Visualizza la versione completa : Primi passi negli abissi... aiuto please!!!
Lombo1980
19-09-2013, 14:21
Ciao, mi chiamo Tommy, 33 anni, hobby acquarofilia...
Vi spiego la mia situazione e il materiale a mia disposizione per cercare di realizzare questo mio piccolo sogno!
Ad agosto ho acquistato un askoll sinuo 150 con mobiletto originale da un mio amico che lo aveva adibito a marino...
In un primo momento avevo pensato di realizzare una vasca biotopo per channa bleheri, ma vedendo i magnifici colori dei marini, ho deciso di provare a fare questo enorme step!!!
Leggendo i vari topic, mi sono fatto un'idea grossolana di come si può creare e gestire un marino, però chiedo a voi esperti consigli e critiche (costruttive e non distruttive) su come posso realizzare e migliorare questa mio desiderio...
Materiali a mia disposizione:
-Vasca askoll sinuo 150 lt 92x36x55 già forata sul fondo con sistema di illuminazione neon t5 2x24w
-Mobiletto per askoll sinuo 150 forato anch'esso
-Filtro askoll pratiko 200 ( che ho già capito che me lo posso cacciare in quel posto perchè non serve!!!)
-Vaschetta di vetro di 40x30x30 che avevo pensato di usare come sump
-impianto osmosi
-possibilità di acquisto di un faretto led da 20w a luce fredda
Se non sbaglio dovrei acquistare: schiumatoio, pompe di movimento, riscaldatore, poi?
La mia idea sarebbe quella di poter fare due rocciate indipendenti con sabbia sul fondo
http://s7.postimg.cc/lxzf6fkd3/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/lxzf6fkd3/)
Lasciando spazio per il nuoto dei pesci intorno alle "montagnole"...
Come popolazione non ho grosse pretese: pensavo a dei semplicissimi pesci pagliaccio e a dei gamberi... Come coralli pensavo solo ai molli...
Datemi consigli, please!!!!
Stefano G.
19-09-2013, 14:29
ciao e benvenuto :-))
l'illuminazione è parecchio scarsa anche per i molli ...... nella lista della spesa metterei un'illuminazione migliore e la pompa di risalita
Lombo1980
19-09-2013, 14:33
Gracie per la risposta tempestiva... alla pompa di risalita ci avevo già pensato...
Per l'illuminazione ci dev'essere un rapporto lt/w?
Come avevo scritto, ho la possibilità di prendere un faretto led a luce fredda da 20w, potrebbe andare?
ricky mi
19-09-2013, 14:34
quoto stefano e aggiungerei:
rabbocco automatico e tanichetta d'appoggio.
------------------------------------------------------------------------
se non sbaglio l'acquario misura 92.5cm, se fosse cosi 4t5 da39w
Stefano G.
19-09-2013, 14:37
il faretto potrebbe aiutare ...... aspetta quelche utente più preparato di me ...... io utilizzo quello che capita :-D
Lombo1980
19-09-2013, 14:45
rabbocco automatico e tanichetta ce l'ho... lo frego al mio dolce che tanto non ne ha bisogno più di tanto...
ricky mi
19-09-2013, 14:51
#70
luce monta 4t5 da 39w e non avrai problemi.
Stefano e' in eta' adolescenziale,...quindi e' piu' propenso agli scherzi da birbante,..Hehehe.
Be', e' una vasca nata per il dolce, quindi ha misure un po' difficili, ma tutto e' possibile.
1) Ti occore in primis la pompa di risalita, dando per scontato che hai gia' la tracimazione per la Sump, vero? O ci sono solo vasca e mobile forati?
2) Ti occorre uno schiumatoio, uno dichiarato per 200/250Lt. con vasche mediamente popolate.
3) Ti occorre un riscaldatore, lo stesso che avresti utilizzato per per un acquario dolce, l'importante e' che sia di ottima qualita', con un delta T, molto basso.
4) Non e' il caso di allestire un DSB, meglio puntare al classico metoto berlinese, senza sabbia sul fondo,....che potrai comunque aggiungere in piccolissime quantita', quando il sistema sara' maturo.
5) L'illuminazione e' un punto fondamentale, indipendentemente da cio' che vorrai allevare, ti occorre un minimo d'ossidazione. Io ti direi che per iniziare, e' bene non mantenersi sotto una 4 x 39W.
6) La rocciata e' un limite, una sistemazione ad atolli, in 36cm di profondita', ti costringerebbero a diminuire al minimo lo spazio per gli animali, meglio una rocciata aderente al vetro di fondo, con le classiche terrazzine.
7) Per il movimento, meglio usare due pompe opposte, magari alternate da 4000Lt./h
8) Al resto, ci pensiamo dopo.
secondo me la vasca è troppo poco profonda
Stefano e' in eta' adolescenziale,...quindi e' piu' propenso agli scherzi da birbante,..Hehehe.
Be', e' una vasca nata per il dolce, quindi ha misure un po' difficili, ma tutto e' possibile.
1) Ti occore in primis la pompa di risalita, dando per scontato che hai gia' la tracimazione per la Sump, vero? O ci sono solo vasca e mobile forati?
2) Ti occorre uno schiumatoio, uno dichiarato per 200/250Lt. con vasche mediamente popolate.
3) Ti occorre un riscaldatore, lo stesso che avresti utilizzato per per un acquario dolce, l'importante e' che sia di ottima qualita', con un delta T, molto basso.
4) Non e' il caso di allestire un DSB, meglio puntare al classico metoto berlinese, senza sabbia sul fondo,....che potrai comunque aggiungere in piccolissime quantita', quando il sistema sara' maturo.
5) L'illuminazione e' un punto fondamentale, indipendentemente da cio' che vorrai allevare, ti occorre un minimo d'ossidazione. Io ti direi che per iniziare, e' bene non mantenersi sotto una 4 x 39W.
6) La rocciata e' un limite, una sistemazione ad atolli, in 36cm di profondita', ti costringerebbero a diminuire al minimo lo spazio per gli animali, meglio una rocciata aderente al vetro di fondo, con le classiche terrazzine.
7) Per il movimento, meglio usare due pompe opposte, magari alternate da 4000Lt./h
8) Al resto, ci pensiamo dopo.
Concordo con l'amico sopra....;-) anche se, vista la profondità della vasca, non scarterei del tutto l'ipotesi del DSB.#70
Lombo1980
19-09-2013, 21:13
scusatemi per la mia ignoranza: dsb sta per deep sea bed giusto? ma di preciso cosa vuol dire!
se posso chiedere, quanta profondità dovrebbe avere una vasca per un paio di atolli?
Il dsb è il metodo di gestione che prevede un alto fondo di sabbia circa 12 cm al posto di un rapporto di rocce alto.
In pratica ti viene consigliato perché in soli 36 cm di profondità è molto difficile mettere la giusta quantità di rocce senza fare un ammasso verticale,e scordati i due atolli, non ci staranno mai, tieni presente che ti servirebbero circa 25 chili di rocce.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Questa domanda mi lascia molto perplesso,.........Ma ti sei informato prima un po' di come dovrebbe essere allestito un marino e come dovrebbe funzionare un sistema marino??
Scusa la domanda, ma a questo punto mi chiedo,.... ma hai rimosso il coperchio della vasca, cambiato scarico e carico e modificato il mobile per la sump??? Mica la vasca e' quella originale?? Hai parlato di adattamento al marino, ma do per scontato che la vasca sia stata adattata per un marino e non sia stata lasciata "cosi' com'e'".
Lombo1980
19-09-2013, 22:55
il vecchio proprietario aveva rimosso parte del coperchio lasciando solo i due t5 ad illuminare, aveva inserito uno schiumatoio in un'angolo e aveva lasciato il filtri esterno in funzione caricato con canolicchi.
la sua rocciata era disposta in verticale ed appoggiata alla parete posteriore.
i fori sulla vasca e sul mobile sono già fatti dalla askoll
------------------------------------------------------------------------
e poi scusa se lo ridico ma forse la prima volta non avete letto bene...
sono completamente ignorante in materia!!!!
chiedo aiuto per questo!!!
kialilly
19-09-2013, 23:22
Da quello che scrivi di sicuro un po' ti sei documentato, purtroppo da quel poco che leggo in tanti chiedono direttamente senza leggere nulla, forse è per questo che a volte le risposte sembrano un po' aggressive, poi dovendosi affidare solo alla punteggiatura si rischia di essere fraintesi. Tutto ciò per dire: mi raccomando, leggi bene tutto quello che trovi, in genere quando hai un dubbio basta fare una piccola ricerca e molte risposte saltano fuori. Ai tempi, oltre alle guide di AP, mi ero letta bene questo sito: http://www.maughe.it/faq/marinoacqua.htm Spiega in modo semplice tante cose basilari!
Tornando a te, posto che io la sump non ce l'ho quindi non posso parlare, credo di consigliarti bene se ti dico che faresti bene a mettere qualche foto di come è il sistema adesso, così chi è più pratico può dirti esattamente cosa devi fare.
Temo che non sarà semplicissimo scoperchiare la tua vasca, io ho un Ferplast Cayman (dolce) e quando ho dovuto smontare il coperchio per delle modifiche è stata una bella lotta! Però di solito ci si riesce. L'idea dei due atolli temo dovrai abbandonarla anche per una questione di circolazione dell'acqua, mi sa che non riusciresti a orientare le pompe in modo ottimale.
Esatto, magari qualche foto aiuterebbe. Io nel frattempo mi sono andato a cercare la vasca che non conoscevo.
Be' il coperchio inteso come l'intera copertura va' totalmente rimosso. Molto probabilmente occorrera' anche un tirantino. Il vetro frontale curvo, ti offre una profondita' maggiore al centro, quindi, puoi fare un atollo centrale, supportato da un DSB. Scarico e carico sono da sostituire, per la sump e' d'obbligo l'aspirazione superficiale.
Poi ovviamente, ti servira' anche una plafoniera
Lombo1980
19-09-2013, 23:44
grazie mille per i consigli... faccio una ricerca veloce in rete e poi vi chiedo se va bene quel che trovo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |