Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di calcio UCS-120 della ultra reef


mammo
11-09-2013, 22:45
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Maurizio Senia (Mauri)
12-09-2013, 08:50
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

sariel72
12-09-2013, 08:56
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Quanto aceto ogni litro di acqua si deve mettere per ridurre in modo sostanzioso il rilascio di fosfati? :)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

ZON
12-09-2013, 09:07
1 litro di aceto di vino ogni 5 d'acqua o 1 litro di muriatico ogni 20 di acqua

mammo
12-09-2013, 13:08
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Ciao Mauri, grazie gentile come sempre, ci siamo incontrati al petsfestival sabato scorso e se ti ricordi ti ho chiesto informazioni e abbiamo parlato per quanto riguarda i reattori di calcio, ti volevo chiedere dato che sono alle prime armi, in quanta acqua devo lasciare a mollo la corallina e in proporzione quanto aceto devo mettere,
È poi ti volevo chiedere cosa intendi quando parli di acqua RO.
Ciao e grazie per la tua gentilezza e i tuoi consigli.

Maurizio Senia (Mauri)
12-09-2013, 14:19
Ciao e stato un piacere conoscerti.......1 litro d'Aceto in 4/5 litri d'cqua......l'acqua Ro e quella di Osmosi.;-)

sariel72
12-09-2013, 14:33
1 litro di aceto di vino ogni 5 d'acqua o 1 litro di muriatico ogni 20 di acqua

Grazie mille :)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

mammo
12-09-2013, 14:41
Ciao e stato un piacere conoscerti.......1 litro d'Aceto in 4/5 litri d'cqua......l'acqua Ro e quella di Osmosi.;-)

Grazie mille! anche per me é stato un piacere conoscerti, sei una persona molto professionale e paziente, quando metto in funzione l'impianto se ho problemi di regolazione ti chiederò aiuto.
Ciao e grazie.

ALGRANATI
12-09-2013, 21:23
Vero, Mauri è veramente una persona speciale :-))

mammo
12-09-2013, 22:07
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Quanto aceto ogni litro di acqua si deve mettere per ridurre in modo sostanzioso il rilascio di fosfati? :)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Ciao, mi é venuto un dubbio rileggendo il messaggio, finite le 48 ore in ammollo con acqua e aceto, la corallina prima di metterla nel reattore la devo risciacquare? .
Grazie mille ancora.

Maurizio Senia (Mauri)
13-09-2013, 08:36
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Quanto aceto ogni litro di acqua si deve mettere per ridurre in modo sostanzioso il rilascio di fosfati? :)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Ciao, mi é venuto un dubbio rileggendo il messaggio, finite le 48 ore in ammollo con acqua e aceto, la corallina prima di metterla nel reattore la devo risciacquare? .
Grazie mille ancora.

Si sempre con acqua RO.......;-)

mammo
13-09-2013, 11:35
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Quanto aceto ogni litro di acqua si deve mettere per ridurre in modo sostanzioso il rilascio di fosfati? :)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Ciao, mi é venuto un dubbio rileggendo il messaggio, finite le 48 ore in ammollo con acqua e aceto, la corallina prima di metterla nel reattore la devo risciacquare? .
Grazie mille ancora.

Si sempre con acqua RO.......;-)

Grazie mille!

mammo
13-09-2013, 22:26
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se qualcuno sa il tipo di materiale ottimale che ci va messo dentro a questo reattore, a me hanno consigliato sabbia corallina medio grande e vero?.
Grazie.

Corallina Jumbo pezzatura 15/20mm.......da lasciare a mollo con Acqua RO e Aceto per almeno 48 ore.;-)

Ciao Mauri, ho trovato in internet in un sito la sabbia corallina della jumbo pezzatura 15/25 va bene ugualmente? A quanto pare la pezzatura 15/20 non viene più prodotta perché non riesco trovarla.
Grazie.

Geppy
14-09-2013, 07:39
Ciao Mauri, ho trovato in internet in un sito la sabbia corallina della jumbo pezzatura 15/25 va bene ugualmente? A quanto pare la pezzatura 15/20 non viene più prodotta perché non riesco trovarla.
Grazie.


Secondo me è meglio ancora.

mammo
28-09-2013, 14:37
Ciao e stato un piacere conoscerti.......1 litro d'Aceto in 4/5 litri d'cqua......l'acqua Ro e quella di Osmosi.;-)

Ciao Mauri,
Mi é arrivato oggi il reattore di calcio UCS120, inizio oggi a lavare la corallina come mi hai consigliato 48 ore con acqua Ro e aceto, ti volevo chiedere questa cosa:
Siccome che ho il clima della teco da quando l'ho istallato la pompa di risalita mi si é ridotta di molto la portata dentro l'acquario proprio perché le caratteristiche del clima fa passare lentamente l'acqua.
Siccome che ho paura che la pompa di risalita faccia fatica ad alimentare il reattore di calcio e l'acquario, il rivenditore dove vado di solito mi ha consigliato di inserire una pompa a parte per fare funzionare il reattore, e mi ha dato da provare queste due pompe: magic pump 200 della prodac regolabile 100- 300l/h w2, poi mi ha dato Nj 400 400 L/h della Newjet w7, ti volevo chiedere se inserire una pompa esterna al posto della pompa di risalita può andare bene e secondo te quale dei due modelli va meglio per il mio caso? Oppure secondo te riesco ad alimentare il tutto con la pompa di risalita la mia pompa di risalita é una syncra2.
Grazie ancora per la tua disponibilità.

IVANO
28-09-2013, 18:19
QUal'è il carico in vasca con la Syncra (parlo di misurato non stimato) .
Il segreto è li, se hai abbastanza carico in vasca llora puoi usare la risalita, se no meglio andare sulla Newjet 400 lt/h

mammo
28-09-2013, 18:54
Ok, ho misurato la syncra e mi fa circa 115 l/h, secondo te posso usarla anche per il reattore?.
Grazie mille.

Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2013, 19:06
Ok, ho misurato la syncra e mi fa circa 115 l/h, secondo te posso usarla anche per il reattore?.
Grazie mille.

Come 115l/h che vanno su in vasca???

IVANO
28-09-2013, 19:56
Ok, ho misurato la syncra e mi fa circa 115 l/h, secondo te posso usarla anche per il reattore?.
Grazie mille.

115 lt|h sono pochissimi , come li hai misurati??

mammo
28-09-2013, 20:42
Ok, ho misurato la syncra e mi fa circa 115 l/h, secondo te posso usarla anche per il reattore?.
Grazie mille.

Come 115l/h che vanno su in vasca???

Ciao Mauri,
Si che vanno su in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Ok, ho misurato la syncra e mi fa circa 115 l/h, secondo te posso usarla anche per il reattore?.
Grazie mille.

115 lt|h sono pochissimi , come li hai misurati??

Ho fatto questo calcolo:
Con un contenitore di 40ml l'ho riempito con l'acqua che porta la pompa nella vasca , cioè ho riempito il contenitore sotto il tubo che porta l'acqua in acquario, e per riempire il contenitore da 40 ml ci ha messo 1,17secondi, quindi ho fatto 40mlx3600= 144.000 poi144.000:1,17=123,000 poi 123,000:1000= a 123 l/h che la pompa di risalita immette nell'acquario.

mammo
29-09-2013, 12:38
Se mi dite che posso usare la pompa di risalita ordino il raccordo a T con innesti rapidi per il collegamento al reattore, altrimenti uso la pompa esterna , spero che il calcolo che ho fatto per sapere quanta acqua immette la pompa di risalita sia giusto! Vi ricordo che la suncra é collegata al clima Teco.
Grazie mille.

Maurizio Senia (Mauri)
29-09-2013, 12:43
Quanti litri e l'acquario? la misurazione la devi fare con un contenitore almeno di 1 litro se no e difficile essere precisi.

mammo
29-09-2013, 15:04
Quanti litri e l'acquario? la misurazione la devi fare con un contenitore almeno di 1 litro se no e difficile essere precisi.

Ciao Mauri,
Il mio acquario é circa 230 l netti, ho fatto la prova che mi hai consigliato,
Ho inserito un tubo dove esce l'acqua che va in acquario e ho riempito un contenitore di il litro in 15,94 secondi, quindi se non mi sbaglio dovrebbero essere 225 l/h giusto?.
Grazie mille.

Maurizio Senia (Mauri)
29-09-2013, 15:20
Quanti litri e l'acquario? la misurazione la devi fare con un contenitore almeno di 1 litro se no e difficile essere precisi.

Ciao Mauri,
Il mio acquario é circa 230 l netti, ho fatto la prova che mi hai consigliato,
Ho inserito un tubo dove esce l'acqua che va in acquario e ho riempito un contenitore di il litro in 15,94 secondi, quindi se non mi sbaglio dovrebbero essere 225 l/h giusto?.
Grazie mille.

L'interscambio ottimale per la tua vasca sarebbe almeno 500/600l/h.....

mammo
29-09-2013, 15:47
Quanti litri e l'acquario? la misurazione la devi fare con un contenitore almeno di 1 litro se no e difficile essere precisi.

Ciao Mauri,
Il mio acquario é circa 230 l netti, ho fatto la prova che mi hai consigliato,
Ho inserito un tubo dove esce l'acqua che va in acquario e ho riempito un contenitore di il litro in 15,94 secondi, quindi se non mi sbaglio dovrebbero essere 225 l/h giusto?.
Grazie mille.

L'interscambio ottimale per la tua vasca sarebbe almeno 500/600l/h.....

Quindi dovrei cambiare pompa di risalita con una più potente?

mammo
29-09-2013, 17:05
Quindi ricapitolando, avvio il reattore con la newjet 400 l/h, poi provvederò alla sostituzione della pompa di risalita per avere un interscambio maggiore come mi ha spiegato Mauri, l'unica mia incertezza é che pompa posso mettere? Basta una syncra 3 ? é difficile regolarsi avendo il climatizzatore che ti rallenta il flusso dell'acqua nell'acquario.
Vi prego aiutatemi a risolvere la questione.
Grazie mille per la vostra pazienza e professionalità .

mammo
30-09-2013, 08:59
Quanti litri e l'acquario? la misurazione la devi fare con un contenitore almeno di 1 litro se no e difficile essere precisi.

Ciao Mauri,
Il mio acquario é circa 230 l netti, ho fatto la prova che mi hai consigliato,
Ho inserito un tubo dove esce l'acqua che va in acquario e ho riempito un contenitore di il litro in 15,94 secondi, quindi se non mi sbaglio dovrebbero essere 225 l/h giusto?.
Grazie mille.

L'interscambio ottimale per la tua vasca sarebbe almeno 500/600l/h.....

Quindi dovrei cambiare pompa di risalita con una più potente?

Rifatto prova con caraffa da un litro risulta 290 l/h, se la pompa non la sostituisco però metto un ulteriore pompa per il reattore l'acquario può dare problemi? Con la pompa di risalita che immette 290 l/h dentro l'acquario?
Ciao e grazie.

wilmar
02-10-2013, 15:44
Che prevalenza hai?visto che con la sincra 2.0 ottieni cosi poco interscambio?io avevo 750l/ora a 1,35m ti consiglio di rimuovere la grata di protezione e dare una bella pulita al gruppo girante,vedrai che migliori...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

mammo
02-10-2013, 16:49
Che prevalenza hai?visto che con la sincra 2.0 ottieni cosi poco interscambio?io avevo 750l/ora a 1,35m ti consiglio di rimuovere la grata di protezione e dare una bella pulita al gruppo girante,vedrai che migliori...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

Ciao, la pompa é perfettamente pulita, comunque ti ringrazio per la risposta ho risolto mettendo la pompa di risalita diretta, e prendendo una syncra 1,5 che manda l'acqua nel clima e riesce dove c'è la pompa di risalita che immette l'acqua nell'acquario.
Ringrazio Mauri per il consiglio.

mammo
05-10-2013, 23:59
Ciao,
Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto oggi,
Ho sostituito i tubi della pompa di risalita da diametro 16 a 18 e rispettivi raccordi nella Samp che collegavano i tubi, poi ho dovuto modificare lo scarico dell'acqua aumentando l'apertura, in questo modo sono arrivato ad avere un interscambio di 830 L/h e potrei aumentarli ancora regolando maggiormente l'apertura della syncra 2.0.
Sempre oggi ho acceso il reattore di calcio con CO2 chiusa, lo farò andare per 24 ore in modo che si spurghi dalle bolle di aria che si formano al suo interno, vi volevo chiedere una cosa, quando ho acceso il reattore e ho introdotto l'acqua mi si é riempito anche per metà il contenitore dove si visualizzano le bolle della CO2 e di conseguenza anche il tubicino della CO2 per fortuna ho montato all'uscita della bombola una valvolina di non ritorno, secondo voi é una cosa normale affinché non apro la CO2?.
Grazie mille dei consigli che mi state dando e in particolar modo un ringraziamento a Mauri.😜

Maurizio Senia (Mauri)
06-10-2013, 11:24
Ciao,
Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto oggi,
Ho sostituito i tubi della pompa di risalita da diametro 16 a 18 e rispettivi raccordi nella Samp che collegavano i tubi, poi ho dovuto modificare lo scarico dell'acqua aumentando l'apertura, in questo modo sono arrivato ad avere un interscambio di 830 L/h e potrei aumentarli ancora regolando maggiormente l'apertura della syncra 2.0.
Sempre oggi ho acceso il reattore di calcio con CO2 chiusa, lo farò andare per 24 ore in modo che si spurghi dalle bolle di aria che si formano al suo interno, vi volevo chiedere una cosa, quando ho acceso il reattore e ho introdotto l'acqua mi si é riempito anche per metà il contenitore dove si visualizzano le bolle della CO2 e di conseguenza anche il tubicino della CO2 per fortuna ho montato all'uscita della bombola una valvolina di non ritorno, secondo voi é una cosa normale affinché non apro la CO2?.
Grazie mille dei consigli che mi state dando e in particolar modo un ringraziamento a Mauri.😜

Si e giusto che si riempia d'acqua il contabolle.......;-)

mammo
06-10-2013, 12:02
Ok grazie, oggi parto con 15 gocce Co2 al minuto e 2 gocce all'uscita al minuto, poi vediamo, il reattore sembra essersi spurgato bene dall'aria.

Abra
06-10-2013, 12:23
Non succede nulla , ma a me pare che il contabolle per come è fatto non dovrebbe riempirsi di acqua salata ma è quello classico da riempire con osmotica.....sbaglio io ??

mammo
06-10-2013, 12:32
Non succede nulla , ma a me pare che il contabolle per come è fatto non dovrebbe riempirsi di acqua salata ma è quello classico da riempire con osmotica.....sbaglio io ??

Si penso anche io, ma come faccio togliere l'acqua salata e mettere l'acqua di osmosi?

Abra
06-10-2013, 13:30
Non succede nulla , ma a me pare che il contabolle per come è fatto non dovrebbe riempirsi di acqua salata ma è quello classico da riempire con osmotica.....sbaglio io ??

Si penso anche io, ma come faccio togliere l'acqua salata e mettere l'acqua di osmosi?

Tienilo così che non succede nulla ;-) la mia era più una curiosità che altro.Per riempirlo di osmosi , è semplice , attacchi il tubo dell co2 con valvolina annessa , da sopra con una siringa riempi fino a metà e poi attacchi il tubo che và al reattore.

Maurizio Senia (Mauri)
06-10-2013, 14:45
Io lo sempre usato con acqua della vasca....anche perchè si riempie da solo.;-)

mammo
06-10-2013, 15:00
Ok! Grazie.

mammo
06-10-2013, 19:47
Ciao a tutti,
Mi é venuto un dubbio, ho montato la valvola di non ritorno della tetra all'uscita della bombola, me l'ha data il negoziante dove vado, ma va bene per il passaggio della co2? O ci vuole una valvola particolare? ,
Un'altra cosa,
che cosa si deve fare per togliere quel velo di patina che si forma sopra l'acqua?
Grazie.

mammo
07-10-2013, 22:37
Oggi ho aperto la co2 , e mi si sono riformate le bollicine ancora nel reattore, é una cosa normale?
Poi non ricordo per la regolazione, le bolle co2 per iniziare devono essere circa 15 bolle al minuto vero? E le gocce in uscita devono essere 2 ogni secondo o ogni minuto?, é molto difficile regolare il rubinetto all'uscita quello in dotazione c'è qualcosa di migliore in commercio?

Maurizio Senia (Mauri)
08-10-2013, 08:24
Oggi ho aperto la co2 , e mi si sono riformate le bollicine ancora nel reattore, é una cosa normale?
Poi non ricordo per la regolazione, le bolle co2 per iniziare devono essere circa 15 bolle al minuto vero? E le gocce in uscita devono essere 2 ogni secondo o ogni minuto?, é molto difficile regolare il rubinetto all'uscita quello in dotazione c'è qualcosa di migliore in commercio?

15 bolle al minuto Co2 e due gocce al secondo in uscita.....un po di bollicine all'interno del Reattore sono normali.....il rubinetto Klaber e il piu utilizzato come regolazione uscita.

mammo
08-10-2013, 09:08
Oggi ho aperto la co2 , e mi si sono riformate le bollicine ancora nel reattore, é una cosa normale?
Poi non ricordo per la regolazione, le bolle co2 per iniziare devono essere circa 15 bolle al minuto vero? E le gocce in uscita devono essere 2 ogni secondo o ogni minuto?, é molto difficile regolare il rubinetto all'uscita quello in dotazione c'è qualcosa di migliore in commercio?

15 bolle al minuto Co2 e due gocce al secondo in uscita.....un po di bollicine all'interno del Reattore sono normali.....il rubinetto Klaber e il piu utilizzato come regolazione uscita.

Ok! Grazie mille!
Ciao.

mammo
08-10-2013, 09:27
Ho visto il rubinetto della klaber, ma come funziona che ha due uscite e un entrata?
Grazie.

Maurizio Senia (Mauri)
08-10-2013, 09:34
Ho visto il rubinetto della klaber, ma come funziona che ha due uscite e un entrata?
Grazie.

Devi utilizzare questi........


http://www.bericaforniture.com/gocciolatore-da-0-6-l-h-claber-91209.html

mammo
08-10-2013, 09:51
Grazie!

mammo
10-10-2013, 22:53
Ciao,
Una domanda, quando ho trovato la regolazione corretta che il reattore mi mantiene i valori stabili, di solito quando effettuo il cambio di acqua 40L ogni 15 gg , noto che con l'acqua nuova introdotta i valori di calcio e kh si abbassano, a questo punto cosa si deve fare? Cioè in pratica ogni cambio di acqua devo integrare manualmente kh e calcio? Anche se ho il reattore? Voi come fate?
Grazie.

wilmar
11-10-2013, 00:21
Ciao,
Una domanda, quando ho trovato la regolazione corretta che il reattore mi mantiene i valori stabili, di solito quando effettuo il cambio di acqua 40L ogni 15 gg , noto che con l'acqua nuova introdotta i valori di calcio e kh si abbassano, a questo punto cosa si deve fare? Cioè in pratica ogni cambio di acqua devo integrare manualmente kh e calcio? Anche se ho il reattore? Voi come fate?
Grazie.

Ciao,se l'acqua del cambio ha la stessa salinità della vasca ma valori inferiori di kh e Ca puoi integrare con i buffer l'acqua x il cambio prima di metterla in vasca,visto che il reattore serve a mantenere i valori non per alzarli,in ogni caso se usi un sale abbastanza carico non dovresti avere questo problema,io ho notato un problema simile con il red sea pro reef,nonostante calcio e magnesio siano elevati alla salinità del 35% il kh è 6 ed è basso rispetto al valore in vasca che è a 8,anche se la poca percentuale utilizzata x il cambio non crea grossi problemi,ma sto pensando di tornare al tropic,molto bilanciato nella triade...x la risalita la sezione dei tubi fa la differenza oltre alla prevalenza,hai quadruplicato la portata#70

mammo
11-10-2013, 07:27
Ciao, io sto usando il red sea pro SALT , ma come ripeto é basso di ca/kh/ e mg allora che tipo di sale consigliate che sia più bilanciato? Il tropic?.
Grazie.

wilmar
11-10-2013, 22:04
Ciao, io sto usando il red sea pro SALT , ma come ripeto é basso di ca/kh/ e mg allora che tipo di sale consigliate che sia più bilanciato? Il tropic?.
Grazie.

Ciao,io con il red sea pro reef non mi trovo male visto che lo uso da anni,quel che ho notato è che portato la salinità al 35% ho Ca 440 Mg 1300 e kh 6,un po' basso il kh,mentre con il tropic pro reef la triade era più bilanciata,li ritengo 2 ottimi sali...

mammo
11-10-2013, 22:17
Ciao, ho notato una cosa,
Da quando ho aumentato l'interscambio di acqua nell'acquario, noto che dentro l'acqua si formano delle micro bollicine e dei piccolissimi granellini minuscoli che sembrerebbe sabbia o sporco ma non sono sicuro! Che si trasportano da una parte all'altra con la corrente, guardando l'acquario frontalmente non si nota molto quasi nulla ma se si guarda nei fianchi per tutta la lunghezza si nota!, secondo voi cosa può essere? Ho rimesso perfino la lana nel filtro ma non riesco eliminare questa cosa!.
Grazie.

mammo
12-10-2013, 22:16
Ciao,
Oggi ho cambiato 40 L di acqua nell'acquario,
E di solito spengo pompa di risalita,pompe di movimento, schiumatoio, perché l'acqua che c'è nella sump si riduce di molto,
Adesso che ho anche il reattore di calcio ed é collegato alla pompa di risalita, mi succede che spegnendo la pompa di risalita e lasciando il reattore acceso, il reattore mi si riempie di bolle d'aria di nuovo!, vi volevo chiedere se é una cosa normale, oppure se usate dei metodi diversi, o sbaglio la procedura io, dato che non sono molto esperto!.
Grazie.

Geppy
15-10-2013, 12:18
Ciao, ho notato una cosa,
Da quando ho aumentato l'interscambio di acqua nell'acquario, noto che dentro l'acqua si formano delle micro bollicine e dei piccolissimi granellini minuscoli che sembrerebbe sabbia o sporco ma non sono sicuro! Che si trasportano da una parte all'altra con la corrente, guardando l'acquario frontalmente non si nota molto quasi nulla ma se si guarda nei fianchi per tutta la lunghezza si nota!, secondo voi cosa può essere? Ho rimesso perfino la lana nel filtro ma non riesco eliminare questa cosa!.
Grazie.

Lo skimmer dovrebbe pian piano eliminarle
------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Oggi ho cambiato 40 L di acqua nell'acquario,
E di solito spengo pompa di risalita,pompe di movimento, schiumatoio, perché l'acqua che c'è nella sump si riduce di molto,
Adesso che ho anche il reattore di calcio ed é collegato alla pompa di risalita, mi succede che spegnendo la pompa di risalita e lasciando il reattore acceso, il reattore mi si riempie di bolle d'aria di nuovo!, vi volevo chiedere se é una cosa normale, oppure se usate dei metodi diversi, o sbaglio la procedura io, dato che non sono molto esperto!.
Grazie.

E' normale. La CO2 continua ad uscire. Però andrebbe evitato perchè quella non è aria e ti fa crollare il pH con possibili (per non dire probabili) precipitazioni.

mammo
15-10-2013, 13:40
Ciao, ho notato una cosa,
Da quando ho aumentato l'interscambio di acqua nell'acquario, noto che dentro l'acqua si formano delle micro bollicine e dei piccolissimi granellini minuscoli che sembrerebbe sabbia o sporco ma non sono sicuro! Che si trasportano da una parte all'altra con la corrente, guardando l'acquario frontalmente non si nota molto quasi nulla ma se si guarda nei fianchi per tutta la lunghezza si nota!, secondo voi cosa può essere? Ho rimesso perfino la lana nel filtro ma non riesco eliminare questa cosa!.
Grazie.

Lo skimmer dovrebbe pian piano eliminarle
------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Oggi ho cambiato 40 L di acqua nell'acquario,
E di solito spengo pompa di risalita,pompe di movimento, schiumatoio, perché l'acqua che c'è nella sump si riduce di molto,
Adesso che ho anche il reattore di calcio ed é collegato alla pompa di risalita, mi succede che spegnendo la pompa di risalita e lasciando il reattore acceso, il reattore mi si riempie di bolle d'aria di nuovo!, vi volevo chiedere se é una cosa normale, oppure se usate dei metodi diversi, o sbaglio la procedura io, dato che non sono molto esperto!.
Grazie.

E' normale. La CO2 continua ad uscire. Però andrebbe evitato perchè quella non è aria e ti fa crollare il pH con possibili (per non dire probabili) precipitazioni.

Ciao, per mezz'ora di fermo a 22 bolle a minuto non penso che precipiti il ph, e poi le bolle che vedo nel reattore sono bolle di aria non di co2, si vede che spegnendo la pompa di risalita mentre il reattore funziona raccoglie aria dal tubicino di mandata che é collegato alla pompa di risalita, comunque il giorno dopo é ritornato normale.

Geppy
15-10-2013, 14:29
[mammo]
Ciao, per mezz'ora di fermo a 22 bolle a minuto non penso che precipiti il ph,

Invece penso proprio di si (in realtà non "penso", ne sono certo!).

e poi le bolle che vedo nel reattore sono bolle di aria non di co2,

Come fai a distinguere le bolle di aria da quelle di CO2?

si vede che spegnendo la pompa di risalita mentre il reattore funziona raccoglie aria dal tubicino di mandata che é collegato alla pompa di risalita, comunque il giorno dopo é ritornato normale.

Certo, ma la CO2 non si ferma mica, per cui avrai certo aria, ma anche tanta CO2 nel reattore. NON VA BENE!, poi ognuno è libero di fare come gli pare, eh! :-)

mammo
15-10-2013, 15:08
Ok, allora come dovrei fare?, tu che procedimento usi?

Geppy
15-10-2013, 15:15
Ok, allora come dovrei fare?, tu che procedimento usi?

Un rubinettino tra la risalita ed il reattore ;-)

Ti è comodo anche quando devi fare manutenzione al reattore: chiudi il rubinetto e non devi fermare la risalita per tutto il tempo che il reattore è staccato.

Per la CO2 basta chiudere il rubinetto principale della bombola senza toccare la taratura del regolatore di pressione.

giangi1970
15-10-2013, 15:31
Ciao, io sto usando il red sea pro SALT , ma come ripeto é basso di ca/kh/ e mg allora che tipo di sale consigliate che sia più bilanciato? Il tropic?.
Grazie.

MA a che salinita' prepari l'acqua...Il red sea pro(col secchio nero) e' uno dei piu' carichi in commercio al 35x1000...se non il piu' carico...
Che non e' sempre un bene per carita'...dipende dalla gestione e altre cose...

wilmar
15-10-2013, 15:33
Ciao,avevo lo stesso problema,ho risolto come suggerito da Geppy rubinettino sul tubo che va ad alimentare il reattore,mentre x la Co2 onde evitare di ritarare il riduttore di pressione piego a 180° il tubicino che dal riduttore va al conta bolle,io uso un tubo morbido e resistente apposito x Co2,evita se usi tubi rigidi o di scarsa qualità si rompono meglio chiudi la bombola...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

giangi1970
15-10-2013, 15:33
A parte i giusti consigli di Geppy....sei sicuro che la pompa che carica il reattore non aspiri aria quando fai in cambio??

mammo
15-10-2013, 16:36
Ciao,
La salinità la tengo a 1023/1024,
Per quanto riguarda il reattore il rubinetto l'ho messo! Quindi quando spengo la risalita per effettuare il cambio devo chiudere il rubinetto e chiudere la bombola di co2 giusto?

giangi1970
15-10-2013, 16:50
Mammo si esatto..
E Alza un paio di punti la salinita'...per quello il sale ti sembra scarico...guarda la tabella sul secchio...;-)

mammo
15-10-2013, 17:23
Mammo si esatto..
E Alza un paio di punti la salinita'...per quello il sale ti sembra scarico...guarda la tabella sul secchio...;-)

Ciao, ma a me hanno detto che la salinità deve essere 1023 o 1024 , se la alzo di due punti non é troppo alta?, per quanto riguarda la risalita non penso che aspiri aria anche perché quando ricambio l'acqua la spengo.

mammo
20-10-2013, 09:33
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Maurizio Senia (Mauri)
20-10-2013, 10:03
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

mammo
20-10-2013, 10:31
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

Ciao Mauri,
Il PhMetro lo devo tarare a 6,4 ?

Maurizio Senia (Mauri)
20-10-2013, 10:57
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

Ciao Mauri,
Il PhMetro lo devo tarare a 6,4 ?

Continua con la taratura manuale senza Phmetro..........non desistere.;-)

mammo
20-10-2013, 11:04
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

Ciao Mauri,
Il PhMetro lo devo tarare a 6,4 ?

Continua con la taratura manuale senza Phmetro..........non desistere.;-)
Ok grazie!😉, avevo anche un altra domanda da farti, anche se questa non è la sezione giusta,
Da quando ho aumentato la velocità della risalita mi si creano microbollicine nell'acquario cosa posso fare per eliminarle?
Grazie.

Maurizio Senia (Mauri)
20-10-2013, 11:10
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

Ciao Mauri,
Il PhMetro lo devo tarare a 6,4 ?

Continua con la taratura manuale senza Phmetro..........non desistere.;-)
Ok grazie!😉, avevo anche un altra domanda da farti, anche se questa non è la sezione giusta,
Da quando ho aumentato la velocità della risalita mi si creano microbollicine nell'acquario cosa posso fare per eliminarle?
Grazie.

Dovresti controllare bene da dove provengono forse dallo Skimmer troppo vicino alla pompa di risalita......

mammo
20-10-2013, 11:35
Ciao a tutti,
In questi giorni sto regolando il reattore di calcio manualmente ma ancora mi cala leggermente il calcio e il kh, continuo ad aumentare sensibilmente co2 e gocciolatoio, vi volevo chiedere se dovessi acquistare un controller di PH per rendere le cose più semplici e comode, il controller a quanto deve essere impostato perché la co2 riesca a sciogliere la corallina in modo corretto?.
Grazie.

Se cala lo aggiusti con Buffer e aumenti la Co2 e flusso se il calo e limitato e lento......sicuramente il PhMetro ti aiuta a semplificare la taratura dovendo agire solo su Flusso.;-)

Ciao Mauri,
Il PhMetro lo devo tarare a 6,4 ?

Continua con la taratura manuale senza Phmetro..........non desistere.;-)
Ok grazie!😉, avevo anche un altra domanda da farti, anche se questa non è la sezione giusta,
Da quando ho aumentato la velocità della risalita mi si creano microbollicine nell'acquario cosa posso fare per eliminarle?
Grazie.

Dovresti controllare bene da dove provengono forse dallo Skimmer troppo vicino alla pompa di risalita......

Si in affetti dato il poco spazio nella sump la pompa si trova di fianco allo Skimmer, però ho notato che le bolle le vedo nello scomparto dove scende l'acqua e nel secondo scomparto dove attualmente ho il carbone, poi sotto al secondo scomparto c'è un'apertura che passa nel terzo scomparto dove si trova subito la pompa di risalita, lo Skimmer e il reattore, cosa ne pensi se tolgo gli scomparti di vetro e lascio la sump tutta aperta in modo che possa piazzare in modo corretto lo Skimmer la pompa e il reattore?, con i separe' di vetro non posso cambiare la posizione perché non ho spazio.
Grazie mille.