Visualizza la versione completa : Riparto dopo un regalo
pasantop
17-09-2013, 15:05
Ciao a tutti.
Dopo svariati anni di traslochi e trasferimenti non ho potuto fare a meno di ripartire in quanto mi hanno regalato una vaschettina.
La vasca è un askoll fluval 46 litri.
Già immagino i problemi di questa vasca ed appunto per questo ho applicato un filtro esterno pratiko 100.
Volevo chiedervi sei consigli per la gestione ottimale dello stesso.
Allego una foto dell'allestimento finito pochi minuti fa.http://img.tapatalk.com/d/13/09/17/9ujejave.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/17/ytu2agy7.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
tommytommy
17-09-2013, 17:54
beh dunque.... cosa vorresti allevarci?
un'idea se sei disposto a sistemare un pò i valori potrebbe essere un bel combattente, qualche rasbora e delle caridinie.
però dovresti piantumare un pò di piu e mettere delle galleggianti.
scusa non capisco... la roccia è una roccia vera? sembra finta... e quella bianca cosè?
grazie!
Personalmente toglierei gli arredi innaturali. Poi aggiungerei un altro legno e piantumerei di più:-)
pasantop
17-09-2013, 18:48
Grazie della risposta.
La roccia rossa è vera ed anche le piante.
Il "diamante" nasconde il miconizzatore con led che piace molto alla mia bambina e mi dispiacerebbe toglierlo.
Per quanto riguarda le piante preferirei aspettare un pò prima di mettere delle altre in quanto negli altri acquari mi crescevano molto ed ogni volta ne dovevo buttare un secchio di potatura.
Il tutto è stato avviato ieri 16 settembre con tutto acqua di osmosi ed aggiunta di sali Sera.
I valori ad oggi sono:
No2 ed No3 non rilevabili
KH6
Ph 6,8
gli altri sinceramente non li ho misurati in quanto secondo me bastano questi.
Mi piacerebbe poi inserire qualche ciclide nano, ma sono un pò dedubante per la dimensione della vasca.
Che ne dite?
Marco2188
17-09-2013, 19:00
ciclidi nani proprio non c'è li vedo in una vasca come questa, io opterei per un bel branchetto di boraras brigittae o un altro 'nano fish' e basta. Il tuo layout è già molto bello anche senza pesci
Sinceramente in un acquario del genere eviterei pesci da banco, come pesci "attaccati" al fondo, per territorialità o abitudini alimentari...
Io ci metterei o un Betta, o un trio di Endler o caridine.
IlQuarto
17-09-2013, 19:36
ciao! molto bello!!
l' anubias non è piantata correttamente (quella interrata)
o sbaglio? mi sembra interrata..
se vuoi un idea per la popolazione.." Hyphessobrycon amandae"
pasantop
17-09-2013, 19:55
ciao! molto bello!!
l' anubias non è piantata correttamente (quella interrata)
o sbaglio? mi sembra interrata..
se vuoi un idea per la popolazione.." Hyphessobrycon amandae"
Si hai ragione la pianta la devo sistemare, poco tempo causa lavoro....
Quindi come immaginavo tutti consigliate nanofish.
Credo anche io che in una vasca del genere i ciclidi nani non ce li vedo proprio, troppo statitici e non nuoterebbero in tutta la vasca.
Altri consigli?
Sa io vengo dal marino mantenuto da vari anni e ricominciare con il dolce mi spiazza un pò!!
IlQuarto
17-09-2013, 20:04
no...... non tanto nano fish....
il neon è un nano fish.. e nessuno te lo consiglierebbe in una vasca tanto "stretta"
il lato "lungo" è l'altezza nella tua vasca.. e questo formato di vasca è molto molto limitante
è un 46L lungo come un 20L questo in pratica...
le amandine te le ho consigliate perchè, da recenti studi risulta, essere probabilmente il pesce che piu si adatta a spazi "ristretti"....
briciols
17-09-2013, 20:08
Sinceramente oltre alle segnalazioni che ti hanno gia fatto a me sembra anche sovradimensionato il filtro ma questo non è un problema, anche io toglierei gli arredi finti e li sostituirei con legni e radici ramificate, si anche io li ci vedrei bene un bel Betta Splendens ;-)
IlQuarto
17-09-2013, 20:11
boraras brigittae
consiglio errato marco..
ti riporto la scheda
Allestimento acquario d'allevamento:
questa specie in natura vive in fiumiciattoli a scorrimento lento, la cui acqua è resa marrone dalla notevole quantità di acidi umici e di tannini rilasciati dal fogliame in marcescenza sul fondo e dai tronchi sommersi; in condizioni simili l’acqua assume caratteristiche particolari tipiche dei biotopi d’acqua nera, con PH bassissimo (anche 4) e durezze (KH e PH) pressoché nulle. Per queste motivazioni le Boraras brigittae non amano acquari con colonna d’acqua eccessiva (meglio non superare i 30 cm) e troppo illuminati, e preferiscono un filtraggio su torba che conferisca all’acqua quell’acidità e quell’ambratura che la faccia un pochino assomigliare all’habitat naturale di origine.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |