Visualizza la versione completa : incoraggiamento per passare Da dolce a Marino.
davide928
11-09-2013, 11:57
Salve A tutti!!
dopo varie esperienza con acquari di acqua dolce di medie dimensioni ,ho deciso di ingrandirmi.
sto acquistando una vasca acquariland da 550 litri (un mostro!!) la vasca è con gli angoli arrotondati quidi panoramica.
inizialmente ho pensato di allestire un enorme acquario acqua dolce.... considerando che potrei utilizzare molti allestimenti del precedente acquario.
Attualmente però ho un grande dubbio e ho bisogno del vostro incoraggiamento o scoraggiamento .
la vasca è veramente bella e forse è un po sprecata per un acquario dolce, ma sarebbe perfetta per un MARINO!! IL MIO GRANDE SOGNO.
ho letto tutte le guide e moltissimi rofum sull'argomento c'è chi dice una cosa c e chi ne dice altre.
la mia domanda è la seguente:
è veramente cosi complicata la manutenzione di acquari marini?
ovvio se facciamo il paragone tra un acquario marino e uno dolce da 100 l con gupy è scontata la risposta.
inizialmente avevo pensato a una vasca con discus e tante tante piante..
so bene che i Discus non sono facili
seconda Domanda:
altre alla spesa iniziale dell'allestimento.. e l'avvio ,
l'acquario marino è molto molto piu costoso?
quali sono queste spese in piu che dovrei sostenere dopo l'avvio?
scusare se ho sbagliato tralasciando qualcosa,
spero che riuscirete a incoraggiarmi o sconsigliarmi
grazie
Dav ide
paolo.bernardi
11-09-2013, 12:18
Non vedo come sprecate le vasche grandi destinate al dolce, però concordo che l'acquariofilia marina rappresenti in sfida più intrigante.
Per far funzionare al meglio una vasca marina è necessario apprendere i principi del suo funzionamento, questo significa letture e apprendimento. Se lo vedi come una rottura di scatole desisti, se come una meravigliosa opportunità di arricchire la propria vita prosegui.
La vasca la dovrai forare e dovrai inserire al di sotto un vasca tecnica (sump) che ospiterà skimmer, riscaldatore e pompa di risalita nonché altri accessori (reattore di calcio, resine, rabbocco automatico etc)
Sopra alla vasca dovrai mettere una illuminazione adeguata che generalmente è molto sovradimensionato rispetto alla configurazione dolce.
Io al momento sono ben lontano dal rappresentare un modello di conduzione di una vasca, ci sono molte persone più autorevoli, ma se fai un berlinese classica e metti pompe di movimento skimmer e luci adeguate non li vedo tutti questi problemi di manutenzione.
Per i dettagli occorre sapere cosa vuoi mettere nella vasca.
Il tuo baget per iniziare quanto e??? Dopo il mantenimento e diverso da coo che vuoi allevare!
davide928
11-09-2013, 12:39
Grazie Paolo, sei stato rapidissimo... e sopratutto mi hai un po incoraggiato.
a dire il vero chi mi ha sconsigliato il marino sono stati gli stessi negozianti (dicendo che è troppo laborioso )
il preventivo che mi è stato fatto è completo di tutto .
COLONNA DI CADUTA PER SUMP
HAQUOSS SUMP IN VETRO N° 4 misure 60x28x45h
HAQUOSS POMPA FLOWEXTREME 2500
TERMORISCALDATORE HAQUOSS VULCANO DIGITALO PRO 500 WATT
HAQUOSS KORALSAND PRO SUPERFINE PACCO 10KG - 4 PACCHI
HAQUOSS HI-TECH REEF SALT 20 KG
HAQUOSS DM2 250ml - ATTIVATORE BATTERICO
HAQUOSS DM1 1000ml - CONDIZIONATORE ANTICLORO
SCHIUMATOIO INTERNO SUMP RW130/60
TIMER PER LUCI
questi sono i prodotti che dovrei acquistare,
iniziando con questo allestimento ......quanti kg di rocce dovrei acquistare su 550 litri?
paolo.bernardi
11-09-2013, 13:00
Grazie Paolo, sei stato rapidissimo... e sopratutto mi hai un po incoraggiato.
a dire il vero chi mi ha sconsigliato il marino sono stati gli stessi negozianti (dicendo che è troppo laborioso )
il preventivo che mi è stato fatto è completo di tutto .
COLONNA DI CADUTA PER SUMP
HAQUOSS SUMP IN VETRO N° 4 misure 60x28x45h
HAQUOSS POMPA FLOWEXTREME 2500
TERMORISCALDATORE HAQUOSS VULCANO DIGITALO PRO 500 WATT
HAQUOSS KORALSAND PRO SUPERFINE PACCO 10KG - 4 PACCHI
HAQUOSS HI-TECH REEF SALT 20 KG
HAQUOSS DM2 250ml - ATTIVATORE BATTERICO
HAQUOSS DM1 1000ml - CONDIZIONATORE ANTICLORO
SCHIUMATOIO INTERNO SUMP RW130/60
TIMER PER LUCI
questi sono i prodotti che dovrei acquistare,
iniziando con questo allestimento ......quanti kg di rocce dovrei acquistare su 550 litri?
Ciao,
invece io volevo scoraggiarti :-) :-)
Ora cominciamo:
Per prima cosa vorrei che tu indicassi al tuo fornitore che disporre di articoli diversi da Haquoss in Italia non costituisce reato :-)
Non mi piace criticare oggetti che ho utilizzato solo in modo occasionale, però per alcuni dispositivi tecnici importanti quali soprattutto lo schiumatoio e la pompa di risalita mi rivolgerei altrove.
Due. Non vedo l'impianto luci, dubito che nella vasca originale tu ne abbia uno adeguato.
Tre. Quella sabbia è troppa per un berlinese (dove nulla sarebbe indicato) e poca per un DSB. Prima di capire bene cosa sono questi due sistemi di gestione di una vasca marina io non acquisterei nulla.
Avrei anche perplessità se capissi che neppure il mio fornitore abbia piena conoscenza di questi sistemi
Quattro. La quantità di rocce varia a seconda del sistema di gestione e del tipo delle rocce. In un DSB potresti addirittura non metterne, in un berlinese classico ne servirebbero 100 kg.
Cinque. Manca la parte relativa al movimento dell'acqua in vasca.
Consiglio: non comprare nulla e aspetta di avere più chiara la situazione. Acquisisci le informazioni necessarie, poi valuta anche l'acquisto dell'usato. C'è qualche cialtrone in giro, ma anche tantissime buone occasioni.
Non risparmiare su skimmer e luci significa inesorabilmente spendere i soldi due volte.
A presto
Paolo Piccinelli
11-09-2013, 14:50
Davide, il marino è più complesso e proporzionalmente dà anche più soddisfazioni del dolce... il problema vero col marino sono i costi.
A grandi linee devi aggiunger euno zero dietro ai costi medi di una vasca dolce.
Un 550 litri marino di barriera ti costa tranquillamente 3000/4000 euro solo come tecnica ed allestimento... senza strafare, se vuoi fare sps vai anche a 5/6000 contando che hai già la vasca.
poi... c'è gestione e gestione ovviamente, ma si va dai 100 ai 300 euro mensili per il mantenimento (corrente, carbone, resine filtranti, acqua osmotica, mangimi, sale sono le voci di spesa maggiori).
Risparmiare su skimmer e luci significa inesorabilmente spendere i soldi due volte.
esattamente. #70
idem per quanto riguarda le rocce vive.
...ancora convinto?!? :-d:-d:-d
haquoss lo lascerei stare a prescindere...sopratutto i prodotti di consumo ..
550Lt., anche se tu volessi allevare poca roba facile, richiede comunque alte spese di gestione, prima su tutte , le spese per l'energia elettrica e gli irrinunciabili sali ed affini.
Secondo me, dovresti cominciare con una vasca molto piu' piccola, che comunque costerebbe molto, a sposa la tua prima idea ed allevi Discus. I quali per giunta, non sono affatto difficili da allevare, anzi.
davide928
12-09-2013, 16:42
ragazzi, ringrazio tutti per i consigli che mi state dando,ovviamente non tutti i rivenditori dicono queste cose.
effettivamente mi stafe fecendo pensare sopratutto alla gestibilità post istallazione....
hai me non navigo negli ori.... e tutte le spese sono molto oculate..
cosa ne dite se dovessi scendere come grandezza della vasca? i costi diminuiscono?
chene so un 100 litr
a me piacerebbe avere vasca con rocce vive, pochi pesce e molti invertebrati ,
mi piacciono le vasche con uno trato di sabbia consistente e non la spolverata di sabbia.
grazie ancora
inoltre sapete dirmi cosa ne pensate della marca aquarialand??non ho trovato molte info in merito
Gia dovresti mettere in budget un 4000 euri...
. Per fare una cosa discreta! Ecco perche ti avevo chiesto prima quando avevi da spendere...
paolo.bernardi
12-09-2013, 20:24
Secondo me non bisogna sempre e comunque dare per scontato che si voglia una vasca piena di sps.
Un bella vasca di molli e pesci per me non e' da meno ed ha costi molto piu contenuti.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
niko21387
20-09-2013, 03:37
ragazzi secondo me state un pò esagerando..ad esempio con un 200 lt secondo me per le ssenziale cioè skimmer,pompe e termostato potrebbero bastare anche 300 euro se uno riesce a trovare buone occasioni e nn si fa prendere troppo dalla fretta..poi il prezzo lo si può ammortizzare facendo una buona maturazione ideale di circa 6 mesi col quale in tutta tranquillità ci si potrà muovere per l illuminazione..mentre per le rocce potresti usare un buon vivo taglaito con rocce morte che con il tempo di maturazione che ti ho indicato sopra avranno tutto il tempo di colonizzarle..queste sono le cose iniziali che dovrai realizzare...che nn credo costino necessariasmente 6000 euro..per quanto riguarda le spese sucessive dipende da te..se inserirai poco alla volta e magari fai le ossa con cose semplici e comunque soddisfacenti nn andrai in rovina ...ma questo è solo quello che penso io.
quoto Paolo e niko,
scendendo con le dimensioni della vasca e pensando di dedicarla a molli, qualche lps e pesci si può contenere di molto la spesa.
un'occhiata al mercatino per l'iluminazione (magari led usati) e un'altra al sito di fishstreet (per pompe di movimento e schiumatoio) possono far risparmiare molto;
inoltre inserendo animali non troppo esigenti diminuisce il fabbisogno di integrazioni varie.
In definitiva credo che si possa stare di cifre più basse di quelle dette prima sia come installazione iniziale che come gestione quotidiana.
facendo 2 conti direi più o meno 1000€ vasca esclusa per un 200-250 l qualcosa meno per 100l (6-700€)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Sposto in primo acquario marino,sezione piu' idonea al topic ;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
non so se ti può servire, ma anche io sonopassato dal dolce al marino.
ho allestino un acquario ad angolo da 160 litri...quindi diciamo un 130/140 effettivi.
Stò tenendo conto dei costi per allestimento e manutenzione....e ovviamente sono notevolmente più alti rispetto al dolce....molto più alti.
Considera che io avevola vasca vuota, ed ho utilizzato solo il riscaldatore:
1 skimmer
2 pompe movimento + relativa centralina
1 lampanda led
20 kg di rocce
1 rifrattometro
test fondamentali (ph, kh.no2,no3...)
1 fialette attivatori
TOTALE CIRCA 900,00
Poi, per risparmiare alla lunga sull'acqua ho acquistato un impianto osmosi e sono partiti altri 180,00
Considera che mi sono guardato attorno e non ho acquistato nulla di particolarmente costoso...forse l'unico pezzo su cui non ho lesinato è stato l'impianto a osmosi per avere una certa garanzia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |