PDA

Visualizza la versione completa : reat. kalkwasser e osmoregolatore.. non ho capito


diego91285
18-09-2013, 07:35
in futuro metterò un reattore di kalkwasser per avere un ph più alto e stabile e nei primi tempi, quando non c saranno sps o grandi lps, per avere un po' di apporto di calcio.
Il punto che non mi è chiaro è come funzioni questo trabicolo... ho capito che va collegato all'osmoregolaore ma anche che la kalk vada dosata goccia a goccia... allora mi chiedo: se collego il tubo del mio osmoregolatore tunze al reattore di kalkwasser esso porterà nel reattore l'acqua di RO del rabbocco facendo aumentare la pressione nel reattorecosì che scoccioli in sump dall'uscita ... fin qui c siamo?
Ma se il rabbocco avviene goccia a goccia questo c metterà un'eternità a riportare il livello in sump facendo andare la popa dell'osmoregolatore per tempi biblici...
Bhò un c ho mica capito nulla..... #12 credo mi manchi un tassello..

Visto che ci siamo sono migliori i reattori ruwal o deltec?

Maurizio Senia (Mauri)
18-09-2013, 08:16
Il Reattore Kalk va collegato all'impianto di rabbocco.....quando la vasca a bisogno di acqua passa nel Reattore e esce arricchita.....il goccia a goccia si consiglia quando si dosa manualmente.;-)

giangi1970
18-09-2013, 09:14
COme dice giustamente Mauri son due modi differenti di integrare la Kalk..
Per gocciolamento...la classica tanica con soluzione satura da far gocciolare(solitamente di notte) in una zona della vasca con forte movimento..
O tramite il rabbocco....tanto dovrebbe rabboccare....tanta soluzione entra...

Abra
18-09-2013, 11:07
La somministrazione deve essere comunque molto lenta , sennò ti solleva tutta la kalk dal fondo ;-) qualsiasi reattore userai.

vitosolar
18-09-2013, 18:38
Ti consiglio il reattore aquamedic e di utilizzare un rabbocco automatico non temporizzato(tunze elos lo sono) e collegare una pompa peristaltica dosatrice cosi il rabbocco avviene lentamente regolando l'uscita a non più di 500ml ora. Se non hai ancora il rabboco automatico prendi quello aquamedic che ha di serie la pompa dosatrice e non è temporizzato. Io invece uso una dosometrica aqua1 impostata a 40ml ora a te la scelta. Se non usi una pompa peristaltica devi montare una valvola di non ritorno tra la pompa e l'ingresso del reattore.

diego91285
19-09-2013, 06:06
grazie a tutti per avermi fatto capire.. cmq:
sti ca,,i ! ed io che la facevo semplice.. butto in sump il reattor lo attacco al osmoregolatore metto l'idossido, attaco la spina del motorino del reattore ed arrivederci... invece è molto più complicato....
mi sa se è meglio se progetto meglio la cosa invece di partire in trombe...

Non mi è chiaro il discorso degli osmoregolatori temporizzati: io ho i tunze che fa partire la pompa fino a che l'acqua non arriva al sensore ottico.... cosa è che è temporizzato?

diego91285
19-09-2013, 06:35
potrei prendere il tubicino del'osmoregolatore e, attraverso un raccordo, suddividerlo in due parti: un tubo tornerebbe nel vano dell'acqua di RO x il rabbocco e l'altro andrebbe a alimentare in maniera più "dolce" il reattore di kalk..
è una ca..ata?

tene
19-09-2013, 07:27
Io invece opterei proprio per un rabbocco con un tempo massimo impostabile,perché nel caso si blocchi il sistema ,eviti di svuotate il contenuto del reattore i in vasca

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2013, 08:50
Si monta il Reattore collegato al Rabbocco e lasci fare......non ce da fare altro.

vitosolar
19-09-2013, 14:44
Temporizzati sono quei sistemi che hanno l'elettronica che spegne la pompa do x minuti anche se il sensore rileva un livello non ottimale. Io infatti per evitare problemi uso la dosometrica cosi l'apporto di idrossido e costante durante tutto l'anno se no hai delle variazioni stagionali sensibili.

gerry
20-09-2013, 14:12
Si monta il Reattore collegato al Rabbocco e lasci fare......non ce da fare altro.

Infatti, io ho il reattore della deltec, l'ho collegato ad una pompa da 600 litri ora (la più piccola che avevo in casa), quando l'acqua evapora va nel reattore ed esce goccia a goccia (il reattore ha un rubinetto)