Entra

Visualizza la versione completa : Coda Cacatuoides sparita


marc
09-05-2006, 15:54
Avendo in vasca (ca 125 l.) da qualche mese una coppia di Apistogramma Cacatuoides, giovedì scorso ho deciso di introdurre un'altra femmina. All'inizio tutto bene: il maschio ha iniziato a corteggiarla e anche l'altra femmina sembrava tranquilla.
Già da venerdì la nuova arrivata però è stata costretta a nascondersi.
Domenica mattina, la rivedo spaventata e con la parte superiore della coda (circa 1/3) "mangiata".
La isolo in una vasca di quarantena a circa 29°, con areatore e Generaltonic della Tetra. Nel giro di poche ore, il resto della coda comincia a consumarsi, fina a sparire completamente.
Adesso è senza coda ma continua a mangiare tranquillamente.

Cosa accadrà? Ricrescerà la coda? Cosa mi consigliate di fare?

lele40
09-05-2006, 21:56
posta i valori dell'acqua.il genere apistogramma se nn erro forma coppie stabili di conseguenza mettendolgi un 'altra femmina e' entrat in conflitto.io per il momento la terrei isolata senza alcun medicinale e vediamoo cosa succede.lele

marc
09-05-2006, 22:30
lele, grazie per la risposta, per quanto ne so io i maschi dei cacatuoides preferiscono un harem con 2-3 femmine.

i valori sono i soliti e comunque stabili, l'unico valore "fuori norma" è il ph che è intorno all'8, ma tempo fa uno degli esperti di Acquaportal, mi aveva assicurato che sono (ph compreso) compatibili con i cacatuoides.

cmq i nitriti sono assenti, i nitrati <12,5.

lele40
09-05-2006, 22:33
rimango del'idea che ci possa essrere sato un conflitto e l'unica cosa che puo'' confermarlo e' l'isolamento per vedere cosa succedealla coda.noti per latro bordature di bianco sulla coda?

polimarzio
09-05-2006, 22:46
è il ph che è intorno all'8

E' decisamente troppo alcalino, per i caca dovrebbe essere neutro.

marc
10-05-2006, 13:52
Ciao Polimarzio, come va?
Lo so che il ph è alto, ma, come ho detto, tempo fa uno degli esperti (adesso non c'è più) della sezione "l'esperto risponde" di Acquaportal mi aveva assicurato (e non è stato il solo) che i valori andavano benissimo per i pesci di allevamento...

x lele32, anch'io penso che tutto sia nato da un'aggressione, la cosa strana però è che la coda è scomparsa dopo che il pesce era stato isolato. Non c'è alcuna bordatura di bianco.

A questo punto delle cose, che tipo di cura potrei tentare.

polimarzio
10-05-2006, 19:02
Ciao Marco, scusami ma non avevo notato chi eri, è tanto che non ti leggevo nel forum.
La cura più adatta a questo tipo di problematica è senz'altro antibatterica, di solito viene usato il neofuradantin 100 1cps x 35lt lasciando agire x 6gg

marc
10-05-2006, 19:48
E' un po' che manco infatti.
Quindi il Generaltonic non cura niente?

Cercherò di procurarmi il neofuradantin100

Grazie, a presto

polimarzio
10-05-2006, 21:36
E' un po' che manco infatti.
Quindi il Generaltonic non cura niente?

Cercherò di procurarmi il neofuradantin100

Grazie, a presto
Per questo tipo di batteriosi e lo stadio della proliferazione, il G.T. a mio avviso è troppo blando.
Ciao

balabam
10-05-2006, 21:51
lele, grazie per la risposta, per quanto ne so io i maschi dei cacatuoides preferiscono un harem con 2-3 femmine.

è vero. in natura è così, ma in 125 litri la loro indole nn proprio conciliante porta le femmine a stabilire rapporti di forza (anche violenti) che debilitano la + debole. Io ho un maschio e 2 femmine in 200 litri, ma una è costretta a vivere rintanata sotto ad un'anubias altrimenti l'altra la mena...

marc
11-05-2006, 19:58
Grazie a tutti