PDA

Visualizza la versione completa : trasformazione plafoniera t5 a led


gianni 82
18-09-2013, 15:54
ciao a tutti, come da titolo dovrei trasformare la mia plafo a t5 a led. mi è sorto un dubbio, dato il fatto che la plafo monta la parabola riflettente, potrei usarla come base per i led?, dato il fatto che ha delle mini parabole per i neon, quindi non è una superficie regolare andrei a fissarli nelle parti regolari come da foto, secondo voi usando la parabola riflettente avrei una resa maggiore? ovviamente davanti andrei a montare una lastra di vetro, per protezione dall'evaporazione e dal sale, sapete dirmi quanto deve essere spessa? 5 ml va bene?
http://s12.postimg.cc/gct4dr3h5/IMG_1342.jpg (http://postimg.cc/image/gct4dr3h5/)

dimenticavo quasi tutte le plafo a led che ho visto nel forum montano led da 3watt, ma da satisled ho visto che ne anno anche da 5 watt ed anche oltre, se sceglierei quest'ultimi risparmierei venti led da 3 watt, secondo voi la resa finale con quali led sarebbe migliore?

gianni 82
18-09-2013, 18:42
c'è qualcuno......-34

steve72
18-09-2013, 19:06
ciao, non sono molto esperto ma sto facendo la stessa cosa che stai per fare tu, ovvero sostituire i neon con dei led, io però ho preso dei profilati di alluminio ad E per un migliore raffreddamento dei led in quanto una superficie liscia forse raffredda con meno efficacia. In pratica smonto neon e tutto quanto dentro la plafo e inserisco i tre profilati attaccati insieme con strisce di alluminio e infilati in una fessura presente, di poco sopra la fessura del plexi, lasciando spazio libero sopra i profilati per la circolazione dell'aria per il raffreddamento e mettendo i led abbastanza vicino al plexiglass di protezione dall'acqua.
Steve

gianni 82
18-09-2013, 19:19
si ho dato un'occhiata ad alcuni lavori simili con i profilati in alluminio e mi chiedevo che dimensione hanno? se sono troppi grandi driver e profilati in alluminio non ci stanno.....

steve72
18-09-2013, 20:18
Ah si scusa i driver li metto esterni, sempre per un miglior raffreddamento. La mia plafoniera poi è anche un pochino più piccola, 4X39.

gianni 82
18-09-2013, 22:18
montare i led in un profilato di alluminio è necessario?

periocillin
18-09-2013, 22:30
Servono sempre i dissipatori e se non le ha delle ventole.
per i led migliori da 3w lascia stare quelli da 5w non rendono

gianni 82
19-09-2013, 01:28
grazie per il tuo intervento. guardando bene nel sito della satisled ho visto che i led da 5 watts ce ne sono solo da 6000 e 7000.
quindi ritornando al discorso della plafo potrei non mettere il dissipatore in allumino ed al suo posto montare due ventole da pc che tirano fuori l'aria? se è come dici quindi posso usufruire della parabola esistente della plafo o non è un'ottima idea, cosa mi consigli?

periocillin
19-09-2013, 07:31
Con i led il dissipatore è obbligatorio in piu metti le ventole

gianni 82
19-09-2013, 15:10
ciao a tutti. vorrei fare in questo modo, abbandono l'idea di recuperare la mia vecchia plafo e ne faccio una nuova con dei profilati a f. vedendo la plafo di Rugge vorrei usare coma ha fatto lui una base di alluminio spesso 2 mm come dissipatore i led li fisso con viti in acciaio e nastro adesivo termo conduttivo, sopra andranno i driver e la plafo che rimarrà aperta per maggiore ventilazione ( l'estetica per adesso non mi importa) cosa ne pensate?

quindi andrei ad acquistare da satisled 50 led da 3 watt posizionati a 3 cm e fare 3 gruppi di accensione per alba e tramonto controllati da timer da pannello, quindi
18 led bianchi a 10.000k 18 led bianchi a 20.000 k 14 led royal blu da 455 - 460 nm tutti accesi da 3 driver separati 12- 18 led. i led verranno posizionati in questo ordine bianco 10.000 bianco 20.000 blu 455- 460 e così fino a continuare e dare una miscelazione alla luce cosa ne pensate?

steve72
19-09-2013, 19:10
Più o meno quelli che ho preso io, arrivati lunedì, ne ho presi 40 o meglio ne ho presi 50 ma da mettere in attivo 40 che saranno 10 blu e 10 royal 2 UV e restanti divisi tra 10k e 20k, il problema che il mio negoziante ha detto di andarci piano con i bianchi che rischio di bruciare tutto avendo solo in vasca solo molli e lps, per cui parto con tutti i blu e UV poi pochi bianchi per le ore del fotoperiodo e i restanti bianchi a partire da un'ora al giorno a crescere controllando i coralli. Quindi dipende dai coralli che hai o che vorrai allevare, visto i 150W led che metterai superano la luce dei 6 t5 che avevi.
Per l'estetica ovviamente devi decidere tu, a me butterebbero fuori casa, infatti uso la "carcassa" della vecchia plafoniera, magari ventilandola se vedo che si alzano le temperature.

mirkostark
19-09-2013, 19:58
Scusami Gianni, invece di prendere i profilati, ti conviene prendere un dissipatore GORINI e vai sul sicuro. Io ne ho ordinato uno da 100x20cm e mi e costato 48.00 E compreso spese spedizione. Non so le tue misure però gli puoi mandare un email a GORINI e ti sanno dire la spesa. Ciao

gianni 82
19-09-2013, 22:14
non vorrei spendere troppo per questa plafo. il sostegno in allumino mi costa 5 euro.
credete che 150 watt in led siano troppi? potrei ridurre a 135 watt no so voi che dite? alla fine prima con i t5 ero a 124 watt.... non so#28d# mi piacerebbe ascoltare algranati

gianni 82
20-09-2013, 16:09
qualcuno che mi aiuti? non so che fare#28d##28d##28d#

Yasser
20-09-2013, 16:37
se ci dici le misure della vasca possiamo essere più chiari. Comunque, orientativamente, se prima avevi una 5x24 dovresti stare sui 120w di led; ripeto, è piuttosto orientativa come info (infatti avendo metà plafo blu dovresti spingere un po' di più sul resto per avere la stessa "resa" in vasca) ma la cosa migliore sarebbe dotare la plafo di uno o più dimmer così da regolare le varie intensità di conseguenza...

mirkostark
20-09-2013, 20:03
Ragazzi io anche mi sto costruendo una plafo led e come alimentatore ho trovato questo che secondo me e ottimo
La scheda alba tramonto costa 85 euro e ha queste funzioni:
-5 uscite programmabili separatamente
orario ON
orario di OFF
tempo di rampa
dimmer massimo da raggiungere
120W max di carico su ogni uscita.

-1 uscita Lunare che si accende automaticamente.
-possibilità di accendere manualmente la plafoniera (al di fuori degli orari)
-schermo LCD con pulsanti
-Alimentatore 12V per la scheda.


manuale completo della centralina a questo indirizzo:
https://mega.co.nz/#!px0jSRoR!coyx-mBVMKPmZXWbhdcyMX1ibPF8-LwLuxMlkf4qsYs




esempio di collegamento:


nn



opzionale poi c'è la scheda di espansione, che non è necessaria per il funzionamento della centralina ma aggiunge alcune cose in più, costa 45 euro ed eventualmente me la puoi ordinare anche in futuro:
-Uscita temporizzata impostabile da centralina a 220V (orario ON/ orario OFF)
-Uscita 220 che si attiva se la temperatura scende oppure si alza oltre a un certo valore (impostabile da centralina)(quindi raffreddamento o riscaldamento acquario)
-Uscita a 220 che si attiva se il valore del ph letto dalla sonda si alza oltre a un certo valore
-Uscita a 220 V che si disattiva in automatico per circa 80secondi quando viene dato il pasto (collegamento della pompa acquario più utile nel dolce)
-sonda temperatura inclusa
-sonda ph non inclusa
-cavo din incluso per il collegamento alla centralina
-ph step: +/- 0.1 ph
-temperatura step: +/-0.2°



Per il :
Il controller come detto costa 85 euro più 7 di spedizione
può farmi una ricarica paypal a: corradopaypal@virgilio.it

oppure una ricarica postepay a: 4023600605447319
Intestatario: Corrado cosi
cod fiscale: CSO CRD 85D02 L4


tempistica 7 giorni lavorativi



Il 15/08/2013 11:18, mirko starinieri ha scritto:

Salve avrei bisogno di un circuito da 6 canali dimerabili con schermo lcd per una plafoniera led per acquario marino. Possibile avere un preventivo e sapere la tempistica per averlo. Vi ringrazio. Starinieri Mirko potete anche chiamare al 3281492615.



--

Contatti: npnmail@mail.com

Mia Pagina Facebook: http://www.facebook.com/NpnCircuit

gianni 82
01-10-2013, 02:50
ciao a tutti. In questi giorni sono arrivati i led ed ho iniziato a fissarli alla base in alluminio con piccoli bulloni e dadi con rispettive oring in gomma sul frontale per non avere dispersione. le saldature sono state fatte con un saldatore a penna e stagno 10mm. posizionando il tester nel' home non ho nessuna continuità ne su viti e ne su dissipatore, ma su 18 led da 3 watts 3 non accendono 1 accende appena e tutti gli altri lampeggiano molto velocemente, ho provato ad aggiungere led uno ad uno fino a venticinque e provare ma tutto rimane invariato o provato pure a togliere led, nella stessa quantità ma è perfettamente uguale, per quale motivo si comportano in questo modo? i led sono collegati in parallelo il negativo con il negativo di quello successivo il positivo idem. I driver sono collegati a dei timer da pannello e sono 3 da 12 18 da 3 watts i collegmanti di quest'ultimi non li ho fatti io ma un elettricista.
allego foto
http://s15.postimg.cc/ywu3qw31z/IMG_0752.jpg (http://postimg.cc/image/ywu3qw31z/)

http://s15.postimg.cc/oo1ml2f07/IMG_0754.jpg (http://postimg.cc/image/oo1ml2f07/)
http://s18.postimg.cc/j0s1j3qfp/IMG_1388.jpg (http://postimg.cc/image/j0s1j3qfp/)

http://s18.postimg.cc/yarwqalxx/IMG_1392.jpg (http://postimg.cc/image/yarwqalxx/)

spero che qualcuno mi aiuti, non vorrei aver speso un bel pò di soldi per nulla-43

steve72
01-10-2013, 09:13
Ciao vanno collegati in serie il positivo del primo al negativo del secondo e così via infine il più del driver con il più dell'ultimo e il negativo con il negativo dell'ultimo della catena!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

gianni 82
01-10-2013, 10:28
ok adesso ci siamo li ho collegati in serie, quindi non lampeggiano più si accendono ma si spengono subito, perchè????

ho controllato tutte le saldature tutto ok non vanno in massa con il dissipatore. allego foto in quella che si vede la scritta è la partenza nell'altra è la fine della linea, quindi collego il positivo con il positivo del driver alla fine delle linea ed il negativo del primo led con il negativo dello stesso driver.... e perche non vanno? non riesco a capire dove sbaglio
http://s23.postimg.cc/5ne6s1ht3/IMG_1393.jpg (http://postimg.cc/image/5ne6s1ht3/)

http://s23.postimg.cc/lkcyora7b/IMG_1394.jpg (http://postimg.cc/image/lkcyora7b/)

http://s23.postimg.cc/cukh1ni3r/IMG_1395.jpg (http://postimg.cc/image/cukh1ni3r/)

steve72
01-10-2013, 12:11
Devono essere in serie tra loro, i led, non in parallelo! Devi far uscire il positivo del driver con il positivo del primo led poi esci dal negativo e lo colleghi al positivo del secondo e avanti così fino a raggiungere il numero di led per cui è progettato il driver, c'è un minimo e un massimo altrimenti sballa, alla fine il negativo dell'ultimo led lo colleghi al negativo del driver! Se lampeggiano vuol dire che va in protezione e quindi c'è qualcosa che non va. Ho appena finito di fare la stessa cosa che hai fatto tu è sono impazzito per micro contatti che facevano saltare intere file di led.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

gianni 82
01-10-2013, 16:08
parlando con un tecnico mi ha detto che collegati in serie non va bene perchè gli amper si sommano ed il driver non ce la fa, effetivamente i led in serie si accendono appena invece in parallelo erano a pieno ma lampeggiavano ed alcuni non si accendevano ,ragazzi per favore mi serve aiuto non voglio buttare duecento euro--43
ho provato di tutto montarli in parallelo, aggiungendo led e togliendone, ma nulla lampeggiano ed alcuni non si accendevano del tutto in serie alcuni non si accendono e la maggior parte affievolisce appena e si spegne, per favore mi serve aiuto

steve72
01-10-2013, 17:16
Scusa se dopo che li hai collegati in serie mi sono ripetuto ma con il cell ho visto male. Hai verificato che il driver supporti il numero di led collegati? Ho appena finito una modifica come la tua e vanno benissimo in serie, i driver sono come i tuoi direi satisled giusto? Ti dico che son diventato pazzo a non avere microcontatti ovunque, con le viti, con il bordo della stellina, ci ho messo tre giorni a fare in modo che tutti si accendessero senza problemi.

gianni 82
01-10-2013, 17:52
ciao, si tutto comprato da satis led 18 led 10000 k 200 lm 18 led 20000k 200lm 14 royal blu tre driver come da foto per pilotare le tre sezioni di led. con il tester controllavo dopo ogni saldatura ad hom e non riscontravo nessuna continuità tra viti o saldature e dissipatore. le viti sono isolate con degli oring in gomma, può darsi che ho sbagliato nel'acquistare i driver? o li hanno spediti sbagliati? può darsi che siano i timer da panello a creare confusione? ragazzi non ci capisco nulla
http://s18.postimg.cc/r8bjx9zd1/IMG_1396.jpg (http://postimg.cc/image/r8bjx9zd1/)
la tensione di uscita e 100v ed gli ma 650. Nei led i ma sono 750 quest'ultimo valore è scritto nella bustina dei led, ma si riferisce ad uno o a quello della confezione cioè 20 pezzi? forse il voltaggio e esatto ma i m.a. sono bassi?

steve72
01-10-2013, 19:03
I 750 mA sono nominali dei led, la massima che sopporta o meglio per la quale è garantito. Il driver ne fa uscire 650 differenza da poco come il mio che è lo stesso. I 100v in uscita sono invece un po' alti visto che sull'etichetta c'è scritto 75v che divisa per 18 led da i poco più di 4 volt a led collegato in serie moltiplicato con i mA in uscita danno i 3W circa. tutto per dirti che i componenti sono corretti, ti conviene controllare con calma tutto, i timer non credo centrino in fin dei conti sono interruttori. proprio mentre ti scrivo ho notato un led spento uno solo su tutta la catena da 12 sarà una cavolatina di interferenza o contatto.

gianni 82
01-10-2013, 19:10
ok, ti ringrazio per le risposte che mi stai fornendo. Ma quello che non capisco è montati in parallelo perchè non accendono.....e come se non arrivano i volts esatti o gli m. a. Andando per esclusione i timer non sono i driver sono esatti di amperaggio e tutto il resto le viti sono isolate da oring in gomma e non ho continuità nel dissipatore, cosa rimane? le saldature? o qualche led bruciato? come faccio a controllare con il tester se i led si sono bruciati? dove devoposizionare i puntali?

steve72
01-10-2013, 19:22
in parallelo non vanno perché il driver mette fuori 650 mA che in parallelo si dividono tra tutti i led quindi praticamente nulla invece hanno una tensione molto alta perché quella in uscita dal driver non si divide. in serie invece ogni led riceve i giusti 650 mA e una tensione divisa tra tutti , circa i 3-4 volt. Quello che non capisco è perché non si accendano io purtroppo ho un po' di teoria, studi di più 20 fa ma la pratica è andata con 20 di tutt'altro lavoro. Quel led che non andava era un contatto del filo di alimentazione del led che ho dovuto muoverlo fino a che non si è acceso, tra breve rifarò tutti i contatti con filo più sottile meno ingombrante. vedi il post dove mi hanno consigliato sul sistemare la cosa.titolo aiuto montaggio led

davide56
01-10-2013, 21:27
i led devono funzionare in serie
per controllarli procurati una pila o un alimentatore da 3volt circa e li alimenti no alla volta
io rifarei tutto il cablaggio con un filo più sottile e con delle saldature più accurate

verre daniele
01-10-2013, 22:29
Ricontrolla tutte le saldature, ricontrolla futte le viti e usa un filo piu sottile. Basta che una vite o un filo tocchi sul dissipatore e nn si accende nulla o lampeggiano.A volte basta semplice allentare di 1/4di giro le viti e funziona tutto.

gianni 82
17-10-2013, 15:47
ciao a tutti, scusate se non ho fatto aggiornamenti, ma attendevo l'arrivo di altri led. Allora, ho provato i led con delle pile uno per uno e ho trovato led che non accendevano cioè bruciati, quindi ho preso quelli di scorta e sostituiti, ma lampeggiavano quindi ne ho tolto due e sono a 16 e rimangono fissi, perfetti, però adesso che sono arrivati i ventimila ed i blu questi ultimi lampeggiano!!! anche se sono 16!!! come può essere? i diecimila vanno e i ventimila ed i blu anche se sono 16 non vanno!!! ho provato a togliere led ed a aggiungerne ma lampeggiano lo stesso!!! come può essere? i driver sono perfettamente uguali ed i led pure.....non so cosa fare, per favore aiutatemi

gianni 82
17-10-2013, 16:32
ragazzi ho risolto, adesso tutti sono fissi, ma non capisco una dannata cosa allora i dieci mila sono 16 i venti mila sono 8 ed i blu sono 11 adesso quello che non capisco è una cosa per quale motivo c'è tutta questa differenza? se i led sono tutti da 3 watt ed i driver sono tutti e tre da 12/ 18 per 3 watts per quale motivo c'è tutta questa differenza di led in meno? aiutatemi per favore

billykid591
17-10-2013, 20:16
ragazzi ho risolto, adesso tutti sono fissi, ma non capisco una dannata cosa allora i dieci mila sono 16 i venti mila sono 8 ed i blu sono 11 adesso quello che non capisco è una cosa per quale motivo c'è tutta questa differenza? se i led sono tutti da 3 watt ed i driver sono tutti e tre da 12/ 18 per 3 watts per quale motivo c'è tutta questa differenza di led in meno? aiutatemi per favore

La diffeenza sta nel fatto che i LED non hanno tutti la stessa tensione di funzionamento.....soprattutto tra blu e bianchi....qualcuno va a 3 3,2 volt altri a 3,4 3,6 o piu' volt.....ovviamente mettendoli in serie hanno bisogno di maggiore tensione per funzionare correttamente......per finire i prodotti commercializzati dalla satisled non sono proprio il massimo della qualita' ( soprattutto gli alimentatori/driver)..

gianni 82
18-10-2013, 13:57
ragazzi ho risolto, sostituendo i 20,000 con i 10,000 in questo modo ne accendono 15. La temperatura della base di alluminio e a 47 gradi.....cosa ne dite è troppa? dovrei applicare un dissipatore?

alediscus
18-10-2013, 18:09
Ma intendi mettere solo la lastra d'alluminio come dissipazione?
Devi assolutamente progettare una dissipazione attiva, hai idea di come scaldano 50 led.....
Poi pensa anche all'umidità, cosa non gradita alle parti elettroniche!

billykid591
18-10-2013, 21:20
ragazzi ho risolto, sostituendo i 20,000 con i 10,000 in questo modo ne accendono 15. La temperatura della base di alluminio e a 47 gradi.....cosa ne dite è troppa? dovrei applicare un dissipatore?

Se hai 47 gradi sull'alluminio vicino ai LED e dopo un po' di ore di accensione non ci sono problemi......puoi arrivare vicino ai 60 65 gradi....se va oltre aggiungi un dissipatore ( che pero' pesuccia) oppure le ventole ( che pero' in caso di rotture sono guai)..

gianni 82
21-10-2013, 20:49
ciao a tutti, sabato pom. ho assemblato il dissipatore e montato fissato con delle viti e con pasta termo conduttiva la temperatura e di 50 gradi sul dissipatore( o almeno credo il termometro arriva a tanto) e sulla base di allumino e di allego foto delle rispettive tre fasi anche se non rendono come dovrebbero. Per quanto riguarda le ore di luce per adesso sono otto e non saprei come proseguire se al 100% tutte e otto o a meno voi cosa mi consigliate?
http://s9.postimg.cc/bywg9245n/IMG_1505.jpg (http://postimg.cc/image/bywg9245n/) 11 led royal blu


http://s8.postimg.cc/q6987znvl/IMG_1509.jpg (http://postimg.cc/image/q6987znvl/) 11 led royal blu 15 10,000 k 200 lumen

http://s12.postimg.cc/5b6i9qx6h/IMG_1514.jpg (http://postimg.cc/image/5b6i9qx6h/) tutto acceso, la foto non rende.

davide56
22-10-2013, 14:58
difficile giudicare la luce da una foto
io rifarei la rocciata e eliminerei i pomodori di mare che sono molto urticanti per tutti gli animali che vorrai inserire