Visualizza la versione completa : cosa fare e non fare in MATURAZIONE
Domani ritiro le rocce vive e allestiró il tutto in serata o al più tardi domenica, a parte il solito discorso del buio etc... vorrei avere dei consigli su come fare rocciata ( mi spiego , c, é un modo corretto o é solo estetico e quindi soggettivo.), devo aggiungere qualcosa all'acqua mentre matura?
Allospuntare delle alghe devo comprare animali specifici per eliminarle ?
Gni vostro suggerimento é preziosissimo.
Grazie
Max
Stefano G.
21-09-2013, 10:15
allestisci la rocciata senza ammassarla troppo ..... lasciando spazio per la circolazione dell'acqua e con tante terrazze per appoggiare gli invertebrati
non serve aggiungere nulla
quando accendi le luci (io inizierei subito ;-)) spuntano le alghe che abbassano i valori rendendo la vasca viva ..... i primi animali li aggiungerai quandi i gli inquinanti lo consentiranno
Ok, ma il buio devo farlo per forza xè la plafo me la consegnano il 15 ottobre.
Essendo incassato nel muro pensavo di fare una rocciata perimetrale, mi consigli di mettere una pompa dietro per evitare sedimenti?
Ciao
inviato da S III samsung
l'obbiettivo è quello di evitare zone di ristagno. Questo si puo' raggiungere in diversi modi soia posizionando una pompa che punta dietro la rocciata, sia facendo una rocciata con ampie zone di circolazione .....
Inevitabilmente le rocce rilasciano nitrati e fosfati e inevitabilmente ci sarà una fase algale che probabilmente è solo modestamente ridotta dal mese di buio,
Il miglior mangiatore di alghe è la dolabella che non a tutti sopravvive...la mia è morta dopo poco e io ho affrontato il problema aspirando le alghe e rimettendo l'acqua in vasca.
Mai aggiunti integratori batterici, se le rocce sono buone, ma se potessi inserire in vasca una generosa quantità di acqua di una vasca vecchia (ad esempio un cambio offerto da un amico) questo sarebbe sicuramente meglio delle fialette. e meno costoso ...
Alla comparsa delle prime pelurie algari, lumache di ogni specie ed una bella salasias affamata !
Io ho allestito da poco (giugno). Partito subito con 12 ore di luce.....
Dopo una settimana ho aggiunto le lumache e la Salaria della vecchia vasca.
Mai avuto una filamentosa !
Solo (dopo circa 15 giorni), 2 giorni con alone marrone ovungue e, subito dopo, 2 giorni di alone verde. Avevo proprio acqua verde.
A quel punto ho "sporcato giusto un po" aggiungendo la sera un po di aminoacidi ed un paio di gocce di pcv.
Dal giorno seguente ho avuto sempre tutto SUPER limpido !!!!
In pratica lo scopo è riuscire a bilanciare il redfield, il più presto possibile. ...
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Purtroppo sono andato per ritirare le rocce ma dopo aver fatto i test di nititi e fostati mi hanno consigliato di lasciargliele per 3/4 giorni che mi avrebbero fatto loro lo spurgo con 2/3 cambi d'acqua.
Quindi tutto spostato a mercoledì..... "tutto il resto è noia"
inviato da S III samsung
accertati che nelle rocce ci sia fauna viva..
insomma che le rocce siano sufficientemente vive....
Un eccesso di nitrati (cioè di sostanze in disfacimento) non parla a loro favore....
Sono colonizzate da alghe rosse e sembrano molto belle ma non ho fatto caso a forme di vita visibili ad ochio nudo posto delle foto
Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/22/avatuty5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/22/9age6ygy.jpg
inviato da S III samsung
a occhio sembrano buone.. io direi che mi fido anche del naso (non devono puzzare di marcio ) e del fatto ce se le scuoti dovresti vedere qualcosina di vivo ...
ALGRANATI
21-09-2013, 22:57
Quando ritirerai le rocce.....dagli subito luce piena e aspettati una bella esplosione algale.
Prima arriveranno le alghe....prima gli inquinanti inizieranno a scendere.
fino a che avrai alghe.....non effettuerai cambi d'acqua.;-)
Quando ritirerai le rocce.....dagli subito luce piena e aspettati una bella esplosione algale.
Prima arriveranno le alghe....prima gli inquinanti inizieranno a scendere.
fino a che avrai alghe.....non effettuerai cambi d'acqua.;-)
In questa fase devi avere assolutamente pazienza la vasca si accorgerà di essere viva tieni monitorata solo temperatura e salinità le alghe come sono arrivate se ne andranno.....non efettuare nessun cambio fino ad allora non farai altro che alimentarle.Ciao Vania 70.#28
Alla comparsa delle prime pelurie algari, lumache di ogni specie ed una bella salasias affamata !
Io ho allestito da poco (giugno). Partito subito con 12 ore di luce.....
Dopo una settimana ho aggiunto le lumache e la Salaria della vecchia vasca.
Mai avuto una filamentosa !
Solo (dopo circa 15 giorni), 2 giorni con alone marrone ovungue e, subito dopo, 2 giorni di alone verde. Avevo proprio acqua verde.
A quel punto ho "sporcato giusto un po" aggiungendo la sera un po di aminoacidi ed un paio di gocce di pcv.
Dal giorno seguente ho avuto sempre tutto SUPER limpido !!!!
In pratica lo scopo è riuscire a bilanciare il redfield, il più presto possibile. ...
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Assolutamente no.
Se vengono fuori le alghe lo scopo non è mettere degli animali che se le mangiano.
La vasca non è che è "matura" se non vediamo più le alghe, ma lo è se le alghe se ne vanno da sole.
L'alga è alla base dello sviluppo della vita nella vasca ed è colei che consuma gli inquinanti e in maturazione può essere solo qualcosa di positivo.
Tu hai una vasca che ha degli inquinanti e se metti un animale mangia alghe, togli una cosa che riduce gli inquinanti (l'alga) per mettere una cosa che aumenta gli inquinanti (l'animale)...è ovviamente scorretto.
Come non quotare shake.
Le alghe ti aiuteranno a smaltire i nutrienti,l'inserimento di animali a produrli e spesso più di quanto ne mangino, diverso è se le.alghe sono di tipo superiore non legate agli inquinanti.
Per quanto riguarda la rocciata valuta maggiormente l'utilità che l'estetica, considerando che se la riempirai di coralli quasi non si vedrà più, mentre se non avrà parecchi terrazzi non potrai mettere gli animali.
La pompa dietro serve molto oltre che per evitare giustamente zone di ristagno anche pure pulire il fondo sotto la rocciata dai detriti, questo se non si ha un dsb
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie a tutti , un altro passo verso la consapevolezza.
Spero di avere x mercoledì queste benedette rocce.
Ciao a presto x aggiornamenti
inviato da S III samsung
Che vi devo dire......
Sarà, allora, che nn ho mai avuto inquinanti dal primo momento ?????
NO !
Li avevo !
Ma ho combattuto le anghe con lumache e salaria ed abbattuto gli inquinanti solo con luce, skimmer e zeolite !
MAI avuto un alga !
E dopo nemmeno 20 giorni la vasca era piena di coralli ed i pochi pesci della vecchia vasca !
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Tony, non hai fatto niente di nuovo,i miei coralli e pesci erano dentro il giorno stesso, ciò non vuol dire che consiglio di mettere dei pesci in una vasca nuova per combattere le alghe,visto che il primo modo è quello di abbassare i nutrienti.
Se ti si rompe qualcosa nella macchina e aumenta il consumo, metti più benzina o aggiusti il guasto? In entrambi i casi la macchina corre.
Ah nemmeno io non ho avuto un alga, ma se l'avessi avuta avrei cercato di non inquinare, ma il mio era un trasloco qua si parla di una vasca da 0
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tony, non hai fatto niente di nuovo,i miei coralli e pesci erano dentro il giorno stesso, ciò non vuol dire che consiglio di mettere dei pesci in una vasca nuova per combattere le alghe,visto che il primo modo è quello di abbassare i nutrienti.
Se ti si rompe qualcosa nella macchina e aumenta il consumo, metti più benzina o aggiusti il guasto? In entrambi i casi la macchina corre.
Ah nemmeno io non ho avuto un alga, ma se l'avessi avuta avrei cercato di non inquinare, ma il mio era un trasloco qua si parla di una vasca da 0
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Quando si parte da zero occorre solo una buona dose di pazienza...che non si trova pagando il titolare di un negozio di acquariofilia ....ma va ricercata dentro ognuno di noi, quando la troveremo avremo raggiunto un grande traguardo e acquisito quel buon senso e quella maturità che ci permetterà di superare tutte le difficoltà attinenti al nostro hobby. #28Ciao Vania70.
devildark
22-09-2013, 19:19
accendi tutto e lascia li ;) le alghe se ne vanno da sole :D... poi ognuno fa cm vuole , io feci cosi e mo non ne ho manco mezza , errai pure io sulla prima vasca inserendo la dolabella che inquinava piu delle alghe stesse hahahah XD
Ciccio66
22-09-2013, 19:34
Se hai la possibilità di attendere la maturazione è meglio....
Ti capisco se hai due vasche in casa in attesa di una definitiva....
VANIA, filosofia degna di Gandhi :)
Ok , riassumendo per non perdere il filo:
Se si ha tempo e pazienza è meglio far maturare con pazienza senza fretta lasciando che gli step di maturazione abbiano il proprio corso.
Luce subito o luce dopo 30 giorni mi sembra una questione aperta mi sapreste dire xè alcuni dicono buio ed altri dicono luce?
inviato da S III samsung
Con il buio, può essere che tu abbia meno alghe nel momento che accendi, ma siccome se alghe devono essere, saranno, tanto vale dare tutta luce subito, preservare gli organismi delle rocce che vogliono luce e far si che le alghe si ciuccino i nutrienti, in pratica con i nutrienti le alghe se pure brutte fanno il nostro gioco
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Metti le rocce e vai col photoperiodo. Ciao Vania70:-)
Allora il buio serve solo ad avere meno alghe ?
Quindi se parto con il buio perdo 30 gg. E poi arrivano poche alghe che debello in 10/15 gg.
Se non faccio buio ho subito alghe che ci metteranno un pò di più x spsrire.
Ma perchè una vasca nuova nuova necessita di 3/4 mesi prima di metterci animali?
Parlo di Berlinese.
Ciao
Tony, non hai fatto niente di nuovo,i miei coralli e pesci erano dentro il giorno stesso, ciò non vuol dire che consiglio di mettere dei pesci in una vasca nuova per combattere le alghe,visto che il primo modo è quello di abbassare i nutrienti.
Se ti si rompe qualcosa nella macchina e aumenta il consumo, metti più benzina o aggiusti il guasto? In entrambi i casi la macchina corre.
Ah nemmeno io non ho avuto un alga, ma se l'avessi avuta avrei cercato di non inquinare, ma il mio era un trasloco qua si parla di una vasca da 0
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
No Tene, ferma un attimo !
Forse mi sono spiegato male.....
Nn consigliavo di popolare subito una vasca nuova. Io l ho fatto a causa di un trasloco.
Ma di dare subito 11/12 ore di luce. E, alla comparsa delle prime diatomee, inserire delle lumache.
Da quel momento bisogna cercare di bilanciare il redfield. .....
Ovviamente nn devono esserci no2
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Una vasca nuova ci mette circa 6 mesi per una maturazione completa e le alghe saranno la tua spia naturale quando se ne andranno potrai iniziare con i cambi ma per stabilizzare una vasca occorre un buon annetto....poi si sa..... una vasca è come una botte di aceto balsamico..se chi se ne prende cura è competente e mette amore in quello che fa più invecchia più diventa buono.Ciao Vania 70.#70
E quindi cosa accendo affare le luci da subito se poi tanto devo spettare 6 mesi ?
Ci sará un metodo brevettato e collaudato per la msturazione ?
inviato da S III samsung
E quindi cosa accendo affare le luci da subito se poi tanto devo spettare 6 mesi ?
Ci sará un metodo brevettato e collaudato per la msturazione ?
inviato da S III samsung
Quello che ti dicevo prima la pazienza.........se vuoi accellerare un po' i tempi e ne hai la possibilità riempi la vasca con rocce già avviate e acqua stramatura ........poi si vedrà.Ciao Vania 70.........E ricorda come direbbe Yoda: Luke non farti sedurre dal lato oscuro del acquariofilo la" fretta di riempire la vasca" .#rotfl##rotfl##rotfl#
Io non ho fretta e sopratutto una pazienza da Sampei...:)
Figurati che ho aspettato 4 anni per fare il mio primo acquario marino.
Non ho nessuna roccia vecchia tantomeno acqua matura.
Quindi avvio e aspetto.....
Ma cambia qualcosa mettere rocce che spurgano e rocce giá spurgate?
inviato da S III samsung
Max, ti sono stati spiegati due modi diversi di fare i primi due mesi di maturazione, quelli successivi sono uguali.
Ogni vasca matura a suo modo, chi ha alghe , chi no, chi ha ciano, chi no , diatomee ecc
Con le rocce che hai postato non farei buio per perdere anche tutte le coralline (che però puoi perdere lo stesso ma col buio è una certezza)
Toni, il rr può stabilirsi anche naturalmente, con lo scendere dei valori,e comunque non si corregge inserendo animali.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io non ho fretta e sopratutto una pazienza da Sampei...:)
Figurati che ho aspettato 4 anni per fare il mio primo acquario marino.
Non ho nessuna roccia vecchia tantomeno acqua matura.
Quindi avvio e aspetto.....
Ma cambia qualcosa mettere rocce che spurgano e rocce giá spurgate?
inviato da S III samsung
------------------------------------------------------------------------
Io non ho fretta e sopratutto una pazienza da Sampei...:)
Figurati che ho aspettato 4 anni per fare il mio primo acquario marino.
Non ho nessuna roccia vecchia tantomeno acqua matura.
Quindi avvio e aspetto.....
Ma cambia qualcosa mettere rocce che spurgano e rocce giá spurgate?
inviato da S III samsung
------------------------------------------------------------------------
Io non ho fretta e sopratutto una pazienza da Sampei...:)
Figurati che ho aspettato 4 anni per fare il mio primo acquario marino.
Non ho nessuna roccia vecchia tantomeno acqua matura.
Quindi avvio e aspetto.....
Ma cambia qualcosa mettere rocce che spurgano e rocce giá spurgate?
inviato da S III samsung
A parte lo spurgare dimmi con sincerità cosa sai delle rocce vive?
Le rocce spurgate sono una mezza presa in giro.
Quando tu le metti in vasca, metterai alla luce quelle che erano al buio, in corrente quelle che erano in una zona ferma,ecc, di conseguenza, spurgheranno di nuovo il benthos che muore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mi chiedo perchè non dovrei essere sincero :)
Sinceramente non ne so nulla.
Le rocce spurgate sono una mezza presa in giro.
Quando tu le metti in vasca, metterai alla luce quelle che erano al buio, in corrente quelle che erano in una zona ferma,ecc, di conseguenza, spurgheranno di nuovo il benthos che muore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Applauso per Tene#25#25#25....Tene POrKapuzzola ho disfatto la mia bagnarola finalmente ho una SUUUUUMP..........non ci dormo alla notte è una FIIIIGATAAAAAAAAA!!!!!Ciao Vania70#28#28#28#28
Allora fai cosi, le rocce che hai postato non erano male, fai la rocciata, metti l'acqua, accendi,pompe,luci e skimmer.
Per un mese non devi fare assolutamente niente, (nemmeno i test che sono inutili in quel momento)se non rabboccare l'acqua evaporata.
e approfitti del mese per leggere tutte le guide e fare tutte le domande che vuoi, cosi che alla fine del mese, sarai già più preparato
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
C'è da chiedersi xè me l'hanno venduta così..... che se fanno 3 cambi d'acqua in 5/6 gg mi danno rocce che spurgano meno.
Penso che abbia una logica vero però che se spurgare significa far morire tutto ciò che è vivo nelle rocce alloro compro rocce morte :)
Bella storia.
Grazie e alla prossima.
inviato da S III samsung
No aspetta, non muore tutto, muore una parte,e questo è dovuto ai cambiamenti che si fanno,(non andare a semplici conclusioni) per questo è preferibile fare la rocciata in una volta e non modificarla continuamente.
Loro in pratica mettendole con acqua che cambiano spesso te le lavano dagli no3, però di contro le impoveriscono dei batteri , per spurgarle dovrebbero tenerle in una vasca di stabulazione, ma come ti ho detto per me è cosa inutile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Allora meglio che vada domani a prendermele cosi salvo il salvabile.
Grazie Tene
inviato da S III samsung
ma no lasciale la ,delle rocce vive si ripopolano di batteri in men che non si dica e preparati al gran giorno vedrai che viene su una bella vascozza
Mi chiedo perchè non dovrei essere sincero :)
Sinceramente non ne so nulla.
Sei un grande!!!#70........Vedi allora cerchiamo di modellizzare un po' la cosa.......se io e te ci andassimo a fare un bel bagno dove sono state combattute le battaglie delle Midway , trovassimo una bella carlinga di caccia Giapponese insediata da ogni organismo marino, ne prelevassimo dei pezzi da mettere nella tua vasca ...secondo tè funzionerebbe la cosa? Ti rispondo io: NO!.........Perché? Il metallo è vivo esternamente ma internamente è un pezzo di metallo, il mare continua a tenerlo vivo!#e39 Viceversa la roccetta (che secondo me in vasche di generose dimensioni dovrebbe assomigliare più a un atollo in quanto il suo nucleo riesce a contenere molti più batteri ) in un Berlinese va da se che sarebbe preferibile optare per una tipologia di rocce non a lastra molto sottile. La forma ottimale: sarebbe una sfera attento io sto modellizzando! Dopo il pallone da soccer facciamo entrare in campo anche l'unica cellula animale che si può vedere ad occhio nudo.....già..già proprio l'uovo....membrana e nucleo= roccetta viva=il guscio lo immaginiamo poroso attraversato dall'acqua ..guscio e membrana si comportano come filtro biologico e solo al suo interno(il nucleo) si occuperà di svolgere la funzione più importante la denitrificazione perché ricco di un infinità di batteri.. quindi le rocce non hanno bisogno di essere spurgate ma si devono solo attivare ..lasciandole il tempo di farlo.Ciao Vania 70 #28 ,,, P.S. :Spero di non aver tediato nessuno
Vania considera però che la roccia rotonda risulta molto scomoda nel costruire la rocciata.
Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che le rocce sono vive nel loro primo cm di superficie, (questo è ciò che ha dato l'input ad abra per il suo metodo)quindi l'uovo va fritto,Hahahahahah
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Max è tutto normale funziona così, di organismi che popolano le rocce ce ne sono tantissimi da quelli piu grandi e visibili tipo i vermocani, lumachine, ofiure, asterine.... a quelli più piccoli come i batteri. Alcuni muoiono all'istante appena entrano a contatto con l'aria, altri magari nelle ore del trasporto, altri magari quando nella nuova acqua.
Le rocce possono essere più o meno mature e più o meno vive e le mie per esempio erano praticamente morte ma poi si ripopoleranno e potranno rilasciare più o meno fosfati e farti avere più o meno alghe ma questo va a fortuna.
Noi quello che dobbiamo fare, come dice vania in maniera sacrosanta, è avere pazienza e non pensare all'alga come a un nemico ma come un'utilissimo amico e che quindi in maturazione non dobbiamo pensare di far la guerra alle alghe, qualcuno ha confuso...questo è l'approccio se venissero a vasca matura e come detto sempre da vania ci vuole un anno affinché una vasca trovi un equilibrio e giri bene per il resto ascolta tutto quello che ti ha scritto tene :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Max... so di non sapere nulla.....
Diciamo che la confusione ed alcune affermazioni apparentemente contrastanti sono legate ad incertezze e a metodi di gestione differenti.
Sul mese di buio c'è chi giura su tutte le divinità e chi dice che serve a poco
Corretta l'afermazione di Shak che si riassume nella necessità di una fase di maturazione che (spesso ma non sempre) passa attraverso una fase algale (da zero alghe a una prateria in base a quanti nitrati e fosfati rilasciano le rocce).
Viste le rocce io le preleverei e inizierei a fare la rocciata lasciano poi girare per un po' in modo da capire dove si colloca la tua vasca quanto ad inquinanti rilasciati
Grazie a tutti, farò tesoro di tutto.
Ci sentiamo quando faccio rocciata e magari mi consigliate.
Una domanda che esce dalla discussione, il negoziante mi ha consigliato il metodo zeovit credo si chiami così.
Lo consigliate?
Poi cercherò discussioni inerenti.
Ciao grazie
inviato da S III samsung
Se vuoi una vasca spinta con colori bellissimi vai di zeovit, ma sappi che gli errori si pagano amaramente, e ci vuole molto molto occhio, inoltre devi ogni giorno dosare qualcosa, come prima vasca non lo consiglio.
Se invece non userai nessun metodo di prolificazione batterica ma saprai gestirla avrai comunque bellissimi colori, una vasca meno a rischio e una gestione più semplice
Le cose da evitare saranno:
La sabbia e i troppi pesci
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Perfetto. Sabbia zero, e su 750 litri pensavo a una ventina di pesci.
Che ne dici
Perfetto. Sabbia zero, e su 750 litri pensavo a una ventina di pesci.
Che ne dici
Dipende sempre dalle taglie...
20 chromis li puoi mettere 20 chirurghi no.
Ma non preoccuparti ora, te ne accorgerai strada facendo cosa è adeguato. Ne hai di tempo ora che la vasca sarà pronta per inserire 20 pesci passerà un anno.
Io ho i tuoi litri, dsb....e 6 pesci
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Quoto, dire 20 pesci è troppo generico,cmq hai almeno 4/6 mesi per pensarci, tu al momento giustochiedi cosa vuoi inserire e ti verrà detto se è fattibile.
Cmq se vuoi cominciare a pianificare la popolazione vai sul portale>utilità>software>wdy fishcalc è un utile programmino che ti calcola i pesci che puoi inserire nella vasca e Te li fa pure vedere
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Saranno 6 tonni :)
Pensavo pesci massimo da 6/8 cm
Ma come dici tu vediamo tra 1 annetto.
Tanto inizierò con anemoni e pagliaccetti :)
ma no non sono grossi :) sai di cosa ti accorgi quando i coralli crescono?! che alla fine anche se hai un metro e mezzo di vasca, per i pesci l'acqua non è mai abbastanza e poi i carini simpatici belli e colorati ti spaccano le acropore e li ti girano le p.... #19
Ecco appunto , a mia moglie piacciono pagliacci, chirurghi, imperator, e quelli gialli che sembrano limoni credo flavescent se si scrive così.
Cosa non devo mettere con gli sps?
Vi prego non ditemi nessuno xè rischio il divorzio visto che sto acquario è un suo regalo x i miei primi 40 anni e se non le metto i pesci che le piacciono mi uccide :)
inviato da S III samsung
max, non sapevo si potessero compiere due volte 40 anni #rotfl#
a parte gli scherzi non devi mettere pesci appartenenti alla famiglia dei pesci angelo (pomacantidi). per cui sicuramente no l'imperator (provare per credere ;) io purtroppo l'ho fatto e ripescato peraltro con enormi difficoltà)
gli acanturidi (pesci chirurgo) li puoi mettere ma verificane sempre le dimensioni diventano delle padelle alcuni e ricordati che molti di loro sono veramente troppo delicati, soffrono facilmente di infezioni cutanee (malattia dei puntini bianchi).
quello giallo che dici tu lo puoi mettere tranquillamente si chiama zebrasoma flavescens, attento che se ne metti più di uno ma in tempi diversi potrebbero fare a botte seriamente, il mio massacra letteralmente la sua immagine riflessa :)
Ok. Trasferisco info al boss :)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
ti sara' utile
Vania considera però che la roccia rotonda risulta molto scomoda nel costruire la rocciata.
Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che le rocce sono vive nel loro primo cm di superficie, (questo è ciò che ha dato l'input ad abra per il suo metodo)quindi l'uovo va fritto,Hahahahahah
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Con pancetta è migliore io però ho specificato che stavo modellizzando ..........quasi quasi nella nuova vaschetta ci metto due uova di struzzo e l'ultimo pallone che ha giocato la Champions....-#28#28#28#28#28
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
ti sara' utile
fra i tanti consigli "soggettivi" questo è il primo dato "oggettivo" divertiti ad usalo
Grazie per il file, questa sera lo scarico.
Ho inserito le rocce ieri sera, a parte che mi sembrano poche....
http://img.tapatalk.com/d/13/09/24/adygemyj.jpg
Altro dubbio invece riguarda i nitrati, ho analizzato e il risultato è nella prossima foto..
http://img.tapatalk.com/d/13/09/24/e4e5yre7.jpg
Devo aspettarmi che aumentino o da questo punto in poi tenderanno a diminuire?
Ciao a tutti
inviato da S III samsung
salvatore80
24-09-2013, 14:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
ti sara' utile
fra i tanti consigli "soggettivi" questo è il primo dato "oggettivo" divertiti ad usalo
ragazzi scusate ma perche dice che e di sola lettura??
le rocce non sono poche sono pochissime :)
te ne servono ad occhio almeno altre due volte quelle che hai messo
non fare test non ha senso, per logica i valori aumenteranno poichè i nitrati arrivano da ciò che è in decomposizione sulle rocce e poichè il ciclo dell'azoto ancora non lavora, ma comunque ti ripeto, non serve a nulla farli ora, se proprio ti piace farli comincia tra 15 giorni, ma solo per divertirti ;)
le rocce ad occhio sembrano molto poche, dovrebbero essere 1 kg ogni 5 o 6 litri di volume della vasca (se vuoi un dato preciso calcola il volume dividi per 5 e ...pesale) :-)
mi sembra di ricordare che erano circa 600-700 litri, per cui devi mettere a regola 120-130 kg di rocce. però non è l'unica regola perchè le rocce non devono essere pesanti, devono essere molto porose, se no sono dei sassi, anche questo è quando si parla di "rocce di buona qualità"
Il rapporto indicativo come ti hanno detto è di 1 chilo ogni 5 litri, se le rocce sono molto leggere quindi voluminose (alla fine a noi interessa il volume, anzi la superficie colonizzabile) può scendere ad 1/8 circa.
Non fare test per un mese preoccupati solo di tenere il livello quindi la salinità costante rabboccando acqua d'osmosi, tanto i valori salgono e scendono costantemente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
ti sara' utile
fra i tanti consigli "soggettivi" questo è il primo dato "oggettivo" divertiti ad usalo
ragazzi scusate ma perche dice che e di sola lettura??
È un foglio di calcolo, se non ti si apre o non calcola devi attivare le macro dalle opzioni di excell, di solito sono disattivate per sicurezza
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
750 litri ho tenuto 1/10 in quanto ho letto che con una buona tecnica ci si poteva spingere a questa proporzione.
Comunque ne aggiungo altri 20 kg perchè cosi non mi piace un granchè ed arriviamo a 90 kg
Spero bastino
inviato da S III samsung
------------------------------------------------------------------------
I litri esatti sono 700 acquario e 100 sump
inviato da S III samsung
Se sono come quelle in foto non ti basteranno,sono abbastanza massicce, dovresti trovare qualcosa di più piatto, meno rotondo e dalla superficie varia, quindi maggiore.
La quantità che vedo sarebbe giusta in un dsb.
La tecnica non sostituisce le rocce aiuta ma non da lo stesso filtraggio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Come da vostro consiglio ho comprato altre rocce stando attento che fossero grosse e leggere.
Ne ho prese di leggerissime tanto da dubitare che affondassero :D
Ora è così per un totale di 100 kg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/3yme3e2u.jpg
inviato da S III samsung
come volume direi che ci siamo! la rocciata a sinistra mi pare un po' ammassata, non deve essere come un muro a secco in cui le rocce si incastrano, ma bisogna lasciare qualche anfratto e zone di circolazione dell'acqua.. insomma sono sicuro che è stabilissima, ma forse un po' troppo compatta :-)
Considera che dietro la rocciata c'è il vetro blu che crea un intercapedine tra quello dell'acquario in cui l'acqua scorre passando da dei fori su farie altezze della colonna d'acqua.
Quindi anche se appoggia sul vetro blu dietro c'è circolazione.
La foto non la rappresenta al meglio xè ha diversi terrazzi e passaggi per pesci anche se ho douto verticalizzarla per evitare un tappeto di rocce.
Ma se hai consigli sono pronto a valutarli.
Grazie per la tua attenzione.
Max
dare una precisa indicazione su quae roccia spostare è un po' complesso, forse non saprei farlo neanche se fossi li :-)
nelle oltre 100 rocciate che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208&page=1 c'è un riassunto di quello che dicevo. Escludi i dsb, guarda ad esempio la rocciata di raiderale,lucignolo, orysoul, non dico che la tua ono sia piacevole, suggerisco solo di alleggerirla con anfratti...
ed evidentemente è solo una mia idea in quanto, come dicevi correttamente la foto non rende :-)
non ho capito ma hai due vetri posteriori? se si la cosa cosa porrebbe essere pericolosa, come fa a circolare l'acqua tra i due vetri?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho il doppio vetro angolare dove poggia la rocciata per i 2 terzi. La circolazione viene garantita dal pozzetto di tracimazione.
I fori sono a 10 40 60 cm sulla parete hanno diametro 5 cm e sono nove.
La vasca è stata costruita da Malberti e credo che sia uno dei migliori..... :)
inviato da S III samsung
dare una precisa indicazione su quae roccia spostare è un po' complesso, forse non saprei farlo neanche se fossi li :-)
nelle oltre 100 rocciate che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208&page=1 c'è un riassunto di quello che dicevo. Escludi i dsb, guarda ad esempio la rocciata di raiderale,lucignolo, orysoul, non dico che la tua ono sia piacevole, suggerisco solo di alleggerirla con anfratti...
ed evidentemente è solo una mia idea in quanto, come dicevi correttamente la foto non rende :-)
Le ho guardate tutte, molte sono certamente frutto di anni di esperienze, devo peró precisare che nessuna ha incontrato i miei gusti che possono essere certamente giudicati, è anche questo il bello di un forum:)
Ma per "arredare "un acquario bisogna rispettare 2 cose fondamentali:
Il benessere degli animali.
Il proprio gusto estetico.
Quando queste due cose vengono rispettate ognuno di noi ha il proprio acquario perfetto.
Grazie comunque Mauro xè ho preso ottimi spunti sia tecnici che di buon gusto.
Spero di riuscire a completare la vasca al piú presto per mostrarla nella sua completezza.
Un saluto a tutti.
Max
Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2
secondo me è troppo ripida vedo pochi terrazzamenti, peccato non potere avere un paio di foto di lato.
puoi farne i una da sopra a pompe spente?
per quanto riguarda il vetro blu ho capito,è il pozzetto, ma il problema spiegato da maurizio rimane ,se la rocciata è troppo compatta si creano zone di ristagno tra le rocce e i vetri e poco importa se dietro al vetro scorre acqua
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Apeena arriva la plafo con la luce farò foto migliori.
Ma a parte il rischio di ristagno acqua quale altro problema può dare una rocciata verticale?
Pensavo di mettere una pompa di movimento dietro.
Ciao
inviato da S III samsung
Apeena arriva la plafo con la luce farò foto migliori.
Ma a parte il rischio di ristagno acqua quale altro problema può dare una rocciata verticale?
Pensavo di mettere una pompa di movimento dietro.
Ciao
inviato da S III samsung
Max altri "rischi" possono essere funzionali e cioè scomodità per mettere i coralli.
Secondo me la rocciata la devi guardare solo da questo punto di vista cioè quando io dico "bella si mi piace" mentre la faccio in realtà intendo che è molto funzionale in ottica futura per i coralli.
Anche perché della tua rocciata tra un pò di mesi si vedrà poco e se ora mi giro e guardo la vasca ti dico che nella mia manco le vedo le rocce :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Perfettamente daccordo.
Infatti ho predisposto 5 terrazze che escono a balcone sfalsate e la mia idea è quella di creare una parete verticale che assomiglia ad una zona di barriera dove cambia battimetrica.
Il risultato lo vedrò solo alla fine.
Per ors metto 2 pompe della tunze in più per creare movimento dietro muraglia "cinese " e poi vedrò.
Grazie comunque per le dritte.
Ciao
Max
come dice shak, le rocciate belle lo sono solo finché non si mettono i coralli, poi nemmeno più si vedono, mentre la rocciata funzionale lo è per sempre, io cercherei di migliorarla subito, dopo non lo farai e se lo farai vorrà dire ripartite da 0.
con una vasca del genere hai di che sbizzarrirti,basta solo perderci un po' di tempo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto.
I tempi di consegna della plafoniera si allungano ed il periodo di buio sará di 45 giorni.
È un problema?
Ciao
Max
inviato da S III samsung
nessun problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Scusate ma se tra 6 mesi aggiungo altre pompe di movimento devo prevedere un picco di inquinanti o no?
inviato da S III samsung
Quindi se procedo nel modo seguente dovrei stare tranquillo:
Sifono fondo e dietro rocciata, posiziono 2 pompe dietro rocciata , faccio cambio del 20% e faccio partire il tutto.
Corretto?
Ciao grazie
inviato da S III samsung
il cambio non farlo, aspira i sedimenti e fai partire
per le pompe appena puoi però mettile se no sarai limitato anche nei coralli che non avranno il loro movimento ideale
Ok grazie
inviato da S III samsung
Per evitare malintesi...le pompe non servono a smuovere i sedimenti che si accumulano comunque da qualche parte, servono a smuovere l'acqua consentendo la circolazione (e dunque l'ossigenazione) evitando zone di ristagno. E' pertanto importate che smuovano anche la superficie dell'acqua creando una turbolenza che ha un effetto ossigenante molte volte maggiore della vecchia (ed inutile) porosa del dolce
Detto questo a che profonditá mi consigliate di mettere le pompe dalla superficie su una colonna d'acqua di 70 cm?
Grazie
Max
inviato da S III samsung
A circa 15/20 cm dalla superficie dovrebbe andare bene, però sarai tu in base al movimento dopo ad aggiustarle
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ok grazie.
inviato da S III samsung
Ciao ragazzi, vorrei sapere se con 0,25 di fosfati posso iniziare foto periodo e se meglio iniziare con fotoperiodo graduale o subito da 10 ore?
Oppure aspetto fino a quando non scendano a 0,01?
Grazie
Max
inviato da S III samsung
devildark
21-11-2013, 18:33
Devono scendere minimo a 0,05 più bassi sono meglio e..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ok aspetto.
Grazie
inviato da S III samsung
io userei dlle resine e iniziewrei il fotoperiodo gradualmente
Le resine le ho da 1 settimana
inviato da S III samsung
allora è meglio aspettare.. lo schiumatoio schiuma bene, vero?
È il mio primo schiumatoio, credo schiumi bene ma non ho parametri di raffronto.
una foto? cosi' vediamo se è tarato correttamente ... molti dei fosfati della vasca vengono eliminati dallo schiumatoio (i nitrati anche dalle rocce) per cui se sono ancora alti il problema potrebbe essere quello... o semplicemente il tempo che deve passare...
Non è tarabile.
Fa tutto automaticamente.
È un TUNZE 9430
Comunque allego foto questa sera
inviato da S III samsung
lo conosco, si è un monopompa e non consente regolazioni. Mi sembra tuttavia strano fosfati cosi' alti con quello schiumatoio ed in piu' la resina , hai alghe?
Considera che sono da 60 giorni al buio e come supponeva Tene potrebbero esserele rocce un pò meno vive.
Comunque da 1,5 sono passato a 0,25 in 7 giorni ma da 2 gg non vedo miglioramenti.
Forse le resine sono sature?
devildark
22-11-2013, 20:14
Probabile...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se sono in un filtro a letto fluido misura i PO4 in uscita e se sono eguali a quelli in ingresso sono sature. Per la tua vasca dovresti averne usate circa 500 - 750 g e difficilmente si saturano in poco tempo
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/agybasyv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/23/aqu8y9am.jpg
I video non si riescono a caricare?
Le resine sono nella calza dello schiumatoio.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/apyradyj.jpg
Mi sembra schiumi bene
Ciao
inviato da S III samsung
si, il problema di questo tipo di schiumatoi è che è difficile farli schiumare piu' bagnato (cosa che io preferisco in qieste fasi), magari aprendo un po' l'aria si riesce ad ottenre uno schiumato piu' liquido
L'aria è aperta tutta e se strozzo il tubicino schiuma poco.
Ma alla fine secondo te schiuma o non schiuma bene?
sembra ottimo come quantità di schiuma, pero' le bollicine salgono fino a sopra nel collo in maniera piuttosto veloce. prova a ridurre un poco il flusso di aria in modo che schiumi meno e piu' scuro (non direi che in queste condizioni non schiuma, ma che le bolle salgono piu' piano, schiuma meno e piu' concentrato..
Comunque attendi un altro poco e tutto si stabilizza. Quante resine hai (in grammi?)
Dai 700 ai 800 gr.
Peró i fosfati non scendono lentamente....se tra 6 giorni sono ancora a 0, 25 cambio le resine.
Provo a diminuire aria, vediamo cosa succede.
Ciao
Max
Inviato dal mio GT-N8020 utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/y3ehy8u9.jpg
Ho pulito schiumatoio e ridotto del 70% aria.
Dopo due ore il risultato è quello in foto.
Ci aggiorniamo domani con altra foto.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
devildark
23-11-2013, 18:09
In teoria ma parlo del mio tunze 9002 ho messo la schiuma a modo che parta dalla base del bicchiere, così lo schiumato e più secco in teoria e così.. Se apro di più l aria schiuma bagnaticcio e bianco.. Nel primo caso vero che leva molta più sporcizia.. Se può esserti di aiuto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Secondo voi il polistirolo può incidere con un aumento dei fosfati?
Mi viene il dubbio perchè ho messo uno spessore di polistirole estruso in sump.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
Quindi hai la vite blu quasi completamente avvita ( chiusa)?
devildark
23-11-2013, 19:43
Il mio ha la modifica al Venturi cn altro tubicino e vite dell aria, molto più performante così, la vita blu praticamente nn serve piu
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq x farti capire, lo sporco dovrebbe essere solo gli ultimi 3/4 o meno nn ricordo della fine del collo del bicchiere
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ultimi 3/4 cm Tapatalk del azz
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
concordo e penso che adesso la schiuma sale piu' lentamente. Il polistirolo in se non fa nulla, tuttavia se in qualche modo che non so diventa una zona dove si raccoglie sporco puo' essere dannoso.
Lo uso come supporto per lo schiumatoio, ció non toglie che in sump ho dei residui....... mi consigliate di sifonare la sump ?
La modifica del 9002 non l'ho capita, comunque lo sporco si accumula negli ultimi 5 cm del bicchiere mentre nel serbatoio da 2 litri si accumula prevalentemente acqua d'evaporazione e abbastanza cristallina.
Mi aspettavo che in quel serbatoio si accumulasse acqua molto sporca......
Inviato dal mio GT-N8020 utilizzando Tapatalk
io la sump non la sifono... ogni tanto la svuoto e pulisco..
per la modifica devildark ne sa piu' di me
Dopo la riduzione di aria ho notato che dopo circa 24 ore lo sporco si accumula a circa 10 cm sotto la bocca del bicchiere mentre prima ad aria tutta aperta si accumulava dalla bocca del bicchierea 5/6 cm sotto.
Cosa è meglio.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
------------------------------------------------------------------------
Allego foto
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/ebu5a9a3.jpg
inviato da S III samsung
devildark
25-11-2013, 12:21
In teoria era meglio prima XD
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Questa sera verifico stato e vediamo se è il caso di riaprire aria.
Ciao
Grazie
Max
inviato da S III samsung
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |