PDA

Visualizza la versione completa : Piante sudamericane.


Bremen
19-09-2013, 22:53
C'è un sito di un negozio online qua in Spagna che vende piante acquatiche a buon presso pero tutte insieme, non si ha la possibilità di scegliere le piante, ma già i gruppi sono fatti, mi aiutereste a decidere quale è il migliore per me? Cioè quello che contiene più piante provenienti dal Sudamerica? Vorrei fare una vasca per i A. borelli e non voglio mettere piante di diversa origine.

Questi sono i vari gruppi:
1)Limnobium laevigatum, Rotala rotundifolia,Heteranthera zosterifolia ,Hygrophila corimbosa ,Sagittaria subulata,Cardemine lyrata,Limnophila sessiliflora,Hygrophila difformis ,Ludwiguia palustris red,Riccia ,Ceratophyllum ,Glossostigma elatinoides,Criptocorine wentii Brown,Hydrocotile vulgaris,Polygonon sp,Utricularia vulgaris.

2)Rotala rotundifolia ,Heteranthera zosterifolia,Hygrophila corimbosa ,Echinodorus tenellus,Limnophila sessiliflora ,Hygrophila difformis,Ludwiguia palustris,Hygrophila polisperma rosanervig,Riccia, Ceratophyllum ,Eleocharis acicularis,polygonon sp,Hydrocotyle vulgaris,Bacopa caroliana.

3)Rotala rotundifolia,Heteranthera zosterifolia,Hygrophila corimbosa,Echinodorus tenellus,Limnophila sessiliflora,Hygrophila difformis,Ludwiguia palustris,Poligonon sp,Riccia,Ceratophyllum,Lilaleopsis novae zelandiae,Egeria najas,Eleocharis acicularis,Bacopa amplexicaulis,Lisimachia.

4)Bacopa amplexicaulis, Ludwigia palustris red, Myriophillum brasiliensis, Lysimachia sp, Hydrocotile vulgaris, Limnophila sessiliflora, Hygrophila difformis, Lilaleopsis novae zelandiae, Bacopa caroliana, Limnobium laevigatum, Ceratophyllum, Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corimbosa, Sagitaria subulata, Hygrophila polisperma rosanervig ,Musgo de java

5)Hygrophila corimbosa, Echinodorus tenellus, Hygrophila difformis, Ludwiguia palustris, Alternathera sessilis, Bacopa caroliana, Hygrophila polisperma rosanervig, Micranthemun umbrosum, Limnophila aromatica, Glosostigma elatinoides, Eleocharis acicularis, Hydrocotile vulgaris, Plillantus fluitans

6)Lignobium laevigatum, Phillantus fluitans, Hygrophila corimbosa, Sagitaria subulata, Hygrophila difformis, Ludwiguia palustris red, Hygrophila polisperma rosanervig, Althernantera rosaefolia, Cardamine lyrata, Alternanthera lilacina, Bacopa caroliana, Hydrocotyle vulgaris

7)Miriophillum brasiliensis, Polygonum sp, Rotala wallichii, Egeria najas, Bacopa caroliana, Cardamine lyrata, Cerathophylum demersum, Althernantera roseafolia, Myriophyllum matogrossense red, Rotala macrandra, silvinia natans


Che mi dite? Non ho limite di watt perché userò delle lampade a risparmio energetico, e potrò arrivare a 1watt/litro, ma non vorrei esagerare con fertilizzazione o Co2( questa la farei artigianale in gel).
I gruppi di piante costano sui 15 euro, e mandano praticamente delle potature, 3-4 per pianta, e per le piante basse da effetto pratino 20 piantine circa.

ALEX007
20-09-2013, 11:17
Dai un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/schede/Piante/
e qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742
Nella maggior parte degli acquari tematici si preferiscono piante robuste e poco esigenti,inoltre il numero delle specie vegetali utilizzate deve essere contenuto:l'illuminazione non può esser intensa per non disturbare i pesci,idem la fertilizzazione.

Bremen
20-09-2013, 11:36
Si, per questo chiedevo, non so in quale dei vari gruppi ci siano le piante adatte, posso vedere l'origine ma non so alla fine quale sia adatto...
------------------------------------------------------------------------
O meglio, riformulo la domanda, tu quale dei gruppi sceglieresti per un acquario tematico?

Bremen
21-09-2013, 14:14
Leggendo un po' i link che mi hai dato il lotto numero 6 sembra il più adatto, potrei usare le altre piante non legate al Sudamerica per il 30 litri asiatico no?

ALEX007
22-09-2013, 21:42
nel lotto 6 il Limnobium laevigatum,il Phyllanthus fluitans,la Sagittaria subulata, sono ok,l'Hygrophila corymbosa e difformis sono sud-est asiatiche,l'Hygrophila polysperma 'Rosanerving' è invece una cultivar,la Ludwigia palustris è del centro America (si ritrova a sud fino alla Colombia-Venezuela),la varietà green è una cultivar...la red non la conosco,l'Alternanthera lilacina o Alternanthera reineckii 'Purple' è un altra cultivar,idem l'Althernantera rosaefolia o Alternanthera reineckii 'Pink',la Cardamine lyrata è asiatica,la Bacopa caroliniana è diffusa negli Stati Uniti centro-meridionali infine l'Hydrocotyle vulgaris la si ritrova in Europa,nord Africa,Asia e Australia.

Bremen
22-09-2013, 23:03
Si più o meno avevo letto, e mi sembrava buono, non ci sono tantissime varietà adatte ma abbastanza, e non sono troppo esigenti no? Mi consiglieresti quello o un'altro?

Edit: adesso pero mi rendo conto che quando tu dici cultivar stai dicendo che non sono adatte per un tematico....allora la domanda migliore da fare è: quali piante metteresti per una coppia di A. Borelli per non uscire troppo fuori dagli schemi, so che non si potrà chiamare un biotopo, non voglio questo, ma almeno che sia tutto sudamericano.

ALEX007
23-09-2013, 22:22
Ma scusa possibile che non ci sono altri siti dove acquistare piante singolarmente?Comunque credo che negli ambienti in cui vive l'A. Borelli la vegetazione sommersa è ridotta al minimo,spesso assente per lunghi tratti.Nella vasca ovviamente non puoi riprodurre tutto alla perferzione e qualche pianta va inserita...la scelta della Sagittaria oltre che delle galleggianti per me è buona,magari puoi aggiungere dell'Hydrocotyle leucocephala o qualche Echinodorus. Comunque puoi fare una ricerca nella sezione biotopi per trovare qualche spunto:-)

Bremen
23-09-2013, 23:57
Grazie! In effetti vendono nello stesso negozio anche le piante sole, ma vengono a costare molto di più! Io lo facevo per risparmiare! Cercherò altre idee nella sezione adatta.