PDA

Visualizza la versione completa : Barbus Titteya in riproduzione


Antonino44
21-09-2013, 13:41
Ho messo ieri una coppia di barbus titteya in una vaschetta con rete sotto un po di naja, java e termoriscaldatore. Già ieri sera c'erano delle uova sul muschio che ho fatto cadere muovendolo con una pinzetta per evitare che se le mangiassero.
Ho letto in giro che depongono più di 300 uova ma molto lentamente. Volevo chiedere per quanto tempo lasciarli isolati dagli altri prima di rimetterli in vasca!
Da ieri pomeriggio che li ho messi avranno fatto una ventina di uova non di più!!
Grazie per l'aiutoo!

Luca_fish12
21-09-2013, 13:43
Ciao!
Prova a tenerli un altro paio di giorni ma se vedi che non depongono puoi rimetterli nel gruppo! :-)
Magari sono pesci giovani o si sono già mangiati le altre uova!

Antonino44
21-09-2013, 13:55
La femmina è bella gonfia! Che se le siano mangiate è molto probabile perchè avendo messo il muschio non sono cadute sotto la retina!
E' la prima volta che tento la riproduzione ma ce li ho da un 6/7 mesi tutti!

Brendan
21-09-2013, 14:19
Graande, complimenti per la riproduzione :-)

Antonino44
21-09-2013, 14:28
Bhè a dire il vero non sono ancora nati i piccolini! Comunque grazie dei complimenti!
Questa passione ogni giorno mi da sempre più soddisfazioni!
Ora proveremo con le red crystal e con i margaritatus! ahaha

Antonino44
22-09-2013, 13:30
Luca_fish12 oggi li tolgo, le uova non ne ho viste più di tanto e di larve nessuna, poi guarderò meglio alla luce. Dici che dovrei mettere un areatore?! Perchè è un acquarietto senza filtro ma quando provai a metterlo i due pesci si spaventarono allora ho lasciato perdere

Luca_fish12
22-09-2013, 14:07
Se il livello dell'acqua non è troppo alto puoi anche non mettere l'areatore, magari un piccolo filtro ad aria quando le uova si schiuderanno ti aiuterà molto nella gestione! :-)

nikoz87
24-10-2013, 13:51
ciao,per caso hai delle foto delle uova?sto tentando la stessa cosa,oggi ho trovato nel fondo della vasca una ventina(circa) di pallini rossi piccoli con attorno una gelatina trasparente..però non capisco se siano uova oppure sono dei residui di mangime che in questi giorni le sto somministrando.in rete non riesco a trovare una foto o una descrizione chiara sulle uova
grazie

Luca_fish12
24-10-2013, 19:07
Se il mangime che utilizzi è un granulare ed ha un colore simile al 100% sono resti di cibo con intorno una patina di muffa, classica quando il mangime resta sul fondo per un po' di tempo :-)

nikoz87
24-10-2013, 21:17
Ho capito,già che ci sono ho altri dubbi,spero tu possa rispondere.
Ho la femmina gonfissima da qualche giorno,l'ho presa e messa in una vasca da 20 litri con una retina sotto,in modo che le uova cadano e restino al sicuro dai genitori,il primo giorno ho messo anche un maschio (nella vasca principale ho 1 femmina e 3 maschi) solo che continuava ad "attacare" la femmina mordicchiando continuamente la parte sotto,vicino l'ano credo dove probabilmente dovranno uscire le uovo..io a quel punto l'ho tolto..sai dirmi come fare per tentare questa riproduzione?reintroduco il maschio?lascio li la femmina e aspetto?la temperatura ideale?
Grazie mille e scusa delle tante domande tutte insieme

Luca_fish12
25-10-2013, 12:40
Ciao!
In teoria dovresti mettere nella vaschetta anche alcune piante per creare qualche riparo...il maschio puoi metterlo nel pomeriggio e se le condizioni sono ideale durante la mattina del giorno dopo (alle prime luci dell'alba) la femmina potrebbe deporre.

Le condizioni per la deposizione non dipendono tanto dalla temperatura quanto dai valori dell'acqua che deve essere molto tenera e acida.
La temperatura, al contrario, in questa specie è una variabile molto importante perchè determina il sesso dei pesci durante la formazione e la schiusa; non è raro infatti avere covate di titteya di soli maschi o di sole femmine a seconda di come vengono incubate le uova :-)

Mi pare, ma non sono sicuro, che con la temperatura più fresca nascano maschi...verifica però questa informazione perchè non mi ricordo bene!

nikoz87
25-10-2013, 13:05
Grazie mille,mi hai schiarito le idee,ti terrò aggiornato ;) speriamo bene!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca_fish12
25-10-2013, 16:30
Bene, fammi sapere come va allora! ;-)

Waco
26-10-2013, 20:08
Provo anche io!!
come retina sul fondo va bene anche una zanzariera di plastica? o ci vuole qualcosa con le maglie più larghe?

Luca_fish12
27-10-2013, 10:13
Va bene anche una zanzariera, le uova passano attraverso le maglie! :-)

nikoz87
28-10-2013, 11:50
La femmina è morta :( non ha fatto nessun uovo,Uff,che tristezza :(

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

grigo
28-10-2013, 18:07
Ciao, può succedere, magari si è stressata troppo. Io per riprodurli li mettevo in un 20 litri folto di muschio sul fondo e dei cannolicchi misti a ghiaia grossolana, un solo strato. Poi per fare un cambio graduale dei valori mettevo un filtrino al minimo caricato solo a torba, i valori scendevano, alimentavo i pesci con chironomus e quando vedevo che iniziavano a deporre toglievo il filtrino e lasciavo fare tutto a loro per qualche ora poi toglievo anche i genitori...

Luca_fish12
28-10-2013, 20:33
Come mai è morta? in che acqua l'hai spostata e sicuro che non aveva il ventre gonfio non di uova ma magari di idropsia o di occlusione intestinale?

Mi spiace...

nikoz87
28-10-2013, 20:59
Ciao,l ho spostata in un acquario con acqua dell' acquario grande,e una volta al giorno cambiavo 2 litri circa d acqua 3/4 osmosi 1/4 rubinetto,non so dirti se potesse essere malata,ma avendola da un anno ho visto che a intervalli abbastanza regolari si gonfiava e dopo un po tornava normale.ho notato sta notte quando son tornato a casa che aveva la parte finale del corpo,verso la coda,scolorita,da rossa è passata a biancastra,sta mattina volevo controllare bene,ma ormai era tardi,il maschio invece sta bene,sempre molto vivace

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca_fish12
28-10-2013, 21:01
Secondo me non era gonfia di uova ma aveva qualche problema o alla vescica natatoria o allo stomaco... :-(
Peccato però, mi spiace...

nikoz87
28-10-2013, 21:28
Avrei potuto far qualcosa?intendo per accorgermene e poter intervenire?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca_fish12
28-10-2013, 21:57
Per notare questi problemi di solito si controlla se la pancia del pesce si gonfia molto dopo mangiato o se ha problemi nel nuoto...
A volte invece non presenta sintomi particolare e spesso è una cosa incurabile purtroppo.

Se la pancia è gonfia dopo aver mangiato o nei giorni seguenti allora si deve dare meno cibo e bisogna alternarlo spesso con qualcosa di vegetale, se la pancia è gonfia per l'idropsia bisogna migliorare le condizioni dell'acqua (vedi nella sez. schede delle malattie in caso)...se non ci sono sintomi purtroppo è difficile individuare il malessere...

nikoz87
28-10-2013, 22:13
Ho capito,per esser gonfia era sempre gonfia per dirti,era gonfia anche il giorno dopo il giorno alla settimana che li lascio a digiuno e ed sempre stata molto vispa,nessun problema mi nuoto,apparte ieri che effettivamente se ne stava ferma fra le piante,pensavo fosse un comportamento normale in quanto gravida.
la prossima volta starò molto più attento alle varie avvisaglie.
Grazie mille luca!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Waco
07-12-2013, 20:44
finalmente ci sono riuscito.... quasi
oggi ho visto che i maschi continuavano ad inseguire una femmina panciuta, così ho preso la femmina e il maschio più rosso e li ho messi in una vaschetta da 25l con una retina e un po di muschio.
In circa mezzora ho visto una decina di uova scendere dalla rete, però i 2 pesci stanno sempre molto vicini alla rete e mi viene il dubbio che forse il maschio non faccia a tempo a fecondare le uova perché vanno subito sotto.
La femmina è ancora molto gonfia, quanto tempo li devo lasciare nella vaschetta? domani mattina riprenderanno a deporre oppure li posso togliere? mantengo il fotoperiodo dell'altro acquario o finché continuano a deporre lascio la luce accesa?

Waco
10-12-2013, 14:19
sono passati quasi 3 giorni dalla deposzione delle prime uova, ma non vedo ancora nessun movimento

http://i294.photobucket.com/albums/mm114/BioGeX/2013-12-09141639.jpg (http://s294.photobucket.com/user/BioGeX/media/2013-12-09141639.jpg.html)
http://i294.photobucket.com/albums/mm114/BioGeX/2013-12-09204612.jpg (http://s294.photobucket.com/user/BioGeX/media/2013-12-09204612.jpg.html)

THOMMYS
06-01-2014, 12:17
Salve
volevo dirvi dei miei titteya
io ho una vasca di ciprinidi
con dentro 15 barbus tetrazone 5 barbus tetrazone variante green 5 barbus nigrofasciatus 1 labeo 1 denisoni1
poi ho anche 10 titteya
ecco questi mi si sono riprodotti in comunita senza spostarli
ho una vasca ricca di piante con pratino sul fondo e molti muschi
forse è abbastanza questo per farli riprodurre o è stata solo fortuna
grazie a tutti.