i duri, potrei prendere un hqi da 70 w da adattare, la mia paura è che sbordi e non ho la possibilità di appenderla, quindi ne dovrei trovare un modello con supporto.
La pompa invece basta o ne aggiungo un'altra ? è da 2000l/h quella che ho ora.
Per la maturazione ho sentito che c'è chi fa il mese di buio e chi parte da subito con il fotoperiodo completo, in questo momento io do già luce e sono propenso per il secondo metodo, può andar bene ?
lo skimmer che ho indicato può andare, lavora bene ?
Grazie per la risposta.
Simone77
22-09-2013, 19:15
Vai di luce!
Alex_Milano80
22-09-2013, 20:46
Queste rocce sono nuove, nel senso che qui a torino ho la fortuna di avere un rivenditore " outlet" che periodicamente mette rocce come queste in una vasca da 4000 lt con le altre rocce per farle insediare e dopo 6 mesi le mette in vendita a 5 euro al kg , ma ne ero consapevole, martedì inserirò altri 2 kg dalla sump della vasca di un amico, purtroppo in questo periodo ho appena avviato la nuova vasca dolce ( 600 lt ) e sto spendendo un sacco per quello ho risparmiato un pò sulle rocce.
Per quanto riguardo la luce potrei anche cambiarla, ma solo se non andasse bene per i duri, potrei prendere un hqi da 70 w da adattare, la mia paura è che sbordi e non ho la possibilità di appenderla, quindi ne dovrei trovare un modello con supporto.
La pompa invece basta o ne aggiungo un'altra ? è da 2000l/h quella che ho ora.
Per la maturazione ho sentito che c'è chi fa il mese di buio e chi parte da subito con il fotoperiodo completo, in questo momento io do già luce e sono propenso per il secondo metodo, può andar bene ?
lo skimmer che ho indicato può andare, lavora bene ?
Grazie per la risposta.
Le rocce morte possono essere ripopolate da batteri ma non torneranno mai ricche della flora e della fauna che hanno le rocce che arrivano dall'oceano: Anfipodi, ofiure, spirografi, macroalghe, lumachine, granchietti e molto altro. La vasca è così piccola che io un piccolo investimento lo avrei fatto, fa davvero la differenza. Magari avrei messo dopo la luce ma non avrei rinunciato alla varietà di vita.
Luce io ho messo questa http://www.ledpacific.com/36w-quad-plus-uv-spectrum-par38-aquarium-bulb-e27/ e LPS vivono bene, SPS ne ho inserito uno da poco è presto dirlo. Considerando che però nella nostra vasca ci sono solo 20 litri netti la luce è più che sufficiente, e infatti su consiglio di erisen ho pres una tridacna al petfestival e per ora sta benone. E poi ho delle fluorescenze bellissime.
io nel wawe box 30 ho il niagara come te affiancato da una pompetta da 400 litri l'ora. Sei sicuro la tua pompa sia da duemila ?
Io son partito subito con la luce.
Potrei prenderla l'attacco è E 27 ? comunque le rocce vive arrivano stasera , quelle che ci sono ora, sono diciamo per fare massa. La pompa c'è scritto 2000 l/h poi non mi sembra lavori per tale, però è quello che c'è scritto #13#24
Alex_Milano80
23-09-2013, 12:51
La pacificled ha una serie di lampade con attacco E27. La mia ad esempio è così ed è inserita in una normale lampada da scrivania con braccio pieghevole posizionato sopra la vasca.
Per il momento va bene così , aggiungo solo oggi se riesco un energy saving da 10.000 k, UP nuove foto con spirografo e rocciata rifatta, che ne pensi ? :)
Tra l'altro più lo vedo e più mi passa del tutto la voglia di metterci pesci a parte il gobidion citrinus, secondo te abbinato a un paguro e un paio di gamberetti può andare?
Premetto che voglio riempirlo di molli!!!
http://s13.postimg.cc/q9snwtvsz/20131002_142424.jpg (http://postimg.cc/image/q9snwtvsz/)
http://s13.postimg.cc/6y7468imb/20131002_142433.jpg (http://postimg.cc/image/6y7468imb/)
http://s13.postimg.cc/m1xvo2udf/20131002_142439.jpg (http://postimg.cc/image/m1xvo2udf/)
http://s13.postimg.cc/sbojxc4eb/20131002_142442.jpg (http://postimg.cc/image/sbojxc4eb/)
http://s13.postimg.cc/uueubrfib/20131002_142500.jpg (http://postimg.cc/image/uueubrfib/)
http://s13.postimg.cc/xykwut6wz/20131002_142506.jpg (http://postimg.cc/image/xykwut6wz/)
http://s13.postimg.cc/rfwnvmk3n/20131002_142606.jpg (http://postimg.cc/image/rfwnvmk3n/)
http://s13.postimg.cc/y8x0rwawz/20131002_142615.jpg (http://postimg.cc/image/y8x0rwawz/)
http://s13.postimg.cc/6x1rqk66b/20131002_142624.jpg (http://postimg.cc/image/6x1rqk66b/)
Danilo Ruscio
03-10-2013, 13:18
occhio che le rocce le vedo piene di aiptasie, rischi di allevare solo quelle!
io un po di buio lo avrei fatto, magari partendo più lentamente altrimenti rischi un esplosione di filamentose (ci sono passato).
Le aitapsie sono quei coralli verdi? Scusa l'ignoranza! :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Danilo Ruscio
03-10-2013, 23:43
sono queste :http://www.acquaportal.it/schede/Invertebrati/details.asp?ID_INVERTEBRATO=17
attento che se cerchi di grattarle via fai peggio, possono essere siringate con aceto o idrossido di calcio se non ricordo male. forse nell'articolo c'è scritto
Ok, grazie mille ma non riesco a capire se sono quelli marroni, ,quelli verdi o entrambi! Inoltre volevo sapere se sono dannosi, o sintomi di una cattiva gestione, perché in caso contrario almeno quelli verdi non mi danno fastidio!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |