Entra

Visualizza la versione completa : filtro interno a carboni attivi...


piedone
11-09-2013, 19:36
ciao ragazzi,
vi disturbo un'altra volta per chiedervi un consiglio tecnico.
sto rimettendo in piedi un vecchio acquario. mi hanno regalato un filtro interno... questo:

http://www.petingros.it/filtro-interno-meccanico-submarine-fino-p-7044.html

ora... premettendo che so che non è un filtro di gran livello (ma per cominciare....), so che il carbone attivo non va sempre bene per gli acquari e che dovrei starci dietro parecchio nella sostituzione dell stesso e delle spugnette.

la domanda è:
posso mettere, nello scomparto dove c'è il carbone attivo con una spugnetta, dei cannolicchi (togliendo il carbone ovviamente)? eventualmente eliminare o meno la spugnetta?
Grazie !!!!!

p.s. vasca da 85/90 litri ancora da allestire...

Piergiu
11-09-2013, 22:17
Secondo me non ci sono controindicazioni: il carbone va usato solo in casi particolari.
Non so quanto spazio riuscirai a trovare per i canolicchi e quale efficacia possa avere questo filtro per la filtrazione biologica.
Filtri di questo genere vengono utilizzati per la filtrazione meccanica e movimentazione dell'acqua. Io ne uso uno simile per una vasca di pesci rossi in aggiunta ad un filtro interno.
Se vuoi allestire l'acquario per pesci tropicali, forse vale la pena vedere per un filtro, interno o esterno, adeguato all'utilizzo.
Ciao
Piergiu

malù
11-09-2013, 22:20
piedone in effetti la tua analisi è giusta, il filtro non è dei migliori..........togli senz'altro il carbone e sostituiscilo con i cannolicchi, lo stesso puoi fare con una delle due spugne, ne lasci solo una che sciacqui ogni tanto.
Ti consiglio cannolicchi piccoli e super porosi come Sera Siporax Mini o Eheim Substrat Pro, ideali per filtri di piccoli.
Ovviamente con questi filtri la popolazione deve essere molto bassa.

piedone
11-09-2013, 22:27
grazie ragazzi... sono alle prime armi ed allora vorrei fare un po' di pratica prima di spendere dei soldi per quest'hobby che ho praticato solo da profano.
oltretutto è una prova che durerà 9-10 mesi poi mi dovrò trasferire e allora, con un po' di esperienza acquisita, acquisterò un filtro migliore.

i cannolicchi li lascio sempre stare? non dovrò mai cambiarli o sciacquarli?

P.S. per la popolazione non c'è problema... innanzitutto in un 85 litri non ho intenzione di inserire tanti esemplari... un paio di specie al massimo. vorrei coltivare qualche pianta e costruire un impianto CO2 da me. ripeto, in questi mesi farei degli esperimenti... poi se non va il filtro ne prendo un altro e via.

malù
11-09-2013, 22:32
I cannolicchi non li devi più toccare, sciacqui la spugna quando cala la portata.
Controlla se c'è modo ridurre la portata, 700 l/h sono un po' tantini per 85/90 litri.

malù
11-09-2013, 22:34
Sperimenta pure, ma sempre con criterio........tieni sempre presente che hai a che fare con esseri viventi.

piedone
11-09-2013, 22:45
non credo si possa regolare... c'è un modo per otturarlo un po'? tra l'altro credo che mi movimenti l'acqua non poco...


Sperimenta pure, ma sempre con criterio........tieni sempre presente che hai a che fare con esseri viventi.

ovviamente... sono già d'accordo per dar via i pesci quando me ne andrò... :-(

malù
11-09-2013, 22:52
Se il flusso e troppo, puoi sempre acquistare o farti una spray-bar.

piedone
13-09-2013, 13:44
ok... l'ho installato... è veramente inutile. tra l'altro il flusso è veramente troppo... già m'immagino pesci e piante portati via dalla corrente.
che dite ne compro un altro?
tanto se devo comprare una spray-bar....
potreste consigliarmene uno decente o almeno dirmi le caratteristiche minime che deve avere...
i negozianti venderebbero qualsiasi cosa... :D

P.S. per un 85/90 litri lordi quanti l/h deve avere il filtro?

Grazie ancora...

malù
13-09-2013, 21:00
Circa 400/500 l/h.........