Visualizza la versione completa : Geophagus steindachneri
Emiliano98
19-09-2013, 16:25
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questi ciclidi davvero belli, volevo sapere se possono stare nel mio rio 240 con una coppia di Nannacara anomala. Sò già la risposta, ma per stare in pace ne volevo la conferma :-))
Paolo Piccinelli
19-09-2013, 18:16
uccidetelo! #rotfl#
Emiliano98
19-09-2013, 18:27
Ecco la conferma :-D
------------------------------------------------------------------------
Però ora che che ho cercato ho trovato questa scheda http://www.aiconline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=247:geophagus-steindachneri-2-01-di-c-toumi&catid=945:cliclidi-americani&Itemid=5
Qui dice che in 300 litri può essere allevato con altri ciclidi, magari se allestito bene bene ne potrei inserire un quartetto :-))
davide.lupini
19-09-2013, 19:25
emiliano io a volte giuro non ti capisco... cioè sai già che è 'na stron..ta ma allora perchè lo chiedi, tanto è ovvio che ti avremmo detto no.
in 300lt poi 2 specie di ciclidi di pari taglia non le metti se vuoi avere una riproduzione come si deve, perchè si stressano, se poi prendi specie che occupano la stessa zona d'acqua si pestano i piedi.
due specie sui 12/15cm le vai a mettere su un 150cm in su sempre che siano anche compatibili tra loro.
Emiliano98
19-09-2013, 20:09
Ma le Nannacara non stavano sui 7-8 cm?
Scusa Davide se ho fatto la domanda, ma ho letto alcune schede che dicevano che poteva stare anche in un metro, mi era venuto qualche dubbio...
Paolo Piccinelli
19-09-2013, 20:11
Ancora non l'avete ucciso?!? #23
Emiliano98
19-09-2013, 20:15
Ancora non l'avete ucciso?!? #23
Cattivo! #06
davide.lupini
19-09-2013, 20:21
un maschio arriva a 7/8 cm una femmina non arriva a quella taglia, si fermano sui 4cm massimo 5.
in 1mt gli steindachneri non li tieni, per tenere un trio minimo un 120cm, poi non li accompagnerei con dei ciclidi nettamente più piccoli.
Emiliano98
19-09-2013, 20:36
Ok, niente geo. Per non aprire un'altro topic ti chiedo un'altra cosa: ho due scalari wild (non coppia), un'adulto e un subadulto. C'è un'utente su ap che vende tre adulti di peruviani, li posso mettere per formare la coppia o si scannano?
davide.lupini
19-09-2013, 21:07
hai già un manacapuru e un peruviano, ne aggiungi altri 3 di incerta provenienza lo sai vero che esiste il rischio ibridazione? quando si hanno varietà perticolari cerchiamo di tenerle in purezza, se hai dei manacapuru ne prendi 4/5/6 e formi una coppia, idem con patate se hai dei peruviani.
non stiamo parlando di un koi o di un gold che posso prenderne uno da tizio, 2 da caio e 1 da sempronio sempre koi o gold rimangono.
Emiliano98
19-09-2013, 21:09
Dici che è meglio non fidarsi? Nel caso chiedessi le foto, tu sapresti dirmi se sono davvero peruviani? Nel caso vendo il manacapuru #24
davide.lupini
19-09-2013, 22:36
non è così semplice, parlare di peruviani è complesso praticamente identifica tutti gli scalari che hanno un qualche provenienza peruviana, ma non è detto che traggono origine dallo stesso ceppo.
già un Rio nanay e un Rio momon provengono entrambi dal perù ma hanno differenze sostanziali, puoi postare qualche foto ma ci sono poche garanzie.
Emiliano ma questi scalari dove li tieni? misura vasca, valori conduzione ect..ect... dimme dimme che so curioso
Emiliano98
20-09-2013, 16:13
L'acquario è un rio240, sabbia presa a Santa Severa, 8 Echinodorus, molte radici e foglie di quercia e catappa, acqua scura e Lemna, classico amazzonico :-))
Oggi o domani lo metto su mostra e descrivi.
L'acquario è un rio240, sabbia presa a Santa Severa, 8 Echinodorus, molte radici e foglie di quercia e catappa, acqua scura e Lemna, classico amazzonico :-))
Oggi o domani lo metto su mostra e descrivi.
Hai messo sabbia di mare?
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
Emiliano98
21-09-2013, 10:27
Hai messo sabbia di mare?
In pratica... si. Non è calcarea ed è bellissima, e comunque ormai sono 5 o 6 mesi che stà in vasca ;-)
Hai messo sabbia di mare?
In pratica... si. Non è calcarea ed è bellissima, e comunque ormai sono 5 o 6 mesi che stà in vasca ;-)
Emilià, i problemi della sabbia di mare non é l'esser calcarea o meno, che poi quella di S. Severa, come di quasi tutta la costa laziale, é pure ferrosa. E non sto tenendo conto di potenziali idrocarburi, ma si dovrebbe in quanto la zona di prelevamento é compresa tra due "porticcioli" come quello di Civitavecchia e Fiumicino. Andare su una piú sicura, ed economica, sabbia di fiume, sarebbe stato molto meglio.
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
Emiliano98
21-09-2013, 19:49
Tuko, il fatto è che le sabbie che ho trovato in commercio sono o bianche o nere, ambrate non ne ho trovate, e comunque se fosse dannosa sarebbe già successo qualcosa...
Tuko, il fatto è che le sabbie che ho trovato in commercio sono o bianche o nere, ambrate non ne ho trovate, e comunque se fosse dannosa sarebbe già successo qualcosa...
Non è detto, molti problemi possono presentarsi anche dopo molto tempo. Ma secondo te, quelli che allestiscono vasche con fondi sabbiosi(per esempio Malawi) so scemi che non usano sabbia di mare? Eppure lo si dice in ogni dove, che quello che proviene dal mare(legni, sabbia, ect..ect..) non bisogna metterlo in vasca.
Prima di mettere quella sabbia, hai provato con una banalissima calamita a vedere se c'era ferro? io dico di no, e son convinto che se lo fai ora(prendi un po di sabbia dalla vasca, ed aspetti che si asciughi) la calamita tanto pulita non resta.
Vado ad intuito, credo che l'unico test che tu abbia fatto è stato quello del viakal, hai visto che non friggeva, e hai pensato che andava bene, vero?
Emiliano98
21-09-2013, 20:58
Io la calamita l'ho passata (ho usato quella per acquari per pulire i vetri) prima di prendere la sabbia, e ne ho tolto molto passando la calamita su tutta la sabbia. Ci sono stato ore, ma sono sicuro che ho tolto praticamente tutto quel poco ferro che c'era.
Per quelli che fanno il malawi non usano quella di mare perchè usano quella di Leroy Merlin :-D
davide.lupini
22-09-2013, 18:41
no, ma stai scherzando? non le trovi in commercio??? se devi raccontare balle hai sbagliato posto.
io in TUTTE le vasche ho solo sabbia ambra (ben 70kg) e abito in un buco di paese, mi vieni a raccontare che a ROMA, non trovi sabbia ambra?!?!
la bio dry fà sabbia ambra, la wave addirittura ha sabbia/ghiaia fine ambra, la sabbia scura indiana e ghiaia rosella fine, l'ada sand la trovi nelle tonalità di ambra che vuoi senza contare altri produttori.
se non le trovi in negozio fisico, i negozi online le vendono anche sfuse, ma perfavore non dire che non le trovi, non le hai cercate punto!
come se non bastasse sei andato a prendere una sabbia marina (e già qui ha detto tutto Tuko), che è un reato visto che è di proprietà del demanio, che sai essere ferrosa perchè ci sei passato sopra con la calamita e hai appurato che lo è e nonostante tutto la metti pure in vasca?!?!
veramente no comment.
Emiliano98
22-09-2013, 21:05
Ti giuro Davide, ho cercato ma non ne ho trovate del colore e della granolumetria giusta. Ambrate ne ho trovate, ma erano tutte troppo grosse, e ti posso assicurare che ne ho girati di negozi per cercare, se no ovvio che mi sarei risparmiato quella fatica! Comunque per ora tutto fila liscio.
Ti giuro Davide, ho cercato ma non ne ho trovate del colore e della granolumetria giusta. Ambrate ne ho trovate, ma erano tutte troppo grosse, e ti posso assicurare che ne ho girati di negozi per cercare, se no ovvio che mi sarei risparmiato quella fatica! Comunque per ora tutto fila liscio.
Emilia, e daje a Roma tra smorzi e negozi trovi tutta la sabbia che trovi, ma quella de mare non la dovevi usare. Cmq una cosa l'hai detta giusta: per ora tutto fila liscio. Per ora...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Emiliano98
23-09-2013, 18:30
Cmq una cosa l'hai detta giusta: per ora tutto fila liscio. Per ora...
Io ovviamente spero che non succeda mai nulla :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |