Entra

Visualizza la versione completa : farlowella acus


Save4
15-09-2013, 01:16
ciao a tutti, vorrei sapere se i farlowella sono cosi delicati come si legge in certi articoli, e poi in alcune schede leggo che il range di ph varia dal 6,5 al 7,5 in altre mi riporta come valore massimo 7, quanto a durezza a volte sino a 20 gh e a volte inferiore a 10, non so dove stia la verita.
Qualcuno ce l ha, ha avuto esperienze con questo "esile" loricaride??

Carmine85
15-09-2013, 02:48
Ciao
Nel 2012 ho avuto una vasca di 300 litri di farlowella acus,
Si è un pesce estremamente delicato, odia praticamente qualsiasi concentrazione di nitrati.
Per il pH, va bene quello dove hai letto che varia dai 6 ai 7 punti che è il pH del luogo dove è rinvenuto...
Ama le acque movimentate, con la sprybar che cade a pioggia sull'acqua o con aeratori; la durezza è tipica delle acque di quella zona, con KH 3-5.
La temperatura gioca un ruolo importante visto che preferisce una temperatura di 24 gradi circa, al di sopra va in iperattività e l'alto metabolismo lo costringe ad esaurire le sue riserve energetiche indebolendosi.
É prettamente alghivoro, altri tipi di cibo li snobba, è difficile abituarlo al secco.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

L018
15-09-2013, 04:34
Farlowella acus è praticamente assente in acquariofilia a quanto ne so io... quelle sul mercato sono altre specie di Farlowella
che non mangi il secco posso smentirlo, le mie lo mangiano tranquillamente, di qualunque tipo sia e mangiano anche frutta, verdura fresca e surgelato
sulla temperatura ho qualche dubbio... anche perchè essendo più specie quelle che vengono vendute erroneamente col nome di acus è molto probabile che ognuna abbia preferenze diverse... non credo che 26°C le ammazzino come neanche 28°C... l'esemplare più vecchio che ho ha 5 anni almeno e non lo ho mai tenuto sotto i 26°C#24

Carmine85
15-09-2013, 04:48
Farlowella acus è praticamente assente in acquariofilia a quanto ne so io... quelle sul mercato sono altre specie di Farlowella
che non mangi il secco posso smentirlo, le mie lo mangiano tranquillamente, di qualunque tipo sia e mangiano anche frutta, verdura fresca e surgelato
sulla temperatura ho qualche dubbio... anche perchè essendo più specie quelle che vengono vendute erroneamente col nome di acus è molto probabile che ognuna abbia preferenze diverse... non credo che 26°C le ammazzino come neanche 28°C... l'esemplare più vecchio che ho ha 5 anni almeno e non lo ho mai tenuto sotto i 26°C#24

Infatti ho raccontato la mia esperienza, se la tua è diversa ben venga, magari abbiamo avuto specie diverse, quando mio cognato lavorava al nord Italia mi spediva farlowelle prese da gianni di Le Onde
http://www.leonde.eu/c1.asp?c=_Loricaridi_e_Catfish_&i=_3
Se non fossero acus sarebbe gravissimo.
Non sono mai riuscito a farli abituare al secco, al contrario rondelle di cetrioli si, infatti ho parlato solo di secco.

Save4
15-09-2013, 08:40
Grazie ad entrambi per la risposta, quindi diciamo che in una vasca da 300 litri, pH 7 che voglio rendere leggermente acido, gh 7, e kh 2, T compresa tra 26° e 28°, con alghe a sua disposizione dovrei riuscire ad allevarlo??

L018
15-09-2013, 12:33
Farlowella acus è praticamente assente in acquariofilia a quanto ne so io... quelle sul mercato sono altre specie di Farlowella
che non mangi il secco posso smentirlo, le mie lo mangiano tranquillamente, di qualunque tipo sia e mangiano anche frutta, verdura fresca e surgelato
sulla temperatura ho qualche dubbio... anche perchè essendo più specie quelle che vengono vendute erroneamente col nome di acus è molto probabile che ognuna abbia preferenze diverse... non credo che 26°C le ammazzino come neanche 28°C... l'esemplare più vecchio che ho ha 5 anni almeno e non lo ho mai tenuto sotto i 26°C#24

Infatti ho raccontato la mia esperienza, se la tua è diversa ben venga, magari abbiamo avuto specie diverse, quando mio cognato lavorava al nord Italia mi spediva farlowelle prese da gianni di Le Onde
http://www.leonde.eu/c1.asp?c=_Loricaridi_e_Catfish_&i=_3
Se non fossero acus sarebbe gravissimo.
Non sono mai riuscito a farli abituare al secco, al contrario rondelle di cetrioli si, infatti ho parlato solo di secco.

mi sono perso un pezzo parlando della temperatura...
credo che il problema più grosso non sia in se la temperatura alta, ma la carenza di ossigeno che ne deriva... mantenendo una corretta ossigenazione anche i 32°C di quest'estate non sono stati un problema

io comprandole con questo nome posso dire di aver trovato almeno 3 specie differenti, forse addirittura 4 ma devo ancora verificare l'ultima... trovandole solo molto piccole non è chiaro inizialmente... con queste 3-4 specie non ho avuto difficoltà ad alimentarle e anzi sono sempre state molto affamate, se ingiro ci sono ancora altre specie vendute con questo nome è veramente un casino#17

Save io personalmente ti consiglierei di scegliere dell'altro, magari degli Sturisoma che come colori e forma sono abbastanza simili? sono molto più robusti

Save4
15-09-2013, 12:59
Si gli sturisoma mi piacciono molto, e ho visto anche che danno molte meno problematiche delle farlowella, però quest'ultime piacciono molto alla mia signora, e volevo farla contenta.

Patrick Egger
17-09-2013, 06:59
Ciao


Posso solo confermare quello che ha scritto L018.Ci sono varie specie che vengono vendute sotto il nome F. acus.La "vera" acus è molto rara anche in natura e difficilmente abiamo a che fare con lei in acquario.La storia è simile come quella del Otocinclus affinis.
Il grande problema del mantenimento in acquario è senza dubbio la mancanza di cibo.Sono animali che si nutrono tutto il giorno ,ma molto lentamente.Se non trovano cibo adatto sono destinati a morire in breve tempo.#06

Save4
17-09-2013, 14:11
e il cibo adatto sono alghe??? zucchine??

Patrick Egger
17-09-2013, 21:23
Principalmente Alghe,ma anche un po di surgelato.Offri pure del secco,prima o poi ne mangieranno un po.Ma cerca di avere sempre un po di alghe da offrire.La verdura la puoi provarla tutta.;-)

Save4
17-09-2013, 21:31
Ok grazie mille patrick e a tutti gli altri!