Entra

Visualizza la versione completa : aiuto,urgente.quale lampadina?


leoapistogramma
12-09-2013, 14:19
ho una plafoniera a braccio con una lampadina al led 69 lumen,ma le piantine in questa vasca 60 lt le piantine(echinodorus e cabomba )ingialliscono e maeciscono(echinodorus), o tengono le foglie chiuse (cabomba).che lampadine mettere in questo faretto a braccio??
vi prego è urgente rispondete
mi scuso per l'"urgente" nel titolo,ma e la verità:-(

Agro
12-09-2013, 14:44
E ci credo con 69 lumen che ci fai?
Io ora ho in mano una PL da 7W che ha 390 lumen.
Direi che devi arrivare almeno a 25/30W, se usi led anche un po meno.
Basta anche una lampada a basso consumo da 6500K

leoapistogramma
12-09-2013, 14:55
ora ho messo una lampadinada 5 w,2700kelvin,basta?

scriptors
12-09-2013, 15:57
Calcolando i watt (che siano da lampade a risparmio energetico o neon) devi avere almeno, come ben suggerito, 20 - 30 watt ... o circa 15 watt di LED

Ovvio che 5 watt non sono 25 watt (servono almeno 5 lampadine)

L'alternativa è togliere le piante

leoapistogramma
12-09-2013, 17:52
grazie della risposta,andrò al più presto ad acquistare una lampadine di 25w e 6500k

leoapistogramma
12-09-2013, 18:34
la luce è meglio bianco caldo o bianco freddo?o è solo questione di estetica?

Agro
12-09-2013, 19:03
Parlando di neon, salendo con la temperatura del colore cambia lo spreto, diminuiscono le tonalità rosse e aumentano le blu.
Se si una una sola lampada in genere si preferisce le 6500K pesche stimolano di più le piante, con due o più lampade di preferisce l'accoppiata 4000K + 6500K, che è un buon compromesso tra qualità di visione e crescita piante, ciò non toglie la possibilità di montare tutte 4000 o 6500.
C'è anche chi monta 9000/10000K ma meglio stare attenti con queste lampade, stimolano non solo le piante ma anche le alghe.
Le bianco caldo sono in genere da 2700K e non vengono usate.

leoapistogramma
12-09-2013, 19:54
esistono anche con l attacco piccolo(e14 se non sbagio)?

leoapistogramma
12-09-2013, 20:52
temporaneamente può andare una 40 watt,di cui non conosco i kelvin,ma è bianco caldo?

leoapistogramma
13-09-2013, 15:37
per ora con la lampadina nuova non ho notato miglioramenti:foglie sempre chiuse e che continuano a ingiallire.il problema può essere che l illuminazione a braccio (in foto) non sia adatta?mi spiego meglio,non è che forse ci vorrebbero dei neon che coprono l intera vasca,invece del faretto puntato su un unica direzione?

scriptors
13-09-2013, 15:46
non vedo nessuna foto

leoapistogramma
13-09-2013, 16:30
non vedo nessuna foto

si scusate ora ci riprovo
http://s21.postimg.cc/uwmpzgs8z/2013_09_10_18_35_34.jpg (http://postimg.cc/image/uwmpzgs8z/)

scriptors
13-09-2013, 16:40
Nei limiti del possibile andrebbe messa in perpendicolare, così le piante ti crescono storte verso la luce (a parte le zone d'ombra che danno problemi)

leoapistogramma
13-09-2013, 16:44
Nei limiti del possibile andrebbe messa in perpendicolare, così le piante ti crescono storte verso la luce (a parte le zone d'ombra che danno problemi)

grazie della risposta,quindi potrebbe andare in linea di massima?io attualmente uso 2 lampadine da 40 watt l una,però credo che siano bassi i kelvin
puo essere questo il problema?

Agro
13-09-2013, 19:50
Ma che tipo di lampada è? un faretto alogeno?
Delle lampade a basso consumo devi guardare i watt consumati non gli equivalenti alle lampade a incandescenza.

leoapistogramma
13-09-2013, 20:37
non conosco di preciso il nome,per intenderci sono quelle tonde,40 watt con il filetto all interno .scalda molto,pero non vedo risultati sulle foglie chiuse della cabomba

Agro
14-09-2013, 14:12
E un faro alogeno non va bene, consuma molto e fa poca luce.
Questo tipo di lampade non vengono usate i neon sono più efficienti.

leoapistogramma
14-09-2013, 14:39
ma quindi che tipo di lampadina devo comprare?alogena no ,quale?

Agro
14-09-2013, 15:48
Va benissimo una lampada a basso consumo da 6500k

leoapistogramma
14-09-2013, 16:00
va bene dopo vado a comprarla e poi vi dirò i risultati

leoapistogramma
14-09-2013, 19:30
ho comprato la lampadina,ma non vedo risultato sulle foglie chiuse della cabomba(vedi foto).lo so he ci vuole almeno una settimana per vedere il miglioramento,ma dovrebbe aprire le foglie!
la lampadina ha 6500 kelvin e c'è scritto 11 w=51 watt(da quello che ho capito l 11 dovrebbe essere il consumo,confermate?)
va bene la lampadina?dovrei aspettare per vedere miglioramenti sulle foglie chiuse?

Jessyka
14-09-2013, 20:08
No, sono 11 watt e basta, quello è il paragone con le vecchie lampade in termini di resa...quindi ne hai presa comunque una poco potente.

Banduss
14-09-2013, 20:18
Se c'è scritto 11w e da come dice Scriptors tu devi raggiungere i 20/30 w, capirai che devi aggiungere una o meglio due lampade di quel vattaggio.
11x3=33w
6500k vanno bene ma se metti 3 lampade una di queste puoi metterla di 4000k.

leoapistogramma
15-09-2013, 14:05
ho sbagliato ancora a rendere la lampadina.ormai ne ho una collezione#rotfl#
comunque era la lampadina più potente che avevano,quindi credo che passerò ai neon.volevo metterne uno unico dato che ho la plafoniera solo per un neon.detto questo quale neon devo comprare?

Banduss
15-09-2013, 14:31
Devi prendere una decisione, altrimenti soldi per nulla.

Che plafoniera è?
Metti una foto e dimensioni

leoapistogramma
19-09-2013, 16:44
ad oggi ci sono dei miglioramenti:l'echinodorus ha fatto 3 foglie nuove e non mi sembra che si ingialliscono altre,la riccia che dovrebbe essere la più esigente in fatto di luce è quella che è cresciuta di più,il prblema sta nella cabomba che è quasi tutta marcita.
adesso escludendo la cabomba sta andando discretamente bene. sto usando una luce da sopra da 11 w 6500k e una 9 w 4000 k dal vetro,per intenderci furi dall'acquario,puntato sul vetro.in quel punto c'è la cabmba e la riccia.
l'illuminazione che ora sto usando può andare?la luce con una lampada puntata sul vetro va bene ?
tra un po'di giorni inserirò della pistia e una pianta a cresita lenta che necessita di poca luce.voi sa mi consigliate di prendere?possibilmente pianta centro-sudamericana,ma anche altre vanno bene

Agro
19-09-2013, 22:20
Bene, ma la cabomba e abbastanza più esigente, e tu ne hai ancora poca come luce.
La riccia galleggiante non è particolarmente esigente.
Le lampade mettile perpendicolari alla superficie del acqua cosi illumini meglio.
Non preoccuparti per la pistia basta che non sia troppo vicina ai neon, mi preoccuperei più dei livelli di nitrati e fosfati, e molto avida e rischi che te li azzera,

leoapistogramma
20-09-2013, 14:41
Bene, ma la cabomba e abbastanza più esigente, e tu ne hai ancora poca come luce.
La riccia galleggiante non è particolarmente esigente.
Le lampade mettile perpendicolari alla superficie del acqua cosi illumini meglio.
Non preoccuparti per la pistia basta che non sia troppo vicina ai neon, mi preoccuperei più dei livelli di nitrati e fosfati, e molto avida e rischi che te li azzera,

guardando un po' nel web ho visto che la pistia è più esigente rispetto al cerathopyllum demersum quindi credo che opterò per questo e lo lascerò crescere fino alla superficie .
la luce da fuori acquario che passa dal vetro può andare?il cerathopyllum assorbe i nitriti?

leoapistogramma
21-09-2013, 19:14
oggi sono andato a vedere se avevano il cerathopyllum ,ma niente.con la mia illuminazione stare?