Visualizza la versione completa : nascite inattese...cosa faccio?
Di Muzio
16-09-2013, 18:29
buonasera a tutti....
ho aperto un altro topic per non confondere i due argomenti....allora torno a casa e guardando nell' acquario per potare qualche pianta e fare alcune foto agli apistogramma.....sorpresa!!! la femmina era circondata da circa 10 piccolini e teneva a distanza i coridoras anche con le cattive quando necessario....ho notato che i piccoli sono tutti in prossimità del fondo e di un sasso che sono ricoperti da un po di alghe....ecco ora la domanda è come mi comporto?? oggi avrei dovuto anche cambiare l acqua...la cambio?
non è che si è infastidita quando ho potato le piante?
ho una pompa di movimento sempre accesa( anche se al minimo) per migliorare il movimento dell acqua ora l ho spenta la lascio cosi o la riaccendo?
come mangime per avanotti o il tetramin e il liquifry 1...li devo somministrare fin da subito?
purtroppo per ora non ho cibo vivo e non riesco a reperirlo nella mia cittadina...
se vanno bene posso acquistare delle dafnie sul mercatino....
grazie a tutti
davide.lupini
16-09-2013, 21:44
bastava cambiare nome e mantenere lo stesso topic, visto che il "soggetto" è lo stesso, aprendo sempre nuovi topic si aumenta solo la dispersione delle informazioni.
se sono fuori dal cocco devono essere già nutriti con naupli di artemia almeno 4/5 volte al giorno, il metabolismo è molto rapido hanno bisogno di essre alimentati spesso.
nei negozi di acquario hanno sia le bustine monodose di cisti+sali oppure le cisti denza sali, altrimenti li puoi ordninare in internet.
i cambi d'acqua li puoi fare, magari dialzionati, non ti dico goccia a goccia ma quasi, l'acqua deve essere sempre pulita e povera di inquinanti.
manutenzione, meno ne fai meglio è già ci sono i corydoras che sono dei gran disturbatori
Di Muzio
16-09-2013, 21:59
bastava cambiare nome e mantenere lo stesso topic, visto che il "soggetto" è lo stesso, aprendo sempre nuovi topic si aumenta solo la dispersione delle informazioni.
se sono fuori dal cocco devono essere già nutriti con naupli di artemia almeno 4/5 volte al giorno, il metabolismo è molto rapido hanno bisogno di essre alimentati spesso.
nei negozi di acquario hanno sia le bustine monodose di cisti+sali oppure le cisti denza sali, altrimenti li puoi ordninare in internet.
i cambi d'acqua li puoi fare, magari dialzionati, non ti dico goccia a goccia ma quasi, l'acqua deve essere sempre pulita e povera di inquinanti.
manutenzione, meno ne fai meglio è già ci sono i corydoras che sono dei gran disturbatori
scusami credevo fosse meglio dividerlo.....
tornando all argomento ti dico che in verità ho effettuato la manutenzione perchè non mi ero proprio accorto delle nascite nei giorni scorsi, la femmina era sempre nei dintorni della noce ma sempre fuori.
guardando vari video su internet mi sembrano anche pochi come numero forse i cory hanno gia fatto danni.
per le artemie, oggi pomeriggio ho chiamato il negozio di zona ma mi ha detto che lui cibo vivo non ne ha e non ha intenzione di averne in futuro perché secondo lui fanno solo danni ai pesci e all'acquario(??).
cercherò di ordinare le artemie da qualche parte immediatamente e spero che non arrivino troppo tardi e i piccoli muoiano di fame...
davide.lupini
16-09-2013, 22:11
no, non le artemie, devi chiedere le cisti, le cisti sono le uova da cui poi nascono i naupli che tu darai alle larve.
Di Muzio
16-09-2013, 22:27
no, non le artemie, devi chiedere le cisti, le cisti sono le uova da cui poi nascono i naupli che tu darai alle larve.
si si ho scritto male ma sto per ordinare bene( almeno credo)
sono questi giusto?
http://www.superhigroup.it/artemia.htm
nel frattempo stavo cercando una guida per uno schiuditoio fai da te qui sul forum
sono alla prima nascita consapevole e sono gia poco esperto in generale figuriamoci sull allevamento dei piccoli.
pensa che una volta mi si sono riprodotti i cori e due piccoli sono sopravvissuti da soli, non so in che modo, io me ne sono accorto quando li ho visti uscire da una roccia gia grandicelli mi ero accorto delle uova ma credevo che nessuna si fosse schiusa.
davide.lupini
16-09-2013, 22:34
si vanno bene, gli articoli li trovi sia in fai da te nel forum che nella rivista di acquaportal sempre in sezione fai da te.
Di Muzio
16-09-2013, 22:36
si vanno bene, gli articoli li trovi sia in fai da te nel forum che nella rivista di acquaportal sempre in sezione fai da te.
ok visto :))
grazie infinite
------------------------------------------------------------------------
ah un altra cosa....se prendo anche una vaschetta piu piccola, li pesco in qualche modo e li metto li credi sia meglio?? avevo intensione di fare un caridinaio, prima o poi, forse è il momento di cominciare a prendere almeno la vasca....
grazie ancora
davide.lupini
16-09-2013, 22:51
no, i piccoli dei ciclidi non si tolgono mai ai genitori #26
sono specie che fanno cure parentali lunghe e complesse, se li togli prima togli il fondamentale imprinting alle future generazioni
Di Muzio
16-09-2013, 22:55
no, i piccoli dei cilci di non si tolgono mai ai genitori #26
sono specie che fanno cure parentali lunghe e complesse, se li togli prima togli il fondamentale imprinting alle future generazioni
ok capito :)
avevo letto qui sul forum e in questa sezione che qualcuno consigliava di inserire i piccoli in un caridinaio e cosi ho pensato di chiedere( prima di fare danni)
Di Muzio
17-09-2013, 19:24
eccomi di nuovo domani mattina dovrebbero arrivare le cisti le somministro con una siringa in prossimità dei piccoli? quante uova schiudo come dose giornaliera?
grazie infinite
davide.lupini
17-09-2013, 21:05
la punta di un cucchiaino da caffè, la fai schidere in acqua e sale a 29/30° in circa 24h hai naupli da dare ai piccoli.
Di Muzio
18-09-2013, 11:57
buongiorno
mi stavo chiedendo....siccome ho un filtro esterno che pesca abbastanza in basso c è il rischio che risucchi i piccoli?...ho notato che a volte la madre li porta nelle vicinanze dell aspirazione è il caso di mettere della lana o altro?
davide.lupini
18-09-2013, 12:18
la lana di perlon non guasta, altrimenti una calza in nylon da donna
Di Muzio
18-09-2013, 20:28
allora ho messo la lana di perlon all ingresso del filtro e ho preparato per la schiusa delle cisti mettendole prima a bagno in acqua di osmosi per pochi minuti e poi nello schiuditoio con acqua salata, domani mattina dovrei avere i primi naupli.....l unica cosa è che oggi sono riuscito a vedere solo 3 piccoli di caca(5 stamattina) e comunque nuotano abbastanza distanti tra loro come faccio a dargli i naupli? ho letto che gli vanno inniettati con una siringa in mezzo....nel mio caso vale lo stesso?
davide.lupini
18-09-2013, 20:32
allunga i tempi di idratazione delle cisti pochi minuti sono pochi, il procedimento puoi farlo anche in acqua di rete decantata.
più ti avvicini ai piccoli e meglio è #70
Di Muzio
18-09-2013, 20:41
ormai le ho messe in acqua salata....domani le tengo di più, un 30 min è troppo o magari ancora poco?
altra cosa....non voglio suscitare le ire di nessuno ma se faccio gli interventi che abbiamo detto nell altro post e non inserisco nessun altro pesce,li posso tenere almeno per un periodo?
adesso che si sono riprodotti mi dispiacerebbe molto non portare a termine nemmeno una covata e darli via appena diventano grandi i piccoli di ora....poi credete ci saranno altre deposizioni?
Matteo.93
18-09-2013, 22:28
Su questo argomento sento di avere una certa esperienza visto che allevo Cacatuoides da 2 anni ed ho avuto 5 riproduzioni con un tasso di mortalità molto basso (diciamo che su 40 avannotti, 20 sono diventati adulti e ancora oggi sono in piena forma)!
Dopo circa due settimane, visto che prima si nutrono da soli con i microrganismi che trovano nella vasca, inizio a somministrare "SHG Excellent baby in microgranuli) e continuo fino a circa 4 mesi.. da li in poi ricevono lo stesso cibo degli adulti, al massimo lo frantumo con le dita per renderlo più facilmente ingeribile..
Se hai bisogno di maggiori chiarimenti, di foto o di farmi tutte le domande che vuoi, io sono qui.. fammi sapere come va.. a presto!
Matteo.93
18-09-2013, 22:40
http://s12.postimg.cc/h8mw8hw0p/Avannotti_04_11_12.jpg (http://postimg.cc/image/h8mw8hw0p/)
http://s23.postimg.cc/g5fv8qihz/Femmina_con_avannotti_07_11_12.jpg (http://postimg.cc/image/g5fv8qihz/)
davide.lupini
18-09-2013, 22:43
Su questo argomento sento di avere una certa esperienza visto che allevo Cacatuoides da 2 anni ed ho avuto 5 riproduzioni con un tasso di mortalità molto basso (diciamo che su 40 avannotti, 20 sono diventati adulti e ancora oggi sono in piena forma)!
Dopo circa due settimane, visto che prima si nutrono da soli con i microrganismi che trovano nella vasca, inizio a somministrare "SHG Excellent baby in microgranuli) e continuo fino a circa 4 mesi.. da li in poi ricevono lo stesso cibo degli adulti, al massimo lo frantumo con le dita per renderlo più facilmente ingeribile..
Se hai bisogno di maggiori chiarimenti, di foto o di farmi tutte le domande che vuoi, io sono qui.. fammi sapere come va.. a presto!
non per smontarti, ma le esigenze di una larva sono le medesime in tutti gli Apistogramma (ma vale per la stragrande maggioranza dei ciclidi ;-)), la microfauna presente in vasca aiuta ma non può essere alla base dell'alimentazione una vasca di di 80/90cm di lunghezza non riesce a soddisfare 60/70/80 bocche affamate.
per avere buoni successi con basse % di mortalità (avere il 50% di avannotti sopravvissuti è un tasso alto di mortalità, praticamente su 2 piccoli uno muore, con i Trifasciata che ho in vasca vado sul 80/90% a covata) bisogna alimentarli spesso, 4/5 volte al giorno, con naupli, in assenza di questi altri cibi vivi che stimolano la predazione (io mi trovo bene con i grindal).
intorno al mese mese 1/2 inizio già a dare quello che mangiano i genitori, in realtà fanno tutto da soli per imitazione (altro motivo per cui bisogna tenerli con i genitori).
allevandoli senza naupli e cibo vivo in genere ovviamente non permette a tutti di sopravvivere oltre ad avere uno sviluppo molto più lento, avviene una vera e propria selezione naturale.
Di Muzio
18-09-2013, 22:53
Penso di poter gia confermare quello che dice Davide in tre giorni senza naupli sono rimasti(contati ora a luce spenta)solo 2 piccoli spero che gli altri siano a zonzo per la vasca altrimenti vorrebbe dire una mortalità altissima.....sará dovuta ai cori, alla mancanza di cibo o all' inesperienza dei genitori?
Oppure dovrei inserire una luce lunare?
davide.lupini
18-09-2013, 23:03
principalmente mancanza di cibo, per autoalimentarsi serve una vasca ricchissima di infusori molto matura, ricca di muschi ecc... dove possono "pascolare" i piccoli.
non dico che non si può fare, ma è molto difficile avere buoni risultati basando i primi (delicatissimi) giorni all'autoalimentazione.
in seconda posizione metto i cory, disturbano molto e fanno disperdere il gruppo di avannotti
Di Muzio
18-09-2013, 23:06
principalmente mancanza di cibo, per autoalimentarsi serve una vasca ricchissima di infusori molto matura, ricca di muschi ecc... dove possono "pascolare" i piccoli.
non dico che non si può fare, ma è molto difficile avere buoni risultati basando i primi (delicatissimi) giorni all'autoalimentazione.
in seconda posizione metto i cory, disturbano molto e fanno disperdere il gruppo di avannotti
Per il cibo ora sono attrezzato...però non c è il rischio che la madre perdendoli tutti rimanga traumatizzata e non deponga più?
davide.lupini
18-09-2013, 23:10
no assolutamente :-D
al massimo ci può essere cannibalismo da parte sua se il numero si riduce sempre più, ma è più facile che si disinteressi dei piccoli e li abbandoni alla loro sorte.
una volta che è pronta per riprodursi nuovamente (depongono, se non portano avanti le covate, ogni 15gg) lo farà senza problemi.
Di Muzio
18-09-2013, 23:53
no assolutamente :-D
al massimo ci può essere cannibalismo da parte sua se il numero si riduce sempre più, ma è più facile che si disinteressi dei piccoli e li abbandoni alla loro sorte.
una volta che è pronta per riprodursi nuovamente (depongono, se non portano avanti le covate, ogni 15gg) lo farà senza problemi.
Meno male :-)) questo mi rassicura......ora se dovessero andare tutti cercherò di fare quelle migliorie per dargli più possibilità......un ultimissima cosa quando do i naupli non devo dare altro cibo vero??
grazie infinite per l aiuto e la pazienza
davide.lupini
18-09-2013, 23:58
ai piccoli per i primi 10/15gg dai solo naupli, successivamente inizi ad integrare con altri cibi vivi, secchi micronizzati o cisti decapsulate
Di Muzio
19-09-2013, 00:20
Scusami non mi sono spiegato....io dicevo ai genitori e ai cory e un altra cosa ci sono particolari cose da fare o da non fare per mettere la madre nelle migliori condizioni.....(del tipo non stare in continuazione davanti al vetro,illuminare con luci esterne....)
davide.lupini
19-09-2013, 00:26
beh li alimenti normalmente, magari eviti di mettere troppe volte le mani in vasca riduci al minimo la manutenzione, ti limiti ai soli cambi settimanali.
Di Muzio
19-09-2013, 00:30
Ok spero di aver capito tutto
Grazie infinite di nuovo
Matteo.93
19-09-2013, 02:34
Io ho sempre fatto come ho detto e i piccoli sono sempre cresciuti benissimo! se vuoi domani posto le foto di come sono ora.. potete "smontarmi" o semplicemente non credermi, ho semplicemente raccontato la mia esperienza.. Comunque vedo che hai risolto e ti sei affidato ai consigli di Davide.. Auguri per la prossima nidiata #70
Di Muzio
19-09-2013, 15:19
oggi non vedo più nessun piccolo vicino alla madre che però difende ancora il nido...do ugualmente i naupli appena schiusi?
ho notato anche che insolitamente le feci faticano a staccarsi dalla femmina non è che si è ammalata?
per i piccoli saro pronto alla prossima schiusa....
per Matteo non ti offendere se ho preferito dare ascolto a davide ma io per mia natura punto sempre ad ottenere il miglior risultato e ho già sperimentato che senza naupli il tasso di mortalità dei piccoli è troppo alto, certo il 50% è un risultato ottimo in confronto al mio 0% di sopravvivenza ma io vorrei arrivare almeno al 70-80% e mi sembra di aver capito che il metodo suggerito da Davide ha dato a molti risultati di quel genere.
davide.lupini
19-09-2013, 15:31
controlla bene in vasca se c'è qualche piccolo superstite, per le feci contolla che non siano mucillagginose, tienila monitorata, la deposizione è sempre uno stress.
mangia? se vedi che ha appetito puoi anche aiutarla con un complesso multivitaminico (1 o 2 gocce sciolte nel cibo), altrimenti un granulare arricchito di aglio che aiuta in caso di problemi intestinali.
Di Muzio
19-09-2013, 15:37
non ho dato ancora mangime per oggi comunque vedo che becca sul fondo e si precipita a prendere qualunque cosa si muova...le feci sembrano nella norma, in questi giorni le ho viste spesso, tende a nascondersi dietro al gruppo piu fitto di vallisneria e fa solo dei passaggi sul davanti allo scoperto (scaccia "l intruso" e si nasconde li dietro).
nel caso non vedessi più piccoli in giro cosa faccio con i naupli? li do agli adulti?
davide.lupini
19-09-2013, 16:05
li puoi anche surgelare e dare agli avannotti cresciuti
Di Muzio
19-09-2013, 16:36
ok faro anche questo esperimento
grazie di nuovo :-)
Di Muzio
20-09-2013, 15:32
buonasera
sono ormai 2 giorni che non si vedono più avannotti in giro ma la madre continua ad avere l atteggiamento protettivo di prima e se ne sta quasi sempre nella parte posteriore della vasca in mezzo alle vallisnerie....è possibile che in realtà abbia portato i pesciolini li dietro?
non l ho più vista tornare nella noce ma potrebbe farlo quando anche le luci di casa si spengono quindi non posso escludere questa eventualità
Di Muzio
25-10-2013, 18:32
buonasera,
ho avuto un altra covata e ora sono cresciuti abbastanza ma ho notato che il maschio ha di nuovo cominciato il corteggiamento e i piccoli sono sparsi per tutta la vasca(erano 12 ma ora non li riesco piu a contare).
è il caso di toglierli e metterli in una vaschetta a parte oppure occorre ancora lasciarli li? mi sembra che anche la femmina li scacci o comunque cerca di avvicinarcisi ma non riesce a prenderli perché i piccoli nuotano via...
davide.lupini
25-10-2013, 19:38
che dimensione hanno e quando sono nati?
Di Muzio
25-10-2013, 19:40
che dimensione hanno e quando sono nati?
hanno fatto 3 settimane ieri e sono a occhio intorno al centimetro non sono quasi mai in gruppo ormai
davide.lupini
25-10-2013, 19:51
allora è normale, anzi, la madre li ha anche tenuti molto, in molte specie già al 15°/18°gg li abbandonano.
Di Muzio
25-10-2013, 20:19
allora è normale, anzi, la madre li ha anche tenuti molto, in molte specie già al 15°/18°gg li abbandonano.
cosa devo fare allora? ho paura che se li pappi il padre o la madre stessa....
ne ho portati avanti 12 con molta fatica(vista la mia inesperienza) e adesso mi dispiacerebbe se finissero mangiati
davide.lupini
25-10-2013, 21:02
non li mangiano, non c'è predazione li scacciano solamente poichè li ritengono un potenziale pericolo per la futura prole, se vuoi puoi pescarli e metterli in altra vasca, io con i trifasciata lascio i piccoli in vasca assieme ai genitori.
Di Muzio
25-10-2013, 21:35
non li mangiano, non c'è predazione li scacciano solamente poichè li ritengono un potenziale pericolo per la futura prole, se vuoi puoi pescarli e metterli in altra vasca, io con i trifasciata lascio i piccoli in vasca assieme ai genitori.
se non c è pericolo per loro li lascio anche io...ho solo un problema:
siccome ora sono sparsi come faccio a dare loro i naupli o il mangime sbriciolato?
prima lo schizzavo con una siringa nelle vicinanze ma adesso dovrei spargerlo per tutta la vasca....
te come fai?
OT:ho visto i tuoi trifasciata e vorrei provare anche io ad allevarli(altra vasca eventualmente)ma il mio negozio di zona non li conosce nemmeno....te dove li hai trovati? li hai catturati direttamente in natura?(ho letto di viaggi appositi)
grazieee!!:-)
davide.lupini
26-10-2013, 00:00
io cerco di svezzarli o comunque abituarli al cibo solido/secco già al 10°/12°gg in modo tale che riconosco già quale sarà l'alimento futuro una volta che smetto di dare loro naupli, poi vedendo anche i genitori mangiarlo lo associano al cibo.
io cerco di alimentarli in modo vario e con alimenti adatti a tutte le bocche, microgranuli shg, granulare duplarin M, elos sv1, surgelato (artemia/cyclops), vivo (dafnie, grindal) poi loro per abitudine sono dei geophagini, per cui vagliano costantemente il fondo alla ricerca di cibo.
i miei li ho presi da un utente qui del forum, li aveva presi in un negozio ed erano di importazione olandese.
Di Muzio
26-10-2013, 00:38
io cerco di svezzarli o comunque abituarli al cibo solido/secco già al 10°/12°gg in modo tale che riconosco già quale sarà l'alimento futuro una volta che smetto di dare loro naupli, poi vedendo anche i genitori mangiarlo lo associano al cibo.
io cerco di alimentarli in modo vario e con alimenti adatti a tutte le bocche, microgranuli shg, granulare duplarin M, elos sv1, surgelato (artemia/cyclops), vivo (dafnie, grindal) poi loro per abitudine sono dei geophagini, per cui vagliano costantemente il fondo alla ricerca di cibo.
i miei li ho presi da un utente qui del forum, li aveva presi in un negozio ed erano di importazione olandese.
ho provato ache io a svezzarli dal 14°gg ma non sono interessati al tetramin o simili, va meglio invece con il mangime degli adulti(granulare o scaglie)...non vorrei pero che avendoglielo sempre dato con la siringa ora si aspettano quello e non mangiano da soli....come posso verificare se mangiano?
davide.lupini
26-10-2013, 12:07
nulla, quando iniziano a sparpagliarsi è impossibile verificare, per cui li alimenti a random, tanto per mangiare mangiano ;-)
Di Muzio
09-12-2013, 15:46
buongiorno
ormai la femmina non esce dalla noce da diversi giorni(almeno 4) e ho notato che l ingresso della noce è completamente ostruito dal fondo....cosa è successo e cosa faccio?
grazie
davide.lupini
09-12-2013, 17:16
si son riprodotti nuovamente #36#
Di Muzio
09-12-2013, 17:19
si son riprodotti nuovamente #36#
sarebbe la 3 volta :-))...ma fino ad ora usciva comunque per mangiare adesso invece non esce per nessun motivo in ogni caso la cosa che mi importa è che sia un comportamento normale e sia tutto ok.
davide.lupini
09-12-2013, 17:22
normale, ogni tanto lo fanno
Di Muzio
09-12-2013, 17:35
normale, ogni tanto lo fanno
oook
grazie infinite:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |