PDA

Visualizza la versione completa : Erpissimo Reef (aggiornato valori e ospiti)


Erpie
14-09-2013, 16:27
Bene, a 6 mesi dall'avvio voglio mostrarvi la vasca.
Sono ancora in una fase di apprendimento, quindi vi sono diversi aspetti poco chiari ma comincio a veder crescere gli animali.
Qualcuno sta bene e qualcuno meno (anche se non so bene perchè) e qualcuno l'ho pure perso.

E' una vasca con layout "random", cerco di rispettare le esigenze di luce dell'animale, ma mi rendo conto che non ho un progetto vero e proprio per l'allestimento.

Vi sono ancora un bel po' di alghe e un certo fritto misto fra gli invertebrati che al momento reggono ma non so per quanto, vedo un accenno di tiraggio sugli sps.

Un breve accenno alla tecnica:

Vasca: 100x57x50
Sump: 70x40x40
Schiumatoio: PSK1000
Movimento: 2 Tunze 6055 con controller
Illuminazione: Metis Hyperion r2 della Pacific Sun

Valori dell'acqua:

No2 0
No3 0
Po4 0,024 (elos) ma mi convince poco ho dei problemi a valutare i colori finisce che prendo un tester (potrebbe essere un po' piu' alto)

Kh 8,6
Ca 430
Mg 1380

Salinità 36%°
T 26°

Ospiti:

1 Lismata Amboinensis
3 Lismata Wurdemanni
3 Paguri dalle zampe arancioni (non mi ricordo quali sono)
1 Riccio Mespilla (che amo e odio allo stesso tempo)
Lumache di vario genere spontanee

5 Crhomis Virdis
2 Ocellaris
1 kaudermi
1 ctenochaetus hawaiiensis

Sui nomi dei coralli sono vergognoso quindi correggetemi pure mi fate un favore

2 Sarcophyton
2 Briaerium Verdi
1 Euphyllia "bicolor"
1 Euphyllia "non so il nome" o meglio quel che ne rimane visto che ho dovuto taleare alla cieca per cercare di salvarla
1 Capnella
1 Sinularia
1 Lobophylia
1 Welsophylia
1 Motipora
2 Pocillopore
1 Anthelia
1 colonia di protozoanthus
2 colonie di Zoanthus con qualche plaitoa

Ed ecco le prime foto, col tempo ne aggiungerò altre

http://i44.tinypic.com/rkc2ub.jpg

http://i42.tinypic.com/opuwit.jpg

http://i44.tinypic.com/2uxy6v9.jpg

http://i44.tinypic.com/2m6kbdl.jpg

http://i40.tinypic.com/2vws276.jpg

http://i44.tinypic.com/9aqn1d.jpg

le foto non sono il massimo, ci devo prendere un po' la mano.

Se vi va di commentare e vedete qualche cosa che non funziona fatevi avanti!!
Che quà si sbatte la testa sul muro... :-))

Paolog79
14-09-2013, 16:32
Bella mi piace, armoniosa

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Yasser
14-09-2013, 18:53
la rocciata fa sembrare la vasca molto più grande di quanto non lo sia in realtà. Inoltre hai degli animali fantastici! tipo l'euphyllia "bicolor" e la trachiphyllia ?? della penultima foto. Fa un bell'effetto anche la calvularia messa sul fondo...più che altro abbassa il sarco prima che, crescendo ulteriormente, ti faccia troppa ombra sotto
Come ospiti che cos'hai? e i valori?

Alex_Milano80
14-09-2013, 19:53
La welsophillya della penultima foto è fantasmagorica #70

bigjim766
14-09-2013, 20:05
Bella e bella disposizione

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

GPe
14-09-2013, 20:54
Mi piace moltissimo!!!!!

vento76
14-09-2013, 20:57
dovresti togliere il sarco da lassù e metterlo sul fondo ;-)

dibifrank
14-09-2013, 21:17
Stupenda super colori tira giù il sarco#70

verre daniele
14-09-2013, 21:41
Molto bella. Molto bella anche la rocciata e belli gli animali....bravo.
Il sarco oltre a farti ombra, quando crescera ti andra ad ustruire la griglia dello scarico. Abbassalo e oltre ad essere bella diventera perfetta.

Erpie
14-09-2013, 22:05
grazie a tutti!!

Il sarco è diventato imponente, era già grosso quando lo acquistai e lo avevo messo in quel buco e ci stava a pennello con solo il cappello fuori che poggiava sulla roccia, poi però ha dilagato alzandosi.
Per il momento non fa ombra ma il problema esiste, se poi mi tappasse lo scarico sarebbe un dramma... (non ci avevo pensato!!!!)

Domani aggiungo qualche foto e i valori che domani misuro tutto di nuovo e metto l'elenco degli ospiti

Nella penultima foto a me avevano detto che la prima è una Lobophyllia mentre quella in secondo piano una Trachyphyllia, sono i miei preferiti insieme al sarco. Dei nomi però non è che sia così sicuro #12
La trachy si gonfia che pare esplodere a volte.

bigjim766
14-09-2013, 22:20
cavolo che belle foto devi venire da me a farmene qualcuna

Erpie
14-09-2013, 23:03
cavolo che belle foto devi venire da me a farmene qualcuna

sei troppo gentile :-) ho visto le tue e sono belle, soprattutto hai degli animali incredibili e sembrano pure enormi.
Se non fossimo stati così distanti stai certo che sarei venuto a farti tutte le foto del mondo in cambio di qualche dritta!

E' comunque difficile gestire la luce delle lampade, il bilanciamento del bianco è critico e serve una macchina che vada molto su come gradi K

odranoel
15-09-2013, 01:40
Bella vasca......ma il sarco posizioni più in basso

vento76
15-09-2013, 09:34
Nella penultima foto a me avevano detto che la prima è una Lobophyllia mentre quella in secondo piano una Trachyphyllia, sono i miei preferiti insieme al sarco. Dei nomi però non è che sia così sicuro #12
La trachy si gonfia che pare esplodere a volte.

quella in secondo piano dovrebbe essere una welsophillya e non una trachy... prova a fare un primo piano!

ricky mi
15-09-2013, 09:49
bhe per non capirci nulla o poco,come dici tu, hai pr una bella vasca!
ascolta gli altri per il sarco

Erpie
15-09-2013, 12:30
grazie a tutti :-)

cosa dite se il sarco lo metto in basso a Sx? c'è meno luce ovviamente ma ne risentirà?

PIPPO5
15-09-2013, 17:16
Anche a me piace la vasca....concordo per lo spostamento del sarco!!


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

Alex_Milano80
16-09-2013, 00:44
http://i40.tinypic.com/2vws276.jpg



La welsophillya della penultima foto è fantasmagorica #70



Nella penultima foto a me avevano detto che la prima è una Lobophyllia mentre quella in secondo piano una Trachyphyllia, sono i miei preferiti insieme al sarco. Dei nomi però non è che sia così sicuro #12
La trachy si gonfia che pare esplodere a volte.

quella in secondo piano dovrebbe essere una welsophillya e non una trachy... prova a fare un primo piano!

Ribadisco, anche per me è una Welsophillya e non una Trachiphillya.

I due coralli sono affini e in passato qualcuno li ha anche catalogati come varianti dello stesso animale, poi la tassonomia ha messo le cose a posto.

La Trachiphillya ha una base conica che appoggia sulla sabbia, e ha una sola bocca centrale.
La Welsophillya ha una base piatta che appoggia sulla sabbia, e possiede più bocche.

I colori non sono garanzia di appartenenza a un genere o l'altro, ma nella mia esperienza quelle con i colori della tua sono spesso Welsophillya, io ne ho una identica ma solo più giovane.

Erpie
16-09-2013, 08:57
[QUOTE=Erpie;1062136078]

La Trachiphillya ha una base conica che appoggia sulla sabbia, e ha una sola bocca centrale.
La Welsophillya ha una base piatta che appoggia sulla sabbia, e possiede più bocche.

I colori non sono garanzia di appartenenza a un genere o l'altro, ma nella mia esperienza quelle con i colori della tua sono spesso Welsophillya, io ne ho una identica ma solo più giovane.

beh direi che è proprio una Welsophillya, ha sicuramente più di una bocca.
Appena smetto di litigare con la macchina fotografica metto una foto migliore.
Al momento mi escono solo schifezze e devo gestire il colore e i riflessi.

Grazie #70

ricky mi
16-09-2013, 11:56
quando fai i cambi, aspira tutti i sedimenti sul fondo.
#70

Acquariusfantasy
18-09-2013, 00:43
molto bella complimenti...

Side
18-09-2013, 01:05
Bella bella vasca Erpie!
Dalla descrizione che mi hai fatto a Piacenza m'ero fatto un'idea totalmente sbagliata. Evidentemente la stavi sottovalutando.
Ora la devi solo riempire#70

Erpie
21-09-2013, 19:11
Grazie a tutti :-)

Side : speriamo proceda bene, i problemi che ti avevo accennato sono reali...
mi ha fatto piacere trovarti a Piacenza, ti auguro di completare il progetto di allargare la vasca al meglio !


aggiungo una foto, a volte mi stupiscono i coralli per quanto possano gonfiarsi estroflettendo tentacoli che normalmente non si vedono!!

ps. devo comprarmi un macro per fare le foto...

http://i39.tinypic.com/or2jax.jpg