Davide79
19-09-2013, 11:01
Ciao a tutti,
dopo aver fatto un pò di "esperienza" con una vasca allestita per poecilidi, a maggio ho deciso di smantellare tutto e riallestire la vasca per ciclidi nani.
La vasca in questione è un Juwel Rio 125 (81x36x50) ed è stata allestita a giugno come segue:
- Filtro interno di serie
- Fondo fertilizzato Dennerle Deponit Mix
- Ghiaino di quarzo Dennerle 1/2mm marrone chiaro (15Kg.)
- 2 Rocce arcobaleno (non calcaree, fatto prova con viakal)
- 1 radice molto ramificata
- CO2 Askoll collegata a PHmetro ed elettrovalvola
- Acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto (70% - 30%) per un totale di 100 litri netti.
Valori
PH 6.8
KH 5.5 (non so perchè ma non riesco ad abbassarlo ulteriormente, in vasca non ho materiali calcarei ho fatto la prova sia sulle rocce che sul ghiaino)
GH 6
NO2 0
NO3 10
PO4 0.5
Fe 0,25
Flora:
Cabomba Caroliniana
Limnophilia Sessiliflora
Altherantera rosaefolia
Cryptocorine parva
Microsorum pteropus
Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri
Fauna (inserita a settembre)
10 Cardinali
6 Corydoras Panda
All'inizio di ottobre vorrei inserire un piccolo gruppo di RAM per poi isolare la coppia che (speriamo!) si formerà.
Pensavo di inserire 4 esemplari ma volevo sapere da voi la combinazione corretta: meglio 2 femmine e 2 maschi o mettere più maschi o più femmine?
Secondo voi potrei pensare di tenere 2 coppie?
Grazie a tutti
Davide
dopo aver fatto un pò di "esperienza" con una vasca allestita per poecilidi, a maggio ho deciso di smantellare tutto e riallestire la vasca per ciclidi nani.
La vasca in questione è un Juwel Rio 125 (81x36x50) ed è stata allestita a giugno come segue:
- Filtro interno di serie
- Fondo fertilizzato Dennerle Deponit Mix
- Ghiaino di quarzo Dennerle 1/2mm marrone chiaro (15Kg.)
- 2 Rocce arcobaleno (non calcaree, fatto prova con viakal)
- 1 radice molto ramificata
- CO2 Askoll collegata a PHmetro ed elettrovalvola
- Acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto (70% - 30%) per un totale di 100 litri netti.
Valori
PH 6.8
KH 5.5 (non so perchè ma non riesco ad abbassarlo ulteriormente, in vasca non ho materiali calcarei ho fatto la prova sia sulle rocce che sul ghiaino)
GH 6
NO2 0
NO3 10
PO4 0.5
Fe 0,25
Flora:
Cabomba Caroliniana
Limnophilia Sessiliflora
Altherantera rosaefolia
Cryptocorine parva
Microsorum pteropus
Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri
Fauna (inserita a settembre)
10 Cardinali
6 Corydoras Panda
All'inizio di ottobre vorrei inserire un piccolo gruppo di RAM per poi isolare la coppia che (speriamo!) si formerà.
Pensavo di inserire 4 esemplari ma volevo sapere da voi la combinazione corretta: meglio 2 femmine e 2 maschi o mettere più maschi o più femmine?
Secondo voi potrei pensare di tenere 2 coppie?
Grazie a tutti
Davide