PDA

Visualizza la versione completa : Queste tridacne non riesco a capirle..


ede
18-09-2013, 08:23
Ciao a tutti, mi date una mano a capire un po' perché non riesco a tenere le tridacne in vasca, in particolare non più di due???
Cominciò dal principio:
Le tridacne mi piacciono un sacco quindi in primavera ne ho prese un bel po', di tutte le specie, e posizionate sia sulle rocce che sul fondo. Per un po' tutte bene, poi hanno iniziato a morire deperendo lentamente (non svuotate dalla sera alla mattina) fino a che non ne sono rimaste due, una piccola maxima e una squamosa, entrambe sul fondo. Ho aspettato un mesetto e, visto che andava tutto bene, ho inserito una derasa grandina.. Il giorno dopo la maxima è morta, di nuovo deperendo piano.
Sono stata tutta l'estate con le due tridacne che stavano bene, poi l'altro giorno mi sono lasciata attirare da una crocea bellissima e l'ho presa. Dal giorno dopo la derasa ha iniziato a deperire e credo che a breve la perderò.

Ma com'è possibile che in mille litri non riesco a mantenere più di due tridacne??
Avevo ipotizzato un problema di alimentazione ma il deperimento è troppo immediato!!!
Sembra quasi che le tridacne rilascino una sostanza che segnala la loro presenza e che in seguito a quella una di quelle già presenti si lasci andare e deperisca.:#O

Aiutatemi a capirci qualcosa!!!
Ah, nella vasca precedente ho avuto tutti i parassiti possibili e immaginabili delle tridacne e secondo me non c'entrano nulla...

DanySky
18-09-2013, 08:44
Io nella mia vaschetta (200 litri) ne ho 4 in ottima salute da oltre un'anno...
I valori dell'acqua? Come le alimenti?

Ciao DanySky


☠Inviato da mio  iPhoneSky  con reattore ARC usando Tapatalk 2☠

ricky mi
18-09-2013, 09:06
guardi mai sotto al bisso se ci sono delle lumachine?
cmq di norma le tridacne vivono tra le rocce, non sul fondo o tra la sabbia.
in teoria basta la luce come alimento.
non è possibile alimentarle in modo diretto.
puoi dosare degli alimenti appositi per i filtratori.

ede
18-09-2013, 09:31
Io nella mia vaschetta (200 litri) ne ho 4 in ottima salute da oltre un'anno...
I valori dell'acqua? Come le alimenti?

Ciao DanySky


☠Inviato da mio  iPhoneSky  con reattore ARC usando Tapatalk 2☠

Valori a posto, non le alimento direttamente perché sono filtratori..
------------------------------------------------------------------------
guardi mai sotto al bisso se ci sono delle lumachine?
cmq di norma le tridacne vivono tra le rocce, non sul fondo o tra la sabbia.
in teoria basta la luce come alimento.
non è possibile alimentarle in modo diretto.
puoi dosare degli alimenti appositi per i filtratori.

Sotto al bisso non c'è nulla..
A me quelle posizionate sulle rocce sono morte e sono sopravvissute solo quelle sul fondo (vetro non sabbia).
Lo so che non è possibile alimentarle in modo diretto ma mi chiedevo se poteva essere perché trovano poco particolato da filtrare...

DanySky
18-09-2013, 09:48
in teoria basta la luce (se intensa) ma se l'acqua è magra un pò di alimento per filtratori non guasta (una volta ogni 15 giorni) .


ciao DanySky

ricky mi
18-09-2013, 09:50
vermi o animali che le possona infastidire, visto che ti muoiono quelle sulle rocce?

Maurizio Senia (Mauri)
18-09-2013, 10:03
mmmm.......e strano deperiscono o sono predate?

DanySky
18-09-2013, 10:07
Che illuminazione hai?


ciao DanySky

Paolo Piccinelli
18-09-2013, 10:11
ede, io ne ho 4... una derasa da quattro kg, una maxima, due crocea.

La derasa sta sulla sabbia, le altre appoggiate a delle roccette così si sono fissate col loro bisso.
io escluderei interazioni a distanza fra tridacne e ipotizzo acqua troppo magra per loro.

A mio avviso il deperimento "sincronizzato" è una coincidenza. #24

ricky mi
18-09-2013, 10:20
ede mi ricordo male o hai in vasca un paio di tonni?
coralli chiarissimi?
non me la ricordo tirata la tua vasca...

paolo, ma non gli basta la luce e un po di cacca dei pesci?

Maurizio Senia (Mauri)
18-09-2013, 10:24
Le Tridacne vivo anche in vasche molto tirate, rallentano la crescita ma vivono.....o una Tridacna da 6 anni e cresciuta pochissimo ma sta bene era presente nelle mie ultime vasche Zeovit dove i Coralli era trasparenti.

Paolo Piccinelli
18-09-2013, 10:31
La luce è essenziale, ma la conformazione dell'animale stesso ti dice che è un filtratore, quindi deve avere da filtrare, anche se solo batteri.

Da me, vasca grassoccia, stanno bene e crescono abbastanza velocemente.... come stiano in vasche magre non lo so, mai avuto niente di magro a casa mia!!! :-d

ede
18-09-2013, 10:31
vermi o animali che le possona infastidire, visto che ti muoiono quelle sulle rocce?

Non ho visto nulla, nemmeno in appostamenti notturni..
------------------------------------------------------------------------
mmmm.......e strano deperiscono o sono predate?

Deperiscono assolutamente, nella vasca precedente erano predate e ho smontato per quello... Le trovavo vuote dalla sera alla mattina e piene di muco.. Avevo una famiglia allargata di platelminti predatori...#28d#
Questa volta no, sono sicura..
------------------------------------------------------------------------
Che illuminazione hai?


ciao DanySky

3x 250 più 12 neon da 24 w...
Tendono a mettersi da sole in zone di ombra e con poca corrente
------------------------------------------------------------------------
ede, io ne ho 4... una derasa da quattro kg, una maxima, due crocea.

La derasa sta sulla sabbia, le altre appoggiate a delle roccette così si sono fissate col loro bisso.
io escluderei interazioni a distanza fra tridacne e ipotizzo acqua troppo magra per loro.

A mio avviso il deperimento "sincronizzato" è una coincidenza. #24

Dici acqua troppo magra? In altre vasche zeovit piu piccole con acqua ancora più magra ne tenevo in quantità... Beh almeno abbiamo escluso interazioni a distanza, il deperimento inizia sempre quando inserisci una tridacna nuova, quindi il dubbio mi era venuto..
------------------------------------------------------------------------
ede mi ricordo male o hai in vasca un paio di tonni?
coralli chiarissimi?
non me la ricordo tirata la tua vasca...

paolo, ma non gli basta la luce e un po di cacca dei pesci?

L'ho rifatta la vasca... Ora ho conduzione zeovit con coralli chiari ma non chiarissimi, i tonni non ci sono più.. Ho un flavescens, un leuco e un naso tutti contenuti come dimensioni, in 1000 litri, con qualche altro pascetto piccolo. La vasca è avviata da 8 mesi e non è ancora perfettamente matura, per questo non mi aspettavo che le tridacne avessero fame...
------------------------------------------------------------------------
Cosa mi consigliate come alimento per filtratori? A questo punto provo anche questa..:-))

Paolo Piccinelli
18-09-2013, 10:53
Cosa mi consigliate come alimento per filtratori? A questo punto provo anche questa.

cacca di pesce... quindi o metti più pesci, o gli dai più pappa!
(io faccio così)

Orkaloca
18-09-2013, 10:54
controlla che non sia la "pinched mantle syndrome"
Link QUI (http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_4/clams.html) e QUI (http://reefkeeping.com/issues/2006-09/jf/)

ede
18-09-2013, 11:03
Cosa mi consigliate come alimento per filtratori? A questo punto provo anche questa.

cacca di pesce... quindi o metti più pesci, o gli dai più pappa!
(io faccio così)

:-D ah ok, perfetto, si accettano consigli su che pesci mettere perché già mangiano come porcelli!!!
------------------------------------------------------------------------
controlla che non sia la "pinched mantle syndrome"
Link QUI (http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_4/clams.html) e QUI (http://reefkeeping.com/issues/2006-09/jf/)

Nessuna tridacna tra quelle morte soffriva di questi problemi, ma grazie per i link, sono molto interessanti! Dopo mi leggo tutto!!!:-)

Paolo Piccinelli
18-09-2013, 11:19
si accettano consigli su che pesci mettere

...io ho 8 acanturidi: due flavescens, un hepatus, un olivaceus, un lituratus, un vlamingi, un tominiensis, un pyroferus.

Li nutro con le alghe nori per sushi che compro alla coop... e loro cagano regolarmete, meglio della Marcuzzi col bifidus!!! :-d

ede
18-09-2013, 13:45
si accettano consigli su che pesci mettere

...io ho 8 acanturidi: due flavescens, un hepatus, un olivaceus, un lituratus, un vlamingi, un tominiensis, un pyroferus.

Li nutro con le alghe nori per sushi che compro alla coop... e loro cagano regolarmete, meglio della Marcuzzi col bifidus!!! :-d

:-D anch'io li nutro con le nori, cercherò di aumentare il numero di pesci!;-)

Vutix
19-09-2013, 13:02
Ciao fede, io ho avuto il tuo stesso problema con una morte lenta dell'animale, non svuotata da dentro... Questo è accaduto in concomitanza delle vacanze estive, periodo nel quale ho smesso di alimentare completamente la vasca....alcune acropora hanno tirato e la tridacna si è sfaldata pian piano... Prova ad alimentare;-)

maurizio71
19-09-2013, 13:50
Bellissimo animale ... Ne ho perse due (maxima) per la temperatura salita oltre i 28°. Morte in pochi giorni.

ede
19-09-2013, 17:30
Ciao fede, io ho avuto il tuo stesso problema con una morte lenta dell'animale, non svuotata da dentro... Questo è accaduto in concomitanza delle vacanze estive, periodo nel quale ho smesso di alimentare completamente la vasca....alcune acropora hanno tirato e la tridacna si è sfaldata pian piano... Prova ad alimentare;-)

Il fatto è che le acropore non stanno tirando nemmeno un po'... Anzi, li vorrei più chiari..#23

giuseppe.p
10-12-2013, 01:35
si accettano consigli su che pesci mettere

...io ho 8 acanturidi: due flavescens, un hepatus, un olivaceus, un lituratus, un vlamingi, un tominiensis, un pyroferus.

Li nutro con le alghe nori per sushi che compro alla coop... e loro cagano regolarmete, meglio della Marcuzzi col bifidus!!! :-d

Hahahahahah

Davide_m
10-12-2013, 14:19
guardi mai sotto al bisso se ci sono delle lumachine?
cmq di norma le tridacne vivono tra le rocce, non sul fondo o tra la sabbia.
in teoria basta la luce come alimento.
non è possibile alimentarle in modo diretto.
puoi dosare degli alimenti appositi per i filtratori.



Ciao,
Le Tridacne sono di differenti specie e ogni specie ha un suo habitat privilegiato.
Derasa x es. vive in zona di reef alto, con forte movimento ed possibile esposizione all'aria in periodo di bassa marea, al contrario le T. maxima vivono in profondità 10-25 mt e quindi hanno aumentato la capacità di filtrare l'acqua a scapito di colore e iridescenza per preservare le zooxanthelle.

Anche secondo la specie hanno possibilità di vivere in sabbia, ghiaia, rocce. inutile generalizzare, la natura non lo fa mai.

Controsenso l'affermazione:non è possibile alimentarle in modo diretto.
puoi dosare degli alimenti appositi per i filtratori.
se non è possibile alimentarle direttamente, come posso dare alimenti per filtratori?
IDEM
Valori a posto, non le alimento direttamente perché sono filtratori..
Non tutte come detto sopra sono dei buoni filtratori o hanno capacità di filtrare l'acqua in maniera uguale. Dosa fonti di carbonio organico vegetale (fitoplancton), amminoacidi, e una buona qualità dell'acqua (anche in relazione alle differenti specie)
La proliferazione batterica la vedo non idonea, inoltre se tu utilizzassi questa tecnica potrebbero non essere sufficienti altri micro e macroelementi che manderebbero in carenza il terzo animale inserito...

ricky mi
10-12-2013, 14:53
davide che io sappia solo le gigas vivono nella sabbia.
le altre solo tra le rocce.

cosa vuoi dire con la tua domanda sull alimentazione?

Davide_m
10-12-2013, 15:07
Se non le posso alimentare che senso ha dare alimenti per filtratori?

Le Tridacne si possono alimentare, certe specie, somministrando fitoplancton, batterioplancton e quant'altro possa essere di quelle dimensioni!

ricky mi
10-12-2013, 15:17
si ma quella non è considerata alimentazione diretta.
tu le spruzzi in acqua e loro filtrano.

Davide_m
10-12-2013, 21:14
ogni organismo in acqua è considerato "filtratore" da una spugna ad una balena!
Se non c'è cosa filtrare, alcune specie possono deperire.

In fattispecie la tridacna è un filtratore non selettivo.

Inoltre se dosi in vasca fito e/o altro materiale, tutti i filtratori ne hanno giovamento. Puoi cmq alimentarla "direttamente" arrivando molto vicino al sifone inalante (quello più largo) e aggiungere in zona del fito. Puoi sistemare una piccola tubazione che con una dosometrica disperda "l'alimento" all'animale target.