Entra

Visualizza la versione completa : Problemi generali con le piante


bicchierino
19-09-2013, 14:35
Ciao a tutti,
mi scuso anticipatamente per la mole di quesiti che sto per porvi, ma forse facendo un quadro dettagliato vi può essere utile a capire una causa...
ho dei problemi con le piante che non riesco proprio a risolvere
Vasca da 200 litri netti avviata da più di un anno, inizialmente tutte le piante apparte un paio di esemplari (ludwigia qualcosa è sparita subito e egeria densa poco dopo), andavano alla grande ma è da un po che ho qualche problema...
Premetto: fondo terriccio dennerle e ghiaietto, luci 2t8 36w 840 1 t836w 865, temp. 28°, valori ph 7,5, gh 7, kh 3-4, No2 0, no3 10, fosfati di solito bassi, non ricordo la scala ma era alla colorazione più bassa. Fertilizzazione non proprio regolare, con pasticche nel ghiaietto e fertilizzante liquido.

Allora:

la vallisneria gigantea americana va alla grande e si sta espandendo, ha inglobato una echinodorus grandicella, 35-40 cm alta non ricordo se bleeri o grisebachi, ci sono tutte e due in vasca, che pare reggere bene anche se le foglie sono sempre soggette a rovinarsi presto (buchi, corrosione....ancistrus, alleopatia??? non ci sono lumache),

la vallisneria spiralis, che avevo messo vicino alla gigantea per diminuire gradualmente l'altezza, ha avuto un calo improvviso e ora si sta spostando sul davanti passando in mezzo a una anubias barteri nana. Durante il periodo in cui semrbrava andare bene ha inglobato l'altra echinodorus che ha avuto un calo netto seguito da un getto verticale su stelo rigido...credevo il calo fosse dovuto a questo getto e l'ho talgiato ma nn recupera, se ne sta li è rimasta piccola e le foglie marciscono velocemente...Non so se lo spostamento della spiralis possa essere dovuto alla vicinanza dell'americana e se questo spostamento possa essere la causa del calo dell'echinodorus..,.

Cryptocoryne spec indonesia...appena messa è diventata enorme, sarà astata alta 40 cm, è in primo piano, sta davanti all'echinodorus grande (che lotta con la gigantea) e la copriva quasi...ad un certo punto anche questa è regredita e ora è un terzo di allora e le foglie sono tutte oondulate e marciscono in fretta.

sagittaria platyphylla ce ne sono due, una in primo piano va benino, anche se le foglie non sono belle come appena piantata si è moltiplicata un paio di volte, l'altra un po sul retro in una zona forse poco illuminata sta sparendo (è solo la luce la causa?)

3 anubias su 4 ultimanente stanno marcendo sul "tronco" e si stanno frantumando creando più piante, a volte perdono qualche foglia, forse il problema può essere il sifonamento in quanto sono molto energico su di esse (trattengono un sacco di sporcizia)?

Ultima la rotala routundifolia, inserita ultimamente per sostituire l'egeria...cresce da paura, molto velocemente solo che sta mettendo un sacco di radici aeree molto brutte da vedersi...cause?

Vorrei sottolineare che la fertilizzazione la faccio con parsimonia perche vedo sempre latente il problema delle alghe...ho paura che fertilizzando troppo mi possano esplodere le alghe. Appena posso metto qualche foto.

Secondo voi c'è una causa comune? cosa posso fare?

grazie ancora a chi vorrà aiutarmi!

bicchierino
19-09-2013, 14:54
http://s18.postimg.cc/pztyqemr9/2012_10_21_Acquario_5.jpg (http://postimg.cc/image/pztyqemr9/)

questa è a poco tempo dall'allestimento
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimg.cc/7088vjjjp/2012_12_11_Acquario_27.jpg (http://postimg.cc/image/7088vjjjp/)

questa è qualche tempo dopo, e si vede già che l'egeria spariva, mentre le echinodorus erano in ottime condizioni...

il tempo di tornare a casa e metto una foto recente..

silver*
19-09-2013, 16:14
Ciao! Comincio col dirti che la fertilizzazione non puoi farla a caso e quando ti ricordi, devi essere regolare nell'integrare i nutrienti..dici che hai paura che le alghe proliferino: ne hai giá o è solo una paura? Se le hai, che tipologia sono? Per quanto riguarda la vallisenria gigantea, sarebbe utile una foto da vicino, in modo da capire se i buchi sono veri buchi (quindi carenza di potassio) oppure morsi di qualche genere..le lumachine se anche le avessi non toccherebbero le foglie sane, sono detritivore..altra cosa, la vallisneria è una pianta d'acque dure e te non ce l'hai proprio dura, il calo della spiralis può essere dovuto anche a questo..l'echinodorus marcescente ha abbastanza luce? Già stando ai calcoli se non sbaglio hai poco più di 0.5 w/l e certe echinodorus sono piuttosto esigenti..ma questa è solo una supposizione..le anubias effettivamente attirano lo sporco ma credo sia meglio pulirle con le dita piuttosto che sifonare le foglie..hanno il rizoma interrato o è fuori dal terriccio?se è interrato marcisce e la pianta soffre..per la rotala le radici aeree sono sintomo di carenze, io comincerei a fertilizzare regolarmente e più in colonna che nel fondo..

bicchierino
19-09-2013, 18:43
Ciao silver, grazie della risposta innanzitutto!

le alghe un po ci sono, ne ho avute di più ed ora sono un po calate...stasera faccio qualche foto...in quelle che ho tutto andava bene..mi viene un magone!-43

I buchi non ce li ha la gigantea ma l'echnodorus...la gigantea sta benissimo, la devo potare spesso, diciamo che è l'unica che sta bene...(a parer mio)

La anubias il rizoma se non ricordo male ce l'hanno a filo ghiaino...non sotto anzi sono anche un po sollevate...

Comunque la vallisneria nella seconda foto si vede in salute mentre appestava l'echinodorus (al centro dietro al legno, alla sua edstra c'è l'echinodorus che sta sparendo) ed i valori gh kh sono rimasti quelli da allora..

La gigantea si vede invece sulla sinistra, intorno all'altra echinodorus.

Stasera o domani vedo di mettere le nuove foto...

intanto grazie mille!

silver*
19-09-2013, 21:31
Riesci a dirmi che tipo di alghe hai? Se riesci a mettere più foto da vicino posso aiutarti un po' di piu..

bicchierino
20-09-2013, 01:20
http://s10.postimg.cc/8qlmi5p79/DSC05986.jpg (http://postimg.cc/image/8qlmi5p79/)

http://s10.postimg.cc/j4huxnkk5/DSC05987.jpg (http://postimg.cc/image/j4huxnkk5/)
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/z2357f4o1/DSC05997.jpg (http://postimg.cc/image/z2357f4o1/)

http://s24.postimg.cc/ee936f8td/DSC05998.jpg (http://postimg.cc/image/ee936f8td/)

bicchierino
20-09-2013, 01:30
e qui si vedono i buchi sullechinodorus...
http://s18.postimg.cc/3l6gevtbp/DSC05994.jpg (http://postimg.cc/image/3l6gevtbp/)

silver*
20-09-2013, 12:08
Per l'echinodorus quei buchi indicano molto probabilmente carenza di potassio..che fertilizzante usi esattamente e circa ogni quanto lo somministri e in che quantitá? Effettivamente la vallisneria non gode di ottima salute, come ti dicevo può essere dovuto al fatto che hai un'acqua non proprio dura..le altre sinceramente non caisco se sono alghe o sedimento..che movimento hai in acquario?

bicchierino
21-09-2013, 12:05
Il fertilizzante uso quello della sera, ,il florena, lo metto grossomodo una volta al mese, o tre settimane, le pasticche (florenette A?) invece una volta al mese.
Il movimento è dato dal solo tubo di mandata lasciato aperto, senza restringimenti, perchè per parecchio tempo ho avuto problemi ad eliminaer le particelle in sospensione che non venivano aspirate dal filtro...con una velocita minore invece sembra di si...ora vedi un po di sporco perchè c'è l'areatore acceso 24h/24 e tira su un po di robaccia...

silver*
21-09-2013, 12:55
Il florena essendo un fertilizzante tutto in uno è già di per sè abbastanza blando, usarlo una volta al mese è come non usarlo, cosa dice il bugiardino sulle dosi?che filtro hai?
------------------------------------------------------------------------
Ps l'areatore non ti serve a niente..

bicchierino
24-09-2013, 16:41
il filtro è un jbl cristal profi per acquari fino a 300 litri...
il florena dice di metterlo due volte al mese alternato con le pastiglie...

sto pensando...il florena non ha fosfati perchè dice che sono già presenti in acquario...ma quando li misuro stanno sempre a 0!... potrebbe essere che mancano i fosfati??

silver*
24-09-2013, 20:12
Si puó essere..i po4 fanno parte dei macro insieme agli no3, e la loro carenza puó pregiudicare l'assorbimento degli oligoelementi..con 200l netti e il florena dato due volte al mese non fai molto..occorre fertilizzare più seriamente e più regolarmente..i po4 li puoi integrare con phosphorus della seachem o col clismalax che trovi in farmacia..

bicchierino
25-09-2013, 00:33
NOrmalmente, per uno sviluppo regolare delle piante, con cambi ogni due settimane a quanto dovrebbero stare come minimo i fosfati??

silver*
25-09-2013, 18:14
Sugli 0,4-0,5 dovrebbero andar bene..
------------------------------------------------------------------------
Più che altro quando ci sono tante piante i nutrienti scarseggiano..è importante integrare o le piante indebolendosi potrebbero lasciar spazio ad alghe, ciano e quant'altro..