Visualizza la versione completa : cleithracra maronii
federico242001
13-09-2013, 15:18
ciao volevo sapere se il c.maronii è raro:-):-)
davide.lupini
13-09-2013, 20:50
ciao! direi proprio di no, è una specie piuttosto facile da reperire e facilmente riproducibile, rispetto ad altre specie più colorate è più raro da trovare stabile in negozio, lo trovi spesso nei listini sia come Cletithracara maronii che con il vecchio nome di Aequidens.
federico242001
14-09-2013, 10:35
grazie mille io ne ho 2 trovati in negozio ma in che eta si riproducono:-):-)
davide.lupini
14-09-2013, 14:05
intanto sposto nella giusta sezione.
partendo da due esemplari è un pò problematico se sono giovani, considera che formano coppie, per cui per arrivare alla formazione devi partire da 4/5 esemplari.
non conoscendo l'età dei tuoi esemplari si fà fatica a stabilire tra quanto potrebbero essere in età riproduttiva, di solito attorno all'8° mese sono già maturi sessualmente.
io ti consiglio di prendere altri 2/3 esemplari.
di che vasca parliamo? valori? abitanti? magari una foto del layout non guasta
federico242001
15-09-2013, 07:57
non ti dico quanti litri è altrimenti mi spari ti dico che sono con un apteronotus piccolo e con 4 scalari
Emiliano98
15-09-2013, 09:13
Quanti litri sono? Questo è importante, perchè due coppie di ciclidi hanno bisogno di almeno 120cm ;-)
davide.lupini
15-09-2013, 15:50
non ti dico quanti litri è altrimenti mi spari ti dico che sono con un apteronotus piccolo e con 4 scalari
quindi devi avere almeno un 3mt per tenerli....
l'Apteronotus albifrons ha necessità di nuoto e di corrente e di acque ossigenate, gli scalari di acque ferme e già qui non ci siamo, senza contare che in acquario passa i 25cm senza troppi problemi.
prima di acquistare i pesci cerchiamo di informarci meglio, già per tenere Cleithracara e Pterophyllum servono vasche superiori ai 300lt e 120cm di lunghezza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |