PDA

Visualizza la versione completa : Pagliacci nel dsb


Emiliano98
13-09-2013, 13:14
Ciao a tutti, nel mio futuro dsb vorrei inserire una coppia di pagliacci, quelli che mi piacciono di più sono il clarkii o il melanopus, dite che scavano molto?

ALGRANATI
13-09-2013, 15:44
in genere non scavano ma se iniziano può essere un bel problema.

Emiliano98
13-09-2013, 17:45
Quindi non scavano sempre? Il bicintus invece scava meno del clarkii?

ricky mi
13-09-2013, 17:58
con i pagliacci va a fortuna...
il problema è quando fanno in fase riproduttiva.
da bicintus e claki non c'è molta differenza

paolo.bernardi
13-09-2013, 20:23
Secondo me sono entrambi probabili scavatori.
Sono molto simili, la scorsa settimana in una nota catena li avevano etichettati al contrario :-)

Io andrei sui piu tranquilli ocellaris o percula, oppure sui perideraion/akallopisos/sandaracinos

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI
13-09-2013, 21:54
io ho in vasca sia perideraion che ocellaris che melanopus....nelle tre vasche ho DSB e nessuno scava minimamente.

rita87
13-09-2013, 22:30
Secondo me sono entrambi probabili scavatori.
Sono molto simili, la scorsa settimana in una nota catena li avevano etichettati al contrario :-)

Io andrei sui piu tranquilli ocellaris o percula, oppure sui perideraion/akallopisos/sandaracinos

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Maledetti ocellaris mi fanno i crateri nel dsb

paolo.bernardi
13-09-2013, 23:37
Bene, se togliamo anche quelli la lista si accorcia ancora....
Io direi che pagliacci in coppia e dsb non stanno bene


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Emiliano98
14-09-2013, 08:52
Allora tenterò, può essere che sarò fortunato :-))

ludwig
14-09-2013, 11:48
Nella mia esperienza di diverse coppie di ocellaris nessuna ha mai scavatonella sabbia e sinceramente è la prima volta che lo sento

vikyqua
14-09-2013, 14:00
Io ho avuto una coppia di ocellaris con il DSB, il massimo che mi e' successo e' che di noyte dormivano in un angolino sulla sabbia e nel trmpo hanno scavato un piccolo solco. Niente insomma che possa far reputare incompatibili ocellaris e DSB.

Pagliaccetto98
14-09-2013, 14:51
Io ho letto una discussione americana che parlava di questo problema e di solito a scavare di più sono quelli con la coda tonda per l appunto infatti scavano con la coda.I pagliacci invece la coda più quadrata invece scavano molto meno perché hanno più difficoltà e di conseguenza scavano meno poiché non riescono a catturare tanta acqua a causa della forma tozza della coda e quindi a spostare la sabbia. Non so se sia vero(cmq ho dei bBiaculeatus e fanno un casino poi ti lascio immaginare la femmina con quel codone; giuro che glielo taglio)#18

vento76
14-09-2013, 15:08
Ho avuto 2 clarki ed entrambi hanno fatto sempre un casino porco nel DSB, spazzavano sempre sabbia ovunque su tridacna sps ecc... Scavavano come forsennati, mai piy


Sent from my iPhone

paolo.bernardi
14-09-2013, 16:21
La mia femmina di A.frenatus scava con la bocca e soffia lontano i granelli di sabbia. Quando finisce ha tutta la faccia bianca :-)
Ho anche una seconda femmina che mi e' stata regalata in quanto anch'essa scavatrice, nonostante nn fosse accompagnata


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

rita87
14-09-2013, 18:45
Non so se il cratere è distinguibile...
http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/3e2ena3u.jpg

garth11
15-09-2013, 00:19
Da me hanno scavato (ocellaris) una tana profonda almeno 5 cm. Li volevo friggere


Sent from my iPhone using Tapatalk

Emiliano98
15-09-2013, 08:32
Quindi qualsiasi pagliaccio è potenzialmente distruttivo per il dsb?

vikyqua
15-09-2013, 12:34
Distruttivo e' una parola grossa, comunque "potenzialmente" molti pesci potrebbero esserlo,quanto no. Come qualsiasi essere vivente, anche un pescetto oltre quello che puo' essere l'istinto,ha il suo carattere e le sue abitudini.