PDA

Visualizza la versione completa : Maturazione nanoreef


MagicToc
14-09-2013, 12:37
Salve a tutti,
da circa una settimana ho inserito nel mio nano della wave 30x30 3kg di rocce molto vive (ricche di esseri viventi, lumachine, asterine, vermetti, esserini che si infilano nella sabbia, delle specie di vongolette incastrate nella roccia che è molto porosa di color rosso/viola con delle punte di bianco). Ora, nonostante abbia letto le numeroso guide e il forum che riportano il fatto che devo fare un periodo di buio di 30 gg, consigliato dal mio negoziante e de un mio amico che ha un marino ho dato fin da subito 5 otre di luce perché mi hanno detto che in caso contrario tutti gli esseri viventi sarebbero morti. Ho fatto bene? Le rocce erano già spurgate e abituate alla luce; inoltre erano da molto tempo in un acquario ben avviato.
Fin dall'inizio ho inserito la sabbia corallina di 3/5 mm per un totale di 2 cm di spessore. Oggi ho notate, dopo 5 gg dall'inserimento delle rocce vive che si sono formate delle alge marroncine (penso diatomee) sulla sabbia... è normale?

pirataj
14-09-2013, 13:33
Piacere ti consiglio di leggere qui

Maggio 2012: La Maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586)

MagicToc
14-09-2013, 14:18
Grazie, ho letto tutto il tuo topic e penso che possa essere molto utile... Il fatto è che oramai è tutto allestito e non vorrei mettere più le mani in vasca prima che la maturazione e il fotoperiodo siano terminati. Come ho già specificato ho inserito 2/3 cm di sabbia che dopo 5 gg dall'inserimento delle rocce inizia in alcuni punti a diventare marroncina (penso siano diatomee); il negoziante mi ha detto che è normale che ciò accada, ma col tempo spariranno. E' così? Ho iniziato fin dall'inizio con un fotoperiodo da 5 ore, giusto per non far morire i numerosi esseri viventi che si vedono popolare le rocce. Ho fatto bene?
L'acquario è provvisto di una nanokoralia 900 l/h e un filtro a zainetto con carbone e 2 spugne per il filtraggio (in futuro lo utilizzarò per eventuali resine)

MagicToc
14-09-2013, 14:43
Ecco le foto
http://s18.postimg.cc/zagn7k6hh/005.jpg (http://postimg.cc/image/zagn7k6hh/)

Cosa è questo

http://s18.postimg.cc/6wb7noixh/008.jpg (http://postimg.cc/image/6wb7noixh/)

La sabbia con un po' di diatomee

http://s18.postimg.cc/av8f6i7kl/009.jpg (http://postimg.cc/image/av8f6i7kl/)

E questo? Sembra una specie di corallo molle che si sposta di 1/2 cm di colore marrncino e si gonfia e sgonfia

http://s18.postimg.cc/kttdszh05/010.jpg (http://postimg.cc/image/kttdszh05/)

Giordano Lucchetti
14-09-2013, 14:57
Quella della seconda foto è un piccolo bivalve filtratore, molto comune nelle nostre vasche. :-)

MagicToc
14-09-2013, 15:00
E' utile questa bivalve? La quarta cosa potrebbe essere? Cosa ne pensate della roccia?

Giordano Lucchetti
14-09-2013, 15:15
La roccia e' bella popolata e sembra bella porosa ;-)

Il mollusco e' un organismo in piu' che si somma alla biodiversita' del tuo piccolo angolo di barriera..
Per il nome scientifico... stefano66

Stefano G.
14-09-2013, 15:51
ecchime :-))

è un lithophaga (dattero di mare)

Giordano Lucchetti
14-09-2013, 15:59
ecchime :-))

è un lithophaga (dattero di mare)

Grande Ste! #70#70

MagicToc
14-09-2013, 16:08
Ok, grazie per i nomi. Per ora do 5 ore di luce al giorno, poi aumenterò fino a 11 fino ad arrivare a tre settimane di maturazione...
Le diatomee dite che fanno via da sole? Per il futuro mi consigliate un invertebrato o un pesciolino che mi smuova la sabbia?

E' sufficiente quella roccia o ne devo inserire un' altra? Sono solo 2 kg ma è molto porosa e ricca di anfratti perciò ha un volume modesto

Amphiprion95
15-09-2013, 12:52
Vacci piano con l'illuminazione in teoria dovevi stare un mese al buio...

MagicToc
15-09-2013, 13:08
Si lo so. Poi aumenterò molto lentamente di un'ora a settimana. Il fatto è che se l'avessi tenuta spenta per una mese sarebbero morti tanti animaletti che ho trovato nella roccia. Inoltre penso che non abbia sofferto molto perché è stata pochissimo fuori dall'acqua in quanto il negozio è vicino a casa mia...

Volevo chiedervi anche cosa possono essere degli animaletti simili a dei polipetti: sono neri e hanno 5/6 tentacoli lunghi fino a 3 cm che spuntano dai pori della roccia... oggi sono usciti dalla roccia e sono andati a depositarsi sulla sabbia per poi salire su per il vetro...