Visualizza la versione completa : acquario dolce europeo
Come da titolo, vorrei avere delle informazioni su un acquario europeo (come allestirlo,cosa metterci dentro quali piante metterci,quali pesci) di circa 80litri
Ciao, per creare un biotopo nostrano putroppo hai bisogno di vasche decisamente più grandi. Le varie specie che puoi ospitare raggiungono delle dimensioni notevoli anche in cattività, quindi in 80 lt (poco importa che siano netti o lordi) non puoi mettere nulla.
Io negli utlimi 4 anni ho provato con tutte le specie che sono riuscito a procurarmi, ma sempre in una vasca da 400 lt. Per fare un esempio un Barbus plebejus di 5-6cm (dalle mie parti non ha una taglia minima di cattura) nel giro di 1 anno, se allevato correttamente, arriva a 20 cm; io ne ho tenuto un piccolo branco di 5 esemplari e ti posso garantire che crescono veramente in fretta.
Stesso discorso con i predatori tipo Persico reale o Persico Trota, ancora peggio per il Luccio (tenuto 1 anno da 20cm cresciuto fino a 48cm! al momento del rilascio).
I persici sole (molto colorati) benchè rimangano più piccoli (15 cm circa), hanno un comportamento spiccatamente territoriale (come i ciclidi africani), quindi anche loro necessitano di grandi spazi per creare il proprio territorio.
Per il discorso piante, io sono riuscito a tenere con discreto successo solo una specie di Myriophillum.
Tieni conto un altro fattore fondamentale: la temperatura dell'acqua specie nei mesi più caldi raggiunge punte molto elevate, diminuendo l'ossigeno disciolto in acqua (considera che per caldo che faccia in un torrente difficilmete ci sono più di 16#18 gradi). Quindi ti servirebbe un refrigeratore (o almeno metti la vasca in cantina).
Se vuoi qualche altra info chiedi pure.
Ciao, Andrea.
Ciao, per creare un biotopo nostrano putroppo hai bisogno di vasche decisamente più grandi. Le varie specie che puoi ospitare raggiungono delle dimensioni notevoli anche in cattività, quindi in 80 lt (poco importa che siano netti o lordi) non puoi mettere nulla.
Ci sono i cobitidi o i ghiozzetti.
Ciao Enrico
Ci sono i cobitidi o i ghiozzetti.
Giusto, li avevo dimenticati! #12
Se li trovi potresti anche provare, dalle mie parti li ho cercati per un pò con scarsi risultati.
Volendo ci sarebbero pure i gobioni (gobio gobio), potresti provare con un gruppetto di 4-5 individui, i miei arrivavano a 16 cm max. Il dubbio è sempre legato alla temperatura estiva (80 lt si scaldano in fretta).
Ciao.
andreaagnes81
29-05-2006, 12:19
Io se fossi in te mi divertirei con gli spinarelli; sono (anche)europei (a differenza dei vari persici, made in USA) e sono molto interessanti da osservare per la loro etologia (vedi Lorenz e company)...il casino è che sono difficili da trovare! #77
CARASSIO
03-06-2006, 18:55
Guarda che lo spinarello (Gasterosteus aculeatus) è un animale alloctono, importato in Europa se non sbaglio alla fine del'700, dall'America del nord, un po come è avvenuto per il guppy ex Lebistes reticulatus attuale Poecilia reticulata fino a qualche anno fà ancora reperibile in alcune aree "intatte" della Puglia o per la gambusia Gambusia affinis reperibile un po da per tutto.
Comunque gli spinarelli son davvero molto interessanti.
Ciao un saluto.
andreaagnes81,
CARASSIO
03-06-2006, 19:28
Ciao, io penso che in una vasca da 80 L. tu possa ricreare un buon biotopo con fauna italiana.
Tra specie autoctone e specie alloctone vi sono molte forme di vita che vivono bene anche in uno spazio ridotto, non pensare solo ai pesci!!!
Comunque lo spinarello, come ti suggeriva Andreaaques81 è veramente un animale molto interessante, purtroppo nella stessa vasca è difficile che si adattino due maschi, sono molto territoriali. In Italia vive anche un KILLI l'Aphanius fasciatus, clicca questo link per vederlo, anche se la foto non gli rende merito. http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cyprinodontes/cyprinodontidae/aphanius/aphanius.htm, ancora vi è una specie di blennide che vive nelle acque dolci italiane la Salaria fluviatilis per vederlo clicca: http://www.fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=4877
Poi vi sono varie specie di piccoli ghiozzi, alcuni vivono nel lago di Bolsena in Lazio, ed ancora vi sono varie specie di bivalvi come gli Unio sp. , i granchi come il Potamon fluviatile, anche se effettivamente diventa grandicello da adulto, e poi i gameri come il Palaemonetes antennarius per citarne qualcuno, ma ancora ricostruendo un biotopo nostrano vi è la posibilità di raccogliere tutta quella miriade di piccoli crostacei ed "insetti" che purtroppo nell'acquario "commerciale" non è possibile reperire .
Un saluto divertiti.mostroo,
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |