PDA

Visualizza la versione completa : Primo nano 60 litri


AmeGamber(o)96
19-09-2013, 17:20
Eccomi qua ragazzi,
Finalmente ho deciso di allestire un nanoreef da 60l inizialmente senza skimmer, passando più avanti all'uso di uno schiumatoio esterno (MCE 300?).
Mi sono già procurato tutti i test necessari della Salifert Ph, NO2, NO3, Kh, Ca, PO4. Da quanto ho capito sono i migliori in rapporto qualità/prezzo. Mi manca il test del magnesio solo perché era terminato al momento dell'ordine, ovviamente provvedo a recuperarlo il prima possibile.
Ho anche un rifrattometro ATC, così ho il massimo della precisione.
E infine ho comprato l'Hydor koralia smart wave, il temporizzatore per le pompe con la funzione mangiatoia.

Ora la lista della spesa:
10-12kg di rocce vive
Cubo Dennerle 60l 38x38x43h
Due pompe da alternare nano koralia 1600 l/h
Plafo fai da te kit aquastyle 36x3w dimmerabile come da progetto di DaveXLeo
Osmoregolatore a galleggiante protetto della Blau
Resine e carbone Forwater
Ciabatta Gembird

E adesso i dubbi:
1) il termoriscaldatore lo prendo da 100w, ma di che marca? Qual'è la più affidabile?
2) il filtro a zainetto di che portata è meglio? 190-250-300? Il Niagara della Wave va bene?
3) per il sale ero indirizzato come primo acquisto verso l'Instant Ocean, ce n'è di migliori allo stesso prezzo?

Manca qualcosa per iniziare?

Grazie per i consigli

P.s. Vorrei allevare inizialmente molli, poi con lo skimmer e un po' d'esperienza anche lps, sps e magari un pescetto


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
20-09-2013, 11:58
Leggendo qua e la ho capito che il flusso d'acqua migliore per le resine è tra i 200 e i 300 l/h, quindi prendo il Niagara 300, al limite diminuisco la portata.

Per il riscaldatore e per il sale aspetto vostri consigli perché non so proprio cosa scegliere


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Orkaloca
20-09-2013, 12:59
Ciao, per il sale puoi fare riferimento all'articolo di comparazione dei vari sali :) è molto completo e ti aiuterà a farti un'idea. (lo trovi QUI (http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp))

Io ho un nano da 40L e ho scelto di usare il Wave Optimum Sea Pro, che tiene testa ai sali migliori ma è un filo più economico.
Ha un'alto contenuto di Mg e Ca e trovo che questo mi aiuti a tenere i livelli stabili solo coi cambi d'acqua, che per altro faccio piuttosto saltuari, dato che non integro pur avendo in vasca sps in piena crescita.
Inoltre ha una altissima solubilità, ideale per me che sono quella dei cambi dell'ultimo minuto :p
Insomma io mi trovo bene :)

Comunque aspetta anche il consiglio dei più navigati :)

AmeGamber(o)96
20-09-2013, 13:08
Grazie Orkaloca per il link, ma sai che mi era sfuggito questo articolo? Allora prendo in considerazione anche il Wave optimum sea pro, se mi dici che è facilmente solubile e ha un'alta concentrazione di ca e mg è meglio dell'instant Ocean che dicono ne sia un po' carente ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
30-09-2013, 17:20
Intanto che aspetto la merce che ho ordinato online (sarò sfortunato io ma ogni spedizione ci mette minimo una settimana ad arrivarmi :-( ), ho fatto qualche ricerca su come calibrare il rifrattometro e mi sono procurato in farmacia l'acqua bidistillata, o per questa me l'hanno spacciata. Vi posto una foto
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/u2y3a4uq.jpg

Ora non so come andare avanti ahahah. Nel senso:
Devo rompere la boccetta di vetro, ma non rischio di far finire dentro delle piccole schegge?
Quanta acqua uso?
Dopo la calibrazione come pulisco il prisma?

Spero che qualcuno sappia fugare i miei dubbi :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Orkaloca
30-09-2013, 19:09
Ma per calibrare il rifrattometro l'acqua bidistillata è un lusso. Ma che rifrattometro è, quello normale col vetro inclinato o hai preso qualcosa di superfigo?

Comunque se è quello "normale"... apri la fiala rompendo nel punto segnato con la riga bianca sul collo, se lo fai bene non va vetro in giro.
Poi prendi una bella goccia di acqua e la piazzi sul vetro del rifrattometro. Quanta... quanto basta perchè una volta calato il coperchietto tutto il vetro inclinato sia coperto dal velo d'acqua.
Cali il coperchietto di plastica senza fare bolle e guardi. Poi ci sarà una vite da girare per azzerare lo strumento.
Per asciugare prendi un pezzo di scottex, un asciugamano, una pezzetta, il maglione... quel che ti capita e asciughi :p

Credimi la stai pensando piu complicata di quanto non sia.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, se guardando nel rifrattometro vedi sfuocato, gira l'oculare, perchèquesti strumenti hanno spesso anche una messa a fuoco che serve per permettere anche a noi 'cecati di usarli :p

DaveXLeo
30-09-2013, 20:12
Termoriscaldatore qualsiasi marca è buona

Zainetto più grosso è meglio è

Sale, ho sempre usato solo Red Sea Salt e trovato bene

Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl#

Orkaloca
30-09-2013, 20:29
Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl#

#rotfl#

In effetti è il modo migliore #70

AmeGamber(o)96
30-09-2013, 20:40
Grazie Orkaloca e DaveXLeo,
Credevo di dover essere più certosino con il rifrattometro ma da quanto mi dite ho capito che funziona anche se ci sputo sopra #rotfl# e mi sa proprio che dovrò mettere a fuoco perché sono mezzo cieco (-3.50 da ogni occhio a 17 anni...)

Ho ordinato il Niagara 300 e siccome avevano disponibile solo l'Instant Ocean ho preso quello, però solo 4kg per 120l, non mi durerà un'eternità.
Ho ordinato anche 2 nano koralia 1600l/h, vanno bene vero?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Giordano Lucchetti
30-09-2013, 21:55
Termoriscaldatore qualsiasi marca è buona

Zainetto più grosso è meglio è

Sale, ho sempre usato solo Red Sea Salt e trovato bene

Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl#

La maglietta è d'obbligo! meglio se camicia! #rotfl#

DaveXLeo
30-09-2013, 22:23
Termoriscaldatore qualsiasi marca è buona

Zainetto più grosso è meglio è

Sale, ho sempre usato solo Red Sea Salt e trovato bene

Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl#

La maglietta è d'obbligo! meglio se camicia! #rotfl#

Ti dirò... la camicia l'ho provata... ma non performa bene #07
asciuga poco e lascia l'alone sul prisma.

E se proprio dobbiamo dirle tutte...
mi è capitato di misurare la salinità che giravo solo in mutande per casa #30

Giordano Lucchetti
30-09-2013, 22:37
non ci crederai... anche a me #12

Orkaloca
01-10-2013, 08:52
Col babydoll di hello kitty vale? :-D

pedroju
01-10-2013, 09:03
Col babydoll di hello kitty vale? :-D

Foto please... ;p

Orkaloca
01-10-2013, 09:10
Col babydoll di hello kitty vale? :-D

Foto please... ;p

Cuuuuccia XD

DaveXLeo
03-10-2013, 09:55
Col babydoll di hello kitty vale? :-D

Foto please... ;p

Cuuuuccia XD

:-D
te la sei chiamata però eh

AmeGamber(o)96
16-10-2013, 19:17
Ragazzi,
finalmente ho trovato la vasca a Milano, come scritto nel primo post è un Nano Cube Dennerle da 60 litri 38x38x43h.

Dopo vari studi sono arrivato a una possibile soluzione per occupare lo spazio dietro la vasca principale: potrei costruire una seconda vasca di dimensioni massime 38x12 come base e di una altezza magari di 50cm. la vasca in questione la dividerei internamente in due, una parte dedicata alla tecnica e l'altra per un mini refugium magari con DSB.
Per portare l'acqua alla vaschetta avevo pensato di sfruttare il Deltec mce300 che mi pesca dalla vasca principale e mi getta acqua in questo vano tecnica, da lì l'acqua passerebbe per caduta nel vano refugium e ancora per caduta tornerebbe alla vasca principale attraverso uno scivolo che me la ossigenerebbe anche un po'.

Premetto che non ho ancora acquistato lo schiumatoio però sarei orientato su quello, visto che è uno dei pochi esterni validi...

Ah, un'ultima cosa e poi non rompo più, lo giuro, l'acquario sarà su un mobile dove non posso mettere sump e la cosa mi dispiace tanto, quindi mi piacerebbe poter fare questa vasca posteriore

Aspetto vostri consigli #22

AmeGamber(o)96
17-10-2013, 14:42
Secondo voi può essere utile questo DSB di base 20x12 cm oppure rischia di diventare dannoso?

L'unico aspetto che mi fa dubitare è che al DSB arriverebbe SOLO acqua già schiumata, potrebbe dare problemi sul lungo termine?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
18-10-2013, 13:21
Nessun consiglio/opinione? :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

alegiu
18-10-2013, 13:48
DSB non saprei, ma se anche ci metti la chetomorpha un minimo illuminata da sola ti dà una bella mano

SIMODOG
18-10-2013, 14:05
Quoto..... gomitoli di Chetomorpha ......-35
Io Tra un po' ci faccio una maglietta...!!...:-D
Così anche io posso asciugare il prisma del rifrattometro...#rotfl#

AmeGamber(o)96
18-10-2013, 14:34
Allora che Chetomorpha sia!!!
Sostanzialmente faccio un filtro ad alghe, giusto?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

SIMODOG
19-10-2013, 00:45
Anche no......la metti in vasca
Se fai un filtro ad alghe poi dovrai illuminarla, in vasca prende direttamente la luce...
Magari mettila un po' "incastrata" in modo da non svolazzare in giro in un punto di facile accesso e ogni tanto la sfoltisci un po'

AmeGamber(o)96
19-10-2013, 14:18
Va bene, per ora uso solo una vasca (il cubo da 60l) tanto sono sempre in tempo ad integrare nel sistema con la vaschettina secondaria ;-)

Arriveranno presto altri dubbi mhuahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
20-10-2013, 10:12
Finalmente ho ricevuto l'impianto a osmosi della forwater 190l/g con post filtro anti silicati ma ho due domande:
-quando è in funzione devo tenerlo per forza in verticale o può stare anche "sdraiato"?
-io lo attaccherei quando mi serve al rubinetto del bagno, quando non è in funzione quali sono i tubi che devono stare più in alto rispetto alla membrana? Come faccio a tenerli in quella posizione?

Un grazie a chi mi risponde ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
20-10-2013, 11:13
E poi leggendo le istruzioni non si fa riferimento allo scopo del restrittore, qualcuno mi illumina?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
22-10-2013, 22:39
Buona sera, ragazzi!!!!
Ho riempito la vasca di acqua osmotica per vedere se perde e stasera ho installato le due NanoKoralia 1600l/h, ma è normale che vibrino un pochino?
Di rumori strani non se ne sentono però è come se tremassero a scatti, in particolare una delle due è proprio evidente, mi devo preoccupare?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
05-11-2013, 23:13
Aggiornamento:
salinità 35 per mille e temperatura 26 gradi, è tutto pronto per accogliere le rocce vive ma quanti kg ne metto?
Io pensavo ad una decina perché poi qualche roccetta in più arriverà con i coralli. Dico bene?
Avete qualche consiglio particolare sulla scelta delle rocce? Premettendo che le prenderò in negozio probabilmente non ancora spurgate :-)

P.s. Alla fine sono riuscito a mettere in vasca 58 litri di acqua tenendo 2-2,5 cm dal bordo :-))

Grazie per le risposte


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

MagicToc
06-11-2013, 16:18
Sì, penso che 10 kg vadano bene. Utilizzerai lo skimmer?

AmeGamber(o)96
06-11-2013, 16:22
Si, ho un Deltec mce300. Lo posso usare fin dalla maturazione? Ho letto di pareri discordanti ma sono attirato dal fatto che usandolo da subito non si traumatizza la vasca


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

MagicToc
06-11-2013, 16:24
Certamente! A mio parere si deve partire fin da subito con lo schiumatoio... poi sentiamo anche i pareri di altri

AmeGamber(o)96
06-11-2013, 18:04
Per ora ho trovato solo negozi vicino a me che vendono rocce vive indonesiane a 13-15 €/kg, sono buone?
Io avrei preferito Fiji ma niente da fare.



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
07-11-2013, 03:33
io le ho prese online ti direi pure il negozio ma nn credo si possa al massimo te lo scrivo in pvt cmq pagate 13 al kg ...ne ho presi 5 kg quindi il prezzo e piu che buono e sono sicuro che sn piene di vita :D

AmeGamber(o)96
07-11-2013, 15:41
Grazie devildark, l'unico problema è che non le compro io ma mio papà e lui non si fida a fare acquisti online, per di più di questo genere. Ho provato a convincerlo ma non c'è stato verso, ti dico che per comprare l'impianto a osmosi siamo dovuti andare in capo al mondo anche se l'avevo trovato su un noto negozio online.
Comunque sabato vado a vedere le rocce in negozio ma prima le valuto per bene perché mi ha detto il negoziante che gli sono rimasti gli ultimi 20kg di uno stock da 400kg, non vorrei che siano gli scarti... Queste verrebbero 13€/kg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
11-11-2013, 13:59
Come temevo era rimasta solo qualche roccia malconcia che sguazzava nella fanghiglia e anche in un altro negozio avevano delle rocce che volevano vendermi per stupende ma le tenevano al buio da 6 mesi e credo anche in acqua fredda (per lo meno il negoziante è stato onesto su questo) e potete immaginare quanto fossero pallide e prive di qualsiasi organismo bentonico. Il primo negozio però mi ha detto che gli arriveranno altri 400kg fra due settimane e a questo punto aspetterei, però c'è un problemino: la vasca con pompe riscaldatore e skimmer accesi resiste per 15 giorni?
No perché a me sembra che l'acqua stia diventando un po' torbida e preferirei non dover svuotare la vasca, sarebbero 60 litri da buttare via...
E se oscurassi i vetri?




Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
11-11-2013, 14:28
ma se hai solo acqua dentro non vedo perche tenere il riscaldatore e lo skimmer accesi XD

cmq prima di fare il tutto di solito si aspetta di avere il TUTTO (scusa il giro di parole ) a casa ..

AmeGamber(o)96
22-11-2013, 19:10
Alleluia, alleluia!!!!!
Ecco le rocce!!!!!
Sono 9kg molto porose e freschissime arrivate ieri sera dall'Indonesia. Ho cercato di creare più terrazze possibili e ho voluto lasciare un po' di spazio davanti perché mi piacerebbe posizionare qualche corallo in prossimità del fondo. Non ho esagerato troppo con le rocce perché i coralli che ho visto dal mio negoziante sono già su pezzi di rocce vive abbastanza grandi, anche lui è dello stesso parere ;-)

La foto inganna perché è molto più voluminosa e dista da entrambi i vetri laterali circa 5 cm.

Che ve ne pare?
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/busuduha.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
La posizione del tubo di pescaggio del Deltec e delle pompe non è definitiva e la luce fa schifo perché è la lampada della stanza :-))

Doso una fiala di biodigest?
Ho anche le resine anti-fosfati, le metto o lascio fare alla natura?

Ovviamente mese di buio ;-)

Grazie per i consigli


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
22-11-2013, 20:16
A me sembra troppo ripida magari la foto inganna

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
22-11-2013, 20:54
A guardarla dal vetro frontale non sembra ripida ma adesso che la guardo di lato in effetti un po' lo è
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/e6equ4up.jpg

A me sembra anche che occupi troppo poco spazio, se mettessi un'altra roccia magari sotto la prima in alto e posizionassi questa più in orizzontale?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
E poi iniziano le sfortune, mi è già caduto il bicchiere del Deltec in fondo alla colonna di contatto :-( ma ora è tutto risolto :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
22-11-2013, 22:29
Ho trovato questa, ho paura che sia un'eunice: ha tante zampettine e qualche antenna in testa. È pure molto veloce ed è lunga circa 5 o 7 cm

COME LA TOLGO?!?!?!?!
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/egy8u2yb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/23/baredy8y.jpg

Aiutoooooo!!!!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
22-11-2013, 22:43
Scrivi eunice su Google e guarda cm sn fatti, nn mi sembra un eunice sinceramente

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se ha tante zampe lo è XD ma nn mi sembra le abbia

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

maraja72
22-11-2013, 22:48
A ma sembra un comunissimo vermocane

devildark
22-11-2013, 22:49
Quoto maraja

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
22-11-2013, 22:55
No no le foto non rendono, ha il corpo che sembra quasi chitinoso e tantissime zampette che usa per ancorarsi alla roccia, poi ha le antennine e quando l'ho illuminata con il led ha iniziato a contorcersi velocemente e si è nascosta sotto alla roccia di base, se esce ancora allo scoperto come prima che era nell'angolo anteriore della vasca cerco di prenderlo con il retino e una volta che c'è l'ho isolato lo osservo per bene ;-)

Ho trovato anche un verme piccolo piccolo con le setole sui fianchi ma quello non si muove così veloce


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
22-11-2013, 23:15
Mandalo a me il vermocane haha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
22-11-2013, 23:19
Eh eh, il piccino me lo tengo!!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
23-11-2013, 21:27
Oggi pomeriggio sono andato a comprare altre rocce e adesso ho 10,750 kg di rocce molto porose, infatti di litri netti in vasca ce ne stanno ben 50/52. Ora l'acqua non è proprio limpida quindi le foto non vengono bene però ho cercato di creare più terrazzamenti possibili e purtroppo le rocce sono molto vicine ai vetri laterali, circa 2 cm :o ma non ho nessuna intenzione di muoverle ancora perché è stato un inferno XD

Fortuna vuole che ad un certo punto ho visto sulla roccia che funge da base alla rocciata il verme di ieri sera e non ho aspettato un istante a tirarla fuori e far cadere all'asciutto l'incriminato a colpi di retino. ;-)
Poi ne ho trovato un altro più grande e più scuro e ho fatto la stessa cosa. Credo che fossero in giro perché avevo appena tirato fuori e rimesso in acqua un paio di volte le rocce e probabilmente erano un po' spaesate.
Guardandole attentamente nel bicchiere alla luce a me sembrano proprio delle eunici
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/ezuredyb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/24/azyvegas.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/24/putejy4a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/24/y2e6a4et.jpg

Poi ho tre domande da porvi:

1) il Deltec è impazzito, mi ha riempito il bicchiere in una notte e adesso la schiuma è ancora molto alta e sebbene abbia alzato il più possibile il bicchiere continua a schiumare come un forsennato, è normale? Magari è l'enorme carico organico

2)l'acqua è un po' torbida e si è già depositato un po' (poi valuterete voi se è tanto dalle foto che posterò) di detrito-sabbia, uso le resine anti fosfati o lascio fare alla natura?

3) questa è più una curiosità, comunque: ieri notte e anche oggi pomeriggio quando era buio ho sentito degli schiocchi provenire dalla vasca, diciamo che avevano l'intensità di uno schiocco di dita. Ora, la prima cosa che mi è venuta in mente è che ci siano uno o più gamberi pistoleri nelle rocce ma se fossero grandi come i gamberi che vanno in simbiosi con i ghiozzi li avrei visti, possibile che siano dei gamberetti bianchi di circa 5 mm simili a caridine ma con una chela abbastanza sproporzionata (ne ho visto uno morto) a emettere questo rumore?

Grazie per i consigli ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
23-11-2013, 22:19
C'è un animale che produce quel rumore ma nn ricordo il nome

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq 1 e eunice sicura, l'altro nn si vede bene

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
23-11-2013, 22:27
Gli schiocchi allora non sono nulla di allarmante, provo a cercare qualche informazione ;-)

Se dici che quella grande è un'eunice come penso allora lo è anche quella piccola perché è identica, stesse appendici e stessa forma, è solo più rosa ma credo perché è più piccolina.
Da quando le ho messe nel bicchiere non si muovono più, credo che siano morte di freddo...

Ecco le foto della rocciata: frontale e laterale destro, il sinistro lo posso raggiungere e anche guardare ma non è a vista, insomma bisogna incastrare la testa :-))

http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/ru3y4a6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/24/5aqe9aga.jpg

Com'è secondo voi? È la disposizione più funzionale che mi sia venuta e anche l'unica che non rischia di crollare...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
23-11-2013, 22:44
Scusa ma se il lato sx nn e a vista sfruttalo x la rocciata, la fai angolare così davanti hai più spazio no? Mica c'è l obbligo di rocciata centrale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La rocciata Cmq e molto meglio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
23-11-2013, 22:55
Io avevo in mente l'atollo centrale perché comunque il lato più a vista è il frontale, mentre il dx si vede bene ma è praticamente ai piedi del letto, quindi se ci si vuole avvicinare tanto la vista migliore la si ha sul frontale.

Poi ormai ho fatto la plafoniera tenendo conto di irradiare la luce dal centro della vasca, l'angolo di sinistra mi rimarrebbe meno illuminato e i coralli messi li ne risentirebbero secondo me.

Mannaggia adesso mi hai messo il tarlo in testa!!!

A pensarci sarebbe più particolare...

Per quanto riguarda lo skimmer è normale secondo te?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Giordano Lucchetti
24-11-2013, 00:20
può essere una cicaletta che schiocca :-) oppure, se ti va di lusso, un alpheus.

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 00:24
Grazie Giordy,
Ma la cicala può diventare dannosa?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-11-2013, 00:25
Ecco il nome cicala grazie Giordano XD Beh avrai polverone acqua putrida poi se sn fresche le rocce normale sia così

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq angolare se ci pensi potresti avere più spazio x gli animali hihi bello il tarlo haha, x me saresti più comodo, al massimo prova, ti tieni a mente cm le hai messe mo, e fai na prova...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 00:31
Eh si, in effetti avrei anche l'angolo frontale destro senza rocce e potrei anche metterci qualche molle o una fungia, però ho ancora il dubbio della poca luce in cima...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Giordano Lucchetti
24-11-2013, 01:21
Ma alla fine puo' seccarti qualche lumachina piccola ogni tanto, niente piu'.

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 01:33
Ok, allora non è pericolosa come la terza eunice che ho visto nascondersi in un buco poco fa. Domani faccio un bel clistere di osmosi nella tana mhuahahah

Sono infestato di eunicine!!!!!

Ma le eunici sono dannose per i coralli anche quando sono piccole? E non esiste nessun predatore naturale nanoreef-safe, vero?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-11-2013, 01:35
sei un coltivatore di eunici XD

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 01:36
Se ne hai bisogno le vendo, il costo non è tanto per l'animale in se ma per la fatica che faccio a prenderlo!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-11-2013, 01:50
meglio prima che dopo fidati .... certo e che nn oso immaginare quante ce ne sono dal tuo negoziante hahahaha XD ... se nn mangiassero i coralli nn sarebbero poi cosi brutte ... il fatto e che crescono a dismisura ...

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 01:53
Ah, adesso sarà invaso!! Gli sono arrivati 500kg di rocce giovedì e mi sa che 200kg sono solo di eunici :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-11-2013, 02:01
:-d:-d:-d

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 19:50
Ho modificato la rocciata e il risultato finale è questo:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/sa5a7yru.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/25/6u3uduge.jpg

Le foto ingannano perché in realtà è più vicina al vetro frontale. Ho provato in tutti i modi ma questa è l'unica disposizione che mi permette di avere qualche terrazza. Diciamo che appoggiandole al vetro di sx riesco a sfruttare anche il lato dx per mettere dei coralli poco esigenti in fatto di luce. Sempre a dx mi rimane un posticino al buio circa a metà rocciata, magari tra un po' di tempo potrò metterci una piccola tubastrea.

Come vi sembra? Funzionale?
Secondo me è più particolare :-))

Nella disposizione centrale alla fine i lati non li avrei sfruttati tanto perché le pareti scendevano quasi a picco

P.s. Lo skimmer sembra essersi calmato


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

alegiu
24-11-2013, 20:19
Vedendo le foto precedenti a me quasi sembrava più terrazzata prima


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-11-2013, 23:26
Vedendo le foto precedenti a me quasi sembrava più terrazzata prima


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gia pure a me .. #28g#28g

AmeGamber(o)96
24-11-2013, 23:50
Vedendo le foto precedenti a me quasi sembrava più terrazzata prima


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gia pure a me .. #28g#28g

E allora siamo in tre...

Però con questa disposizione ho più spazio davanti sul fondo anche se non riesco comunque a sfruttarlo a destra perché è troppo stretto
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/ajepezap.jpg

Di contro con la disposizione centrale non riesco ad usare il fondo ai lati e nemmeno il primo "piano"
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/he8yjepe.jpg
e mi rimane poco spazio davanti sul fondo

Quasi quasi ritorno a come erano prima, però non vorrei trovarmi obbligato a lasciare spogli i due lati perché non trovo posto dove mettere le basette ai "piani bassi"

Non so più cosa fare sono nel caos più totale :-(


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
25-11-2013, 00:02
X me hai troppe rocce.. Di solito si mettono le tondeggianti sotto e le piatte a scalare sopra.. Vai tranquillo io la prima rocciata la rifeci 8 volte haha, sul nano mi è andata bene al 3 colpo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Forse troppo grosse più che troppe

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
25-11-2013, 00:23
Hai ragione sono grosse e con forme molto irregolari perché in realtà tra una roccia e l'altra ci sono anche grandi cavità che nel complesso fanno sembrare la rocciata più voluminosa.

Sono arrivato ad una conclusione: provo a rimetterle come erano prima però sposto tutto il blocco più a sinistra che posso, così dovrei ricavare una striscia di fondo a destra che torna sempre utile e allo stesso tempo posso sfruttare anche i piani alti a sinistra.

Ah, e cerco di compattare il più possibile le rocce tra loro mantenendo le terrazze.
È come tetris :-))




Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
25-11-2013, 01:43
non compattarle troppo ,deve essere ariosa la rocciata ... XD sembra semplice farla ma se e la prima volta che ci provi e normali che sbagli ... fidati ... ne so qualcosa hahahah XD, a me addirittura la seconda volta mi crollo in vasca fa te XD

AmeGamber(o)96
25-11-2013, 19:01
Ho riflettuto a lungo e credo che terrò la disposizione angolare così com'è, perché ho molto più spazio sul fondo e posso sfruttare bene tutto il lato destro dal fondo alla cima e, siccome entrando in camera si vede subito lo spigolo frontale destro (anche per questo ho preso una vasca con angoli stondati) e non direttamente il frontale, devo dire che è più gradevole alla vista :-))

Poi osservandola bene dal vivo (in foto è più difficile) ora che l'acqua è diventata limpida sembra che ci siano meno terrazzamenti ma in realtà ce ne sono tanti piccoli e considerando che inserirò soprattutto piccole talee e relative piccole basette non dovrebbe essere un problema.

Quindi: posso dire che la maturazione del mio primo nanoreef è cominciata il giorno 24/11/2013 :-))

Detto questo, ho un po' di fiale di biodigest ne metto una intera o solo metà e l'altra metà più avanti? Nel frattempo la conserverei in frigo ;-)

Il Deltec inizia a schiumare un po' più scuro, è un bene, vero?

Grazie a tutti :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
26-11-2013, 12:42
Haha siam partiti più o meno in simbiosi haha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
28-11-2013, 18:58
Eh si, quasi in simbiosi ahahah

Ho sbirciato un po' nella vasca stanotte e ho notato con piacere che sui vetri vedo muoversi qualche minuscolo crostaceo, più piccoli di 1mm e assomigliano come forma alla dafnia però con le zampettine :D

E poi sono pieno di una forma di vita stranissima, non ho la più pallida idea di cosa possa essere, assomigliano a dei triangoli molto gonfi o, meglio, delle palline con 3 o 4 punte. Inizialmente erano pochi ma adesso sono ovunque e di dimensioni varie fino ad 2mm di diametro, devo preoccuparmi o essere contento?

Ho anche un po' di lumachine con gusci di svariate forme ma di asterine nessuna traccia :-(

P.s. La terza eunice dopo che ho siringato con osmosi la tana e ho lasciato la roccia per un po' di tempo in 1cm di acqua non si è più fatta vedere, o si sta riprendendo dal trauma o è morta (improbabile).


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
28-11-2013, 19:45
E ora ho intravisto per caso un vermetto di circa 3mm pelosetto e di un lilla molto bello!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
28-11-2013, 20:16
bene dai sei pieno di vita , le asterine nn e detto ci siano :) le mie 3 le ho viste una volta sola XD

cmq da domani comincio a darl luce , evviva le praterieeeeee :O

AmeGamber(o)96
28-11-2013, 20:18
Io invece non so se dare luce da subito o fare il mese di buio... Cosa mi conviene fare?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
28-11-2013, 20:28
boh ...tanto le alghe vengono uguale ... io per sicurezza faccio un giro di test prima ... poi parto piano piano da 4 ore di bianche e ccc

AmeGamber(o)96
28-11-2013, 21:09
No vabbè, faccio il mese di buio, così do tempo al benthos di proliferare un po' e al sistema di smaltire il carico organico, di sedimento sul fondo ne ho in gran quantità :D


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Gaiareef
28-11-2013, 22:14
M

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Con cosa illumini?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
28-11-2013, 22:18
Plafo a led fai da te kit Aquastyle 39x3w 117w dimmerabile con configurazione DaveXLeo.

Trovi il work in progress qui se ti interessa ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062179518


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
28-11-2013, 23:33
117watt sn tantissimi XD

AmeGamber(o)96
29-11-2013, 00:21
Si lo so, ma non la tengo al 100%, secondo me andrebbe pure su un 90 litri con discreti risultati...

Sparata al massimo della potenza non si può nemmeno guardare!!!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
29-11-2013, 00:36
gia ...

AmeGamber(o)96
15-12-2013, 20:48
Buona sera a tutti!!!

Aggiornamento a 3 settimane dall'avvio:

La situazione è stabile, lo skimmer schiuma secco e non ho ancora fatto nessun test, li faccio settimana prossima prima di accendere le luci ;-)

La cicala si diverte tutte le notti e la vita abbonda sui vetri e in sospensione soprattutto nelle ore notturne

In particolare ho scovato un ospite gradito e uno sgradito, partiamo da quello gradito: è una lumachina di circa 7/8 mm di lunghezza che gironzola per la vasca

http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/ape2ypu3.jpg

È la prima che vedo con un disegno sul guscio!!!!

E ora la brutta scoperta, da un giorno con l'altro è spuntato un organismo trasparente con tanti tentacolini perennemente aperti ed è probabilmente un'aiptasia :-( , vi lascio una foto ma è praticamente sul vetro posteriore e le foto vengono malissimo:

http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/y4usyjys.jpg

Come la debello? Provo con siringa e aceto? Se sì, devo iniettare il liquido all'interno dell'organismo passando per la bocca o è sufficiente spruzzarlo in prossimità dei tentacoli?

Grazie in anticipo per il supporto :-)



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
16-12-2013, 14:56
ah ma allora sei vivo :D vai vai di aceto e siringala in mezzo prima che si chiuda :D anche io ne ho 1 ... ma in posizione impossibile , aspetto si sposti ..

AmeGamber(o)96
16-12-2013, 15:45
Vivo e reduce da una settimana devastante per la scuola :-)) !!!

Fortunatamente la mia è abbastanza accessibile, nel senso che è nella roccia più alta e rivolta verso il vetro posteriore ;-)

Allora spruzzo l'aceto tra i tentacoletti quando è bella aperta. Uso una siringa tipo quelle per i test dell'acqua, giusto?

Io credevo che fossero solo sensibili agli spostamenti intorno a loro o ai contatti con altro ma ieri ho usato un puntatore laser di quelli scarsi e si è subito ritirata!!!! Mi aspetteranno tante altre scoperte!! :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
16-12-2013, 17:35
Ho un po' di artemia in schiusa, posso dosarla in vasca?

Ho letto che alcuni lo fanno durante la maturazione...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
16-12-2013, 22:01
Legati le mani x 1 mese haha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
16-12-2013, 22:21
Ahahah sarà difficile, ma devo resistere a tutti i costi!!!!!!! :D


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
17-12-2013, 19:43
Oggi pomeriggio alle 4 ho aggredito a tradimento l'aiptasia :D , era lì spensierata quando le ho spruzzato l'aceto (di mele, spero che vada bene) tra i tentacoli e si è subito ritirata.
Non l'ho più rivista, so solo che poco dopo che si è chiusa ha fatto qualche bollicina che è subito salita in superficie. È difficile vedere se è ancora viva o se si è dissolta perché era trasparente e ancorata in un posto scomodissimo (vedevo solo i tentacoli aperti).

Solo il tempo può dirmi se è sopravvissuta :-))

P.s. Quando ho spruzzato l'aceto questo quasi immediatamente ha fatto reazione con l'acqua e si è formato un precipitato simile a cristalli di zucchero, è normale?

Saluti ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
18-12-2013, 13:53
Poverina, la mia la lascio crescere haha.. Mi sa che la cemento faccio prima...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
24-12-2013, 11:15
Buongiorno ragazzi!!!

Ieri sera finalmente mio papà si è deciso a saldare il supporto e così ho appeso la plafoniera. Le foto non rendono perché fatte con l'iPhone ma questo è il risultato

http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/saqamedy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/5u6y7ymy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/u7ehesuv.jpg

Quando ho acceso la luce uno spirografino ha timidamente aperto il ciuffo che sotto al solo canale blu era stupendo, io avevo sempre visto dal vivo vasche illuminate anche col bianco e la fluorescenza non me la immaginavo così ipnotica :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

grispa72
24-12-2013, 13:25
Ti rinnovo i complimenti già fatti nell'altro post! #70

AmeGamber(o)96
24-12-2013, 13:33
E io ti rinnovo i ringraziamenti!!!!!!

Sono curioso di vedere come è venuta la tua ;-)




Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-12-2013, 13:52
certo che ne hai di sedimento sotto hahahaha cagano come fogne le tue rocce :D ... dai luce su :D voglio vedere il prato algale

AmeGamber(o)96
24-12-2013, 14:31
Ahahahah non sai quanto ce n'è sotto la rocciata!!!! Però si e formato solo nei primi giorni, poi è rimasto sempre lo stesso.

Il 26 faccio i test e se è tutto a posto inizio a dar luce per la prateria :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
24-12-2013, 14:36
io sono partito con luce subito e al 50% non la metto al 100% perche mi sa che e troppa peri 43 lt che mi ritrovo avendo dsb ... e ho gia una super prateria ma ho i test iper ok :D se guardi hihihi ... ho un riccio e un euphilia .. che appena riesco posto le foto

AmeGamber(o)96
24-12-2013, 14:40
Si si ho letto del riccio e euphilia, qualche tempo fa avevo visto un mespilla minuscolo che era veramente stupendo...

Vai di foto!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
24-12-2013, 22:01
Ho visto ora una eunice che strisciava sul fondo in mezzo ai detriti e che è fuggita quando l'ho illuminata, inizia la guerra...

Nassa?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
25-12-2013, 04:29
Azz ancora, pigliala

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
26-12-2013, 19:39
È passato un mese da quando la vasca è partita e ho fatto i test per vedere qual'è la situazione, i risultati sono questi:

pH = 8,0 - 8,3

NO2 = 0 mg/L

NO3 = 15 mg/L

PO4 = 0,1 mg/L

KH = 9,9

Ca = 600 ppm

Mg = 1260 ppm

Premetto che tutti i test sono Salifert nuovi e gli ultimi tre li ho fatti soprattutto per prenderci la mano, in effetti il calcio mi sembra un po' alto però ho rifatto il test due volte e il risultato era lo stesso D:

Posso iniziare ad illuminare? Se sì, devo iniziare con 1 ora al giorno e aumentare di 1 ora a settimana o vado subito di fotoperiodo completo?

Grazie per il sostegno e buone feste a tutti!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
27-12-2013, 16:17
Spara subito luce a palla, i fosfati e 0,1 o 0,01? Se il primo sono altini ma spara al 100% lo stesso haha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
27-12-2013, 16:23
I fosfati sono a 0,1 ma oggi ho messo le resine, spero che li abbassino un po'.
Per la luce ho iniziato con 2 ore, la imposto subito a 8 ore?

Ho paura che i fosfati favoriscano troppo le alghe...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
27-12-2013, 17:00
io ho dato luce piena con fosfati a 0,76 fai te hahahah :D ... cmq vedi te cm fare :) io le resine nn le ho proprio messe ... e ora ho tutto a 0 e alghe in regressione e ho dato luce da 3 settimane circa se nn meno

AmeGamber(o)96
27-12-2013, 18:20
Mi hai convinto, faccio come te.

Ma il primo cambio d'acqua l'hai già fatto?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
27-12-2013, 18:22
No, nessun cambio d acqua finché non vedo che le alghe se ne vanno :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
27-12-2013, 18:31
Ok, grazie ;)



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
29-12-2013, 02:03
La mia incursione notturna poco fa ha dato i suoi frutti :-))

Ho trovato un granchietto minuscolo, sarà poco più di 1 cm di diametro incluse le zampette. Era vicino al vetro ma era talmente piccolo che non sono riuscito a vedere se fosse peloso o no, però l'ho immortalato con qualche foto ahahah

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/5esugyme.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/y3uze9up.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/5ute8umu.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/amutunej.jpg

E poi ho trovato anche un organismo particolare nella grotta al centro della rocciata, è molto piccolo anche questo ma a me sembrano polipi di un corallo tipo zoanthus o un lps. Ogni "polipo" è circa di 5mm, contornato di verde scuro e al centro è verde chiaro:

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ysusyjav.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/y7uqazeg.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/e8u4uvav.jpg

Secondo voi può essere un corallo? Se sì, siccome la luce che arriva in quel punto è quasi pari a zero, si può anche spostare da solo?

Grazie per le risposte



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 17:07
Ad una settimana da inizio fotoperiodo (subito 8 ore) ho rifatto 2 test:

NO3 = 10 mg/L

PO4 = non rilevabili

Direi che le resine antifosfati Forwater hanno fatto il loro lavoro (prima erano a 0,1 mg/L ).

Per i nitrati invece devo pazientare ancora un po', però sono già scesi un pochino :-))

Inizio oggi a vedere qualche minuscolo ciuffetto di alghe verdi, tra poco arriverà il prato da golf :))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
05-01-2014, 00:52
io nn avrei usato le resine :) ... ma e una cosa mia personale :) ... peri l resto buono ... x i nitrati abbi pazienza io li ho a 2 da 1 mese XD

AmeGamber(o)96
05-01-2014, 01:22
Le avevo lì, le ho provate :-))

Per i nitrati c'è tempo, devo catturare l'eunice e un granchio peloso che ho visto solo stasera per la prima volta.

Ho anche trovato un possibile responsabile degli schiocchi, credo che sia un alpheus piccolino visto che ha delle grosse chele verdi e un corpo poco più lungo delle chele tutto marrone (in totale sarà lungo 3/4cm)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
05-01-2014, 02:11
sei il dio delle bestie :4:

AmeGamber(o)96
05-01-2014, 02:21
Ahahah oppure ho un occhio attento, li noto solo per impercettibili movimenti.

Però mi va bene anche Dio delle bestie, sgozzate qualche eunice in mio onore o vi ritroverete la vasca invasa da animali sgradevoli mhuahahahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
15-01-2014, 17:57
Sono passate più di due settimane da quando ho acceso le luci (8 ore fin da subito) ma di invasioni algali tipo jumanji nemmeno l'ombra...

PO4 = non rilevabili
NO3 = circa 10 mg/L


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
15-01-2014, 22:22
Che ano haha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
16-01-2014, 00:52
Ahahah tanto arriveranno... con la fortuna che ho :-))

Ora ci sono solo alghe marroni che formano una patina sulle rocce più in alto e sulla parte del fondo non coperta dai detriti.
Non penso che sia la mancanza di movimento proprio perché quella parte di fondo è senza detriti a causa della corrente che li spazza via





Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
18-01-2014, 23:56
Oggi mentre sbirciava nella vasca mia sorella ha detto di aver visto un animale strano in un buco, allora mi sono appostato reflex alla mano (sono un principiante) e sono riuscito a fotografare l'esserino :-))

A questo punto direi che lo schioccatore folle è proprio un alpheus poco più grande di una caridina ahahahah

http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/gatenyma.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
19-01-2014, 00:07
Tra l'altro tutte le alghe coralline che si vedono 3 settimane fa non c'erano... e si dice che sotto i led non crescono... Alla faccia!!!! Ahahaha


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

devildark
19-01-2014, 15:03
secondo me dipende dalla potenza di led che monti ... sul mio ad esempio ho 90 watt a palla ... e di alghe coralline manco l'ombra ... o almeno .. x ora ... poca roba

AmeGamber(o)96
20-01-2014, 00:27
Io credo di averla settata a meno di 90W ma secondo me è lo spettro che influisce molto, ho 3 led ciano e uno rosso...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
23-01-2014, 17:22
Ieri notte ho trovato la tana dell'eunice con tanto di vermaccio nascosto dentro, allora ho preso la roccia e l'ho lasciata all'asciutto con un pelo d'acqua sul fondo sperando che uscisse ma così non è stato.

Ho quindi deciso di immergere la roccia in acqua osmotica e lasciarla così per 24h, a quanto pare l'eunice non ha gradito il bagnetto...

http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/eqyze7a9.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
24-01-2014, 05:30
a porca paletta ... te ormai le eunici le allevi :O

AmeGamber(o)96
24-01-2014, 15:37
Ahahahah potrei aprire un'impresa di disinfestazione eunici, ormai sono esperto ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il resto temo di dover aspettare ancora almeno una settimana in più prima di inserire coralli perché quando ho tolto la roccia con la tana si è alzata un po' di fanghiglia e il giorno dopo ho avuto un'esplosione di filamentose sui vetri...

Stranamente le rocce sono quasi senz'alghe, mah...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
27-01-2014, 12:46
Adesso ho la prateria sui vetri :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
27-01-2014, 21:35
Credo di aver trovato mamma eunice, ho visto solo la testa che spunta ogni tanto dalla tana ma questa è almeno il doppio delle altre.

Provo con la nassa ma quasi quasi immergo subito la roccia in acqua osmotica e non ci penso più, anche se mi dispiacerebbe perché è l'unica roccia su cui ci sono gli spirografi spontanei :-(


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
28-01-2014, 20:45
foto?hahah

AmeGamber(o)96
28-01-2014, 20:48
In tempo reale

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/pa9aguba.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a toglierla tutta dalla tana!!! È incastrata


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fatto ahahaha

http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/ygyra4u5.jpg

Ho controllato e ci sono sia la testa che la coda, quindi è intera mhuahaha


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
28-01-2014, 22:19
Le ho spruzzato addosso un bicchiere intero di acqua osmotica per farla uscire dalla tana poi si è fatta una decina di minuti di bagno in osmosi ed e ancora viva!!!!! L'ho messa in un vasetto per le urine con acqua della vasca e ora è lì che sguazza tutta felice. Resistenza infinita... :-0


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
29-01-2014, 20:00
pisciaci dentro :D urine hahahaha poi portala ad analizzare :D

AmeGamber(o)96
29-01-2014, 20:06
pisciaci dentro :D urine hahahaha poi portala ad analizzare :D

#rotfl##rotfl##rotfl# ahahahahah non immagino la faccia dell'infermiera!!!!!! Ahahahahahaha

AmeGamber(o)96
01-02-2014, 22:29
Oggi pomeriggio ho inserito il primo corallo, è una roccettina con una colonia di zoanthus tentacoli grigio-verdi e bocca arancio :-))

Mi preoccupa il fatto che si sono aperti completamente solo 2-3 polipi, altri hanno timidamente esposto un ciuffetto di tentacoli e molti sono rimasti del tutto chiusi.

Può essere colpa della luce (+o- 100w) oppure devo pazientare e lasciar loro il tempo di ambientarsi?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

grispa72
01-02-2014, 22:53
Per me la seconda.
Foto?

AmeGamber(o)96
01-02-2014, 23:01
Quando ho spento la luce anche quelli aperti si sono chiusi, la foto l'ho fatta adesso accendendo solo i led bianchi ;-)

http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/uvy5uvyq.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
03-02-2014, 22:37
abbi pazienza e si apriranno ... i miei ci han messo 2 gg prima di aprirsi del tutto e ne ho rossi e verde fluo ...

AmeGamber(o)96
03-02-2014, 22:48
Si si già oggi si sono aperti quasi tutti però con il telefono le foto vengono orribili, devo imparare a usare la reflex...

A giorni una foto decente ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
06-02-2014, 22:18
E no, anche le planarie no!!!!!

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/u3azyhy4.jpg

Era lunga 2cm e l'ho prontamente tolta ma molte altre lunghe sui 2mm infestano lo zoanthus di notte

Come agisco? Anche aspirandole non riuscirei a toglierle tutte, non esiste un predatore adatto alla mia vasca?


Poi una bella foto: staurocladia oahuensis con copepode :-))

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/ebabugyv.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
07-02-2014, 16:10
Foto indecente ma che rende l'idea dell'unico ospite a luci accese. A quanto pare non risente delle planarie che gli camminano sopra a luci spente

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/erarane3.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
07-02-2014, 16:47
Questa è la quinta...

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/a2y9a8u9.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ormai sono un esperto ahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
08-02-2014, 21:18
Di ritorno da coralspecialist...

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/a4a5u4a4.jpg

Zoanthus watermelon

Zoanthus lunar eclipse (penso)

Ricordea 3 bocche verdi-gialle con bordi blu

2 lumache turbo

Poi mi è stato detto che il "granchio ragno" preda le eunici, sarà vero?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
09-02-2014, 02:30
nn ho capito se li hai messii n vasca o meno XD

AmeGamber(o)96
09-02-2014, 09:00
Hai ragione non si capisce ahahah

Li ho messi sì in vasca ma in una sala parto di quelle per guppy, almeno li faccio abituare e rinforzare un po' prima di metterli sul fondo ;-)

Infatti sto pensando di costruire una piccola mensola-taleario da applicare al vetro di sx, così posso stabulare le talee


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
09-02-2014, 12:22
Ma è normale che una lumaca turbo continui a spermare???


È una turbo in tutti i sensi ahahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
17-02-2014, 22:18
La turbo ha smesso, si vede che l'amore non è corrisposto ahahahah

Lo zoanthus watermelon è morto :( :(

Ma in compenso è probabile che sabato mi porti a casa un bel corallino, già bloccato da coralspecialist... :D :D


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
17-02-2014, 22:25
sperando sopravviva :-D:-D

AmeGamber(o)96
17-02-2014, 22:27
E dai però!!! Tocchiamoci ahahahahah

Sarà il mio primo LPS... :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
19-02-2014, 20:29
Ma è normale che la ricordea stia così? Intendo con i margini di ogni disco molto alti, tipo montagna

L'ho adagiata sul vetro di fondo in una posizione dove la corrente non è per niente forte ed è più gonfia rispetto a quando la tenevo nella sala parto

http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/ysugased.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
23-02-2014, 13:52
Sta andando Haha e in posizione fetale Haha scherzo, nn so risponderti in quanto nn ne ho mai avuta una, martedì ti saprò dire hihi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
23-02-2014, 13:56
Ahahah però è ancora lì così è non da segni di sofferenza, l'ho messa dove la corrente è quasi nulla per non vedermela svolazzare per la vasca hihihi...si vede che raggrinzendosi così aumenta la superficie...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
23-02-2014, 14:08
o si sta gonfiando per una possibile esplosione :-D:-D

AmeGamber(o)96
23-02-2014, 14:14
Ahahah e rimane solo il RICORDo della RICORDea...

Lo so, è una battuta pessima... ahaha


Questo è uno dei nuovi arrivati di ieri :D (è pure un tentativo di macro)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/23/eda6amej.jpg

In compagnia di una ricordea azzurra e arancio con bocca viola e LA Lakers zoanthus (=gialli)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora do oceanlife amino extra & coral food mezzo cucchiaino 3 volte alla settimana con skimmer sbicchierato


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
23-02-2014, 14:19
eccolo proprio quello ho ordinato anche io che nn mi ricordo il nome ... stesso colore tra l'altro copione hahahah .. la macro fa un po cacchina hahahah XD ... speriamo sopravviva hahahah :-D

AmeGamber(o)96
23-02-2014, 14:44
È una caulastrea verde fluo :D

L'avevo detto che era una prova di macro ahahah

speriamo sopravviva hahahah :-D


Oggi ho contato i calici e indovina un po' quanti sono? 17...sgrat, sgrat


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
23-02-2014, 14:52
proprio fortunato .. io ho appena perso la bavosa mannaggia ... mai piu un pesce simile ... si divertiva a saltare fuori vasca,o piglio un altro pagliaccio o provo cn 2 kauderni

AmeGamber(o)96
23-02-2014, 14:56
Mi dispiace :( :(

A me piacciono:
Anphiprion ocellaris/percula
pseudocheilinus hexataenia
Gobiodon okinawe

Se hai pesci che saltano riconviene mettere una rete trasparente sulla vasca...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

devildark
24-02-2014, 01:51
lo so della rete , ma la bavosa bastava una lucina e nn saltava ... la pecca e stata della corrente che e saltata ...

AmeGamber(o)96
24-02-2014, 08:20
lo so della rete , ma la bavosa bastava una lucina e nn saltava ... la pecca e stata della corrente che e saltata ...


Certo che i black out sono il più grande incubo di noi acquariofili, ci si suicidano pure i pesci...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk