Entra

Visualizza la versione completa : Conferenza "Progetto di mantenimento delle specie selvatiche" a cura di AIB


MarZissimo
11-09-2013, 20:01
Ciao a tutti, vi linko il video che ho uppato con un pò di ritardo, della mini conferenza tenutasi a Piacenza in occasione del PetsFestival 2013.

È un punto di partenza, ci sono moltissime cose da migliorare, primo fra tutti il relatore :-P , ma spero che sia appunto uno start per un progetto che è si ambizioso, ma che è anche molto molto importante.

http://www.youtube.com/watch?v=TJm2E6EF17w

MarZissimo
11-09-2013, 20:34
Non mi prende il video...uffa...vabè, cliccateci sopra, fa lo stesso :-)

marcosovico
12-09-2013, 07:29
Anche qui ti faccio i complimenti marz sopratutto per la tua passione.
Marco

rox
12-09-2013, 10:26
Complimenti MarZ, finalmente si inizia a parlare anche di non selezionati in Italia! ;-)

mattser
12-09-2013, 10:40
grande marz! mi sarà utile in questo periodo con i channoides #70

MarZissimo
12-09-2013, 13:55
Grazie a tutti :-)

Emiliano98
14-09-2013, 11:04
Grazie per aver scelto la mia vasca come esempio :-))

MarZissimo
14-09-2013, 14:04
Figurati, è proprio una bella vasca!

Tu vedi di continuare sulla giusta strada che hai intrapreso, che hai grosse potenzialità :-)

Jessyka
14-09-2013, 14:27
Moooolto interessante come conferenza! Meno male che ne hai messo il video...dal vivo me la son persa!
Volevo fare una domanda...questa brutta piega dell'ibridazione sta quindi prendendo piega anche fra i Betta? [EDIT: Scusa il gioco di parole... :-D ] Perchè, magari son io che me la sono persa, ma sembra che questa "ondata" qui ancora non sia arrivata...
Quando ne parli è a scopo preventivo o perchè magari questo problema lì all'AIB vi si è già presentato?

MarZissimo
14-09-2013, 14:40
Ciao, sarò franchissimo in quanto sto per dirti, quindi non prendere le mie parole come uno spot pro AIB, cosa che cerco sempre di evitare accuratamente fuori dalle mura del nostro forum.

In AIB la cosa è stata sfiorata, nel senso che un socio, non avendo ben chiari quali fossero le potenzialità negative dell'ibridazione, per curiosità "c'ha provato"...è venuto fuori un gran casino e la cosa fortunatamente è rientrata, nel senso che gli esemplari frutto di quella riproduzione sono stati messi nelle vasche "show" (ibridazione machaiensisxsplendes), quindi da un punto di vista del gruppo di mantenimento e dal punto di vista della corretta esposizione dei non selezionati non c'è nulla di cui preoccuparsi (te lo assicuro io perchè queste son cose che seguo in prima persona là dentro e a cui, come avete visto sono molto sensibile).

La domanda è: succederà di nuovo?
La risposta che posso darti è che all'inizio, quando siam partiti con i non selezionati, ci siamo messi a giocare con qualcosa più grande di noi, e senza regole e paletti ben precisi son venuti fuori errori macroscopici a cui abbiamo posto rimedio il prima possibile (l'episodio dell'ibridazione e del numero elevato di pesci riprodotti senza allevamento in colonia).
Adesso lo zoccolo duro AIB ha una sua impostazione e cerchiamo (vedi i topic su AIB di emiiano, di gigio, di cadore, e di tanti altri) di educare fin da subito i nuovi utenti e i nuovi soci affinchè questi errori non vengano commessi nuovamente e anche cercando di migliorare in ogni caso le tecniche di allevamento e tutto ciò che ruota intorno al mondo dei non selezionati.

Quindi, riassumendo e rispondendo alla tua domanda:
In AIB non c'è pericolo, i pesci son puri e corrispondenti alla corrente classificazione, il mio intervento era rivolto a tutti i ragazzi per la prima volta si interessano ad una problematica di questo genere e che vogliono far parte del progetto.
In un modo utopistico non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di dirlo, ma dato che il passato ci insegna e che dai nostri errori dobbiamo imparare, ho ritenuto d'obbligo almeno citare quelle poche regole che vanno assolutamente rispettate, "no all'ibridazione" compresa. :-)
------------------------------------------------------------------------
L'ibridazione nel mondo dello splendens è all'ordine del giorno purtroppo, i cosiddetti esemplari dragon, sono ibridi splendens x smaragdina o splendens x mahachaiensis....quindi diciamo che dal lato "show", di apprezzabile c'è solo l'estetica...di altro c'è ben poco (posto che comunque vada i pesci son sempre animali e vanno rispettati in ugual modo, che siano show crowntail o foerschi "Babugus").

Oltretutto non si immagina il casino che c'è sotto con le varie location...solo il Betta unimaculata conterà più di TRENTA popolazioni diverse....se non ci si da un minimo di regolamentazione si finisce con il fare un casino pazzesco, quindi come detto....o sta cosa si fa bene, o chiudiamo baracca e burattini e lasciamo in Italia solo gli show :-)

Non mi aspetto che ci sia il boom di questo progetto di mantenimento...mi accontenterei di 4 mail nuove all'anno con 4 persone in gamba che si prendano la responsabilità di una determinata specie.
E il bello è che di pesci facili in questo senso ce ne sono UNA VALANGA, anche più facili dei guppy, però bisogna metterci la testa dal punto di vista etico. Altrimenti diventa collezionismo e facciamo solo casini.

Resto fiducioso in attesa di sviluppi :-)

Jessyka
14-09-2013, 14:49
Grazie della risposta!
Sì, io proprio questo tentavo di capire. Parlando di problema di ibridazione sfondi una porta aperta, ne capisco perfettamente le problematiche.
Mi incuriosiva solo perchè, ingenuamente, non avevo mai considerato questo aspetto con i Betta. Ammetto di essermi avvicinata da poco a questo mondo (Un anno fa con i Simplex di Metal...a Piacenza con i Channoides di Davide) e prima a parte lo Splendens ero totalmente digiuna.

Ti rompo le scatole ancora un pò, poi giuro la smetto. :-D
Come vi muovete in merito al ricambio genetico? Cioè, un utente con dei Betta non selezionati, incrocerà sempre madre con figli e padri con figli, ci sarà bisogno un giorno di mischiare un pò di genetica? E se sì, per evitare incroci di location code, già avete pensato a come procedere?

MarZissimo
14-09-2013, 15:05
Domanda più che legittima e ti rispondo molto volentieri :-)

Premetto dicendo che a me, visto che come ho detto a inizio conferenza io non sono nessuno e non ho pretese di sapere "cosa è giusto fare" ogni volta, piacerebbe avere anche questo tipo di confronti o dibattiti con voi, al fine di migliorarci sempre. Per questo motivo se pensate che quello che scrivo siano fandonie, ditelo e fateci presente in che modo migliorereste la cosa :-)

Detto questo io son partito da una considerazione:
Conosco un noto acquariofilo (Marco V. indovinate un pò chi è?! :-D) che possiede dei pesci riproducendoli annualmente (non parlo di killi annuali) di generazione in generazione, sempre tra esemplari dello stesso ceppo, da ben più di 10 anni, senza riscontrare problemi o tare genetiche.
Chiaramente questo è solo un caso e non può essere preso come regola generale, però mi ha dato un'idea del lasso di tempo in cui si può allevare in autonomia, senza riscontrare problemi.
Della serie: per almeno 5 anni (stima del tutto personale e spannometrica) sto bene con i miei pesci.

Se qualcuno ad ogni modo dovesse per una qualsiasi ragione arrivare a riscontrare un impoverimento genetico, il primissimo passo da fare è sentire cosa si può fare consultandoci con i ragazzi "selezionatori", dato che loro di queste cose ci campano, in seconda battuta si fa ricorso al famoso "ring" in cui spero entreremo di diritto anche noi ben presto, e in seguito, ad un determinato meeting che sia in Germania, Scozia, Belgio o Ungheria, si parte e tramite l'associazione si portano in italia altri esemplari tankraised provenienti da altri allevatori.
In questo modo si possono avere "rinsanguamenti" (esiste sta parola?! :°D) senza andare a fare altri import.

In questo senso AIB deve fungere da banca dati e da centralino con l'estero.

Mi rendo conto che sto sognando ad occhi aperti, ma se nessuno inizia, sta cosa non si avererà mai :-)

Jessyka
14-09-2013, 15:13
Grazie, diciamo che la domanda principale era proprio quella. Io finora ho avuto...che ti posso dire...un 4 generazioni di Splendens (a culo.), senza contare i Poecilidi che ormai non si contano neanche più loro, non avevo idea della tempistica.
Comunque per quanto possa essere un sogno e per quanto potenzialmente dietro ad un pc ognuno di noi può avere la boccia con il pesce rosso e parlare di millemila cose, se da qualche parte non si comincia non si costruisce nulla.

Ma che poi, siete riusciti a piazzare a qualcuno quei Betta impronunciabili da tenere a 50 microsiemens? #13

MarZissimo
14-09-2013, 15:22
Ahahahahah no, purtroppo no, ma come mi ha fatto notare qualcuno, probabilmente li ho resi poco appetibili io esponendoli in una vasca molto molto scura, purtroppo però avevo paura dell'acqua di rete di Piacenza e non mi andava di seccarli per farli vedere meglio :-)

Quelli sono pesci un tantino più difficili, che magari preferiamo dare a chi ha riprodotto Apistogramma particolari (che già quindi sa scendere sotto al 6 di ph senza fare un casino in vasca), e anche qua il problema è che di gente ce ne sta tanta, ma non si fa avanti perchè il "Betta" tira meno del ciclide, cosa che vi assicuro non è assolutamente vera. Ci sta che non si vedono le cure parentali protratte a lungo termine, ma una vasca per i foerschi "Babugus" da grosse, grossissime soddisfazioni! :-)
Se sei interessata faccelo sapere, a te li darei ad occhi chiusi :-)

Quelli che darei veramente a chiunque (a patto di quanto detto poc'anzi) , dato che son più facili dei guppy (e anche più prolifici) sono i Betta mahachaiensis...quelli si che veramente sono da "entry level".
Bellissimi e semplicissimi, basta sapere come addizionare all'acqua dai 3 ai 7gr di sale per litro...quindi niente di così difficile :-)
http://www.ibcbettas.org/smp/images/mahachai/Mahachai.jpg

Jessyka
14-09-2013, 15:35
La storia che i Betta attirino meno dei ciclidi è verissima. Ma anche il mercato in negozio è quello che è.
Sappiamo bene che la maggioranza delle vasche viene allestita con pesci del negozio e qui non troviamo altro oltre i Splendens. Nulla. Neanche i più semplici fra i non selezionati.
Invece di cacatuoides, Ramirezi, Borelli, pelvicachromis...ce ne stanno a dozzine.
Che i non selezionati non finiscano al negozio, pare brutto dirlo (o anche no), ma ne sono contenta. Perché altrimenti è un attimo che torniamo al discorso ibridi, errata nomenclatura...


Comunque fra la vasca, il nome impronunciabile, la parola "microsiemens" (terrore!)...te credo che non so andati via! Io neanche sotto tortura me la rischiavo di prenderli! Soprattutto dopo mezz'ora di discorso di sensibilizzazione! XD
Se mi morivano stavo un lutto 6 giorni!
Scherzi a parte, spero vivamente che le vasche dove finiranno non riflettano l'età media di un acquario...

MarZissimo
14-09-2013, 15:38
Lo spero anche io :-)

Ad ogni modo non volevo fare terrorismo, ma solo sensibilizzazione...credo di esserci andato un pò troppo pesante :°°°D ahahahah


Che i non selezionati non finiscano al negozio, pare brutto dirlo (o anche no), ma ne sono contenta. Perché altrimenti è un attimo che torniamo al discorso ibridi, errata nomenclatura...

Di questo ti quoto ogni singola lettera.

Ale87tv
14-09-2013, 15:40
In questo modo si possono avere "rinsanguamenti" (esiste sta parola?! :°D)

si dice si dice ;-)

il rischio è specifico, ci sono pesci che ne risentono prima, e altri più tardi, oppure quasi mai...
:-) riproducendo in colonia, ed eliminando eventuali mutazioni, si può abbassare di molto il rischio :-)

draik
14-09-2013, 15:50
Marz ti faccio i complimenti per l'impegno e la passione che metti in ciò che fai, davvero molto interessante la conferenza #25 e per fortuna che hai caricato il video visto che purtroppo non ho potuto seguirla dal vivo...Mi ha fatto piacere conoscerti (grazie Marco che mi presentava a chiunque :-D )e ti ringrazio ancora da parte mia e dei miei annuali per i grindal che tra un po' mi infesteranno la casa #18 :-D . Continuate così e non mollate, complimenti ancora :-)

Luca_fish12
14-09-2013, 16:49
Grandissimo Marz!! :-))

Ho visto il video della conferenza ed è stata proprio bella, almeno non me la sono persa telematicamente!

Sai quello che penso riguardo al discorso non selezionati perchè ne abbiamo parlato parecchie volte, per cui ti/vi faccio un grandissimo in bocca al lupo per questa grande cosa che portate avanti! ;-)

MarZissimo
14-09-2013, 19:54
Grazie ragazzi, grazie mille per il supporto :-)

Marco2188
31-12-2013, 19:08
Ho visto adesso il video, i miei complimenti. Si vede e si sente che è un progetto a cui tieni molto e spero proprio che vada a gonfie vele #70

MarZissimo
01-01-2014, 05:37
Ci stiamo muovendo piano...a brevissimo arriverà anche il regolamento definitivo del progetto..e i primi passi ufficiali che compiremo insieme con tutta l'associazione e i ragazzi eccezionali che ci danno una mano tutti i giorni :-)

ceccom
09-01-2014, 01:20
ciao e complimenti, sono fuori dal giro da un po'(10 anni mi sa);-))), iniziai proprio insieme a robertino, il tuo video mi ha fatto venir voglia di rimettere su qualcosa!!
Sono indietrissimo mi devo aggiornare!

MarZissimo
09-01-2014, 13:40
Ciao! Per qualsiasi info siam qua, se vuoi unirti sei ovviamente il benvenuto :-)

MarZissimo
06-05-2014, 14:38
Aggiorno un pò con il primo video "raw" della seconda conferenza riguardante questo Progetto, tenutasi a Ranco in occasione del V Italian Betta show :-)

shcAC5ScV_8

Ne seguiranno altri magari con un pò di montaggio video dietro, e la pubblicazione delle slides sia ita che eng :-)

Emiliano98
06-05-2014, 15:52
Daje Marco! Bella conferenza e grazie per i complimenti :-))
Giuro che per Piacenza (sta volta spero di esserci) sono iscritto :-D

MarZissimo
06-05-2014, 15:54
Me riccomanno!!! :-)

MarZissimo
20-05-2014, 16:28
Ciao a tutti, ritiro su il topic perchè ultimamente, con mia grande gioia, mi stanno arrivando tanti MP con tante domande e richieste di affiliazione :-)
Per non stare a ripetere a tutti la stessa cosa scrivo qua pubblicamente, in modo che poi tutti possano leggere.

Ora, come avete potuto udire, mentre eravate intenti a inorridire davanti ai miei pantaloncini a scacchi, in conferenza abbiamo raggiunto lo step 2 del progetto, e tra non molto ci sarà l'importantissimo step 3.
Quest'ultimo consisterà nel pubblicare i risultati del censimento che è stato da poco concluso. Da lì avremo una visione chiara e limpida di quello che abbiamo e della direzione (per ciascuna specie/location) che dovremo prendere.
Come già detto c'è bisogno di contenere il numero di esemplari, altrimenti andiamo in sovraffollamento e il Progetto cade. Per questo motivo c'è bisogno anche di contenere l'esplosione di una particolare specie, mantenendo un numero massimo di breeder (cioè allevatori) per ciascun ceppo.

Con alcune specie siamo già full, con altre no, e ci sono circa altre 600mila specie/location che possiamo ospitare. Non si parla ovviamente solo di Betta, ma anche di Macrpodus, di Trichopsis, Trichogaster, Trichopodus, Channa, Parachanna, Sphaerichthys, etc, etc....
Cosa significa questa cosa: significa che da un lato è giusto avere un pallino, una specie che sentite assolutamente di desiderare perchè è il vostro sogno nel cassetto, dall'altra invece se possibile, vi chiediamo lo sforzo di adattarvi a questa situazione. Noi come associazione vi garantiamo che cerchiamo sempre di venire incontro a chiunque, ma talvolta siamo impossibilitati perchè altrimenti avremmo 500 allevatori tutti con le stesse due specie :)

Facciamo un esempio pratico, che magari è più chiaro.
Ora come ora abbiamo tante, ma tante, ma tantissime richieste di affiliazione con Betta mahachaiensis "Samut Sakhon" e con Betta channoides.
Son belli ragazzi...c'è poco da dire...son belli e son facili..un connubio perfetto...però se tutti entrate nel progetto con loro tra 5 mesi a piacenza esponiamo 600mila pesci della stessa specie, che poi non sappiamo dove stabulare, e non sappiamo come dar via....quindi vi proponiamo un'idea:
Mahachaiensi -> complesso splendens.
Complesso spldenens: {
- Betta spldendens
- Betta mahachaiensis
- Betta smaragdina
- Betta imbellis
- Betta samorientalis
- Betta stiktos
}

Voi ancora ovviamente non potete saperlo, perciò vi do un'anteprima sul risultato del censimento:
- Betta spldendens => già 3 allevatori
- Betta mahachaiensis => già 3 allevatori
- Betta smaragdina => già 2 allevatori
- Betta imbellis zero allevatori
- Betta samorientalis zero allevatori
- Betta stiktos zero allevatori

Avete già capito dove voglio arrivare vero?! :-))

Metto una postilla qua a piè di pagina in modo da rendere più chiare alcune cose che già ho ripetuto ma che è sempre bene tenere a mente:
Anche il dare i pesci è "a misura di richiesta", nel senso che siamo poi noi di AIB, garanti del progetto (e lo sarete a vostra volta se entrate) a decidere a chi dare i pesci.
Sempre facendo riferimento a fatti concreti, senza far nomi:
Ho ricevuto un MP di recente di un ragazzo che si è presentato bene, con molta umiltà e seplicità, chiedendomi dei pesci...con lui farei di tutto per accontentarlo nella specie che desidera cercando il miglior compromesso tra la specie richiesta e il bisogno in associazione.
Se mi arriva uno dal nulla e mi dice: "voglio gli stiktos." Ci penso bene e approfondisco prima di rispondere...il perchè sta non nel mio essere uno str@nzo ma bensì nel cercare di capire chi ho davanti. Non voglio che le persone vengano da AIB perchè abbiamo pesci rari da mettere in vetrina, mi piacerebbe invece che vengano in AIB perchè hanno capito il significato di questo Progetto.

Scusate le ripetizioni, ma preferisco sempre esser chiaro fin da subito, onde evitare incomprensioni ;-)

Emiliano98
20-05-2014, 16:50
I samorientalis secondo me non ce li ha quasi nessuno neanche nel resto del mondo, sul web manco una loro immagine mi viene :-D
Comunque, oltre al genere Betta, sarebbe bello trovare pesci locati di specie anche comuni tipo Trichogaster lalius o Trichopodus trichopterus, impossibile trovarli non selezionatissimi nei negozi...

MarZissimo
20-05-2014, 16:53
I samorientalis secondo me non ce li ha quasi nessuno neanche nel resto del mondo, sul web manco una loro immagine mi viene :-D
Comunque, oltre al genere Betta, sarebbe bello trovare pesci locati di specie anche comuni tipo Trichogaster lalius o Trichopodus trichopterus, impossibile trovarli non selezionatissimi nei negozi...

Super-ultra-mega quote :-)

I siamorientalis abbiamo i contatti per prenderli dalla germania da una ragazza che si è fatta 3 mesi di tour nei biotopi thai la scorsa estate e si è portata a casa di tutto (con le dovute regolamentazioni e accortezze)....per i tricho invece la community europea (almeno quelle che conosco io...se ne conoscete fatevi avanti!!!) è parecchio ma parecchio indietro...non ha nulla nessuno e non so perchè :-(

marcodeluca89
01-06-2015, 22:01
Salve sarei interessato anche io al progetto di mantenento.. è amcora possibile farne parte?
Scusate il ritardo ma è da poco che mi sono affacciato in questo splendido mondo dei betta e ne sono rimasto da subito affascinato tanto da dedicare tutto il mio tempo libero a loro dandogli tutto ciò che meritano

MarZissimo
01-06-2015, 22:03
È ovviamente ancora tutto attivo e sei sempre in tempo per farne parte [emoji3]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcodeluca89
01-06-2015, 22:04
Illuminami allora

MarZissimo
01-06-2015, 22:11
Il regolamento del Progetto lo puoi trovare online nel forum dell'associazione.
Non te lo linko qua perchè è vietato dal regolamento postare link di altri forum.

Si fanno censimenti semestrali e i risultati sono resi pubblici sempre online.
Le esperienze di allevamento vengono condivise con gli altri allevatori e i pesci vengono diffusi agli eventi (il prossimo a Piacenza questo autunno :-) )

marcodeluca89
01-06-2015, 22:33
Potresti contattarmi in privato?

leo97ct
02-06-2015, 22:35
MarZissimo ma nel caso ci sia qualche persona che non possa permettersi di andare ai raduni e nei comuni negozi di animali non riesca a trovare i pesci da allevare come può procurarseli?? Li procurate voi di AIB??

MarZissimo
02-06-2015, 22:37
Cerchiamo di facilitare per quanto possibile il reperimento degli esemplari. :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk