PDA

Visualizza la versione completa : Sump Nanoreef Consigli


Darktullist
14-09-2013, 18:02
Ciao ragazzi, spulciando per il web sono tornato nel portale e ho recuperato questo articolo: http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp

Io avrei la possibilità di fare una cosa simile avendo un ripiano a lato del mio acquario, dovrei fare qualche modifica creando una vaschetta con un foro al posto di una caduta a cascata con un tubo che mi riporti l'acqua in vasca per effetto di gravità ma comunque il principio non dovrebbe cambiare.

I dubbi che mi sorgono sono:

1- potrei fare come il personaggio dell'articolo e metterci della sabbia per fare una sorta di dsb in questa "sumpina"

2- lo scompartimento per la lana di perlon mi ha fatto sorgere grossi dubbi.... la lana di perlon non va cambiata ogni 2 giorni? l'uso continuativo non impoverisce l'acqua dell'eventuale Plancton che possiede?

3- io la pompa di aspirazione vorrei metterla direttamente in sump...essendo sommersa dovrebbe riuscire a risucchiarsi l'acqua anche dopo un blackout..concordate?

4- ultima cosa per il momento...lo skimmer...io ne possiedo uno artigianale che probabilmente è pochetto avendo inserito 3 pesci (lo so lo so sono troppi rispetto le dimensioni ma ho sono pesci molto tranquilli...unica cosa cagano come elefanti vabbe) però ho sempre no3 e po4 a 0 "assoluto" almeno secondo i test della salifert... magari con l'eventuale fondo di sabbia potrei fare a meno di rimpiazzarlo o mi consigliate di prendere qualcosa di più tecnico? premetto che qualche filamentosa nelle rocce che poggiano sul vetro ogni tanto spunta ancora (in realtà più che ogni tanto...però solo li).

Ad ogni modo...qualunque critica, idea, suggerimento è ben accetto.

Penso possa essere una interessante discussione per tutti i "Nanisti"

Maurizio Senia (Mauri)
14-09-2013, 20:07
Si fa un foro alla vasca e per troppo pieno scarica in Sump e li una pompa riporta l'acqua in vasca......;-)

Darktullist
14-09-2013, 20:10
Mmmm si questo l'avevo capito...ma il foro alla sump :) non posso forare la vasca :)

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

zefiro
14-09-2013, 20:26
ti serve un tracimatore se non vuoi forare la vasca principale, altrimenti mettendo la pompa pescante nella sump laterale dopo un blackout potrebbe non innescarsi cosa che eviteresti se la mettessi in vasca come fa l'autore dell'articolo citato.

Darktullist
14-09-2013, 20:28
Per me no....con la pompa sotto acqua in sump e sotto il livello del pelo dell'acquario non dovrebbe avere problemi a risucchiare....se ci fossero metterei la pompa direttamente in acquario...ma di sicuro non metto il tracimantore....mi è fisicamente impossibile...come forare la vasca

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

zefiro
14-09-2013, 20:37
ho modificato il messaggio precedente. Ciao.

Darktullist
14-09-2013, 20:40
Farò qualche test e in caso faccio come dice l'autore....comunque credo che se la colonna d'acqua dentro il tubo supera la lunghezza della parte di tubo fuori dall'acqua l'innesco è d'obbligo....il contrario sarebbe contro ogni legge fisica :D.... Comunque mi interessavano più le risposte per gli altri punti ...per il fai da te sono piuttosto bravino...una soluzione la trovo sempre ;)

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

zefiro
14-09-2013, 20:49
Il punto è che aspirerebbe aria e non acqua perché i livelli si pareggiano tra sump e vasca con un blackout, quindi non si innescherebbe. La lana di perlon la eviterei, invece di metterci la sabbia che per un DSB a mio parere sarebbe piuttosto modesta e rischi di produrre solo nitrati (tra l'altro diventerebbe una sorta di minisecchiello di calfo sui generis) ci metterei frammenti di rocce vive, la lana la userei solo all'occorrenza per eliminare il torbido, al più metterei oltre alle rocce della chaetomorpha e in qualche sacchetto carbone attivo e/o resine all'occorrenza. Gli americani usano dei filtri a canestro molto voluminosi che servono al medesimo scopo, non so se puoi inserirci lo skimmer ma magari con un bel filtro a canestro voluminoso riesci ugualmente a mettere un miniskimmer a porosa. Di quanti litri è la vasca?

Darktullist
14-09-2013, 20:51
Il fatto è che è fisicamente impossibile che entri aria...da una parte il tubo è immerso e dall'altra la pompa pure ;) essendo la sump più alta perche scarica in vasca il problema non sussiste ;)

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Comunque la vasca è da 60 litri lordi...perdona l'ignoranza ma cosa sono i filtri a canestro? Tipo quelli a secchiellino che impili dentro i filtri interni per il dolce per intenderci?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

zefiro
14-09-2013, 21:05
http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=36_236&products_id=9116 uno di questi

Darktullist
14-09-2013, 21:07
Lo possiedo già...il fatto è che è brutto...lo posso mettere solo in un lato visibile :(

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

zefiro
14-09-2013, 21:36
http://www.acquariverdeblu.it/prodotto-143658/SALA-PARTO-ESTERNA-LARGE-X-RIPRODUZIONE-PESCI-ACQUARIO-.aspx questa è più carina

Darktullist
15-09-2013, 12:08
il fatto è che ho due lati su 4 in vista...se ci piazzo anche un affare del genere distruggo tutto il perchè della vasca....a sto punto non faccio nulla che sto prima e quando serve ci piazzo il primo filtro a zainetto che mi hai indicato....ci penserò su