Entra

Visualizza la versione completa : Il sale non si scioglie


bicchierino
19-09-2013, 16:17
Buonasera a tutti,
è da un po che ho qualche problema a fare sciogliere i sali nell'acqua di osmosi.
I sali sono SHG amazonia
All'inizio tutto ok, poi da un certo punto in poi hanno cominciato a non sciogliersi più, ho pensato potesse essere a causa dei grumi che si erano formati (umidità) ne ho comprato una nuova confezione ed è andata un po meglio ma sempre difficoltosa.

Può essere che il problema derivi dall'impianto osmotico che ho nel frattempo comprato? (non so se la cosa coincida, mi è venuto in mente adesso)

Ho provato in tutti i modi:
direttamente in tanica per una settimana,
in tanica un po' per volta,
in una bottiglia da 1,5 litri (sale per 20 lt) con acqua scaldata e poi in tanica...

non so più che fare...sto pensando di tornare all'acqua di rubinetto tagliata solo che non arrivo ai valori voluti...

scriptors
19-09-2013, 16:59
A che valori devi arrivare ?

bicchierino
19-09-2013, 18:33
ai 3-4 kh e 6-7 gh...
il fatto è che non sciogliendosi bene vengono sempre fuori valori sballati ed immagino che quello che non si scioglie sia un solo composto con conseguente carenza di qualche minerale...

l'acqua del rubinetto dal canto suo è 10kh 12 gh o il contrario...quindi il rapporto difficilemte mi permetterebbe di raggiungere i livelli richiesti

scriptors
19-09-2013, 18:54
Mi sembra assurdo che non si scioglie #24

Ma aumentano sia KH che GH contemporaneamente ? (in genere meglio prendere sali dissociati vista la facilità con cui alcuni sali usati per il KH si associano ad altri per il GH e/o solo quelli del GH tra loro formando composti insolubili che precipitano ... in teoria queste cose i produttori dovrebbero saperle molto meglio di me e quindi evitarle)

quando li finisci cambia sali

Carmine85
19-09-2013, 19:59
Purtroppo scriptors gli amazonas, pur essendo ottimi nel ricreare le condizioni adatte ai pesci,sono molto igroscopici e appena li apri li devi chiudere immediatamente onde evitare assorbimento di umidità, e se capitano, non si sciolgono, formando aggregati....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Madwolf92
19-09-2013, 22:24
Anche io ho questo problema, purtroppo; ho ottenuto il miglior risultato mettendoli in un po' di acqua che poi ho fatto bollire, si sciolgono di più ma resta comunque del fondo. Non vedo l'ora di finirli per comprarne altri!

bicchierino
20-09-2013, 01:38
Ah, quindi dipende dal sale...è un caso allora che neanche quello nuovo si sciolga!#24...per fotrnua, io già pensavo che potesse dipendere dall'acqua osmotica che nel frattempo ho iniziato a produrre da solo! A questo punto credo mi convienga buttarlo, non è che a non sciogliersi è sempre lo stesso composto che quindi risulta carente in acquario? Voi cosa utilizzate? Per me sarebbe pure meglio utilizzare composti separati cosi posso tornare a tagliare l'acqua del rubinetto al 50% e aumentare il solo gh!

scriptors
20-09-2013, 09:18
Ho scritto delle guide, vedi la mia firma ;-)

bicchierino
20-09-2013, 11:37
Si, avevo letto la guida per l'acqua, molto interessante!
In effetti ho gia iniziato a guardarmi intorno per reperire i sali di cui parli solo che visto il limitato tempo che ho a disposizione dovrò fare le cose gradualemnte... se esistesse un prodotto pronto che aumenta gh o kh sepratamente ed in modo corretto e senza sbattimenti per farli sciogliere per ora sarebbe il top...ce n'è qualcuno che mi potete consigliare? Voi fate tutti col fai date?

Tra l'altro interessantissima l'altra guida, quella sulla fertilizzazione...mi si è aperto un mondo, ora capisco anche perchè alcune piante soffrono un po...mi sa che dovrò iniziare a farla in modo sensato...

bicchierino
24-09-2013, 16:34
Nessuno conosce un prodotto già pronto che serva al proposito??
Le boccette per acquari marini di calcio e magnesio vanno bene??

scriptors
24-09-2013, 16:36
Calcio e Magnesio solo per il GH

giali
24-09-2013, 16:52
Nessuno conosce un prodotto già pronto che serva al proposito??
Le boccette per acquari marini di calcio e magnesio vanno bene??

Io sto usando quello della Seachem (http://www.seachem.it/Products/product_pages/Equilibrium.html) per il solo gH.
Qui c'è anche una piccola discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426770.

Per il kH mi sto attrezzando per il metodo scriptors #25.

Ma appena prendo un po di confidenza vado di calcio e magnesio anche per il gH.