Visualizza la versione completa : risconoscete questo tipo di fondale?
wolker93
20-09-2013, 19:54
salve a tutti... oggi il mio negoziante mi ha consigliato un tipo di fondale ma nn riesco a trovarlo sopra a internet... mi date una mano?
è della tetra e sulla busta metà bianca e metà trasparente c'era scritto anke: premium soil,black,9l
mi ha anke detto che è un fondo che è come una spugna e ke viene utilizzato da solo ed è formato di tanti piccoli granelli che sono friabili tipo terra
aveva un costo sui 55 euro
help! #28d#
bettina s.
20-09-2013, 22:45
ciao, a me pare che il "Terra black premium" sia della Elos (il che spiegherebbe il prezzo così elevato), non della Tetra. Ma che ci devi fare? Devi mettere piante particolari? Che vasca hai? (litraggio, illuminazione...)
wolker93
21-09-2013, 17:16
ciao, a me pare che il "Terra black premium" sia della Elos (il che spiegherebbe il prezzo così elevato), non della Tetra. Ma che ci devi fare? Devi mettere piante particolari? Che vasca hai? (litraggio, illuminazione...)
si è proprio quello mi sono sicuramente sbagliato a leggere... ho una vasca da 100 litri lordi (78x29 e l'altezza non me la ricordo) e illuminazione da 72watt con neon t8 e stavo cercando qualche tipo di fondale per creare una specie di plantacquario....il mio negoziante oltre a quel fondo,mi ha detto che se volevo creare un prato mi sarebbe servita una serpentina sotto il fondo per riscaldare e un apposito termostato...visto che parliamo di un sacco di soldi ho deciso di lasciare stare il prato e i suoi relativi oggetti in modo da risparmiare...per quanto riguarda le piante,vorrei creare un bel boschetto per intenderci,ma nn ho idea di che tipo di piante...infine sul fondale sono ancora indeciso :(
bettina s.
23-09-2013, 13:13
io andrei sul più economico Manado
wolker93
23-09-2013, 15:47
io andrei sul più economico Manado
Si ma tutti dicono che resiste solo 6 mesi e poi deve essere rintegrato con tabs e mi hanno detto di mettere anche l acquabasis insieme al manado....quanto durano queste tabs? Se opterei per questo fondo nn serve della ghiaia sopra?
Al di la del fatto che non sia necessario il cavetto riscaldante per avere un "pratino", prima di affrontare spese di un certo tipo, metti in preventivo anche un impianto di CO2, un protocollo di fertilizzazione (necessari quando c'è tanta luce e piante esigenti). Il fondo che ti ha consigliato Bettina è ottimo, ed essendo inerte richiede un sottofondo fertile (ottimo l'Aquabasis + della Jbl o il fondo fertile della TROPICA) che dopo un annetto devono essere integrati con delle tabs da interrare (costano pochi euro e fanno il loro dovere). È l'opzione più economica e che da ottimi risultati, fidati.
wolker93
23-09-2013, 17:24
Al di la del fatto che non sia necessario il cavetto riscaldante per avere un "pratino", prima di affrontare spese di un certo tipo, metti in preventivo anche un impianto di CO2, un protocollo di fertilizzazione (necessari quando c'è tanta luce e piante esigenti). Il fondo che ti ha consigliato Bettina è ottimo, ed essendo inerte richiede un sottofondo fertile (ottimo l'Aquabasis + della Jbl o il fondo fertile della TROPICA) che dopo un annetto devono essere integrati con delle tabs da interrare (costano pochi euro e fanno il loro dovere). È l'opzione più economica e che da ottimi risultati, fidati.
mettiamo in conto che metto questi 2 fondi della jbl cosa dovrei comprare? Quanti kili servirebbero? E che fertilizzanti?
il discorso wolker93 è un pò più complesso. Se vuoi affrontare l'allestimento di un plantacquario devi sapere che ci saranno costi (in denaro e tempo da dedicare alla vasca). Se per te non è un problema puoi procedere.
Per rispondere alla tua domanda su quantità da acquistare tutto dipende da quali e quante piante inserirai. Ad ogni modo se vuoi avere una copertura totale sul fondo puoi fare così ( partendo dal fondo):
- Gravelit (tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-gravelit-litri-p-8933.html)) 1 sacco
- Aquabasis + (questo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p-8287.html) dovrebbe bastare mescolandolo al Gravelit)
- Manado in quantità sufficiente per avere almeno una media di 3 o 4 cm che separino lo strato fertile dalla colonna d'acqua (circa 10 litri minimo, poi dipende da come vuoi realizzare il layout).
Il discorso protocollo di fertilizzazione è un pò più complesso.......dipende da quanto impegno puoi mettere e quanta esperienza hai. Un protocollo semplice e settimanale magari, quindi il Dennerle o quello della EasyLife.
wolker93
23-09-2013, 20:42
il discorso wolker93 è un pò più complesso. Se vuoi affrontare l'allestimento di un plantacquario devi sapere che ci saranno costi (in denaro e tempo da dedicare alla vasca). Se per te non è un problema puoi procedere.
Per rispondere alla tua domanda su quantità da acquistare tutto dipende da quali e quante piante inserirai. Ad ogni modo se vuoi avere una copertura totale sul fondo puoi fare così ( partendo dal fondo):
- Gravelit (tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-gravelit-litri-p-8933.html)) 1 sacco
- Aquabasis + (questo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p-8287.html) dovrebbe bastare mescolandolo al Gravelit)
- Manado in quantità sufficiente per avere almeno una media di 3 o 4 cm che separino lo strato fertile dalla colonna d'acqua (circa 10 litri minimo, poi dipende da come vuoi realizzare il layout).
Il discorso protocollo di fertilizzazione è un pò più complesso.......dipende da quanto impegno puoi mettere e quanta esperienza hai. Un protocollo semplice e settimanale magari, quindi il Dennerle o quello della EasyLife.
Ok ti ringrazio ma ti posso chiedere alcune informazioni? Come si fa a cambiare l acqua e pulire il fondo? Mi hannodetto che poi deve essere integrato con tabs ma qnt resistono qst tabs?
non comprendo bene.....in che senso cambiare il fondo....presumo tu debba allestire una vasca ex novo, giusto? Ebbene una volta allestita solo dopo vari mesi, anche un anno, dovrai reintegrare il fondo fertile con delle tabs (pasticche fertilizzanti che si inseriscono attraverso la ghiaia sino al vetro di fondo) intorno alle piante o a mo di griglia ogni 5 o 10 cm, ma di certo non dovrai svuotare tutto e iniziare tutto da capo. Per i cambi d'acqua o si usano i classici tubi da aspirazione (ne trovi a bizzeffe anche online) o si fa cantabruna con uno spezzone di gomma da annaffio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |