PDA

Visualizza la versione completa : Cosa cerchi in un nanoreef ?


Andrea Tallerico
10-09-2013, 22:25
Cerchiamo di capire o meglio ognuno dica la sua su come dovrebbe essere composto un nanoreef ideale.
Sparate pure tutte le considerazioni a livello di tecnica ed estetica dato che è sempre un oggetto bello della casa e che molte volte diventa modo di litigio tra consorti.
Insomma cosa cercate nel vostro nanoreef ideale?

Grazie delle considerazioni in anticipo.

Stefano G.
10-09-2013, 22:29
semplicità e benessere per gli animali .... il lato estetico lo curo molto poco ..... la tecnica pure (non ne capisco nulla) .... l' illuminazione ..... basta che illumini :-))

Andrea Tallerico
10-09-2013, 23:07
semplicità e benessere per gli animali .... il lato estetico lo curo molto poco ..... la tecnica pure (non ne capisco nulla) .... l' illuminazione ..... basta che illumini :-))

Ok quindi più semplice e meglio e per te ? Cosa intendi per semplice ? Da cosa deve essere composta la vasca(attrezzatura) Però dai molta importanza all'illuminazione di che tipo?
Io per dirti ritengo che fondamentale senza la quale non farei mai un nano sono un'ottimo osmoregolatore .

Stefano G.
10-09-2013, 23:32
semplicità e benessere per gli animali .... il lato estetico lo curo molto poco ..... la tecnica pure (non ne capisco nulla) .... l' illuminazione ..... basta che illumini :-))

Ok quindi più semplice e meglio e per te ? Cosa intendi per semplice ? Da cosa deve essere composta la vasca(attrezzatura) Però dai molta importanza all'illuminazione di che tipo?
Io per dirti ritengo che fondamentale senza la quale non farei mai un nano sono un'ottimo osmoregolatore .
per semplice intendo una pompa di movimento , rocce e dsb (come quello che ho)
non do importanza all'illuminazione ....... figurati che illumino con faretti del leroy merlin :-D

Andrea Tallerico
11-09-2013, 00:04
semplicità e benessere per gli animali .... il lato estetico lo curo molto poco ..... la tecnica pure (non ne capisco nulla) .... l' illuminazione ..... basta che illumini :-))

Ok quindi più semplice e meglio e per te ? Cosa intendi per semplice ? Da cosa deve essere composta la vasca(attrezzatura) Però dai molta importanza all'illuminazione di che tipo?
Io per dirti ritengo che fondamentale senza la quale non farei mai un nano sono un'ottimo osmoregolatore .
per semplice intendo una pompa di movimento , rocce e dsb (come quello che ho)
non do importanza all'illuminazione ....... figurati che illumino con faretti del leroy merlin :-D


Ok allora se dovessi fare una nuova vasca faresti un metodo naturale con dsb? Quindi per te un nano rimane per soli invertebrati? Di che dimensioni lo vorresti?

Alex_Milano80
11-09-2013, 00:46
Io concordo con la filosofia che Stefano66 ha citato in firma : ""meno tecnologia, più biologia""

Ho scelto di fare un picoreef (20 litri netti) anche per contenere i costi (illuminare un 200 litri sulla bolletta incide diversamente), ma soprattutto per poter osservare attentamente i dettagli che in una vasca grande si perdono.: spirografini, spugnette, anfipodi... Io vedo sempre tutto in primo piano !

Anche per me una Picoreef deve essere semplice, non sono amante della tecnica elaborata ne delle boccette. Stabilito il giusto equilibrio va avanti da solo con pochi essenziali interventi di manutenzione.
Ho solo rocce sabbia luce e tanta vita, alla faccia dello skimmer che sta così bene in negozio !

Alcune persone dicono che un acquario non è tale se non ha un pesce. Pare che meno capiscano di acquariofilia più le persone si concentrino sul pesce senza vedere quello che ha attorno. A un collega un giorno feci vedere su youtube una carrellata di acquari ADA spettacolari, paesaggi subacquei ricostruiti ad opera d'arte, pezzi d'arredamento impagabili : il suo commento fu che non c'erano pesci !
Lui non riusciva a vedere, non riusciva a capire.
Solo interessandosi a questo hobby si può capire la filosofia dell'aquascaping e dei biotopi, liberandosi da quell'imprinting avuto da bambini (e coltivato dalla società) secondo cui la boccia non ha ragione di esistere senza il pesce . L'acquario non è una boccia di forma diversa... solo osservando e studiando si puà aprire la mente e vedere strabiliante e sorprendente una vasca senza pesci.
Nei miei 20 litri è ricostruito un piccolo angolo di barriera coi suoi colori e i suoi movimenti, i suoi predatori e i suoi misteri... anche senza il pesce che in 20 litri farebbe solo danni.

In compenso se per qualcuno un acquario non è tale se non ha un pesce... per me un un acquario marino non è tale se non ha almeno una stella... ma per fortuna le asterine e le ofiure non mancano mai !

Andrea Tallerico
11-09-2013, 07:25
Io concordo con la filosofia che Stefano66 ha citato in firma : ""meno tecnologia, più biologia""

Ho scelto di fare un picoreef (20 litri netti) anche per contenere i costi (illuminare un 200 litri sulla bolletta incide diversamente), ma soprattutto per poter osservare attentamente i dettagli che in una vasca grande si perdono.: spirografini, spugnette, anfipodi... Io vedo sempre tutto in primo piano !

Anche per me una Picoreef deve essere semplice, non sono amante della tecnica elaborata ne delle boccette. Stabilito il giusto equilibrio va avanti da solo con pochi essenziali interventi di manutenzione.
Ho solo rocce sabbia luce e tanta vita, alla faccia dello skimmer che sta così bene in negozio !

Alcune persone dicono che un acquario non è tale se non ha un pesce. Pare che meno capiscano di acquariofilia più le persone si concentrino sul pesce senza vedere quello che ha attorno. A un collega un giorno feci vedere su youtube una carrellata di acquari ADA spettacolari, paesaggi subacquei ricostruiti ad opera d'arte, pezzi d'arredamento impagabili : il suo commento fu che non c'erano pesci !
Lui non riusciva a vedere, non riusciva a capire.
Solo interessandosi a questo hobby si può capire la filosofia dell'aquascaping e dei biotopi, liberandosi da quell'imprinting avuto da bambini (e coltivato dalla società) secondo cui la boccia non ha ragione di esistere senza il pesce . L'acquario non è una boccia di forma diversa... solo osservando e studiando si puà aprire la mente e vedere strabiliante e sorprendente una vasca senza pesci.
Nei miei 20 litri è ricostruito un piccolo angolo di barriera coi suoi colori e i suoi movimenti, i suoi predatori e i suoi misteri... anche senza il pesce che in 20 litri farebbe solo danni.

In compenso se per qualcuno un acquario non è tale se non ha un pesce... per me un un acquario marino non è tale se non ha almeno una stella... ma per fortuna le asterine e le ofiure non mancano mai !

Grazie mille per le tue considerazioni. ;)

Andrea Tallerico
11-09-2013, 08:03
Ragazzi dai fatevi sotto nessuno descrive il suo nanoreef ideale?
Misura ?
Movimento ?
Luce ?
Berlinese ?
Dsb ?
Con o senza sump? o vani tecnici
Dev'evessere gradevole solo in contenuto o anche il contenitore?

Grazie

DaveXLeo
11-09-2013, 09:31
La mia filosofia Nanoreef è da sempre stata: Semplicità e Risparmio.

Se volessi complicarmi la vita, ma sopratutto se avessi millantamila euro da spendere, mi farei un supervascozzo dove potrei permettermi tutto, da coralli enormi a pesci di ogni genere.
Dunque, un Nanoreef secondo me, deve rispettare questi due concetti. Deve essere semplice come tecnica, semplice da gestire, deve essere low cost e allo stesso tempo deve essere bello esteticamente, e non dico solo nel contenuto animale, ma anche nel contenitore.

Questi concetti appena scritti, si rispecchiano in alcune considerazioni semplici:
- Non deve avere un tecnica che ingombri più di quanto ingombri la vasca, e la tecnica non deve costare quanto mi costerebbe per un 500 litri, altrimenti mi faccio un 500 litri.
- Non deve essere gestito con 1000 boccette e diavolerie, perchè se devo perdere 3 ore al giorno a curare le diavolerie, allora vale la pena spenderle per 100 animali in un 1000 litri e non per 3 animali in un 60 litri.
- Non dovrebbe costarmi millantamila euro per tecnica da urlo e supertecnologica, altrimenti millantamila euro me le spendo per un 500 litri con tecnica arrangiata.
- Deve avere intorno meno cose possibili, perchè essenzialmente lo devo guardare, e non si può guardare una cosa piena di fili, scatole interne, tubi, aggeggi vari, insomma cose che non siano sabbia, rocce, coralli e potendo pesci.

Questi concetti io cerco di aplicarli nel mio 90 litri e prima nel mio 30 litri, avendo fatto le seguenti scelte.

Misura vasca
Vuoi una coppia di pesci? Prendi un 90/100 litri rettangolare (es. 60x40x40)
Si prima ce li avevo nel 30 litri ma erano sacrificati. Anche in un 60 litri... non te li godi bene e loro non si godono bene lo spazio.
Riesci a rinunciare ai pesci? Prendi un 60 litri (40x40x40), o anche un 30 litri (30x30x30) ... ma fidatevi che un 30 litri si riempie subito, e poi corri a prendere il 60.

Movimento
La mia filosofia vorrebbe 1 sola pompa di potenza adeguata, ma questo vale solo con una MP10. Ma siccome la MP10 costa 10 volte quello che costano le altre semplici... 2 pompe economiche non alternate fanno il loro sporco lavoro e sopratutto le puoi puntare dove dici tu.

Luce
LED!!! e c'è poco altro da dire.
Una plafo T5 non si adattera mai alle misure di un nano, e se lo fa con qualche sacrificio, ti occupa tutta la vasca e non puoi gardarla da sopra.
PL e E45... non fanno la luce giusta.

Gestione
Il DSB ha i suoi vantaggi certo... ma devi farti una vasca su misura con 10 cm in più di altezza.
Perchè in una vasca alta 40 cm sprecarne 10 in sabbia... non ci trovo nulla di utile.
Naturale in un 60 litri senza pesci.
Berlinese in un 100 litri con dei pesci.
Essenzialmente la stessa cosa con e senza skimmer. Un pò di sabbietta perchè No sabbia No reef... e via.

Sump ... NO
Almeno secondo me.
Un nano è una piccola scatola di vetro con dentro il mare.
Se le scatole diventano due... con tubi che salgono e scendono, e lo scarico Xacua costa più della vasca, e lo skimmer, e il reattore, e bla bla...
Diventa più ingobrante la tecnica che la vaschetta principale... a sto punto mi faccio un reef grosso.

Come ho ridotto la mia tecnica e l'ho nascosta bene
No sump.
No scarico.
Termoregolatore nascosto all'angolo dietro la rocciata.
Plafo LED piccolissima ma potentissima, con alimentatori a parte nascosti sotto nel mobiletto.
No osmoregolatore, quindi niente galleggianti in vasca (bruttissimi), ne reattore di calcio. Le due funzionalità si risolvono nel modo più semplice possibile. Due dosometriche che durante la giornata ti dosano la quantità di RO necessaria e la quantità di A e B necessaria (e poi quando una dosometrica è costituita da una bottiglia e 5 euro di attrezzo di plastica, e l'altra da una tanica, una pompetta e stop... e il tutto ti è costato 30 euro...).
Skimmer appeso dietro la vasca (quando te lo autocostruisci con 30 euro e funziona meglio di uno che costa 200 ci godi di più)
E punto... finita la mia tecnica.

Dunque alla fine posso concludere che la mia filosofia Nano è riassunta in: 300 euro di tecnica che non si vede per un 90 litri SPS spinto con 3 pesci.

http://s6.postimg.cc/5x4uv4e3h/DSCF2606.jpg (http://postimg.cc/image/5x4uv4e3h/)

http://s6.postimg.cc/bb3n2o3tp/DSCF2609.jpg (http://postimg.cc/image/bb3n2o3tp/)

http://s6.postimg.cc/myxox7syl/DSCF2611.jpg (http://postimg.cc/image/myxox7syl/)

Andrea Tallerico
11-09-2013, 12:42
La mia filosofia Nanoreef è da sempre stata: Semplicità e Risparmio.

Se volessi complicarmi la vita, ma sopratutto se avessi millantamila euro da spendere, mi farei un supervascozzo dove potrei permettermi tutto, da coralli enormi a pesci di ogni genere.
Dunque, un Nanoreef secondo me, deve rispettare questi due concetti. Deve essere semplice come tecnica, semplice da gestire, deve essere low cost e allo stesso tempo deve essere bello esteticamente, e non dico solo nel contenuto animale, ma anche nel contenitore.

Questi concetti appena scritti, si rispecchiano in alcune considerazioni semplici:
- Non deve avere un tecnica che ingombri più di quanto ingombri la vasca, e la tecnica non deve costare quanto mi costerebbe per un 500 litri, altrimenti mi faccio un 500 litri.
- Non deve essere gestito con 1000 boccette e diavolerie, perchè se devo perdere 3 ore al giorno a curare le diavolerie, allora vale la pena spenderle per 100 animali in un 1000 litri e non per 3 animali in un 60 litri.
- Non dovrebbe costarmi millantamila euro per tecnica da urlo e supertecnologica, altrimenti millantamila euro me le spendo per un 500 litri con tecnica arrangiata.
- Deve avere intorno meno cose possibili, perchè essenzialmente lo devo guardare, e non si può guardare una cosa piena di fili, scatole interne, tubi, aggeggi vari, insomma cose che non siano sabbia, rocce, coralli e potendo pesci.

Questi concetti io cerco di aplicarli nel mio 90 litri e prima nel mio 30 litri, avendo fatto le seguenti scelte.

Misura vasca
Vuoi una coppia di pesci? Prendi un 90/100 litri rettangolare (es. 60x40x40)
Si prima ce li avevo nel 30 litri ma erano sacrificati. Anche in un 60 litri... non te li godi bene e loro non si godono bene lo spazio.
Riesci a rinunciare ai pesci? Prendi un 60 litri (40x40x40), o anche un 30 litri (30x30x30) ... ma fidatevi che un 30 litri si riempie subito, e poi corri a prendere il 60.

Movimento
La mia filosofia vorrebbe 1 sola pompa di potenza adeguata, ma questo vale solo con una MP10. Ma siccome la MP10 costa 10 volte quello che costano le altre semplici... 2 pompe economiche non alternate fanno il loro sporco lavoro e sopratutto le puoi puntare dove dici tu.

Luce
LED!!! e c'è poco altro da dire.
Una plafo T5 non si adattera mai alle misure di un nano, e se lo fa con qualche sacrificio, ti occupa tutta la vasca e non puoi gardarla da sopra.
PL e E45... non fanno la luce giusta.

Gestione
Il DSB ha i suoi vantaggi certo... ma devi farti una vasca su misura con 10 cm in più di altezza.
Perchè in una vasca alta 40 cm sprecarne 10 in sabbia... non ci trovo nulla di utile.
Naturale in un 60 litri senza pesci.
Berlinese in un 100 litri con dei pesci.
Essenzialmente la stessa cosa con e senza skimmer. Un pò di sabbietta perchè No sabbia No reef... e via.

Sump ... NO
Almeno secondo me.
Un nano è una piccola scatola di vetro con dentro il mare.
Se le scatole diventano due... con tubi che salgono e scendono, e lo scarico Xacua costa più della vasca, e lo skimmer, e il reattore, e bla bla...
Diventa più ingobrante la tecnica che la vaschetta principale... a sto punto mi faccio un reef grosso.

Come ho ridotto la mia tecnica e l'ho nascosta bene
No sump.
No scarico.
Termoregolatore nascosto all'angolo dietro la rocciata.
Plafo LED piccolissima ma potentissima, con alimentatori a parte nascosti sotto nel mobiletto.
No osmoregolatore, quindi niente galleggianti in vasca (bruttissimi), ne reattore di calcio. Le due funzionalità si risolvono nel modo più semplice possibile. Due dosometriche che durante la giornata ti dosano la quantità di RO necessaria e la quantità di A e B necessaria (e poi quando una dosometrica è costituita da una bottiglia e 5 euro di attrezzo di plastica, e l'altra da una tanica, una pompetta e stop... e il tutto ti è costato 30 euro...).
Skimmer appeso dietro la vasca (quando te lo autocostruisci con 30 euro e funziona meglio di uno che costa 200 ci godi di più)
E punto... finita la mia tecnica.

Dunque alla fine posso concludere che la mia filosofia Nano è riassunta in: 300 euro di tecnica che non si vede per un 90 litri SPS spinto con 3 pesci.


Grazie Infinite questo è cio che volevo dalla domanda del post.
Ora tocca a tutti altri voi
NB: se potete mettete anche qualche foto che illustra la vostra vasca sia dentro che fuori.#28

DaveXLeo
11-09-2013, 12:50
NB: se potete mettete anche qualche foto che illustra la vostra vasca sia dentro che fuori.#28

La faccio e la aggiungo alla mia risposta ;-)

Andrea Tallerico
11-09-2013, 13:04
NB: se potete mettete anche qualche foto che illustra la vostra vasca sia dentro che fuori.#28

La faccio e la aggiungo alla mia risposta ;-)

Grazie

Stefano G.
11-09-2013, 13:13
Ok allora se dovessi fare una nuova vasca faresti un metodo naturale con dsb? Quindi per te un nano rimane per soli invertebrati? Di che dimensioni lo vorresti?

ho un minireef da 7 litri netti .... con dsb collegate ci sono due vaschette con rifugio ad alghe e criptica ..... aggiungi 3 litri

quando posso allestisco un 600 litri sempre con lo stesso metodo


NB: se potete mettete anche qualche foto che illustra la vostra vasca sia dentro che fuori.#28
metto il link alla discussione ..... sono al lavoro e non ho le foto disponibili #13
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418021

Darktullist
11-09-2013, 13:16
Io avrei tutto il procedimento che ha portato al mio nano (a parte le rocce vive e un pelo di tecnica ho fatto tutto io)...però risiede in un'altro forum....posso linkare? Non è neanche lontanamente in concorrenza con questo foro

Andrea Tallerico
11-09-2013, 13:23
Io avrei tutto il procedimento che ha portato al mio nano (a parte le rocce vive e un pelo di tecnica ho fatto tutto io)...però risiede in un'altro forum....posso linkare? Non è neanche lontanamente in concorrenza con questo foro

Non penso ci siano problemi eventualmente copia incolla;)
------------------------------------------------------------------------

Ok allora se dovessi fare una nuova vasca faresti un metodo naturale con dsb? Quindi per te un nano rimane per soli invertebrati? Di che dimensioni lo vorresti?

ho un minireef da 7 litri netti .... con dsb collegate ci sono due vaschette con rifugio ad alghe e criptica ..... aggiungi 3 litri

quando posso allestisco un 600 litri sempre con lo stesso metodo


NB: se potete mettete anche qualche foto che illustra la vostra vasca sia dentro che fuori.#28
metto il link alla discussione ..... sono al lavoro e non ho le foto disponibili #13
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418021

Grazie ora guardo ;) interessante il 600 quindi sempre senza skimmer? Ma con pesci allora.

Darktullist
11-09-2013, 13:25
http://www.nanofish.it/forum/viewtopic.php?t=2749

Eccovi il link....ora sono cambiate molte cose...quando ho un po di tempo aggiorno ;)

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Stefano G.
11-09-2013, 13:31
Ma con pesci allora.
basta sceglierne pochi e adatti alla vasca

ilGiula
11-09-2013, 13:55
Premetto che parlo da neofita assoluto, avendo allestito il mio nanetto da poco più di 4 mesi e che quindi le mie considerazioni non riguardano il Nano ideale in assoluto, ma descrivono quello che ho allestito, il motivo e cosa farei tornando indietro, considerando che sono partito da zero.
Mi è piaciuta molto l'impostazione di Dave e la copio pari pari:-D

Misura vasca
La mia è un cubo da 60 litri, mi sembrava la misura ideale per avere almeno un pesce, venendo dal dolce e mal sopportando l'aquascaping per me era difficile sapere a priori se mi sarei appassionato ad una vasca di soli invertebrati.
Tornassi indietro la farei rettangolare, per avere la rocciata decentrata e più spazio sul fondo. Ora sono certo di adorare gli invertebrati e penso di tirar su prima o poi un pico con la tecnica avanzata (acquisti incauti) dalla vasca principale.
Niente sump, il mare in scatola è il concetto giusto per un Nano

Movimento
Non avendo sump e la tecnica in vasca 2 pompe prendon troppo spazio... Mi son sacrificato ed ho cercato la MP10 (dopo aver provato 2 koralia) che mi dà grandissime soddisfazioni

Luce
LED, ho poca esperienza, ma non trovo che si possa adattare altro. Se avessi un parallelepipedo col lato di 60 sarei curioso di provare le t5

Gestione
Il naturale ti sega troppo la scelta degli animali, poter variare la schiumazione e regolare i nutrienti è un plus molto importante. Quindi BB.
Tornassi indietro proverei il DSB perché la fauna bentonica e "selvaggia" mi piace un sacco e passerei le ore ad osservarla.

Sump
No, come ho detto sopra quotando Dave


Come ho ridotto la mia tecnica e l'ho nascosta bene
Ho comprato tutto nero con sfondo nero :-D
Non sono d'accordo col discorso osmoregolatore, ti da un sacco di flessibilità in più se l'evaporazione ti fa dei salti notevoli come nel momento in cui monti le ventoline (sono passato da 0,5l/giorno a 2l/giorno)
Ovvio che se vai al risparmio totale e te lo fai da solo, devi usare il galleggiante tipo sciacquone :-D
, io ho preso quello di fish-street col sensore ottico ed è molto discreto in vasca.

Eccovi due foto:
Panoramica

http://s7.postimg.cc/pdhflxzvb/image.jpg (http://postimg.cc/image/pdhflxzvb/)

Dettaglio tecnica in vasca:

http://s15.postimg.cc/4a67wvlnr/image.jpg (http://postimg.cc/image/4a67wvlnr/)

Andrea Tallerico
11-09-2013, 20:12
Molto bene ragazzi. intanto complimenti per le vostre vasche.
Chissà che qualcun'altro dica la sua. ma sono tutti timidi ;)
Comunque abbiamo capito che la misura ideale è intorno hai 60 litri , che sia low coast, e poco impegnativo. questi sono i caposaldi.
Per me la tecnica è molto importante e credo anche lo sia la componente estetica, odio vedere in vasca pompe pompette ,gallggianti fili ecc.
infatti la mia vaschetta ha proprio un vano tecnico per nascondere il tutto.
Concordo che i led siano la soluzione migliore su un nano e parlo da amante delle hqi, ma la qualità di luce che iniziano ad avere i led è eccezionale e soprattutto scaldano poco.
odio vedere attorno alla vasca taniche tanichette ecc.
insomma mi piace il nano tutto in uno.

Alex_Milano80
11-09-2013, 20:20
Questi concetti appena scritti, si rispecchiano in alcune considerazioni semplici:
- Non deve avere un tecnica che ingombri più di quanto ingombri la vasca, e la tecnica non deve costare quanto mi costerebbe per un 500 litri, altrimenti mi faccio un 500 litri.
- Non deve essere gestito con 1000 boccette e diavolerie, perchè se devo perdere 3 ore al giorno a curare le diavolerie, allora vale la pena spenderle per 100 animali in un 1000 litri e non per 3 animali in un 60 litri.
- Non dovrebbe costarmi millantamila euro per tecnica da urlo e supertecnologica, altrimenti millantamila euro me le spendo per un 500 litri con tecnica arrangiata.
- Deve avere intorno meno cose possibili, perchè essenzialmente lo devo guardare, e non si può guardare una cosa piena di fili, scatole interne, tubi, aggeggi vari, insomma cose che non siano sabbia, rocce, coralli e potendo pesci.



Concordo appieno con queste affermazioni. per il resto come segue

Misura ?

ho scelto un "wave box 30" che alla fine risultano 20 litri netti.

Movimento ?

Filtro a zainetto "niagara 250" vuoto e una pompa da 3 soldi da 400 litri l'ora.

Luce ?

Lampada PacificLED

Berlinese ?

A chi piace... È un metodo collaudato.

Dsb ?

Lo preferisco per la vita che ci si può osservare: il bello di un picoreef è poter osservare tutti quei dettagli e quei piccoli animali che ci si perderebbe in una vasca reef.
Inoltre personalmente lo preferisco per la stabilità che da al sistema e perché non mi piace vedere il vetro di fondo vuoto.
Ho 9 cm di aragonite sugar-size e una colonna di acqua alta 25 cm, con una rocciata leggera disposta a ferro di cavallo (tipo laguna) arredata con molti zoanthus, qualche altro molle, una gorgonia e 2 LPS. L'aspetto è armonioso e visto che eliminando il DSB quei 9 cm in più non mi darebbero comunque la possibilità di avere un pesce, ho scelto di avere il DSB.

Con o senza sump? o vani tecnici

Senza sump. E poi se uil picorref è di 20 litri come sump cosa uso la tazza della colazione ?

Dev'evessere gradevole solo in contenuto o anche il contenitore?

Devono essere gradevoli entrambi. Un acquario ben gestito non è bello solo per chi sa distinguere l'Acropora pinco dall'acropora pallino, un acquario ben gestito è anche un importante pezzo d'arredamento in casa, che per i suoi colori e la luce che emana è spesso il punto focale della stanza dove si trova. Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.

Darktullist
11-09-2013, 20:42
Dev'evessere gradevole solo in contenuto o anche il contenitore?

Devono essere gradevoli entrambi. Un acquario ben gestito non è bello solo per chi sa distinguere l'Acropora pinco dall'acropora pallino, un acquario ben gestito è anche un importante pezzo d'arredamento in casa, che per i suoi colori e la luce che emana è spesso il punto focale della stanza dove si trova. Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.

Concordo, in questo ultimo periodo ho apportato delle modifiche sostanziali per ottenere un aspetto curato e minimale....magari più tardi posto una foto cosi mi dite se sono riuscito nell'intento o sembra una patacca :D.

Comunque sul fatto di una piccola sump....secondo me non sarebbe un male se studiata bene....anche se è delle dimensioni per contenere solo un eventuale piccolo skimmer e il riscaldatore :)

Andrea Tallerico
11-09-2013, 20:43
Questi concetti appena scritti, si rispecchiano in alcune considerazioni semplici:
- Non deve avere un tecnica che ingombri più di quanto ingombri la vasca, e la tecnica non deve costare quanto mi costerebbe per un 500 litri, altrimenti mi faccio un 500 litri.
- Non deve essere gestito con 1000 boccette e diavolerie, perchè se devo perdere 3 ore al giorno a curare le diavolerie, allora vale la pena spenderle per 100 animali in un 1000 litri e non per 3 animali in un 60 litri.
- Non dovrebbe costarmi millantamila euro per tecnica da urlo e supertecnologica, altrimenti millantamila euro me le spendo per un 500 litri con tecnica arrangiata.
- Deve avere intorno meno cose possibili, perchè essenzialmente lo devo guardare, e non si può guardare una cosa piena di fili, scatole interne, tubi, aggeggi vari, insomma cose che non siano sabbia, rocce, coralli e potendo pesci.



Concordo appieno con queste affermazioni. per il resto come segue

Misura ?

ho scelto un "wave box 30" che alla fine risultano 20 litri netti.

Movimento ?

Filtro a zainetto "niagara 250" vuoto e una pompa da 3 soldi da 400 litri l'ora.

Luce ?

Lampada PacificLED

Berlinese ?

A chi piace... È un metodo collaudato.

Dsb ?

Lo preferisco per la vita che ci si può osservare: il bello di un picoreef è poter osservare tutti quei dettagli e quei piccoli animali che ci si perderebbe in una vasca reef.
Inoltre personalmente lo preferisco per la stabilità che da al sistema e perché non mi piace vedere il vetro di fondo vuoto.
Ho 9 cm di aragonite sugar-size e una colonna di acqua alta 25 cm, con una rocciata leggera disposta a ferro di cavallo (tipo laguna) arredata con molti zoanthus, qualche altro molle, una gorgonia e 2 LPS. L'aspetto è armonioso e visto che eliminando il DSB quei 9 cm in più non mi darebbero comunque la possibilità di avere un pesce, ho scelto di avere il DSB.

Con o senza sump? o vani tecnici

Senza sump. E poi se uil picorref è di 20 litri come sump cosa uso la tazza della colazione ?

Dev'evessere gradevole solo in contenuto o anche il contenitore?

Devono essere gradevoli entrambi. Un acquario ben gestito non è bello solo per chi sa distinguere l'Acropora pinco dall'acropora pallino, un acquario ben gestito è anche un importante pezzo d'arredamento in casa, che per i suoi colori e la luce che emana è spesso il punto focale della stanza dove si trova. Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.

bellessima l'ultima tua considerazione! calza a pennello#70

Stefano G.
11-09-2013, 20:45
Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.
io mi salvo ...... ho delle tende bellissime ...... non si nota la vasca #rotfl#

Andrea Tallerico
11-09-2013, 21:37
Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.
io mi salvo ...... ho delle tende bellissime ...... non si nota la vasca #rotfl#

allora vogliamo la foto delle tende!#rotfl#
------------------------------------------------------------------------

Dev'evessere gradevole solo in contenuto o anche il contenitore?

Devono essere gradevoli entrambi. Un acquario ben gestito non è bello solo per chi sa distinguere l'Acropora pinco dall'acropora pallino, un acquario ben gestito è anche un importante pezzo d'arredamento in casa, che per i suoi colori e la luce che emana è spesso il punto focale della stanza dove si trova. Se avete una bella vasca non noteranno le tende orribili, se avete una brutta vasca noteranno entrambe le cose.

Concordo, in questo ultimo periodo ho apportato delle modifiche sostanziali per ottenere un aspetto curato e minimale....magari più tardi posto una foto cosi mi dite se sono riuscito nell'intento o sembra una patacca :D.

Comunque sul fatto di una piccola sump....secondo me non sarebbe un male se studiata bene....anche se è delle dimensioni per contenere solo un eventuale piccolo skimmer e il riscaldatore :)

attendiamo#28

Andrea Tallerico
15-09-2013, 20:53
up! dai ragazzi si tratta solo di elencare come dovrebbe essere il vostro nanoreef ideale.
magari lo è il vostro per voi oppure cambiereste qualcosa in base ad errori fatti he vi hanno insegnato qualcosa.