Khanti
11-09-2013, 16:57
Salve a tutti :)
Al PetFestival di Piacenza della settimana scorsa ho comprato delle dragon rock più per sfizio che per necessità, e ora che le ho in casa la tentazione di rifare il layout del mio vecchio acquario è diventata un'intenzione seria.
L'acquario ora è allestito, è un PetCompany 100x30x40, con filtro esterno Pratiko 120, riscaldatore, illuminazione con un neon T8 da 24 watt SunGlo, fertilizzante Aquabasis JBL, substrato con misto di ghiaino in scaglie di granulometria piccola e JBL Manado; la flora è composta da Echinodorus Red Flame in abbondanza, Vallisneria sp., Echinodorus tenellus e una sopravvissuta Cryptocoryne; fauna: 4 Rasbora Heteromorpha, 4 Pristella Maxillaris, invasione incontrollata di Melanoides tubercolata, 4 Pomacea bridgesii - Ampullaria"ivory".
L'intenzione: l'aspetto dell'acquario ora è un po' selvaggio, per non dire lasciato un po' a se stesso; invece, cogliendo l'occasione delle dragon rock, vorrei dare una sistemata, e cioè mantenere il fondo fertile e il ghiaino (magari toglierne un paio di centimetri, perché a suo tempo ho esagerato causa inesperienza), e mantenere solo piante a livello del substrato, quindi il solito pratino, per intenderci, magari concentrandomi sulla sola E. tenellus o su qualcosa meno esigente in termini di illuminazione; in alternativa, potrei anche decidere di fare completamente a meno delle piante, e mantenere un layout di sole rocce e substrato.
La domanda fondamentale ora è: che pesci inserire? Vorrei una specie dalle dimensioni piccole, con comportamento da branco, che si possa tenere in buon numero in circa 100 l, diciamo una ventina di esemplari, che non soffra le temperature basse dell'inverno, visto che vorrei togliere il riscaldatore o al massimo utilizzarlo solo nei mesi più freddi, ma che allo stesso tempo sopporti la temperatura calda dell'estate (abito nel nord-est, quindi caldo d'estate e freddo d'inverno). Anche la possibilità di tenere la vasca scoperta è un fattore che mi interessa molto.
Via, che il dibattito inizi #e39 :-))
Al PetFestival di Piacenza della settimana scorsa ho comprato delle dragon rock più per sfizio che per necessità, e ora che le ho in casa la tentazione di rifare il layout del mio vecchio acquario è diventata un'intenzione seria.
L'acquario ora è allestito, è un PetCompany 100x30x40, con filtro esterno Pratiko 120, riscaldatore, illuminazione con un neon T8 da 24 watt SunGlo, fertilizzante Aquabasis JBL, substrato con misto di ghiaino in scaglie di granulometria piccola e JBL Manado; la flora è composta da Echinodorus Red Flame in abbondanza, Vallisneria sp., Echinodorus tenellus e una sopravvissuta Cryptocoryne; fauna: 4 Rasbora Heteromorpha, 4 Pristella Maxillaris, invasione incontrollata di Melanoides tubercolata, 4 Pomacea bridgesii - Ampullaria"ivory".
L'intenzione: l'aspetto dell'acquario ora è un po' selvaggio, per non dire lasciato un po' a se stesso; invece, cogliendo l'occasione delle dragon rock, vorrei dare una sistemata, e cioè mantenere il fondo fertile e il ghiaino (magari toglierne un paio di centimetri, perché a suo tempo ho esagerato causa inesperienza), e mantenere solo piante a livello del substrato, quindi il solito pratino, per intenderci, magari concentrandomi sulla sola E. tenellus o su qualcosa meno esigente in termini di illuminazione; in alternativa, potrei anche decidere di fare completamente a meno delle piante, e mantenere un layout di sole rocce e substrato.
La domanda fondamentale ora è: che pesci inserire? Vorrei una specie dalle dimensioni piccole, con comportamento da branco, che si possa tenere in buon numero in circa 100 l, diciamo una ventina di esemplari, che non soffra le temperature basse dell'inverno, visto che vorrei togliere il riscaldatore o al massimo utilizzarlo solo nei mesi più freddi, ma che allo stesso tempo sopporti la temperatura calda dell'estate (abito nel nord-est, quindi caldo d'estate e freddo d'inverno). Anche la possibilità di tenere la vasca scoperta è un fattore che mi interessa molto.
Via, che il dibattito inizi #e39 :-))