Entra

Visualizza la versione completa : 11 litri lordi


P3gasus
08-05-2006, 19:54
ecco qui la foto della mia piccola creatura..

cliccate per ingrandire

http://photos1.blogger.com/blogger/392/2295/320/DSC01535.0.jpg (http://photos1.blogger.com/blogger/392/2295/1600/DSC01535.0.jpg/)

maxtomli
08-05-2006, 20:00
A me piace moltissimo, ti invidio molto per la glosso, è stato difficile farla crescere così?

Dammi un po di dritte!!!

Massimo ;-)

P3gasus
08-05-2006, 20:01
non è glosso.. è hemiantus callitricoides

Mirko_81
08-05-2006, 20:12
è spettacolare complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiii #25 #25 #25

Cubax
08-05-2006, 20:23
Una meraviglia :-))
Complimenti #25 #25 #25 #25

crisalide
08-05-2006, 20:28
senza parole :-))
veramente bella!

dacci i dati ;-)

wyatt136
08-05-2006, 20:28
-05 -05 -05 bellissimo mi piac da morire...

-04 -04 -04 invidia... :-))

P3gasus
08-05-2006, 20:35
Dati:
Vasca 28x18x22H
Fondo: aqua soil amazonia
Luce: 2 pl 11W una 6000°K l'altra 4000°K accese 3 ore la 6500°K+3 ore insieme+3 ore la 4000°K
Filtro: Eden 501
co2:4 bolle al minuto uso il metodo a gel
Piante:Hemiantus callitricoides, Micranthemum umbrosum, Didiplis diandra, Eustrelis stellata, Rotala walliki
Animali: in futuro 10 crystal red (non appena mi arrivano dalla Germania)

Spero che vi bastino i dati.. per altre informazioni chiedete

mmicciox
08-05-2006, 20:41
Veramente molto bello, e complimenti anche per la foto #25

AcquaPazza
08-05-2006, 20:46
-05
Spettacolare... -05

complimenti..

Mo vado un pò a rosicare va... -0

milly
08-05-2006, 20:47
uno spettacolo :-)) sembra più grande in foto, ci sono tutte le piante che preferisco

MixPix
08-05-2006, 21:43
Davvero stupendo!!! #25

geko79
08-05-2006, 22:13
strepitosa!

Nunzio Catania
08-05-2006, 22:39
Bravissimo bella vasca davvero!

RaMaS
08-05-2006, 23:28
Vermanete un piccolo capolavoro, la calli ha preso troppo bene,l'umbrosum e' uno spettacolo,come la didiplis, e la rotala..ma..una curiosita'..come fai a manteenre piccola la stellata? io la coltivo nel cubetto, ma sta diventangdo ingestibile a causa delle dimensioni della corona..se hai un qualke trukketto, son tutto orekki! ;-)

P3gasus
08-05-2006, 23:51
il trucco è trattarla come un bonsai.. ovvero massimo ogni 2 settimane bisogna eradicarla e tagliare le radici a max 1cm! in questo modo la pianta non perde la colorazione ne arresta la crescità... solo che cresce nana!!

RaMaS
09-05-2006, 00:13
mm.interssante, grazie milla..mi hai risolto un problemone..spero! ;-)

ilabruna
09-05-2006, 10:54
Ecco, quando anche io avrò un tappetino del genere forse mi riterrò un pochino soddisfatta... E' uno spettacolo!

Domanda tecnica sull'umbrosum... Nella mia vaschetta è cresciuto abbastanza in altezza e lo dovrei potare. Se non vedo male nella foto, tu hai semplicemente tagliato le cime, vero? Se è così mi rincuori, temevo di doverlo sradicare e potarlo alla base... e sudavo freddo all'idea, sono una marea di steli...

Comunque davvero complimenti, di primo impatto la vasca sembra molto più grande, è veramente armoniosa e proporzionata.

Mel
09-05-2006, 11:29
Ti odio, maledizione! E' troppo bella questa vasca!! -04 -04 -04

:-D :-D :-D :-D :-D
Accidenti, complimenti davvero!! :-))

AlexCasa
09-05-2006, 11:59
Aggiusè....bestia che roba, se quella grande è bella questa è spettacolare, alla faccia delle 3P, qui saranno state almeno 30P....
Complimentoni... #17

P3gasus
09-05-2006, 12:00
per la potatura dell'umbrosum la mia risposta è.... dipende

se lo poti regolarmente la base non marcisce quindi ci si può permettere di potarlo dall'alto, se invece lo lasci cresce in altezza e la parte sottostante diventa brutta e con le foglie rovinate allora converrà potarlo dal basso ripiantanto solo gli apici!!

comunque l'umbrosum è una pianta veramente resistente che nelle condizioni ideali cresce veramente tanto calcola che io da questo 9 litri netti poto ogni settimana una media di 40-60 stelini nuovi di una lunghezza di 3-5 cm! molti li uso per infoltire la base gli altri li do via...

weiss75
09-05-2006, 12:06
bellissima ... -05
fantastica ... -05
mi fai venir voglia di riallestire il mio piccolo -28d#
#22
complimentissimi ..
nn si trova un difetto #25 #25 #25

P3gasus
09-05-2006, 12:21
Oddio.. i difetti ci sono e sopratutto ci sono stati...

la vaschetta compie 4 mesi tra 2 giorni purtroppo fin dal primo mese ho dovuto riscontrare la morte di numerose caridine (8 in tutto) senza riuscire a capirne la causa... alla fine dopo aver fatto molte prove.. tra cui.. mettere il termoriscaldatore, interrompere la co2, cambiare fertilizzanti (e qui la spesa è stata forte dato che ho comprato bryghty K e step 2 ADA)... alla fine sono arrivato con l'aiuto di molti amici a trovare un piccolo problema di eccessiva ricchezza del fondo (pensate che ho mandato ad analizzare un campione di substrato) sopratutto nel ferro... il ferro anche se nella parte alta era prossimo a 0.. in prossimità del fondo arrivava addirittua a 1-2 mg/l (calcolate che alcune piante come il pogostemon helferi sono morte per intossicazione da ferro oltre naturalmente alle caridine)! dopo 1 mese passato a fare cambi del 90% ogni 3 giorni finalmente il ferro al fondo è andato a livelli accettabili... adesso sta a 0,1mg/l ed infatti ho da 10 giorni inserito una japonica che ancora vive (sfregatina ossequiosa di ()() )!! ecco la storia di questo piccolino fino ad oggi!!

discus10
09-05-2006, 13:54
Complimenti!!! ;-)

ilabruna
09-05-2006, 13:57
Grazie della spiegazione!
Anche solo il fatto di non dover potare dal basso TUTTE le volte mi consola, alternerò anche per sostituire gli steli che dal basso inevitabilmente diventano brutti.
Sul fatto che cresca tanto... eh, me ne sono accorta! Meno male che ne ho comprato un solo vasetto... #13

MixPix
09-05-2006, 13:58
Oddio.. i difetti ci sono e sopratutto ci sono stati...

la vaschetta compie 4 mesi tra 2 giorni purtroppo fin dal primo mese ho dovuto riscontrare la morte di numerose caridine (8 in tutto) senza riuscire a capirne la causa... alla fine dopo aver fatto molte prove.. tra cui.. mettere il termoriscaldatore, interrompere la co2, cambiare fertilizzanti (e qui la spesa è stata forte dato che ho comprato bryghty K e step 2 ADA)... alla fine sono arrivato con l'aiuto di molti amici a trovare un piccolo problema di eccessiva ricchezza del fondo (pensate che ho mandato ad analizzare un campione di substrato) sopratutto nel ferro... il ferro anche se nella parte alta era prossimo a 0.. in prossimità del fondo arrivava addirittua a 1-2 mg/l (calcolate che alcune piante come il pogostemon helferi sono morte per intossicazione da ferro oltre naturalmente alle caridine)! dopo 1 mese passato a fare cambi del 90% ogni 3 giorni finalmente il ferro al fondo è andato a livelli accettabili... adesso sta a 0,1mg/l ed infatti ho da 10 giorni inserito una japonica che ancora vive (sfregatina ossequiosa di ()() )!! ecco la storia di questo piccolino fino ad oggi!!

Ti prego spiegami tutto di questa cosa del ferro...
A me sono morte 26 caridine per cause tutt'ora ignote...
Ma nel caso di troppo ferro nel fondo ne risentirebbero anche i cory o no?

AlexCasa
09-05-2006, 14:01
Si penso che ne risentano tutti, anche se non sono legati al fondo perchè il ferro viene rilasciato in acqua(vedi frequenti cambi parziali fatti da P3).

Bollicina 86
09-05-2006, 14:13
#25 #25 #25

complimenti è davvero stupenda!!

P3gasus
09-05-2006, 14:32
allora a parità di condizioni le neocaridine ne risento di più.. infatti gli animali hanno un organo deputato alla depurazione.. il fegato.. i costacei non hanno questo organo qundi risultano molto più sensibili!! comunque prima di rendermi conto che fosse il ferro ho inserito nella vaschetta un otocintlus (pesci notoriamente delicati) che tuttora vive da più di 2 mesi nella vaschetta!! questo mi porta a concludere che i pesci risentono delle concentrazioni di ferro molto meno dei crostacei!!

Per quanto riguarda i cambi parziali.. io non avevo ferro già a distanza di 4 cm dal substrato.. i cambi sono stati fatti per ridurre le quantità proprio in quelle zone e venivano fatti attraverso un sifone avvicinandomi il più possibile al fondo!!

MixPix
09-05-2006, 14:34
Come hai fatto ad accorgertene? Come integravi il ferro? Hai scoperto a cosa era dovuto?

corsab
09-05-2006, 14:42
dove le hai comprate le red???

P3gasus
09-05-2006, 14:52
me ne sono accorto grzie ad un amico chimico che mi ha detto di prendere il campione per fare il test a ridosso del substrato!! io credo che il problema fosse legato al fondo.. oppure può essere stato duvuto alla fertilizzazione eccessiva (anche se mi pare strano) sinceramente non lo so.. il problema si è risolto con unemori cambi ed attraverso 2 delle P di cui faceva prima menzione AlexCasa...

pazienza e perseveranza!!!

MixPix
09-05-2006, 14:54
Come fertilizzavi? E in che dosi?

P3gasus
09-05-2006, 15:01
ho iniziato a fertilizzare a distanza di 6 giorni dall'allestimento con prodotti seachem con dosi dimezzate rispetto al protocollo italiano.. poi passata la comparsa delle prime filamentose (circa 1 settimana dopo) ho iniziato a dosi piene..

faccio notare che a parte qualche filamentosa alla 2 settimana di vita la vasca non ha mai avuto alghe... infatti è per questo che sono restio a pensare ad una fertilizazione eccessiva...

circa a 2 mesi dall'allestimento ho cambiato fertilizzanti passando ad ADA usando da subito dosi piene... a 2 mesi e mezzo rendendomi conto del ferro nella parte bassa della vasca ho interrotto tutti i fertilizzanti tranne il potassio!! adesso metto la dose consigliata di brighty K ogni giorno più 2 goccie (circa 0,15ml) di step 2!!

Spero di aver risposto alle tue domande

MixPix
09-05-2006, 15:04
Sì magari hai proprio trovato la soluzione al mio problema...un'ultima domanda e poi non ti stresso più...come hai effettuato il test per il Fe?

P3gasus
09-05-2006, 15:15
io ti consiglio di usare il test della dupla... che è quello che per mia esperienza funziona meglio.. (è anche quello che costa di più)

allora prendi una siringa e porta il beccuccio in vicinanza del substrato in un punto in mezzo alle piante dove presumi che la corrente sia pressocchè nulla (se non hai un fondo particolarmente polvero fai il prelievo inserendo la siringa nel substrato almeno il mio amico mi aveva consigliato così.. ma con l'aqua soil questo non si può fare esce fuori acqua color cocacola) a questo punto fai il test.. e guarda innanzi tutto di che colore diventa immediatamente il test e di che colore diventa topo aver aspettatto il tempo prestabilito!!
infatti il test farà notare subito la presenza del ferro non legato a chelanti.. mentre dopo i canonici 5 minuti farà vedere anche quello che è chelato(questo non è riportato sulla confezione.. sono mie deduzioni)!

Spero che il metodo sia chiaro

MixPix
09-05-2006, 15:19
Tutto chiarissimo grazie mille!!

corsab
09-05-2006, 15:55
allora le red dove le hai comprate?????
cmq se vai sul forum di aquagarden, molti che hanno fondo ada riscontrano la morte dei loro crostacei prorpio per un eccessivo accumolo di sostanze....nn ho il link ma e una discussione abbastanza recente

majinbu
09-05-2006, 16:12
Davvero stupenda!!!! ;-)

P3gasus
09-05-2006, 17:00
corsab la discussione è la mia.. io sono Giuseppe di Aquagarden...

MixPix
09-05-2006, 17:44
Cavolo ora ripensandoci mi sa che anche nel mio caso la moria di caridine è stata dovuta all'eccesso di ferro.
Io infatti doso giornalmente 10ml di Fe gluconato al giorno il quale decade molto velocemente e di conseguenza viene assorbito dal fondo.
Ciò che avvalora la mia tesi è:

- leggera comparsa di alghe in mezzo al ghiaino osservando l'acquario da davanti

- la glosso, pianta avida di ferro, nell'ultimo mese ha iniziato a stolonare da paura anche se prima è stata quasi 3 mesi immobile

- la siamensis tende a far uscire le radici dal suolo le quali risultano sottili e nere e così anche la crypto

- la acicularis è diventata tutta nera

- la macranda fa radici nere

- 26 caridine ed un gambero filtratore sono morte (praticamente tutti i crostacei)

- i cory mi sembrano più rintontiti

Va bene anche il test della tetra per il Fe?

P3gasus
09-05-2006, 17:49
diciamo di si.. calcola come doppie le concentrazioni che da.. ovvero.. se il test ti da 0,1mg/l vuol dire che hai 0,2mg/l

MixPix
09-05-2006, 17:50
Ah...come mai?
Ma il test mi trova il Fe anche se somministro gluconato?

weiss75
09-05-2006, 17:53
diciamo di si.. calcola come doppie le concentrazioni che da.. ovvero.. se il test ti da 0,1mg/l vuol dire che hai 0,2mg/l

azz
sicuro di questa cosa?
hmm #24
devo rifare i test allora .. mi sa che metto troppo ferro in vasca ..
prima di acquistare il plotone di caridine ... meglio che controllare + attentamente

P3gasus
09-05-2006, 17:53
si.. il test funziona bene.. dal punto di vista del rilevare..

ma da alcuni test fatti con i miei amici e con concentrazioni di ferro in soluzione note abbiamo rilevato che a basse concentrazioni (tra 0 e 0,5) sottostima al 50%!!

non sappiamo come si comporta ad alte concentrazioni... cmq se hai alte concentrazioni le rivela alla grande.. poi se hai 1 o 2 poco importa dato che hai trovato la causa!!

MixPix
09-05-2006, 17:57
Sì infatti penso di essere comletamente fuori scala...
Mi sa che passerò al ferro chelato, magari provo il compo che a quanto ho letto è abbastanza buono ed essendo chelato riesce a riutilizzare parzialmente il ferro accumulato nel fondo...

P3gasus
09-05-2006, 18:02
guarda che il ferro gluconato è ottimo.. io lo uso nel 35 litri (la vasca che ho nel profilo) con ottimi risultati...

dai le quantità giuste piuttosto!!

MixPix
09-05-2006, 18:05
Ma allora come mai ti si è creato quell'accumulo nell'11l?
Nel 35l non hai questo problema?

P3gasus
09-05-2006, 18:06
nell'35 litri ho delle caridine che adesso rasentano l'anno di vita...

MixPix
09-05-2006, 18:08
Proverò a diminuire le dosi ma avevo già provato e le rosse perdevano il rosso...

Nightsky
09-05-2006, 19:58
ecco qui la foto della mia piccola creatura..

cliccate per ingrandire

http://photos1.blogger.com/blogger/392/2295/320/DSC01535.0.jpg (http://photos1.blogger.com/blogger/392/2295/1600/DSC01535.0.jpg/)


. . . . . . -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

ma è stupendo.......... -05

wow......

MixPix
09-05-2006, 20:17
Ho fatto i test del ferro ed in effetti mi da un valore pari a 0.1 in superfice e fuori scala sul fondo (il fondo scala è a 1.0mg/l) però ho ficcato il beccuccio della siringa un paio di millimetri nel ghiaino.
La misurazion sul fondo l'ho effettuata in due punti diversi e mi ha dato lo stesso risultato.
p3gasus cosa mi consigli di fare?

MixPix
09-05-2006, 20:23
A sx in superfice, a dx un paio di millimetri sotto il ghiaino

http://img386.imageshack.us/img386/9905/dscn17433az.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=dscn17433az.jpg)

MixPix
09-05-2006, 20:24
Apro un topic in fertilizzazione...
Mi spiace se ti ho "inquinato" il topic...
Al max i moderatori potranno togliere...

corsab
09-05-2006, 20:40
scusa giuseppe!!!! ma queste red cristal da che sito le hai ordinate?

P3gasus
09-05-2006, 21:07
ti ho mandato un mp corsab...

corsab
09-05-2006, 21:10
scusa visto grazie attendo aggiornamenti

Joker XX89
09-05-2006, 23:02
veramente senza parole... hai saputo sfruttare al meglio il tuo spazio... complimentoni... ci mostrerai anke le foto di quando aggiungerai gli abitanti, vero??

ciao...

P3gasus
12-05-2006, 10:48
certo che mettero la foto con gli abitanti

Desy
13-05-2006, 02:22
-05 -05 -05 Delizioso!Complimentissimi. :-))