PDA

Visualizza la versione completa : Fori di carico e scarico


Nirvan
18-09-2013, 11:40
Ciao a tutti,

da un paio di mesi sto studiando e progettando il mio acquario marino, almeno a livello teorico, ma adesso, giunta l'ora di entrare nel dettaglio, già affiorano i primi dubbi.

La vasca sarà di 160x60x60 su mobile di ferro piuttosto robusto, all'interno del quale andrò a posizionare la sump, di dimensioni pari al 20% della vasca.

La mia prima domanda è se 1 foro di scarico, posizionato a pelo d'acqua, da 43mm e 1 di carico da 23mm, che ho letto in altri post, siano adeguati al mio caso.
Forse ne devo mettere 2 di scarico e se si, di quale misura li devo fare?
I tubi li farei nella parete di destra o sul retro

Ed infine, non meno importante, l'altezza dove posizionare i fori: che differenza di altezza tra carico e scarico?

Grazie per i vostri preziosissimi consigli.

Maurizio Senia (Mauri)
18-09-2013, 11:50
Uno e insufficente........almeno 2 Scarichi del 40mm con fori di 43mm e una risalita del 25mm con foro 28mm......li devi posizionare a 5cm dal bordo alla parte alta del foro sia scarichi che risalita.;-)

Nirvan
18-09-2013, 13:33
grazie per avermi risposto cosi rapidamente! Quindi la parte superiore del foro, anzi dei 3 fori, va a 5cm dal bordo in alto del vetro. Solo per essere sicuro di aver capito bene. thnks.

Maurizio Senia (Mauri)
18-09-2013, 13:35
grazie per avermi risposto cosi rapidamente! Quindi la parte superiore del foro, anzi dei 3 fori, va a 5cm dal bordo in alto del vetro. Solo per essere sicuro di aver capito bene. thnks.

Si.....se poi vuoi il livello dell'acqua piu alto puoi fare 4cm.;-)

Nirvan
18-09-2013, 13:47
capito. Questa tua frase mi ha però fatto pensare ad un altro aspetto. So che è bene progettare la sump in modo tale da ricevere un surplus di acqua in caso di guasto alla pompa di mandata, ma cosa succede nella rara (o forse no) ipotesi che si intasi lo scarico e non esca più acqua dalla vasca? forse la pompa di mandata si mette a pompar su tutta l'acqua della sump fino a far traboccare la vasca? Non so se ho detto una cavolata, ma se esiste questo problema, forse c'e' da fare un calcolo preciso di quanti cm lasciare dal pelo dell'acqua al top della vasca? (scusa il lungo ragionamento a voce alta, ma volevo arrivare qui).

dhave
19-09-2013, 09:35
Ciao, forse posso aiutarti.

1- La dimensione della sump deve essere tale da contenere l'acqua di deflusso nel caso si fermasse la risalita.

2- La dimensione della vasca e il livello dell'acqua al suo interno devono essere tali da contenere l'acqua di afflusso nel caso si otturasse lo/gli scarichi

Ad esempio:

Data la formula per il litraggio: BxBxH:1000 = Litri

SUMP 40x60 h40 con livello 22cm.
E' già piena per 52 lit, quindi può contenere altri 43 lit in caso di bisogno.

VASCA 60x120 h50 con livello a RISALITA spenta 43cm
La vasca può contenere 360 lit, è piena per 309 lit (scarichi a filo acqua) .

La capacità attuale di 309lit + la capacità della sump di 43 lit = 352 lit.

Pertanto 352x1000:60:120 = 48.8 cm di livello acqua in vasca massimo. Diciamo 48cm per sicurezza.

Da tutto questo, usando uno scarico da 4cm si intuisce che bisognerrebbe fare i fori di scarico a 46cm, perchè l'atezza 48 - il raggio del foro di scarico (4/2) da 46 cm.

Complicato ma preciso. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2013, 09:56
capito. Questa tua frase mi ha però fatto pensare ad un altro aspetto. So che è bene progettare la sump in modo tale da ricevere un surplus di acqua in caso di guasto alla pompa di mandata, ma cosa succede nella rara (o forse no) ipotesi che si intasi lo scarico e non esca più acqua dalla vasca? forse la pompa di mandata si mette a pompar su tutta l'acqua della sump fino a far traboccare la vasca? Non so se ho detto una cavolata, ma se esiste questo problema, forse c'e' da fare un calcolo preciso di quanti cm lasciare dal pelo dell'acqua al top della vasca? (scusa il lungo ragionamento a voce alta, ma volevo arrivare qui).

Per ovviare al problema se si intasa uno scarico basta tenere la pompa di risalita appena sommersa in Sump il giusto per fargli pescare acqua.;-)

ricky mi
19-09-2013, 09:59
dhave mi sa che nirvan dopo la tua lezione (precississima) di matematica, non risponde più...
#rotfl#

cash74
19-09-2013, 10:03
io ho messo la pompa in un angolo e l' ho chiusa con due paratie che arrivano 3 cm sotto il livello in sump, se si ostruisce lo scarico la pompa dopo pochi litri non pesca piu acqua

dhave
19-09-2013, 16:51
io ho messo la pompa in un angolo e l' ho chiusa con due paratie che arrivano 3 cm sotto il livello in sump, se si ostruisce lo scarico la pompa dopo pochi litri non pesca piu acqua

Se non hai il rabbocco automatico dell'osmosi collegato all'impianto #18

Qualcuno è uscito di casa lasciando l'acquario marino e trovando un bel dolce al ritorno :-D

cash74
19-09-2013, 17:11
io ho messo la pompa in un angolo e l' ho chiusa con due paratie che arrivano 3 cm sotto il livello in sump, se si ostruisce lo scarico la pompa dopo pochi litri non pesca piu acqua

Se non hai il rabbocco automatico dell'osmosi collegato all'impianto #18

Qualcuno è uscito di casa lasciando l'acquario marino e trovando un bel dolce al ritorno :-D

:-D

Nirvan
19-09-2013, 17:42
Ragazzi, vi ringrazio per la pazienza e per la vostra gentilezza, sono un diesel mi ci vuole un po a partire ma poi una volta partito non mi si regge piu :D
Ora mi è tutto più chiaro.

Tuttavia per pignoleria, mi sa che c'è una svista nel calcolo di dhave (oppure non c'ho capito nulla io). Esattamente quando somma la capacità della vasca a quella della sump, per verificare i litri totali, ha invece messo 43lt e non 52lt quindi i litri totali cioè 309 di vasca+ 52 di sump sono 361 e la vasca trabocca.. poi di conseguenza i cm finali non tornano, ma ho capito il concetto e vi ringrazio :)

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2013, 17:47
Ragazzi, vi ringrazio per la pazienza e per la vostra gentilezza, sono un diesel mi ci vuole un po a partire ma poi una volta partito non mi si regge piu :D
Ora mi è tutto più chiaro.

Tuttavia per pignoleria, mi sa che c'è una svista nel calcolo di dhave (oppure non c'ho capito nulla io). Esattamente quando somma la capacità della vasca a quella della sump, per verificare i litri totali, ha invece messo 43lt e non 52lt quindi i litri totali cioè 309 di vasca+ 52 di sump sono 361 e la vasca trabocca.. poi di conseguenza i cm finali non tornano, ma ho capito il concetto e vi ringrazio :)

Quanto spazio hai per la Sump....?

dhave
19-09-2013, 18:37
Quello che a te interessa considerare per posizionare lo scarico e quella massa d'acqua che circola, che in caso di blackout finisce tutta in Sump. Quei litri sono "sospesi" in vasca dalla pompa di risalita.

Poi, si calcola in vari modi anche a seconda del tipo di scarico (sommerso o a sfioro)

Nirvan
19-09-2013, 19:35
Quanto spazio hai per la Sump....?

Mentre la vasca è 160x60x60h il mobiletto è 160x60x90h... tutto spazio da poter dedicare alla sump. Inoltre non ho problemi di spazio nella stanza e posso anche usare altre aree di fianco al mobiletto (per esempio mettere fuori la vasca di rabbocco) se dovesse servire.

Voi come la fareste?

Quello che a te interessa considerare per posizionare lo scarico e quella massa d'acqua che circola, che in caso di blackout finisce tutta in Sump. Quei litri sono "sospesi" in vasca dalla pompa di risalita.

Poi, si calcola in vari modi anche a seconda del tipo di scarico (sommerso o a sfioro)

Si, io avevo pensato allo sfioro.

cash74
19-09-2013, 20:42
con lo scarico a sfioro non hai grandi quantita d' acqua che finiscono in sump in caso di blackout

dhave
19-09-2013, 23:23
Beh, dipende dalla vasca. Uno scarico da 40 sono 3 cm di livello, su una 120 x 60 sono 21 litri.

Se hai una Sump da 60x40 alta 30, con la tecnica dentro, il livello a 22.. Ti restano 60x40x8=19 ed allaghi.

Molti fanno i mobili vasca bassi e le Sump sono di conseguenza basse.

Se poi consideri che ci si dimentica SPESSISSIMO l'ugello di carico orientato troppo verso il basso... Ecco la casa allagata
------------------------------------------------------------------------
Io farei la Sump da 110x50 alta 40 con paratia centrale. E rabbocco a lato da 40x50 alto 40.

Tutto occupa 150x50 ed hai 5cm per far passare tubi e cavi.

Elettronica nel mobile. Fianco, sollevata da terra. Al riparo da schizzi, umidità ed allagamenti.

Nirvan
22-09-2013, 13:10
Beh, dipende dalla vasca. Uno scarico da 40 sono 3 cm di livello, su una 120 x 60 sono 21 litri.

Se hai una Sump da 60x40 alta 30, con la tecnica dentro, il livello a 22.. Ti restano 60x40x8=19 ed allaghi.

Molti fanno i mobili vasca bassi e le Sump sono di conseguenza basse.

Se poi consideri che ci si dimentica SPESSISSIMO l'ugello di carico orientato troppo verso il basso... Ecco la casa allagata
------------------------------------------------------------------------
Io farei la Sump da 110x50 alta 40 con paratia centrale. E rabbocco a lato da 40x50 alto 40.

Tutto occupa 150x50 ed hai 5cm per far passare tubi e cavi.

Elettronica nel mobile. Fianco, sollevata da terra. Al riparo da schizzi, umidità ed allagamenti.

Mi sembra un bel progettino, farò come dici! Grazie mille :)

shak
22-09-2013, 13:32
io ho fatto due carichi e due scarichi così sto tranquillo da ostruzioni anche se improbabili e distribuisco l'acqua meglio, che su quelle misure che sono come le mie lo vedo più adatto come sistema