Visualizza la versione completa : KH e CALCIO
g1u53pp3
21-09-2013, 10:55
Ciao a tutti, circa un mesetto fa facendo i test ho trovato calcio e kh abbastanza bassi ovvero calcio 220 e KH 6. In seguito a cio mi sono stati consigliati due prodotti ,dal mio negoziante, per portare i due valori in sesto e sono dell'aquarium systems reefkalk e dell easy-life ph buffer. il problema è che integrando con questi prodotti ero riuscito a portare il calcio a 340 però il KH era arrivato a 11,7. Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi dei suggerimenti su dosi e tempi per riuscire a riequilibrare il tutto......grazie mille #28 #28 #28 #28
LORRELORRE
21-09-2013, 11:21
Ciao, Ca e Kh sono correlati al magnesio quindi devi prendere in considerazione anche questo valore... Poi c'é un ordine per "portare a livello" i valori però non ricordo bene.
Nessuno ti può indicare quando è come integrare perché ogni vasca ha un consumo a se!
Indicativamente puoi fare così; fai i test e segni i valori fai passare 24 ore e rifai i test, così stabilisci il consumo in 24h ( se non hai Sps e hai poco consumo aspetta 48h) dopo di che secondo le dosi consigliate dal produttore immetti i prodotti aspetti 24 ore rifai i test e così piano piano aggiusti il tiro... Se fai così nel giro di una settimana sai le dosi giusti. Cerca di immettere in vasca prodotti bilanciati del tipo A+B per evitare squilibri
g1u53pp3
21-09-2013, 11:26
ah okok grazie mille del buon consiglio......quindi se io inizio da ora, inserisco i due prodotti e domani mattina li faccio i test per vedere di quanto variano oppure mi conviene farli prima?
LORRELORRE
21-09-2013, 21:45
Conviene fare: test 24 ore test integri 24 ore test... E poi aggiusti il tiro
g1u53pp3
22-09-2013, 16:06
Come suggerito a 24 ore dall inserimento dei buffer per calcio e KH i valori sono i seguenti: Calcio da 180mg/l a 220mg/l mentre per il kh da 5,5 mg/l a 13,4 mg/l. Per quanto riguarda il KH ho seguito le indicazioni riportate sulla confezione stessa ovvero 1 cucchiaio per ogni 50 litri di acqua, quindi avendo una vasca da 100 litri ho usato 2 cucchiai. attendo vostri preziosi consigli. Grazie mille
Giuseppe C.
22-09-2013, 18:47
Come suggerito a 24 ore dall inserimento dei buffer per calcio e KH i valori sono i seguenti: Calcio da 180mg/l a 220mg/l mentre per il kh da 5,5 mg/l a 13,4 mg/l. Per quanto riguarda il KH ho seguito le indicazioni riportate sulla confezione stessa ovvero 1 cucchiaio per ogni 50 litri di acqua, quindi avendo una vasca da 100 litri ho usato 2 cucchiai. attendo vostri preziosi consigli. Grazie mille
Purtroppo le istruzioni non possono essere adatte ad ogni vasca, intendo dire che se il kh è così alto, devi quasi sospendere la somministrazione del suo buffer, mentre devi continuare con il Ca. Le misurazioni sono l'unica cosa che può darti le informazioni su ciò che la Tua vasca richiede.
Inoltre tieni conto che il valore del Magnesio è importante per poter avere un equilibrio stabile della triade.
Tieni conto che un Kh troppo alto porta a precipitazioni di Ca.
Misura il Mg, riduci molto l'integrazione del buffer per kh e continua con il Ca. Poi misure, e ancora misure, fino a trovare i dosaggi corretti per la Tua vasca.
Non puoi portare il kh da 5,5 a 13,4 in una somministrazione, alza al massimo di un punto per volta.devi dosarne meno, ma molto meno.
Adesso il kh è troppo alto il calcio troppo basso, quindi non dosi kh,e dosi calcio.
Quando li avrai equilibrati con anche il mg, molli i buffer e vai di a+b.
Immagino tu non avessi coralli in vasca, perché con quelli sbalzi e quei valori dubito vivino.
un kh alto porta i coralli a crescere ma se manca il calcio non riescono a formare lo scheletro e muoiono
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |