Visualizza la versione completa : un piccolo mondo sommerso di 30 L
Ciao a tutti acquariofili,
mi affaccio per la prima volta in questo stupendo mondo ed ho allestito un acquario Mirabello di 30 Litri con ghiaietto nero, anubias, egeria najas, rocce dragon stone ed un legno, luce da 11 watt, per un netto di 23 litri.
Aspettando che sia maturo, sto studiando in tanti siti le specie più adatte che vorrei ospitare (ne vorrei mettere almeno due)...potete consigliarmi qualcosa di adatto a neofiti? -37
grazie mille
Ila
http://s11.postimg.cc/bz0mldfqn/1266396_10201092740099501_324387415_o.jpg (http://postimg.cc/image/bz0mldfqn/)
PinoBurz
18-09-2013, 16:32
Caridine!
Intanto ti consiglio di mettere piante a crescita veloce così ti aiutano ad assorbire gli inquinanti e ti semplificano la gestione, cosa che piante come le Anubias non fanno...
Piante atte e tale scopo sono tutte le galleggianti, Rotala, Ceratophyllum, Hygrophila (soffre molto la carenza di potassio) e tutte quelle a crescita veloce.
La roccia sopra il legno è per farlo affondare?
ciao e grazie per la veloce risposta!
mi sono dimenticata di scrivere che ho acquistato rotala e muschio di java che presto arriveranno.
Solo caridine? Nessun tipo di piccolo pesciolino ritieni adatto?
Il sasso sì, è momentaneo per tenere giù il legno :)
PinoBurz
18-09-2013, 16:40
Di nulla! :-)
Sì, l'acquario è troppo piccolo per ospitare dei pesci. Per essi ci vogliono minimo 30 litri netti, ma ovviamente dipende dalle specie...
Non mi sento di consigliarti altro che esse, non sono mica male! ;-)
Misure? Valori?
Capisco....sì le caridine sono carinissime, le ha una mia amica.
per misure se intendi quelle dell'acquario è un 43x27x35 (h)
valori ancora non sò, l'ho avviato sabato ed ancora devo premunirmi di strisce o reagenti.. :)
PinoBurz
18-09-2013, 17:05
Assolutamente reagenti!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Ricorda che la maturazione dura almeno un mese! :)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Furyu86 benvenuta su AP, purtroppo devo spostare la tua discussione in un altra sezione, in quanto la vasca non ha i requisiti per essere postata in mostra e descrivi. Ti consiglio, prima di aprire una discussione, di leggere i topic in evidenza che trovi all'inizio delle sezioni.
tommytommy
18-09-2013, 17:22
Compra i reagenti, mi raccomando!!!! le striscette non danno valori precisi!
come ti dicevano, in quel litraggio vai di caridine.... sono bellissime e non te ne pentierai!!!
Furyu86 benvenuta su AP, purtroppo devo spostare la tua discussione in un altra sezione, in quanto la vasca non ha i requisiti per essere postata in mostra e descrivi. Ti consiglio, prima di aprire una discussione, di leggere i topic in evidenza che trovi all'inizio delle sezioni.
Ok, grazie e scusami se ho sbagliato.
------------------------------------------------------------------------
Compra i reagenti, mi raccomando!!!! le striscette non danno valori precisi!
come ti dicevano, in quel litraggio vai di caridine.... sono bellissime e non te ne pentierai!!!
ciao Tommy,
sai consigliarmi dove comprare reagenti a buon prezzo? O (nel caso non si possa fare pubblicità :) ) puoi dirmi quali sono prezzi onesti a cui potrei trovarli? perchè nei negozi dalle mie parti costano un bel pò!!!
Per quanto riguarda la fauna grazie per i consigli :)
Stavo guardando su Seriously fish le schede tecniche di alcuni piccoli pesci tipo
boraras brigittae
boraras urophthalmoides
boraras merah
danio erythromicron
danio margaritatus
pseudomugil gertrudae
poecilia wingei
...ed addirittura i guppy
ed indicano come dimensioni dell'acquario accettabili, seppur minime, 45x30 (solo 3 cm di lunghezza in più rispetto la mia che ho un 43x27)...
quanti pareri discordanti ci sono nel web....(non è da stupirsi ovviamente...), sto cercando di capire dove sta un buon compromesso...
mi piacerebbe sapere se ci sono altre "nano" esperienze come la mia tra chi legge questo forum :)))
grazieeee
Considera solo i sbalzi dei valori in un acquario cosi piccolo, anche se é molto bello! Complimenti
Altro che una goccia nel mare!!
Le cardine sono piccole con un basso impatto inquinante, un pesce lo ha molto più elevato inoltre ha più potenziale di nuoto e sarebbe relegato in spazi cosi piccoli.
Se vuoi stare al meglio la tua fauna alle caridine puoi fare un ambiente accogliente.
Anche io sto facendo la maturazione di un acquario di 25 LT :-)
Ti seguirò Con interesse
Markfree
18-09-2013, 20:27
purtroppo SF è un po restrittivo nelle misure minime...ma meno di 30lt per qualsiasi pesce proprio no :(
PinoBurz
18-09-2013, 21:01
So che danno queste misure su SF, ma io non le ritengo buone... sono pur sempre 23 litri netti, e tanto per dirti una cosa, i Guppy vanno almeno in trio e appena la femmina è incinta ti condanni all'invasione, cosa che avverrà sempre e dovrai gestire... Boraras e Danio sono pesci da banco, quindi un minimo di 8-10 esemplari lo devi avere, e in 23 litri mi sembrerebbero più una massa di canarini in gabbia che pesci da banco!
Riguardo ai test, li puoi comprare in negozio, i più affidabili sono i JBL e Sera, ma tanto per dirti una cifra i Sera costano minimo 7 euro ciascuno e devi prendere pH, gH, kH, NO2 e NO3 come base. Puoi comprare le "valigette" su internet dove ti danno con qualche euro in più molte cose, oppure puoi ripiegare sugli economici e meno precisi test Aquili, quelli che ho comprato io, c'è l'apposito set 5in1 di pH, gH, kH, NO2 e NO3 e costano all'incirca 12 euro. Li ho comprati su internet, e in totale mi è venuto meno di 20 euro tra test e spedizione... il sito è Green and Blue Aquarium, ma come sito con buoni prezzi c'è anche Aquariumline.
Considera solo i sbalzi dei valori in un acquario cosi piccolo, anche se é molto bello! Complimenti
Altro che una goccia nel mare!!
Le cardine sono piccole con un basso impatto inquinante, un pesce lo ha molto più elevato inoltre ha più potenziale di nuoto e sarebbe relegato in spazi cosi piccoli.
Se vuoi stare al meglio la tua fauna alle caridine puoi fare un ambiente accogliente.
Anche io sto facendo la maturazione di un acquario di 25 LT :-)
Ti seguirò Con interesse
Grazie Cry,
quindi tu nel 25 L deduco che metterai solo caridine? Quale ambiente è più adatto per le caridine?
------------------------------------------------------------------------
So che danno queste misure su SF, ma io non le ritengo buone... sono pur sempre 23 litri netti, e tanto per dirti una cosa, i Guppy vanno almeno in trio e appena la femmina è incinta ti condanni all'invasione, cosa che avverrà sempre e dovrai gestire... Boraras e Danio sono pesci da banco, quindi un minimo di 8-10 esemplari lo devi avere, e in 23 litri mi sembrerebbero più una massa di canarini in gabbia che pesci da banco!
Riguardo ai test, li puoi comprare in negozio, i più affidabili sono i JBL e Sera, ma tanto per dirti una cifra i Sera costano minimo 7 euro ciascuno e devi prendere pH, gH, kH, NO2 e NO3 come base. Puoi comprare le "valigette" su internet dove ti danno con qualche euro in più molte cose, oppure puoi ripiegare sugli economici e meno precisi test Aquili, quelli che ho comprato io, c'è l'apposito set 5in1 di pH, gH, kH, NO2 e NO3 e costano all'incirca 12 euro. Li ho comprati su internet, e in totale mi è venuto meno di 20 euro tra test e spedizione... il sito è Green and Blue Aquarium, ma come sito con buoni prezzi c'è anche Aquariumline.
grazie PinoBurz e MarkFree per tutti i dettagli....
per i Guppy infatti mi ero posta il problema, per gli altri piccoletti scegliendo tra specie poco attive (li ho visti in altri piccoli acquari e sembrano stiano benone) pensavo di andare a colpo sicuro....valuterò bene ogni vostro suggerimento, grazie mille!!!!!!!!
PinoBurz
18-09-2013, 22:04
Riguardo alle Caridine, dovrai mettere muschi e piante, magari metti qualche pignetta d'Ontano e Cladophora!
Servirebbero i valori per le specie, comunque tra quelle facili ci sono le Babaulti, le Red Cherry, le Sakura, le Multidentata, le White e Blue Pearl! Occhio alle ibridazioni e occhio anche a mantenere la popolazione a bassi livelli, perché pure qui si parla di riempire la vasca se scegli le Red Cherry!
Carina la vaschetta...ma ti prego...togli quel legno fossile gigantesco dalla radice #07
PinoBurz
18-09-2013, 22:15
Ha già specificato che è per tenere giù la radice! :-)
Ha già specificato che è per tenere giù la radice! :-)
La solita premura??? Ma la radice l'hai tenuta a spurgare in una bacinella per almeno una settimana? Non l'hai neanche bollita?
Carina la vaschetta...ma ti prego...togli quel legno fossile gigantesco dalla radice #07
ahahahha come dice sotto PinoBurz è per tenere sotto il legno, sì è un pò antiestetico ma lo toglierò :D
------------------------------------------------------------------------
Ha già specificato che è per tenere giù la radice! :-)
La solita premura??? Ma la radice l'hai tenuta a spurgare in una bacinella per almeno una settimana? Non l'hai neanche bollita?
mmmmh no, ho acquistato il legno alla fiera del PetFestival (dove tra l'altro ho acquistato anche tutto il resto), era già pronto per essere inserito in acqua, il venditore mi ha solo detto di tenerlo bloccato con un peso per due settimane...non credo andasse ulteriormente trattato giusto?
Una bollita per precauzione non fa mai male.
Una bollita per precauzione non fa mai male.
#24 capito...ormai non lo tolgo, ma la prossima volta lo faccio!
Il piccolo acquario é della mia ragazza, anche se lo ho accanto al letto.
Siamo nella solita situazione.... Si é ricordata di bollire un legno per il mio acquario ma ha scordato di bollirlo a quello suo piccolino.
Per ora ha fatto tutta una gelatina bianca ma tranquillo é normale poi se ne deve andare via da sola, anche se bollendo ho notato che il mio ne ha fatto lo stesso, ma molto meno forse coincidenza.
Di certo non voglio gufare a nessuno:-)
Il piccolo acquario é della mia ragazza, anche se lo ho accanto al letto.
Siamo nella solita situazione.... Si é ricordata di bollire un legno per il mio acquario ma ha scordato di bollirlo a quello suo piccolino.
Per ora ha fatto tutta una gelatina bianca ma tranquillo é normale poi se ne deve andare via da sola, anche se bollendo ho notato che il mio ne ha fatto lo stesso, ma molto meno forse coincidenza.
Di certo non voglio gufare a nessuno:-)
ok cry, se vedrò della gelatina allora non mi allarmerò :)
Ila
Ciao, l'hai per caso preso allo stand con l'acquario del Channa Pulchra? Se si, il legno è il mio! :)
Dovrebbe giusto farti un po' di peluria, ma nulla di più, legni dello stesso albero nella mia vasca non hanno fatto lo strato di gelatina "classico". ;)
Colorano un pochino, non tipo legno di torbiera, ma un po' si.
Se il legno non fosse il mio, amen, in ogni caso non ti preoccupare. :)
Ciao :-) lo preso dallo stand ADA a Piacenza expo, lo stand accanto a AP sulla sinistra.
Vado a sensazione ma per caso sei quella che dava i cartellini?
No no, io non davo cartellini! :)
Eravamo lo stand di privati con il telo azzurro. Stavamo angolari. Non eravamo un gran bello stand, colpa nostra che in effetti non facciamo i venditori! Inoltre il mio senso artistico...
Scusate l'OT. :)
Per caso vendevate discus? #24 accanto a ABI dei betta
No! Ahahah! Caccia al venditore di legni! Xd
Ciao, l'hai per caso preso allo stand con l'acquario del Channa Pulchra? Se si, il legno è il mio! :)
Dovrebbe giusto farti un po' di peluria, ma nulla di più, legni dello stesso albero nella mia vasca non hanno fatto lo strato di gelatina "classico". ;)
Colorano un pochino, non tipo legno di torbiera, ma un po' si.
Se il legno non fosse il mio, amen, in ogni caso non ti preoccupare. :)
Ciao Jessyka,
non ricordo bene cosa avesse in generale lo stand, ero a fine giornata ed ero stanchissima (!!!) ma era davanti all'ingresso, leggermente spostato sulla sinistra ma mi sembra ci fossero solo uomini a vendere.
Cmq bellissima fiera !!!!!!!!
Allora no, non sono i miei. ;)
In ogni caso, qualunque cosa spuntasse, amen. :D
Basta non siano mostri. Buongiorno
Considera solo i sbalzi dei valori in un acquario cosi piccolo, anche se é molto bello! Complimenti
Altro che una goccia nel mare!!
Le cardine sono piccole con un basso impatto inquinante, un pesce lo ha molto più elevato inoltre ha più potenziale di nuoto e sarebbe relegato in spazi cosi piccoli.
Se vuoi stare al meglio la tua fauna alle caridine puoi fare un ambiente accogliente.
Anche io sto facendo la maturazione di un acquario di 25 LT :-)
Ti seguirò Con interesse
Ciao Cry88!
Ti aggiorno come mi avevi chiesto ;-)
A quasi un mese di maturazione ho iniziato a mettere i primi ospiti dell'acquario, una bella neritina per pulire il vetro, e 6 Rasborine (H. brigittae) carinissime.
Sinceramente mi sembrano esagerazioni il fatto di non poter mettere pesci in acquari come il mio, i piccoli mi sembrano perfettamente ambientati, hanno un sacco di vegetazione, sassi e rocce e mi sembrano assolutamente proporzionati all'acquario al punto che se alle volte si spaventano per il cane che abbiaia o qualche rumore forte, si nascondono tra le foglie e l'acquario sembra vuoto!
Tra un pò metterò due pulitori (sto cercando due piccoli corydoras, possibilmente panda) e qualche altro nanofish :)
Tu invece? Come pensi di fare il tuo?
Marco2188
05-10-2013, 17:46
Io escluderei altri pesci. I corydora sono pesci di gruppo e dovrebbero essere inseriti almeno 5-6 esemplari e nella tua vasca starebbero stretti.
Il problema delle vasche piccole come la tua, se sorvoliamo il mero spazio vitale dei pesci che può essere soggettivo è che si inquinano in fretta, un piccolo errore di gestione (troppo cibo, pompa ferma troppo a lungo) possono provocare grossi danni all'equilibrio della vasca con danni seri per i pesci.
;-);-)Io escluderei altri pesci. I corydora sono pesci di gruppo e dovrebbero essere inseriti almeno 5-6 esemplari e nella tua vasca starebbero stretti.
Il problema delle vasche piccole come la tua, se sorvoliamo il mero spazio vitale dei pesci che può essere soggettivo è che si inquinano in fretta, un piccolo errore di gestione (troppo cibo, pompa ferma troppo a lungo) possono provocare grossi danni all'equilibrio della vasca con danni seri per i pesci.
Ciao marco, hai ragione sui cory, informandomi un po' ho visto che non sono adatti, penso che ci metterò due Otocinclus.
Io la pompa non la spengo mai, se non quei 10 minuti per la manutenzione una volta a settimana, perché dovrei spegnerla altrimenti?
per il cibo hai ragione, ci sto facendo molta attenzione...ma penso che qualche altro nanofish posso permettermelo, poi vedremo come va ;)
tommytommy
07-10-2013, 09:21
Ciao,
dunque noto che hai preso la piega (purtroppo aggiungo) di quello convinto che lo spazio sia sufficiente perchè lo ragioni in proporzione all'animale.
In 23 litri netti di pesci non cè ne stanno, per me anche le microrasbore sono troppo grandi per quello spazio che tu puoi vedere come adatto e consono alla loro misura, ma che ti assicuro non essere cosi.
i pesci hanno bisogno di spazio di movimento ed in proporzione è come se tu stessi a vivere sempre e solo in una stanza... per carità puoi vivere mangiare e respirare ma alla lunga, ovviamente, ti stresseresti di non avere spazi aperti dove muoverti piu liberamente.
Mi preoccupa che sei molto convinto di quello che dici e che, probabilmente, alla fine farai come meglio credi tu (e forse come meglio crede chi ti consiglia vendendoti la merce), ma attento perchè chi ne risentirà saranno gli animali.
;-)
Marco2188
07-10-2013, 09:24
Per gli otocinclus vale lo stesso discorso che per i coridoras, sono pesci di gruppo e solo due non fanno gruppo.
Quando ho parlato della pompa ferma intendo che a volte può capitare che si fermi o per caso o per distrazione. A me è successo che si bloccasse per 6 ore a causa dello sporco e una volta addirittura quattro giorno perché nella fretta mi sono dimenticati di riaccenderla dopo un cambio e in seguito sono andato in vacanza un week end.
A parer mio hai già troppi pesci, se proprio vuoi metterne altri aggiungi giusto un paio di quelli che hai già cosi infoltisci il gruppo
Ciao,
dunque noto che hai preso la piega (purtroppo aggiungo) di quello convinto che lo spazio sia sufficiente perchè lo ragioni in proporzione all'animale.
In 23 litri netti di pesci non cè ne stanno, per me anche le microrasbore sono troppo grandi per quello spazio che tu puoi vedere come adatto e consono alla loro misura, ma che ti assicuro non essere cosi.
i pesci hanno bisogno di spazio di movimento ed in proporzione è come se tu stessi a vivere sempre e solo in una stanza... per carità puoi vivere mangiare e respirare ma alla lunga, ovviamente, ti stresseresti di non avere spazi aperti dove muoverti piu liberamente.
Mi preoccupa che sei molto convinto di quello che dici e che, probabilmente, alla fine farai come meglio credi tu (e forse come meglio crede chi ti consiglia vendendoti la merce), ma attento perchè chi ne risentirà saranno gli animali.
;-)
ciao Tommy,
tendenzialmente prendo con le molle i venditori, invece leggo molto ed ascolto le esperienze degli altri, e proprio su quello mi sono fatta l'idea che potrei avere un branchetto più grande di quello che ho.
Sto cercando un po' la via di mezzo...poi vedremo come va ;-)
Mi chiedo se sono la sola in questo forum che tiene pesci in un mirabello ( 43 x 27 x 35 ( h ) da 25 L netti (togliendo i sassi che mi tenevano a fono il legno c'è più spazio) ...?!?!
tommytommy
07-10-2013, 09:55
Ciao,
dunque noto che hai preso la piega (purtroppo aggiungo) di quello convinto che lo spazio sia sufficiente perchè lo ragioni in proporzione all'animale.
In 23 litri netti di pesci non cè ne stanno, per me anche le microrasbore sono troppo grandi per quello spazio che tu puoi vedere come adatto e consono alla loro misura, ma che ti assicuro non essere cosi.
i pesci hanno bisogno di spazio di movimento ed in proporzione è come se tu stessi a vivere sempre e solo in una stanza... per carità puoi vivere mangiare e respirare ma alla lunga, ovviamente, ti stresseresti di non avere spazi aperti dove muoverti piu liberamente.
Mi preoccupa che sei molto convinto di quello che dici e che, probabilmente, alla fine farai come meglio credi tu (e forse come meglio crede chi ti consiglia vendendoti la merce), ma attento perchè chi ne risentirà saranno gli animali.
;-)
ciao Tommy,
tendenzialmente prendo con le molle i venditori, invece leggo molto ed ascolto le esperienze degli altri, e proprio su quello mi sono fatta l'idea che potrei avere un branchetto più grande di quello che ho.
Sto cercando un po' la via di mezzo...poi vedremo come va ;-)
Mi chiedo se sono la sola in questo forum che tiene pesci in un mirabello ( 43 x 27 x 35 ( h ) da 25 L netti (togliendo i sassi che mi tenevano a fono il legno c'è più spazio) ...?!?!
no assolutamente, non sei la sola. ma questo non significa che la cosa sia buona e presa in considerazione come saggia.
Chiunque inserisce dei pesci in 25 litri viene fortemente sconsigliato da tutti qui nel forum.
dovresti basarti su questo, non su quanti poi lo fanno comunque.
sul discorso della via di mezzo, ti capisco (o meglio cerco di capirti), ma non posso condividere. per te è una via di mezzo, per l'animale è un maltrattamento.
;-)
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.
Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.
Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.
Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.
Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.
Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...
io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?
tommytommy
07-10-2013, 11:13
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.
Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.
Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.
Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...
io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?
Mi permetto di correggerti.
chi ha un pesce in una boccia (o cmq in una sistemazione non consona) non può conoscere le abitudini e le necessità vere del pesce. pertanto non è in grado di capire o comprendere i veri segni di stress di un'animale. un animale che mangia e gira per l'acquario non è necessariamente in salute e non-stressato.
Il consiglio del biocondizionatore è perchè ha anche una funzione di antistress e nelle tue attuali situazioni è importanti averlo sempre a disposizione.
ps. ricorda che un pesce che vive MOLTO A LUNGO non significa che abbia vissuto una vita bella. un uomo se gli viene dato ossigeno, acqua e cibo può (soprav)vivere a lungo... ma non credo sia una vita felice, dignitosa e in salute...
medita;-)
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
Fidati ci sono più di 100 utenti che tengono un Botia Pagliaccio da solo, per anni come mangialumache. E' un esempio calzante, perchè a molti morirà ben prima dell'età media per una qualsiasi malattia. Ma sarà comunque a lungo...
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
Intanto partiamo da un presupposto semplice. Se io avessi il tuo stesso acquario qui a Roma sarei sanzionabile, QUI (http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com-3.asp).
Articolo 51:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Consigliare o quantomeno sottointendere che tutto sommato si può fare, è quantomeno pericoloso e/o dispendioso.
o non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)
Questa mi sa di bufalata. Scusa ma prima dici questo:
tendenzialmente prendo con le molle i venditori
E poi te ne esci con la storia dell'acqua già pronta? Hai test alla mano per verificare? Perchè anche io ho degli amici che tenevano Discus, Guppy e pure qualche neon tutto insieme, eppure sta bene.
Capisco che per pesci minuscoli può sembrare tanto spazio, ma è proprio l'equilibrio del sistema che secondo me cederà.
Inoltre non capisco perchè in così poco spazio fare due banchi di pesci. Se tu avessi messo un Betta, avrei storto comunque il naso, ma quantomeno il Betta non è un pesce dal carattere spiccatamente sociale, tutti i pesci da banco lo sono. In poco spazio, divisi in due, a mio avviso si perdono.
Se si vuole fare Acquariofilia bisogna tener conto anche di altro, non solo di valori e litraggio, ma anche dell'alimentazione adeguata, del carattere sociale, della luce, del fondo idoneo.
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
Fidati ci sono più di 100 utenti che tengono un Botia Pagliaccio da solo, per anni come mangialumache. E' un esempio calzante, perchè a molti morirà ben prima dell'età media per una qualsiasi malattia. Ma sarà comunque a lungo...
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
Intanto partiamo da un presupposto semplice. Se io avessi il tuo stesso acquario qui a Roma sarei sanzionabile, QUI (http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com-3.asp).
Articolo 51:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Consigliare o quantomeno sottointendere che tutto sommato si può fare, è quantomeno pericoloso e/o dispendioso.
o non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)
Questa mi sa di bufalata. Scusa ma prima dici questo:
tendenzialmente prendo con le molle i venditori
E poi te ne esci con la storia dell'acqua già pronta? Hai test alla mano per verificare? Perchè anche io ho degli amici che tenevano Discus, Guppy e pure qualche neon tutto insieme, eppure sta bene.
Capisco che per pesci minuscoli può sembrare tanto spazio, ma è proprio l'equilibrio del sistema che secondo me cederà.
Inoltre non capisco perchè in così poco spazio fare due banchi di pesci. Se tu avessi messo un Betta, avrei storto comunque il naso, ma quantomeno il Betta non è un pesce dal carattere spiccatamente sociale, tutti i pesci da banco lo sono. In poco spazio, divisi in due, a mio avviso si perdono.
Se si vuole fare Acquariofilia bisogna tener conto anche di altro, non solo di valori e litraggio, ma anche dell'alimentazione adeguata, del carattere sociale, della luce, del fondo idoneo.
Riguardo la legge come capacità dell'acquario (Mirabello 30, dove 30 indica la capacità, e la legge non specifica se netta o lorda) sarei in regola e sicuramente per il momento anche come num di pesci, quindi non avresti sanzioni
Per il discorso dell'acqua osmotica già pronta come ho scritto ci sono amici che da anni si servono da loro, dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili (ad ogni acquisto l'acqua ha sempre gli stessi valori) ed i loro pesci non hanno mai avuto problemi, quindi diciamo che mi fido dei miei amici
Io sto tenendo conto delle necessità dei piccoletti che metto...e lo trovo conforme a ciò che trovo sul web e nei libri (un pò troppo generali purtroppo). Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
vorrei sottolineare che le mie domande non sono per fare polemica, ma per un dialogo costruttivo :-)
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.
Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.
Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.
Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...
io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?
Mi permetto di correggerti.
chi ha un pesce in una boccia (o cmq in una sistemazione non consona) non può conoscere le abitudini e le necessità vere del pesce. pertanto non è in grado di capire o comprendere i veri segni di stress di un'animale. un animale che mangia e gira per l'acquario non è necessariamente in salute e non-stressato.
Il consiglio del biocondizionatore è perchè ha anche una funzione di antistress e nelle tue attuali situazioni è importanti averlo sempre a disposizione.
ps. ricorda che un pesce che vive MOLTO A LUNGO non significa che abbia vissuto una vita bella. un uomo se gli viene dato ossigeno, acqua e cibo può (soprav)vivere a lungo... ma non credo sia una vita felice, dignitosa e in salute...
medita;-)
per il biocondizionatore ok!
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico:
http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui (http://www.seriouslyfish.com/species/paracheirodon-axelrodi/)SF?
A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.
Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico:
http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui (http://www.seriouslyfish.com/species/paracheirodon-axelrodi/)SF?
A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.
Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
notte a tutti #28
tommytommy
08-10-2013, 09:17
Mi pare evidente che sei convinto delle tue idee e che ogni sistema è solo uno stratagemma per giustificare il tuo operato come se fosse correto, etico e ben visto da tutti.
per me topic chiuso. Non ha senso continuare se tanto il tuo pensiero è quello e non lo modificherai a prescindere.
Marco2188
08-10-2013, 13:43
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
Mi pare evidente che sei convinto delle tue idee e che ogni sistema è solo uno stratagemma per giustificare il tuo operato come se fosse correto, etico e ben visto da tutti.
per me topic chiuso. Non ha senso continuare se tanto il tuo pensiero è quello e non lo modificherai a prescindere.
tommytommy io sto solamente riportando la mi asituazione e ciò che sto facendo, non ho intenzione di convincere nessuno nè tanto meno ho l'arroganza di pretendere di essere dalla parte del giusto, sto solo riportando la mia esperienza (che come ho precedentemente detto potrebbe rivelarsi anche un grande errore, e non avrei nessun problema ad ammatterlo...e forse sarebbe utile al lettore!)
penso che i forum servono a questo, a riportare le esperienze personali, gli scienziati e gli esperti in materia scrivono su riviste accreditate
ma se questi miei interventi ti sembrano pericolosi o ti disturbano in qualche modo smetto di scrivere.
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
sì avevo capito il messaggio di Jessica, tra l'altro ho già declinato a tutti i venditori la proposta di mettere cardinali e neon o pesci riguardo i quali mi era stato detto che necessitavano di muoversi molto e quindi avevano bisogno di stare in un acquario con uno sviluppo prevalentemente orizzontale..
Ed ho già scartato pesci di cui mi ero innamorata e che volevo mettere (avevo comprato l'acquario proprio per loro), ossia i Guppy, ma quando un mio amico mi ha detto la quantità di prole che ogni settimana era costretto a regalare o riportare a negozio mi è toccato fare retromarcia sulle miei idee (a differenza di quanto pensa tommy, non rimango sulle mie idee a prescindere, anzi sono già stata costretta a rinunciare a diverse idee da quando ho acquistato l'acquario).
Capisco che il problema della stabilità sia il punto fondamentale, ma che dirvi, oltre la vs. esperienza vedo anche (di persona!) l'esperienza di altri che si trovano bene, che non dico sia migliore o più etica o corretta, dico che esiste e desidero almeno provarci, tutto qua, ovviamente tenendo ben a mente tutti i vostri avvertimenti e consigli che non metterò certo da parte...grazie! :-)
Markfree
08-10-2013, 19:16
furyu io non metto in dubbio che possa conoscere gente che abbia avuto bravura/fortuna nell'accudire bene (si spera) dei pesci in 30lt..però quello che ti dico è che basta farsi un giro nel forum o su internet per vedere che in 30lt ci son piu problemi che altro..
Se ci ragioni un attimo è come se ti dicessi di vivere in 5mt quadri con la finestra aperta solo un'ora la domenica...capace che all'inizio fra playstation pc e quant'altro non te la passi cosi male..ma alla lunga? saresti felice? saresti in salute? Il mio consiglio è quello di cambiare vasca e passare a qualcosa di piu grande, i costi iniziali son simili, la gestione è piu semplice e la soddisfazione è maggiore..poi fai tu
furyu io non metto in dubbio che possa conoscere gente che abbia avuto bravura/fortuna nell'accudire bene (si spera) dei pesci in 30lt..però quello che ti dico è che basta farsi un giro nel forum o su internet per vedere che in 30lt ci son piu problemi che altro..
Se ci ragioni un attimo è come se ti dicessi di vivere in 5mt quadri con la finestra aperta solo un'ora la domenica...capace che all'inizio fra playstation pc e quant'altro non te la passi cosi male..ma alla lunga? saresti felice? saresti in salute? Il mio consiglio è quello di cambiare vasca e passare a qualcosa di piu grande, i costi iniziali son simili, la gestione è piu semplice e la soddisfazione è maggiore..poi fai tu
Grazie Markfree per l'intervento!
Dalle nostre parti si dice "i soldi mandano l'acqua all'insù"...nel senso se avessi avuto possibilità è ovvio che mi sarei fatta un acquario più grande e tutto sarebbe stato meno problematico, ma il mio budget mi permette questo...se questi pesciolini staranno vivranno in forma sarà già per me una bella soddisfazione, se poi vedo che iniziano a star male e morire mi darò all'ippica ;-) (ovviamente faccio per sdrammatizzare.... anche se non più di tanto, se potessi sarebbe il mio songo ma mi è toccato smettere ^_^ )
Se vorrete sentire come procede "contro corrente" vi riscriverò volentieri :)
briciols
08-10-2013, 19:33
Puoi benissimo fare una bella vasca anche senza i pesci voler mettere per forza dei pesci all'interno di una vasca dove ce ne possono stare ben pochi è un sacrificio che fanno i pesci e non tu. Purtroppo continuo a dire che l'acquariofilia non è per tutti.
Furyu86 ti consiglio di leggerti molte guide che sono qui sul forum e prima di spendere soldi informati ;) il mio è solo un consiglio poi la vasca è tua e fai cio che vuoi.
Puoi benissimo fare una bella vasca anche senza i pesci voler mettere per forza dei pesci all'interno di una vasca dove ce ne possono stare ben pochi è un sacrificio che fanno i pesci e non tu. Purtroppo continuo a dire che l'acquariofilia non è per tutti.
Furyu86 ti consiglio di leggerti molte guide che sono qui sul forum e prima di spendere soldi informati ;) il mio è solo un consiglio poi la vasca è tua e fai cio che vuoi.
sto leggendo infatti, su questo forum e non solo... stavo pensando a questo continuo paragone con la casa, io penso che sclererei sia in una stanza di 5 m2, sia in un monolocale di 20 m2, che in proporzione sarebbe un grande acquario di 120 dove spesso sono stipati molti più pesci di quelli che ho io senza che i proprietari siano accusati di maltrattamento...quindi se quei pescioletti se ne stanno in un branchetto a girare in 27 l tutti per loro non mi sembra di infliggere una vita tanto più atroce di quella che tocca ai loro compagnia, in ogni caso in prigione stanno, altrimenti se vogliamo questa tanto inflazionata etica non si dovrebbero più costringere pesci in cattività.
Anzi, ecco, una cosa che non sapevo prima di acquistare l'acquario e che mi potrebbe far smettere è proprio il fatto che spesso questi animali sono catturati in natura e non nati in cattività...
in ogni caso in prigione stanno, altrimenti se vogliamo questa tanto inflazionata etica non si dovrebbero più costringere pesci in cattività.
Solo un piccolo appunto, i pesci non hanno la neocorteccia, quindi non hanno percezione di essere in vasca...se questa è adatta.
Non sanno distinguere tra cattività e libertà, ma fra idoneo e non.
Capisco la tua voglia di discutere, un pò meno lo sperimentare su dei pesci, ma su quello abbiamo discusso abbastanza, ma non finiamo sugli immancabili discorsi-scuse.
Magari tu lo pensi veramente, ma non sarebbe nè il primo nè l'ultimo topic (te li cerco volentieri), in cui l'appello finale è "tanto l'acquario è una prigione, 10 litri in meno o in più non cambiano nulla".
Anzi, ecco, una cosa che non sapevo prima di acquistare l'acquario e che mi potrebbe far smettere è proprio il fatto che spesso questi animali sono catturati in natura e non nati in cattività...
Su questo ti do pienamente ragione, infatti consiglio sempre vivamente di reperire i pesci, dove possibile, da privati.
briciols
08-10-2013, 20:19
Puoi benissimo fare una bella vasca anche senza i pesci voler mettere per forza dei pesci all'interno di una vasca dove ce ne possono stare ben pochi è un sacrificio che fanno i pesci e non tu. Purtroppo continuo a dire che l'acquariofilia non è per tutti.
Furyu86 ti consiglio di leggerti molte guide che sono qui sul forum e prima di spendere soldi informati ;) il mio è solo un consiglio poi la vasca è tua e fai cio che vuoi.
sto leggendo infatti, su questo forum e non solo... stavo pensando a questo continuo paragone con la casa, io penso che sclererei sia in una stanza di 5 m2, sia in un monolocale di 20 m2, che in proporzione sarebbe un grande acquario di 120 dove spesso sono stipati molti più pesci di quelli che ho io senza che i proprietari siano accusati di maltrattamento...quindi se quei pescioletti se ne stanno in un branchetto a girare in 27 l tutti per loro non mi sembra di infliggere una vita tanto più atroce di quella che tocca ai loro compagnia, in ogni caso in prigione stanno, altrimenti se vogliamo questa tanto inflazionata etica non si dovrebbero più costringere pesci in cattività.
Anzi, ecco, una cosa che non sapevo prima di acquistare l'acquario e che mi potrebbe far smettere è proprio il fatto che spesso questi animali sono catturati in natura e non nati in cattività...
Come gia ti hanno risposto i pesci non hanno la neocorteccia di conseguenza non percepiscono se si trovano in natura o meno.
Non riesco a capire il motivo per cui non ti fai un bel caridinaio con red cherry o chi per esse e la smetti di volere il gruppo di pesci a tutti i costi :-))
Malebogia
08-10-2013, 20:47
io in quell' acquario mettero' un betta splendent, va benone come litraggio!
Puoi benissimo fare una bella vasca anche senza i pesci voler mettere per forza dei pesci all'interno di una vasca dove ce ne possono stare ben pochi è un sacrificio che fanno i pesci e non tu. Purtroppo continuo a dire che l'acquariofilia non è per tutti.
Furyu86 ti consiglio di leggerti molte guide che sono qui sul forum e prima di spendere soldi informati ;) il mio è solo un consiglio poi la vasca è tua e fai cio che vuoi.
sto leggendo infatti, su questo forum e non solo... stavo pensando a questo continuo paragone con la casa, io penso che sclererei sia in una stanza di 5 m2, sia in un monolocale di 20 m2, che in proporzione sarebbe un grande acquario di 120 dove spesso sono stipati molti più pesci di quelli che ho io senza che i proprietari siano accusati di maltrattamento...quindi se quei pescioletti se ne stanno in un branchetto a girare in 27 l tutti per loro non mi sembra di infliggere una vita tanto più atroce di quella che tocca ai loro compagnia, in ogni caso in prigione stanno, altrimenti se vogliamo questa tanto inflazionata etica non si dovrebbero più costringere pesci in cattività.
Anzi, ecco, una cosa che non sapevo prima di acquistare l'acquario e che mi potrebbe far smettere è proprio il fatto che spesso questi animali sono catturati in natura e non nati in cattività...
Come gia ti hanno risposto i pesci non hanno la neocorteccia di conseguenza non percepiscono se si trovano in natura o meno.
Non riesco a capire il motivo per cui non ti fai un bel caridinaio con red cherry o chi per esse e la smetti di volere il gruppo di pesci a tutti i costi :-))
che dirti...l'unica risposta che mi viene in mente è forse la più banale e semplice: perchè mi piacciono di più i pesci...
vabbè ragazzi effettivamente poco più da disquisire per il momento, che dire "lo scopriremo solo vivendo" diceva qualcuno...
Cmq non mi vedo tanto col camice bianco, guanti di lattice e bisturi in mano che "sperimento" sui pesci, voglio solo cercare di creare un bell'ambiente come altri che ho visto dove gli animali vivono belli sani, colorati, ed in forma. Tutto qua, vedremo.
ps. è vero sono "frasi fatte" quelle che ho detto, riguardo "tanto in prigione sono" ed inadeguate visto la conformazione cerebrale del pesce, inadeguate proprio come il famoso paragone di uomini chiusi in una camera...
che dire "lo scopriremo solo vivendo" diceva qualcuno...
sbagliato, è già stato scoperto ;-) sopravvivono, ti girano belli colorati... poi muoiono... ma sicuramente sarà per una causa che non dipende dal poco spazio... ne ho lette di scuse in questi anni...
tu stai solo cercando la giustificazione perchè "ti piacciono di più i pesci", tanto se muoiono sono solo pesci ;-) ... poi non lo stai facendo per farti dire che va bene quello che fai, l'ho capito, ma per fare un sano dibattito su come ignorare i consigli, perchè giustamente, come dici te, è più probabile che nessuno ci abbia provato, o ci abbia provato e abbia taciuto, che la cosa sia effettivamente sbagliata... poi i soldi sono quello che sono, ma guai a puntare a quello che ci sta di sicuro, dato che è anche la prima esperienza e non hai idea di come risolverti i problemi che eventualmente capiteranno, :-) ma ti sacrifichi volentieri per la tua idea... perchè è logico: la sperimentazione su una specie la fa chi ha un solo mirabello 30 e ha ammesso che al momento non può prendere una vasca più grande... non la fa chi ha una fishroom a disposizione e può allestire un 50 litri e un 30 litri e vedere le differenze (e spostarli in caso di problemi evidenti) :-)
in fondo tu non hai il camice bianco, dai tanto ammmore ai pesciolini, e questi sicuramente ti ricambieranno, e tu potrai dire che stanno bene... o alla più disperata saranno stati sacrificati in nome di una tua idea :-) magari si prendono una medaglia...
io in quell' acquario mettero' un betta splendent, va benone come litraggio!
che dire "lo scopriremo solo vivendo" diceva qualcuno...
sbagliato, è già stato scoperto ;-) sopravvivono, ti girano belli colorati... poi muoiono... ma sicuramente sarà per una causa che non dipende dal poco spazio... ne ho lette di scuse in questi anni...
tu stai solo cercando la giustificazione perchè "ti piacciono di più i pesci", tanto se muoiono sono solo pesci ;-) ... poi non lo stai facendo per farti dire che va bene quello che fai, l'ho capito, ma per fare un sano dibattito su come ignorare i consigli, perchè giustamente, come dici te, è più probabile che nessuno ci abbia provato, o ci abbia provato e abbia taciuto, che la cosa sia effettivamente sbagliata... poi i soldi sono quello che sono, ma guai a puntare a quello che ci sta di sicuro, dato che è anche la prima esperienza e non hai idea di come risolverti i problemi che eventualmente capiteranno, :-) ma ti sacrifichi volentieri per la tua idea... perchè è logico: la sperimentazione su una specie la fa chi ha un solo mirabello 30 e ha ammesso che al momento non può prendere una vasca più grande... non la fa chi ha una fishroom a disposizione e può allestire un 50 litri e un 30 litri e vedere le differenze (e spostarli in caso di problemi evidenti) :-)
in fondo tu non hai il camice bianco, dai tanto ammmore ai pesciolini, e questi sicuramente ti ricambieranno, e tu potrai dire che stanno bene... o alla più disperata saranno stati sacrificati in nome di una tua idea :-) magari si prendono una medaglia...
Fuori di dubbio che sicuramente è migliore di me chi può dedicare una stanza intera agli acquari e quindi gestire gli spazi in modo adeguato, senz' altro peccherò di sfrontataggine a pretendere che alla prima esperienza voglio tenere un branchetto di rasborine in un mirabello 30
Allora ti chiedo una cortesia, visto che tutto quello che ho letto è stato così accanitamente negato da tutti in questo forum, potresti dirmi tu come dovrebbero vivere le rasbore brigittae (e magari consigliami qualcosa da leggere che reputi attendibile, oltre questo forum s'intende)...?? ..e magari come si vede che stanno male, o quale sia la loro aspettativa di vita in un acquario perfetto?
ferma ferma ferma... :-)
Fuori di dubbio che sicuramente è migliore di me chi può dedicare una stanza intera agli acquari e quindi gestire gli spazi in modo adeguato, no... è migliore di tutti chi tiene i pesci in maniera adeguata... che abbia una vasca, che ne abbia 100...
senz' altro peccherò di sfrontataggine a pretendere che alla prima esperienza voglio tenere un branchetto di rasborine in un mirabello 30 più che di sfrontatagine, di incoscenza.... :-)
in 40 x 25 le Boraras ci stanno :-) metto in grassetto Boraras, perchè tra la fretta e il "Rasbore" che leggevo, avevo frainteso la specie... e ti chiedo scusa (ma valgono sempre i concetti sopra esposti, la sperimentazione lasciala a chi ha esperienza e spazio ;-) )
dimenticate i litri netti/lordi/immaginari... come fate a calcolarli con certezza? meglio parlare di misure quelle ci stanno.
ed è vero. Le Boraras, un piccolo gruppo ( 8 - 10) in monospecifico ci stanno nella tua vasca... ma... non alla prima esperienza... non tanto per esasperare le misure, ma bensi per la stabilità dei valori, vogliono acqua tenera e acida, alimentazione (mangiano il secco, ma preferiscono vivo e surgelato, e questo gli allunga la vita), valori stabili (non l'acqua tagliata buona per tutti) fattori da non sottovalutare... come da non sottovalutare che la neritinia non può essere tenuta in acqua acida e tenera, e sono tutte di cattura...
per cui i motivi per cui te le sconsigliavamo in 40x20 magari non saranno stati esposti correttamente... ma ci stavano tutti...
ora probabilmente dovrai affrontare una sfida più difficile di quella che si consiglia alla partenza... e se fallirai ne faranno le spese i pesci...
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2713
qui le tiene in 40 x 20... ma c'è manico, e tanto...
ferma ferma ferma... :-)
Fuori di dubbio che sicuramente è migliore di me chi può dedicare una stanza intera agli acquari e quindi gestire gli spazi in modo adeguato, no... è migliore di tutti chi tiene i pesci in maniera adeguata... che abbia una vasca, che ne abbia 100...
senz' altro peccherò di sfrontataggine a pretendere che alla prima esperienza voglio tenere un branchetto di rasborine in un mirabello 30 più che di sfrontatagine, di incoscenza.... :-)
in 40 x 25 le Boraras ci stanno :-) metto in grassetto Boraras, perchè tra la fretta e il "Rasbore" che leggevo, avevo frainteso la specie... e ti chiedo scusa (ma valgono sempre i concetti sopra esposti, la sperimentazione lasciala a chi ha esperienza e spazio ;-) )
dimenticate i litri netti/lordi/immaginari... come fate a calcolarli con certezza? meglio parlare di misure quelle ci stanno.
ed è vero. Le Boraras, un piccolo gruppo ( 8 - 10) in monospecifico ci stanno nella tua vasca... ma... non alla prima esperienza... non tanto per esasperare le misure, ma bensi per la stabilità dei valori, vogliono acqua tenera e acida, alimentazione (mangiano il secco, ma preferiscono vivo e surgelato, e questo gli allunga la vita), valori stabili (non l'acqua tagliata buona per tutti) fattori da non sottovalutare... come da non sottovalutare che la neritinia non può essere tenuta in acqua acida e tenera, e sono tutte di cattura...
per cui i motivi per cui te le sconsigliavamo in 40x20 magari non saranno stati esposti correttamente... ma ci stavano tutti...
ora probabilmente dovrai affrontare una sfida più difficile di quella che si consiglia alla partenza... e se fallirai ne faranno le spese i pesci...
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2713
qui le tiene in 40 x 20... ma c'è manico, e tanto...
Oooh meno male non erano tutte stupidaggini le informazioni che avevo letto/ricevuto...ti ringrazio! :-) e grazie per il bel sito che mi hai linkato, domani lo leggerò (adesso mi metto a dormire che devo farmi diversi km di strada per tornare a casa dai pesciolini domani!!)
..e spero a questo punto di trovarli vivi dopo quanto stato detto ^__^
il mio acquario è un pò più grande (43 x 27) ed i litri netti li ho calcolati semplicemente sottraendo l'acqua che mi era rimasta dentro una tanica di 30 litri dopo averlo riempito...i valori sinceramente non li ricordo, quando torno li misuro nuovamente e vedo un pò se rientrano nei valori dati (nei valori che SF dava ci rientravo bene). :-)
spero di non fallire (e cmq non credo che chiunque si compra un acquario il doppio del mio non fallisca all'inizio)...
grazie e buonanotte a tutti
non fallisce se ascolta chi lo consiglia ;-)
non fallisce se ascolta chi lo consiglia ;-)
giustoappunto....:-) di biocondizionatori ce ne sono tantissimi, mi consigliate qualche marca particolare, o qualche caratteristica particolare che devo tenere in conto?
grazie :-)
sono praticamente equivalenti tutti quanti...
briciols
09-10-2013, 20:44
e ne puoi fare benissimo a meno ;-)
e ne puoi fare benissimo a meno ;-)
mi era stato consigliato da Jessika e poi anche da tommytommy come antistress...#24
Io più che come anti stress, che sinceramente non ci credo poi tanto, lo consigliavo per urgenza di cambi.
Essendo piccola la tua vasca puoi dover far cambi in urgenza e rischi di non poter aspettare che il cloro evapori da se...
Io più che come anti stress, che sinceramente non ci credo poi tanto, lo consigliavo per urgenza di cambi.
Essendo piccola la tua vasca puoi dover far cambi in urgenza e rischi di non poter aspettare che il cloro evapori da se...
capisco, tommy tommy sotto mi aveva spiegato che era per antistress....io compro acqua osmotica, già pronta per l'inserimento in acquario :-)
che non va bene... misura i valori di questa "acqua già pronta"... :-)
jimbospace
10-10-2013, 14:01
capisco, tommy tommy sotto mi aveva spiegato che era per antistress....io compro acqua osmotica, già pronta per l'inserimento in acquario :-)
ciao, come antistress è molto meglio usare le pigne di ontano, foglie secche di quercia o di catappa. sono molto curioso di questa acqua osmotica pronta per l'uso...ti conviene chiedere al tuo negoziante come viene preparata e i valori (gh, kh, ph, conducibilità).
p.s. allevo da più di 2 anni un gruppetto di boraras sp. insieme ai red cherry in un acquario di 25L e secondo me sono molto più facili da gestire rispetto a molti altri pesci.
adesso non facciamo la gara al ribasso... un 40 x 25 almeno diamoglielo ;-)
jimbospace
10-10-2013, 14:32
adesso non facciamo la gara al ribasso...
non sto assolutamente facendo la gara...di chi ce l'ha più piccolo#19. Del resto sono daccordo con voi sul fatto che un acquario di ridotti litraggi sono molto difficili e impegnativi da gestire indipendentemente dal tipo di fauna che si va ad inserire.
adesso non facciamo la gara al ribasso...
non sto assolutamente facendo la gara...di chi ce l'ha più piccolo#19. Del resto sono daccordo con voi sul fatto che un acquario di ridotti litraggi sono molto difficili e impegnativi da gestire indipendentemente dal tipo di fauna che si va ad inserire.
Che te pareva che anche l'acqua osmotica non andava bene ;P
anche se sembra che faccio tutto alla cieca, non faccio del tutto così...ho deciso di investire tempi e soldi a comprare questa acqua perchè come ho detto nelle puntate precedenti, dei miei amici la usano da tempo, ha valori stabili e, cercando i pesci insieme a loro, mi hanno detto che andava bene anche per le boraras, per questo ho deciso di provare.
I valori del mio acquario sono:
NO3 10
NO2 0
GH 4
KH 5
pH 6.8
e la Temperatura la tengo a 26 °C
per quanto ho letto non dovrebbe essere così sbagliata...che ne dite?
------------------------------------------------------------------------
ps. meno male non sono l'unica ad avere un piccolo acquario con dentro dei pesci!!! :-)
sei fortunata va bene :-)
Marco2188
10-10-2013, 16:07
Che te pareva che anche l'acqua osmotica non andava bene
Non prendertala, questa cosa nasce da una certa diffidenza per le cose 'pronte' proposte dai negozianti.
meno male non sono l'unica ad avere un piccolo acquario con dentro dei pesci!!!
Vai nella sezione dei killifish, è piena di gente che tiene pesci in vasche di 30lt lordi :-))
sei fortunata va bene :-)
Fiùùù meno male, questa è andata ;)
ripeto, ho scelto i pesci che avrei messo insieme ai miei amici che già usano quell'acqua, quindi siamo andati sicuri...
una curiosità: ogni quanto date da mangiare ai pesci? e sopratutto di "giorno" o di "notte"?
io dò loro da mangiare due volte al giorno, alle 17 ed alle 23 tenendo la luce accesa dalle 17 alle 01. Non sò, mi sembrano due pasti un pò ravvicinati...
Marco2188
10-10-2013, 16:09
io glielo do tre volte al giorno, alle 11 quando di accendono le luci, alle 14 e alle 18. Le luci si spengono alle 19
Furyu dai da mangiare una sola volta al giorno, prima possibile. :)
Così, non dai troppo cibo...
ci sono varie idee... puoi andare di piccole dosi, o di una dose sola...
ci sono varie idee... puoi andare di piccole dosi, o di una dose sola...
capito, avevo pensato anche io di ridurre ad una la dose come ha suggerito Jessika perchè ho visto ieri sera che le palline galleggiano per molto tempo nella superficie ed i pesci nuotano aspettando che sprofondano giù..appena vedono che una pallina cade partono a corsa e la prendono, poi la risputacchiano un pò di volte prima di mangiarla del tutto (sono troppo grosse anche se erano le più piccole che avevano a negozio!). Il fatto è che alle volte sono distratti e molte palline che cadono non le vedono perchè magari stanno nuotando altrove.
Farò così allora.
ps. Sto cercando gli otocinclus come pulitori ma non li trovo, ho pensato di prendere altri pesciolini (senza aumentare la dose di cibo) della stessa specie così da portare il branco a 10 o 12 (facendo alla fine un acquario monospecifico come suggeriscono in molti)
------------------------------------------------------------------------
capisco, tommy tommy sotto mi aveva spiegato che era per antistress....io compro acqua osmotica, già pronta per l'inserimento in acquario :-)
ciao, come antistress è molto meglio usare le pigne di ontano, foglie secche di quercia o di catappa. sono molto curioso di questa acqua osmotica pronta per l'uso...ti conviene chiedere al tuo negoziante come viene preparata e i valori (gh, kh, ph, conducibilità).
p.s. allevo da più di 2 anni un gruppetto di boraras sp. insieme ai red cherry in un acquario di 25L e secondo me sono molto più facili da gestire rispetto a molti altri pesci.
Grazie per il consiglio delle foglie, per quanto tempo le lasci in acquario ?
Marco2188
10-10-2013, 16:52
Personalmente le foglie le eviterei, non mi sembra il caso di aggiungere roba marcescente in una vasca del genere.
Per il cibo puoi usare il metodo della siringa. In una siringa senza ago inserisci qualche pallina di cibo e qualche goccia d'acqua, tappi il buchino, aspiri e ripeti qualche volta. Quanto lo butti andra subito a fondo.
Personalmente le foglie le eviterei, non mi sembra il caso di aggiungere roba marcescente in una vasca del genere.
Per il cibo puoi usare il metodo della siringa. In una siringa senza ago inserisci qualche pallina di cibo e qualche goccia d'acqua, tappi il buchino, aspiri e ripeti qualche volta. Quanto lo butti andra subito a fondo.
ciao Marco, provai la prima sera con questo metodo, le palline andarono subito a fondo e li rimasero perchè i pesci non fecero nemmeno in tempo a vederle quasi :-/
poi comunque non posso dar loro da mangiare tutti i giorni perchè alle volte sono via per lavoro, ho settato la mangiatoia automatica riducendo l'apertura di uscita con un nastro adesivo in modo che uscisse una quantità minima di cibo
------------------------------------------------------------------------
ok per le foglie (lo immaiginavo sigh!)
Fra qualche mese, puoi anche levare la mangiatoia. Ripeto, i pesci in acquario nuotano decisamente meno che in natura, non consumando chissà quanto.
Dico fra qualche mese perché intanto nella tua vasca si sarà creata numerosissima microfauna, inserisci una bella Cladophora a tal motivo, che i pesci prederanno.
Questa microfauna ti darà modo di dare cibo meno spesso. Se poi riuscissi a dar loro del congelato...
La mangiatoia è di per se un rischio, ma comunque io sono dell'idea che bisogna esserci quando si da da mangiare ai pesci, proprio per fare il punto della situazione.
jimbospace
10-10-2013, 22:26
Personalmente le foglie le eviterei, non mi sembra il caso di aggiungere roba marcescente in una vasca del genere.
Per il cibo puoi usare il metodo della siringa. In una siringa senza ago inserisci qualche pallina di cibo e qualche goccia d'acqua, tappi il buchino, aspiri e ripeti qualche volta. Quanto lo butti andra subito a fondo.
nell'acquario piccolo inserisco una pigna di ontano alla settimana e tolgo quella della settimana precedente, nell'acquario grande oltre alle pigne uso anche foglie di quercia. mai avuto problemi.
Perché te le levi. ;)
Solitamente si lasciano in vasca fino a quando non si sfaldano autonomamente.
Se a te funziona cambiandole, potrebbe non essere male come soluzione...così non si ha marcescenza in vasca...
a ph acido, marciscono molto gradualmente... e senza rilasciare nitrati o fosfati in maniera rilevante... le foglie di quercia secche (raccolte d'inverno) sono per la maggior parte di cellulosa, emicellulosa e composti come i tannini... "scarti" lasciati dalla pianta, il grosso dei composti mobili (glucidi, proteine, clorofilla) vengono "smontati" e portati nei rami..
a ph acido, marciscono molto gradualmente... e senza rilasciare nitrati o fosfati in maniera rilevante... le foglie di quercia secche (raccolte d'inverno) sono per la maggior parte di cellulosa, emicellulosa e composti come i tannini... "scarti" lasciati dalla pianta, il grosso dei composti mobili (glucidi, proteine, clorofilla) vengono "smontati" e portati nei rami..
le pigne di ontano le compri o riesci a trovarle dove abiti? le foglie come le trattate prima di inserirle?
------------------------------------------------------------------------
Fra qualche mese, puoi anche La la mangiatoia. Ripeto, i pesci in acquario nuotano decisamente meno che in natura, non consumando chissà quanto.
Dico fra qualche mese perché intanto nella tua vasca si sarà creata numerosissima microfauna, inserisci una bella Cladophora a tal motivo, che i pesci prederanno.
Questa microfauna ti darà modo di dare cibo meno spesso. Se poi riuscissi a dar loro del congelato...
La mangiatoia è di per se un rischio, ma comunque io sono dell'idea che bisogna esserci quando si da da mangiare ai pesci, proprio per fare il punto della situazione.
Sì darò loro anche cibo congelato non appena potrò averlo e metterò la pianta che hai detto #70 (perchè è un alga giusto anche se hai detto prederanno?)
la mangiatoia devo usarla perchè alle volte sono proprio fuori sede per lavoro, ma ovviamente ho impostato l'orario in modo da poterli vedere mangiare quando torno a casa :-)
una scottata veloce in acqua bollente e poi le riasciugo... si le raccolgo in campagna, in zone isolate...
mi era scappata una cosa:
come pulitori nein! nein! nein! :-D :-D
non esiste pesce che pulisce... tutti sporcano... e non è il caso di aggiungere altro :-)
una scottata veloce in acqua bollente e poi le riasciugo... si le raccolgo in campagna, in zone isolate...
mi era scappata una cosa:
come pulitori nein! nein! nein! :-D :-D
non esiste pesce che pulisce... tutti sporcano... e non è il caso di aggiungere altro :-)
aaah buono ! io ci sto giusto lavorando con lettiera di quercia, ne ho in quantità :-)
quindi alla ricerca di ontani.. ;-) (un passo alla volta, intanto vedo come va nelle prox settimane)
stavo iniziando a fare retromarcia sui pesci di fondo...prendo qualche altra boraras e poi stop :-)
------------------------------------------------------------------------
una scottata veloce in acqua bollente e poi le riasciugo... si le raccolgo in campagna, in zone isolate...
mi era scappata una cosa:
come pulitori nein! nein! nein! :-D :-D
non esiste pesce che pulisce... tutti sporcano... e non è il caso di aggiungere altro :-)
aaah buono ! io ci sto giusto lavorando con lettiera di quercia, ne ho in quantità :-)
quindi alla ricerca di ontani.. ;-) (un passo alla volta, intanto vedo come va nelle prox settimane)
stavo iniziando a fare retromarcia sui pesci di fondo #70...prendo qualche altra boraras brigittae e poi stop :-)
Jessyka intendeva che le boraras prederanno la microfauna, non l'alga ;-)
jimbospace
11-10-2013, 12:44
una scottata veloce in acqua bollente e poi le riasciugo... si le raccolgo in campagna, in zone isolate...
mi era scappata una cosa:
come pulitori nein! nein! nein! :-D :-D
non esiste pesce che pulisce... tutti sporcano... e non è il caso di aggiungere altro :-)
pesci pulitori non esistono ma lumache sì come melanoides tubercolata, planorbarius corneus o physa marmorata. Mangiano i residui di cibo non consumato dai pesci e a volte anche qualche alga e sono dei ottimi indicatori: se si moltiplicano troppo vuol dire che stai esagerando con il mangime!
off-topic l'anno scorso a Cesena ho comprato una scorta a vita di pigne di ontano allo stand dell'acquaportal, indovinate chi me l'ha vendute?
briciols
11-10-2013, 13:00
una scottata veloce in acqua bollente e poi le riasciugo... si le raccolgo in campagna, in zone isolate...
mi era scappata una cosa:
come pulitori nein! nein! nein! :-D :-D
non esiste pesce che pulisce... tutti sporcano... e non è il caso di aggiungere altro :-)
pesci pulitori non esistono ma lumache sì come melanoides tubercolata, planorbarius corneus o physa marmorata. Mangiano i residui di cibo non consumato dai pesci e a volte anche qualche alga e sono dei ottimi indicatori: se si moltiplicano troppo vuol dire che stai esagerando con il mangime!
off-topic l'anno scorso a Cesena ho comprato una scorta a vita di pigne di ontano allo stand dell'acquaportal, indovinate chi me l'ha vendute?
Metalstorm? :-))
Ah si! Le Melanoides a mio avviso sono FONDAMENTALI in una vasca!
Ah si! Le Melanoides a mio avviso sono FONDAMENTALI in una vasca!
Ecco, mi ero dimenticata, una mia amica me ne ha portate 5 piccole piccole proprio sabato...non ricordo il nome ma lei le usa proprio per quello e dalle foto sul web sembrano proprio loro! Mi informerò, se sono loro sono a posto :)
jimbospace
11-10-2013, 14:52
off-topic l'anno scorso a Cesena ho comprato una scorta a vita di pigne di ontano allo stand dell'acquaportal, indovinate chi me l'ha vendute?
Metalstorm? :-))
comprare le pigne da Metalstorm è come avere problemi vaginali e farsi visitare da un urologo #rotfl#
l'anno scorso? io!!! :-D
esatto.
Ecco, mi ero dimenticata, una mia amica me ne ha portate 5 piccole piccole proprio sabato...non ricordo il nome ma lei le usa proprio per quello e dalle foto sul web sembrano proprio loro! Mi informerò, se sono loro sono a posto :)
e che cavolo ci stiamo qua a fare? ormai sai tutto. #70
Marco2188
11-10-2013, 15:39
OT
è come avere problemi vaginali e farsi visitare da un urologo
questa considerala pure rubata :-))
FINE OT
Eccomi di nuovo qua con un nuovo dilemma :)))
Ad un mese di distanza dall'avvio dell'acquario leggo le istruzioni della manutenzione mensile del mirabello 30 e c'è scritto "sostituire la cartuccia filtrante Mechanic Chem" ossia la cartuccia filtro al cui interno vi è carbone...e per il mio acquario esiste solo il modello con il carbone.
Non avendo problemi di medicinali e quant'altro ho chiesto consiglio alla mia venditrice e mi ha detto che dovrei mettere il filtro a mesi alterni, quindi questo mese dovrei non mettere il filtro con il carbone e rimetterlo il mese prossimo. ciò va contro a quanto scritto nel libretto istruzioni, ma leggo anche che non è necessario tenere il carbone quando l'acquario sta bene. Cosa mi consigliate di fare?
Di risparmiare i soldi. :)
Quando, e speriamo mai, servirà lo compri.
Anche perché dopo meno di un 3 settimane diventa totalmente inutile, o meglio solo un supporto per i batteri...
Poi, se volessi mettere 2 gocce di fertilizzante ti adsorbe pure quelle...e allora! ;)
Di risparmiare i soldi. :)
Quando, e speriamo mai, servirà lo compri.
Anche perché dopo meno di un 3 settimane diventa totalmente inutile, o meglio solo un supporto per i batteri...
Poi, se volessi mettere 2 gocce di fertilizzante ti adsorbe pure quelle...e allora! ;)
Ah ecco, però perchè scrivono queste istruzioni così fuorvianti!!! Io credevo che servisse perchè ogni settimana che l'ho pulito sciacquandolo sotto acqua corrente (sempre come scritto nelle istruzioni) era sempre più scuro, quindi pensavo cmq che servisse a tenere pulito l'acquario.
Beh se è così meglio, ne ho una di scorta a questo punto, per l'evenienza.
Allora ti chiedo anche questo: sempre secondo le istruzioni la spugna blu che fa da filtro e intrappola i batteri dovrebbe essere sciacquata con acqua alla stessa T dell'acquario e sostituita ogni 3 mesi. Concordate? E inoltre è consigliato pulire i cannolicchi in modo alternato alla spugna per non diminuire troppo la carica batterica), concordate?
grazie mille per le risposte!!! :-)
il filtro finchè butta non lo si tocca :-)
il filtro finchè butta non lo si tocca :-)
scusami, che intendi per "finchè butta" ?
Perché altrimenti non lo venderebbero! ;)
Comunque, io personalmente sono dell'idea che un filtro meno lo smuovi meglio è.
Quindi i cannolicchi non li lavare proprio mai, a meno di casi eccezionali, ma proprio rarissimi!
Le spugne solo quando la portata cala. Quindi non ci sono tempi standard, di certo non così spesso come ti viene riportato.
Perché altrimenti non lo venderebbero! ;)
Comunque, io personalmente sono dell'idea che un filtro meno lo smuovi meglio è.
Quindi i cannolicchi non li lavare proprio mai, a meno di casi eccezionali, ma proprio rarissimi!
Le spugne solo quando la portata cala. Quindi non ci sono tempi standard, di certo non così spesso come ti viene riportato.
Come posso valutare la "portata"...scusate l'ignoranza #24
sò che sono domande affrontate in molte discussioni aperte su questo argomento, ma a casa non ho la linea abb veloce per navigare nel sito, ed a lavoro non posso starci troppo...
Non c'è un modo...
Cioè, se anche cala un pochino ma non ci sono problemi amen, quando magari pesca male, il flusso è decisamente minore, il filtro si intasa, allora pulisci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |