PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio Fondo


sennheiser81
17-09-2013, 21:27
Salve a tutti,
Con immenso dispiacere oggi ho notato una perdita nel mio acquario e di conseguenza ho dovuto svuotarlo per provare a tamponare la perdita con del silicone.
Se l'operazione dovesse andare a buon fine ho in mente di cambiare il fondo, dato che quello precedente si è mischiato e risulta inutilizzabile.

Vorrei un consiglio su come allestire un buon fondo fertile senza spendere un occhio della testa e a tal proposito vi indico le caratteristiche del mio acquario:

acquario 110 L (100 x 35 x 50)
illuminazione: 2 neon t5 ( uno da 39 w e uno da 21 w) 60 w totali
filtro interno
impianto CO2 con bombola ricaricabile.

Piante: echinodorus tricolor, althernantera roseifolia, marsilea irsuta, eleocharis ed egeria densa.

Grazie in anticipo!

Tartaz
17-09-2013, 22:03
Io ho avuto jbl aquabasis più jbl manado e devo dire che è un ottimo abbinamento

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4

sennheiser81
18-09-2013, 00:07
Grazie Tartaz, secondo te quanto ce ne vuole?

scriptors
18-09-2013, 10:00
... ho in mente di cambiare il fondo, dato che quello precedente si è mischiato e risulta inutilizzabile ...

Se avessi preso un fondo unico e buono non avresti avuto questo problema, idem se intendi riallestire tra qualche mese o anno

Il fondo è come la vasca, se ne prendi uno buono ti dura per tutta la durata della vasca, in caso di problemi si sciacqua e torna nuovo

sennheiser81
18-09-2013, 10:44
scriptors, se ho scritto questo post è perchè vorrei un consiglio. il fondo che avevo non era male, ma veniva già da un acquario precedente, solo che era composto da gravelit fertilizzato più sabbia rossiccia. per il tipo di acquario che ho in mente vorrei qualcosa di meglio, anche perchè se non vado errato dopo un tot di anni il fondo fertile perde le sue proprietà e quindi vorrei approfittarne per cambiarlo.

scriptors
18-09-2013, 11:01
Il mio era proprio un consiglio per farti prendere un fondo unico e che, sebbene in genere costa di più (ma non tanto), ti dura molto più a lungo e non ti da problemi in caso di riallestimento.

Flourite per fare un esempio ... ma c'è ne sono anche altri simili.

I fondi fertili non costano poco e devono essere ricoperti da altri fondi aggiungi, come hai scritto, che durano relativamente poco e trai le dovute considerazioni #70

sennheiser81
18-09-2013, 11:14
si, ne avevo sentito parlare della flourite, e ho letto anche dell'akadama. quindi se ho capito bene questi tipi di fondo vanno bene anche per piante un pochino più esigenti?

scriptors
18-09-2013, 11:27
sopratutto per loro

poi non significa che non si possano far crescere anche nel solo ghiaino di quarzo e fertilizzazione idonea, alla fine è la corretta fertilizzazione che fa la differenza.

La porosità del fondo (agevola i peli radicali) e/o la sua CEC (http://en.wikipedia.org/wiki/Cation-exchange_capacity) (ma diventa tutto più sensibile è complicato) fanno anche la differenza ma certo non bastano da soli.

Ovviamente ognuno fa le sue scelte in base a cosa vuole ottenere e come lo vuole ottenere, per me che cerco la massima semplicità e minore 'stress' da manutenzione, meglio un fondo unico, poroso ed inerte

sennheiser81
18-09-2013, 11:43
mmmm ho appena visto il prezzo della flourite...direi che siamo fuori budget :-P. Se non sbaglio ne occorrono circa 3 sacchi da 7 kg. a una 40ina di euro ciascuno!