max0566
17-09-2013, 11:12
ciao ragazzi, non riesco a risolvere il mio problema con le diatomee.
Spero che qualcuno possa consigliarmi perchè ormai ho provato di tutto.
Ho un acquario di 290 litri lordi (230 netti) avviato da quasi 7 mesi.
Allevo 6 discus ed un locaride. In vasca ho solo legni e qualche pianta di echinodorus.
Il fondo è costituito da sabbia fine acquistata in negozio.
Questi sono i parametri di gestione dell’acquario:
PH 6.9, GH 3, KH 3, NO2 0.025, NO3 5, PO4 0.01, SIO2 1.5, Conducibilità 180, temperatura 29°.
Eseguo cambi bi-settimanali di acqua (circa 50 litri alla volta) utilizzando acqua di osmosi.
Il filtro è un eheim 2076 caricato a filtra1 della elos e in parallelo ho un filtro a letto fluido con resina per rimuovere i fosfati. Ho in funzione una areatore per circa 12 ore al giorno , e il fotoperiodo è di circa 8 ore con temperatura di circa 6000k.
Il doppio cambio settimanale d'acqua è forse un po' eccessivo, ma lo mantengo perchè i discus sono in fase di accrescimento. I silicati sono troppo alti e probabilmente sono la causa delle diatomee. L'impianto che produce l'acqua di osmosi è della Forwater e come ultimo stadio ha un bicchiere caricato con apposito materiale per rimuovere i silicati. Ho misurato più volte l'acqua in uscita dall'impianto di osmosi e i silicati sono molto bassi.
Anche eseguendo corposi cambi d'acqua, i silicati rimangono molto alti e a questo punto mi viene un dubbio che siano rilasciati in grossa quantità dalla sabbia del fondo.
cosa ne pensate?
grazie per eventuali suggerimenti e scusate se sono stato prolisso!
Spero che qualcuno possa consigliarmi perchè ormai ho provato di tutto.
Ho un acquario di 290 litri lordi (230 netti) avviato da quasi 7 mesi.
Allevo 6 discus ed un locaride. In vasca ho solo legni e qualche pianta di echinodorus.
Il fondo è costituito da sabbia fine acquistata in negozio.
Questi sono i parametri di gestione dell’acquario:
PH 6.9, GH 3, KH 3, NO2 0.025, NO3 5, PO4 0.01, SIO2 1.5, Conducibilità 180, temperatura 29°.
Eseguo cambi bi-settimanali di acqua (circa 50 litri alla volta) utilizzando acqua di osmosi.
Il filtro è un eheim 2076 caricato a filtra1 della elos e in parallelo ho un filtro a letto fluido con resina per rimuovere i fosfati. Ho in funzione una areatore per circa 12 ore al giorno , e il fotoperiodo è di circa 8 ore con temperatura di circa 6000k.
Il doppio cambio settimanale d'acqua è forse un po' eccessivo, ma lo mantengo perchè i discus sono in fase di accrescimento. I silicati sono troppo alti e probabilmente sono la causa delle diatomee. L'impianto che produce l'acqua di osmosi è della Forwater e come ultimo stadio ha un bicchiere caricato con apposito materiale per rimuovere i silicati. Ho misurato più volte l'acqua in uscita dall'impianto di osmosi e i silicati sono molto bassi.
Anche eseguendo corposi cambi d'acqua, i silicati rimangono molto alti e a questo punto mi viene un dubbio che siano rilasciati in grossa quantità dalla sabbia del fondo.
cosa ne pensate?
grazie per eventuali suggerimenti e scusate se sono stato prolisso!