Visualizza la versione completa : tempi nanoreef
Una volta avviata la vasca, il fotoperiodo quando si può iniziare quando fosfati, nitriti e nitrati sono a zero?
Simone77
22-09-2013, 01:08
Esistono varie scuole di pensiero, molti fanno un mese di buio e poi aumentano gradatamente, altri danno luce subito a fotoperiodo pieno!
Con la prima dovresti avere un minore rischio alghe in avvio, ma non é detto.
Con la seconda avrai un esplosione algale dopo poco che si esaurirà a nutrienti finiti.
Il vantaggio della seconda é che quanto porti in vasca di vivo con le rocce rimane vivo.
Orkaloca
22-09-2013, 08:06
Io l'ho fatta con fotoperiodo completo. Ho avuto alghe ma nemmeno così tragiche come pensavo. Tanto arrivano lo stesso anche se fai il buio e poi regrediscono da sole e quel che resta di loro a fine maturazione se lo faranno fuori le prime lumache che inserirai.
Giordano Lucchetti
22-09-2013, 11:58
IL "mese di buio" si sta adottando sempre meno, dato che i pregi del fotoperiodo completo subito sono nettamente magiori, in primis il "salvare" gli organismi fotosintetici ;-)
E poi, detto sinceramente, "via il dente via il dolore", tanto arrivano comunque... prima o dopo...
ciro.sagliano
22-09-2013, 15:42
Io non lo rifarei il meee di buio. ..
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Io non lo rifarei il meee di buio. ..
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
e se si parte con rocce sintetiche?
Alex_Milano80
22-09-2013, 22:04
Io ho dato subito fotoperiodo completo.
Non ho neppure avuto l'esplosione algale che mi aspettavo... è avvenuta in estate (quarto e quinto mese) a vasca gia popolata
Le alghe si hanno solo in presenza di nitrati, nitriti e fosfati?
Ciao Pesce87 ti linko un interessante ed esauriente articolo sulle alghe:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default.asp
Le alghe si hanno prevalentemente con No2, No3 e PO4, la sfida è avere un ambiente in vasca non proprio "ottimale" per la crescita delle alghe ma un pochino se ne saranno sempre...
Ora a leggere...#70
Ciao Pesce87 ti linko un interessante ed esauriente articolo sulle alghe:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default.asp
Le alghe si hanno prevalentemente con No2, No3 e PO4, la sfida è avere un ambiente in vasca non proprio "ottimale" per la crescita delle alghe ma un pochino se ne saranno sempre...
Ora a leggere...#70
Grazie per l'articolo.
Chiedevo questo perche, se metto rocce ceramiche, teoricamente non dovrei avere nessun valore alto di fosfati, nitrati e nitriti quindi niente alghe.
Saluti
Non è propriamente così... Le avrai ugualmente e, anzi, con solo rocce ceramiche farai una maturazione mooooolto lunga perché si equilibri la giusta eterogeneità tra popolazioni batteriche.
Io avevo pensato di mettere rocce ceramiche, una o due rocce vive e poi mettere uno starte batterico e/o del fitoplanton vivo.
Può andare bene? in 6-7 mesi indicativamente matura?
Qual è il volume della vasca? Io abbonderei con le rocce vive e userei le ceramiche scegliendole magari per la forma particolare e/o facilitare il posizionamento delle talee. Solo le rocce vive ti danno la eterogeneità batteriche e di benthos di cui il sistema ha bisogno per stabilizzarsi bene. Comunque i tempi sono indicativamente quelli che hai citato.
Quindi biodiversità a parte il sistema si colonizza cmq anche con rocce morte?
DaveXLeo
24-09-2013, 13:47
Quindi biodiversità a parte il sistema si colonizza cmq anche con rocce morte?
si ma ci vuole ovviamente più tempo
Qual è il volume della vasca? Io abbonderei con le rocce vive e userei le ceramiche scegliendole magari per la forma particolare e/o facilitare il posizionamento delle talee. Solo le rocce vive ti danno la eterogeneità batteriche e di benthos di cui il sistema ha bisogno per stabilizzarsi bene. Comunque i tempi sono indicativamente quelli che hai citato.
100l netti più sump
Metterei almeno una dozzina o poco più di chili di rocce ed il resto ceramiche fino ad arrivare a circa 20kg, oppure metà e metà, ma i tempi si allungano...
Metterei almeno una dozzina o poco più di chili di rocce ed il resto ceramiche fino ad arrivare a circa 20kg, oppure metà e metà, ma i tempi si allungano...
e se metto solo ceramiche e metto batteri e fitoplancton?
Almeno sei mesi... Se hai tutta questa pazienza di aspettare, ma non vedo vantaggi...
This is Major Tom to Ground Control...
Almeno sei mesi... Se hai tutta questa pazienza di aspettare, ma non vedo vantaggi...
This is Major Tom to Ground Control...
I vantaggi potrebbero essere quelli di avere una bella rocciata, specialmente per me che non le ho mai fatte, posso comporla fuori e poi metterla in acqua e limitare organismi spiacevoli.
P.s. David Bowie che c'entra?
Giordano Lucchetti
25-09-2013, 07:41
Pensa che il bello del nano e' proprio quello di poter osservare cose microscopiche che in una vasca piu' grande passerebbero inosservate...
Se elimini il fattore "sorpresa", per me elimini anche una fetta della passione stessa! :-)
Quoto Giordano, la maturazione della prima vasca riserva una miriade di sorprese per chi non ha mai allestito un marino!
Inviato dallo spazio cosmico
Fare la rocciata è meno difficoltoso di quanto si pensi, arrivate le rocce le sì dispone su un foglio dello stesso perimetro della vasca e si prova a costruire la rocciata, dopo se si é soddisfatti della disposizione la si ripete in vasca. Basta avere l'accortezza di tenere umide le rocce nel frattempo con acqua salata già pronta. Si fissano ad incastro o con fascette o cemento istantaneo specifico. Hai il vantaggio di avere tempi di maturazione minori, una buona base di microrganismi e fauna bentonica di partenza ed anche un risparmio di costi, le ceramiche costano un botto. Personalmente le userei solo in vasche di importanti dimensioni affiancando le vive. Ci deve essere in archivio con le varie rocciate per nanoreef sul forum, ti consiglio di dargli un occhio, troverai ispirazione sicuramente ti sarà di aiuto. Mettere solo ceramiche lo vedo controproducente per un nano anche per lo stesso motivo che ti hanno fatto notare.
La di Bowie è in firma sul telefono :-)
This is Major Tom to Ground Control...
ciao ti consiglio di leggere qui
Maggio 2012: La Maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586)
e comunque sia se è la tua prima esperienza fai il mese di buio.
------------------------------------------------------------------------
per la rocciata leggi qui
Luglio 2011: La rocciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097)
Fare la rocciata è meno difficoltoso di quanto si pensi, arrivate le rocce le sì dispone su un foglio dello stesso perimetro della vasca e si prova a costruire la rocciata, dopo se si é soddisfatti della disposizione la si ripete in vasca. Basta avere l'accortezza di tenere umide le rocce nel frattempo con acqua salata già pronta. Si fissano ad incastro o con fascette o cemento istantaneo specifico. Hai il vantaggio di avere tempi di maturazione minori, una buona base di microrganismi e fauna bentonica di partenza ed anche un risparmio di costi, le ceramiche costano un botto. Personalmente le userei solo in vasche di importanti dimensioni affiancando le vive. Ci deve essere in archivio con le varie rocciate per nanoreef sul forum, ti consiglio di dargli un occhio, troverai ispirazione sicuramente ti sarà di aiuto. Mettere solo ceramiche lo vedo controproducente per un nano anche per lo stesso motivo che ti hanno fatto notare.
La di Bowie è in firma sul telefono :-)
This is Major Tom to Ground Control...
Non costano poì così tanto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |