PDA

Visualizza la versione completa : info


tonga
10-09-2013, 14:24
Ciao a tutti.
Mi piacerebbe partecipare a corsi per imparare l'ABC dell'acquariologia. Qualcuno sa il perche' a Bologna (o zone limitrofe) non vengono organizzati? Facendo ricerche in internet ho trovato solo date risalenti al periodo borbonico oppure quell'appuntamento annuale (che si svolge mi sembra a Cesena) ma che non e' piu' ormai per principianti.
Possibile che nessun negoziante in zona si prenda l'iniziativa di organizzare qualcosa del genere? Magari che parta con i primi passi per arrivare ad una formazione completa degli hobbisti. Credo che sarebbe conveniente per tutti (negozianti, hobbisti e soprattutto per gli animali). Non investire sui chi sarebbe incuriosito da questo hobby procura un sacco di persone che per ignoranza spende molto all'inizio ma poi mette tutto in cantina dopo un mese. No??

Agro
10-09-2013, 14:30
Il problema che gli acquari finiscono in cantina dopo un mese spesso è proprio dovuto ai consigli errati dei negozianti, e il fatto che gli stessi organizzassero convegni e corsi sarebbe inquietante.
Se vuoi imparare l'abc chiedi a noi.

tonga
10-09-2013, 15:07
Ciao Agro.
In effetti ho scritto quanto sopra provocatoriamente. Io non so nella tua zona, ma qua sembra che ogni negoziante coltivi il proprio orticello incuranti di fare formazione (se non quando hai il problema per venderti l'oggetto miracoloso). La mia sensazione e' che cosi' facendo siano convinti di avere maggire redditivita' dal proprio lavoro. Io invece penso che fidelizzare il cliente anche con un rapporto meno commerciale, alla lunga ripaghi.
Non sono d'accordo pero' che nei forum in generale si trovino sempre risposte valide. Per esperienza ho notato che alcuni pur di rispondere dicono anche delle fesserie. Mi spiego meglio. Come sara' capitato anche a te, nella vita di tutti i giorni c'e' sempre qualcuno che pur di dire la sua e per protagonismo parla senza sapere finendo per darti consigli irreali. Riconosco che il web ha fatto tantissimo anche in questo campo ma come tutte le cose va preso con le pinze. Comunque anche i consigli che posso chiedere in un forum non sara' mai una formazione dall'ABC. Non e' la stessa cosa. Non trovi?

Jessyka
10-09-2013, 15:21
Quel che dici è vero, non sempre le notizie sui forum son corrette, ma se X arriva e alla tua domanda risponde una palese cavolata, arriva Y, che può essere un utente più esperto o il moderatore di sezione, e corregge.
Poi ci son cose oggettive che è così e basta, e cose discutibili.

Tornando al discorso negoziante, a mio avviso informare poco il compratore aiuta. Dopo un po', capisci che quest'hobby non è dispendioso come sembra, capisci che il pesce riprodotto da privato è più resistente di quello del negozio, capisci che rocce e legni le puoi prendere in campagna, che le piante si possono taleare e un utente che ha la pianta che vuoi te lo trovi, che esiste l'usato...
Un negozio ci perde. Diciamocelo. Se ti vende ogni mese una pianta nuova perché ti da la rossa di turno ci guadagna più che a venderti un'anubias una volta.
Se ti racconta la balla che i guppy di riproducono X volte e poi muoiono, se dopo 2 mesi ti muoiono tutti tu te li ricompri senza pensarci troppo su.
Ti vende batteri, integratori, vitamine, mega fertilizzanti per 3 piante.

A mio avviso, l'ignorante, nel senso che non sa, spende di più.

Che poi sia eticamente sbagliato, ci siamo tutti.
Purtroppo però la realtà è quella, e in tempi di crisi ne esiste poca di gente che si fa scrupoli...

Metalstorm
10-09-2013, 15:45
eisiste una fonte di informazione di cui spesso ci si dimentica: i LIBRI!

ormai nell'epoca della "pappa pronta" spesso ci dimentichiamo questa preziosa e spesso affidabile fonte di informazione ;-)

tonga
10-09-2013, 19:26
Ciao ragazzi.
Rispondo ad entrambi dicendo che è vero che c'è il web che aiuta, ma quando uno dice una cavolata e uno dice la cosa giusta, sta poi a te capire (facendo delle prove) capire chi ha detto una cavolata. Poi sono d'accordo che cercando in internet farai tu una media delle risposte, ma sarà sempre rivolto ad un singolo caso e non una formazione. Se poni una domanda in rete : vorrei comprare un acquario e metterci i pesci chi mi da dei consigli? Troverai mille persone che ti diranno mille pareri diversi!
Comunque, (e qui rispondo anche a Metalstorm) è verissimo che ci sono anche i libri e ce ne sono alcuni fatti anche molto bene, ma a scuola ci vai con i libri e ascolti anche la lezione del docente no? Non è la stessa cosa.
Oh! Sono sereno eh! Cerco solo di confrontarmi con voi. Anzi grazie per le vostre idee.
Detto questo, sapete di corsi futuri?

Marimarco69
11-09-2013, 00:32
eisiste una fonte di informazione di cui spesso ci si dimentica: i LIBRI!

ormai nell'epoca della "pappa pronta" spesso ci dimentichiamo questa preziosa e spesso affidabile fonte di informazione ;-)

Parole sante.........#25#28-14-

tonga
11-09-2013, 00:55
E' arrivato il genio.
Intanto, chiedere di fare dei corsi didattici come fanno in tutto il mondo non mi sembra avere la pappa pronta. Eppoi ribadisco che "parole sante" i libri sono una cosa frequentare un'aula e' un'altra cosa. Una non esclude l'altra. Limiarsii ai libri e cmq limitarsi. Se uno non e' presuntuoso accetta i consigli via web, legge i libri e ascolta qualcuno che puo' insegnare anche dal vivo. Tutto aiuta a migliorarsi.

Marimarco69
11-09-2013, 13:35
Penso che tu abbia frainteso il senso del commento di Metal...
Tutti concordiamo sul fatto che il confronto con le esperienze altrui possa solo fare bene alla crescita delle nostre conoscenze, ed AP ne è la prova... Ma libri e riviste si può dire che stiano andando in estinzione... soppiantati da Internet, cellulari, tablets, etc...
#70#28-14-

tonga
11-09-2013, 14:19
Gia' forse ho frainteso. Scusate tutti quanti.
Cercavo solo uno scambio di pensieri. Qualcuno ha risposto col proprio punto di vista com'e' giusto che sia in un forum e lo ringarzio. Qualcun'altro invece no.
Per la cronaca: non mi ritengo un fenomeno nell'acquariofilia ed e' per questo che parteciperei a dei corsi, ma seppure sia un appassionato acquariofilo da circa 30 anni e tutt'ora abbia un acquario che funziona benissimo, non mi sento tanto "arrivato" da fare il vecchio saggio.
Bye a tutti. :-)

Agro
11-09-2013, 14:29
Il discorso dei mille consigli e presto spiegato, primo perché esistono molti modi i intendere l'acquariofilia, capisci bene che da una vasca di Takeshi Amano ad un autovasca la differenza è abissale, poi perché ognuno ha avuto le sue esperienze.
Troverai uno che ti dirà che la co2 è importante , qualcuno ti dirà ma che co2 vai di torba che è la cosa migliore per abbassare il ph, qui sta a te a capire qual è la tua strada.
Poi discorso libri, ci sono cose che nessuno ti dirà come fare, perché sono pochi quelli che lo sanno fare.
Se vuoi capire come gestire una vasca come dice Dina Walstad, l'unica è comprarti il libro.
Mettere un negoziante sopra a una cattedra ad insegnare creerebbe numerosi conflitti di interesse, che neon credi consiglierebbe, quelli della ferramenta o quelli costosi della dennerle?

Marimarco non so se gioire o disperami del tuo ritorno, non è che sei stato te a silurare il forum? :-D
Bentornato tra di noi.

Marimarco69
11-09-2013, 21:44
Ciao Agro, vuoi dire che ne ho sparata una di troppo... ed ho "svampato" il Forum????#rotfl#
Non ero sparito fisicamente, nè col pensiero, il black-out ha cancellato la mia "Vita precedente"...
Mi sono ri-iscritto e sono quasi pronto a raccontare le esperienze iniziate prima del "periodo buio" di AP.... abbiate un po' di pazienza...#70#28-14-

malù
11-09-2013, 23:12
tonga non ci conosciamo (forumisticamente parlando), ma dal tuo ultimo intervento sarebbe lecito desumere un atteggiamento non del tutto sincero......come se volesi "mettere alla prova" qualcuno.
Sarai d'accordo con me che esordire al sesto messaggio con una richiesta sull'ABC dell'acquariofilia e dire, qualche messaggio dopo, che sei acquariofilo da 30 anni sia perlomeno "strano" :-))

tonga
12-09-2013, 00:43
Ciao Malu'.
Io non voglio proprio mettere alla prova nessuno. Semplicemente (e mi ripeto) cercavo di instaurare un dialogo (e' un forum no?) per sentire anche differenti pareri dal popolo di AP. Persone che hanno capito lo spirito del forum hanno risposto (vedi Angro o Jessyka) esprimendo il loro punto di vista altri invece si sono espressi (a mio avviso) come i luminari del mondo degli acquariofili. Siccome sono piu' che convinto che non si finisce mai di imparare, io sarei veramente disposto a partecipare ad un corso partendo anche dall'ABC. Ovvio che se devo sentirmi parlare di "pappa pronta" da un 25 enne, quando il mio primo acquario (un kiss 707) l'ho acquistato nel lontano 1983 al sottomarino giallo e probabilmente lui non sa nemmeno cosa sia... Di sicuro non sono certo io quello cresciuto con internet visto che a quell'epoca non esisteva!
Capisci Malu', io non sento il bisogno di fare il saggio sapiente con al seguito gli adepti che replicano con "parole sante" e se parlo di lezioni vorrei pareri su questo argomento. Invece mi si risponde parlando di libri (che ritengo utilissimi sia chiaro) ma per me fuori tema e quindi risposte inutili. Fermo restando che potrei avere la biblioteca vaticana in casa fatta di trattati sull'acquariologia. Semplicemente ci sono rimasto male.

malù
12-09-2013, 01:08
Come puoi vedere anagraficamente non dovremmo essere troppo lontani, anche io ho dovuto imparare ad usare il forum.........per tua stessa ammissione:
"In effetti ho scritto quanto sopra provocatoriamente"
Questo, unito al fatto che saresti potuto essere un ragazzino viziato (ci capita più spesso di ciò che immagini) ha portato qualcuno a risponderti in modo altrettanto "provocatorio".

Diverso sarebbe stato se tu avessi iniziato magari così:
"Sono acquariofilo da molti anni ed ho una vasca che va bene, se volessi approfondire o magari ripartire anche teoricamente dall'ABC, ci sarebbe qualche corso da frequentare??"

Ale87tv
12-09-2013, 07:39
semplicemente perchè al grosso della clientela di un acquario dolce non interessa imparare... l'acquario per loro non è la casa di un animale, è uno sfizio... e se provi a insegnare ti sfanculano :-) già successo... in tutto il mondo fanno i seminari nei negozi, ma solo in italia abbiamo chi cambia negozio per 2 euro su un pesce che ti vivrà 5 anni come minimo... hai mai provato a girare i gruppi acquariofili su facebook? ecco quella è la massa con cui un commerciante ha a che fare! loro si vogliono la pappa pronta...

per gli altri esiste il forum, dove anche lo storico aiuta a capire chi dice cavolate, ma durano poco, e chi scrive per aiutare...

Ale87tv
12-09-2013, 07:43
però l'idea del "minicorso" può essere presa sia dalle associazioni che dai gruppi di utenti!

tonga
12-09-2013, 08:50
Ciao Malu' e buongiorno.
Probabilmente questo e' un campo di incomprensioni.
La provocazione stava nella discussione sui corsi e i negozianti e non certo nei confronti dei forumisti.
Non voglio tirarla troppo per le lunghe pero' se vai a rileggere, io la domanda che dici l'ho fatta. L'oggetto della mia discussione non a caso e' "Info".
La verita', e qui ringrazio Ale87tv, e' proprio che con la presunzione molti acquariofili "arrivati" si sentono la necessita' di dispensare consigli (non sempre esatti) o risposte poco attinenti su un forum e quando un nuovo iscritto formula una domanda lecita, si trova a dover leggere risposte inutili.
Ale87tv (come poi anche jessyka e Agro) hanno visioni diverse tra loro e questo puo' essere motivo di riflessione e dialogo tra persone (scopo del forum) e non ittiologi senza laurea come alcuni pensano di essere.
Cmq scusate tutti se con la mia domanda ho cercato di aprire un confronto e prometto che questa polemica finisce qui.

Grazie Ale87tv del tuo parere. D'accordo su tutta la linea. Quindi tu mi dici che se partecipassi ad un fantomatico corso, sarei l'unico in aula? :-D mi tocchera' un seminario in qualche negozio all'estero... Qua in fondo nascono gia' tutti imparati!
Statemi bene.

Ale87tv
12-09-2013, 10:07
No! non ho detto che saresti l'unico in aula... gli appassionati ci sono :-) altrimenti che ci stiamo a fare qui? :-D ... ma formare degli appassionati sarebbe un investimento che non remunererebbe il negoziante che lo fa... purtroppo per i pesci...

Sussurroagliscalari
12-09-2013, 10:48
Non si arriva mai, questo è il principio per chi vuole crescere.
Da troppo poco sono acquarofila ma cerco di usare la testa, di carpire informazioni, leggo, chiedo, provo, sbaglio e correggo. A volte ho pessime idee, altre volte lampi di genio. Internet è una mano santa, migliaia di video di vasche, miglia di siti pieni di nozioni, altrettanti pieni zeppi di errori e orrori ma la testa è più di un peso sul collo. I negozianti.. Andiamo in giro per negozi in continuazione, sentiamo pareri dei commercianti più cordiali, mettiamo una croce su chi vende in maniera sconsiderata, non è difficile accorgersene dopo un paio di volte.
La voglia di imparare bisogna sfruttarla non accontentandosi mai di quello che si sa o che si presume di sapere. I forum sono veramente fonte inesauribile, fosse anche solo per comparare le diverse esperienze. I saccenti e i boriosi si individuano e si evita di leggerli. Detto ciò, accetto consigli ed evito di elargirne, essendo una pivella! :-)

P.S.: Il nostro negoziante ha organizzato una mostra/corso con ittipatologhi e vasche in esposizione per due giornate di fila a fine agosto!

tonga
12-09-2013, 13:10
Brava Sussurroagliscalari! E bravo il tuo negoziante.
Hai ragione a dire che il bagaglio culturale te lo riempi con ogni mezzo e quello che sostengo io, uno non esclude l'altro. Anzi, lo completa.
Sei fortunata ad avere un negoziante con dell'iniziativa. Come diceva Ale87tv in tutto il mondo i negozianti organizzano dei seminari (non saranno mica tutti scemi no?) e ti diro' di piu', non sempre vengono frequentati da acquariofili gia' "contagiati" ma anche da semplici curiosi e magari futuri clienti del negozio stesso. Poi e' risaputo che una volta che hai mosso i primi passi, incominci a girare anche per gli altri negozi. Ma lo faresti comunque. Cosi' come gli acquisti su internet. Rimane il fatto che rimarra' in giro per la citta' un acquariofilo felice di esserlo. Piuttosto di quelli (e ce ne sono parecchi) che ti scoraggiano perche' loro l'hanno gia' avuto e ti dicono: spendi un sacco e muoiono sempre tutti i pesci...

Marimarco69
12-09-2013, 13:38
. Ovvio che se devo sentirmi parlare di "pappa pronta" da un 25 enne, quando il mio primo acquario (un kiss 707) l'ho acquistato nel lontano 1983 al sottomarino giallo e probabilmente lui non sa nemmeno cosa sia... Di sicuro non sono certo io quello cresciuto con internet visto che a quell'epoca non esisteva!
Capisci Malu', io non sento il bisogno di fare il saggio sapiente con al seguito gli adepti che replicano con "parole sante" e se parlo di lezioni vorrei pareri su questo argomento. Invece mi si risponde parlando di libri (che ritengo utilissimi sia chiaro) ma per me fuori tema e quindi risposte inutili. Fermo restando che potrei avere la biblioteca vaticana in casa fatta di trattati sull'acquariologia. Semplicemente ci sono rimasto male.
Ma Chi sei, per poterti permettere di classificare e giudicare persone di cui non conosci nulla? (è ovvio)
Partendo dal presupposto che l'età anagrafica non conta un benemerito... perchè molti giovani iscritti sono preparatissimi, continuando col fatto che anche io ho iniziato nell'82 con un KIss 707...
è palese ed ovvio che non tutti possano pensarla allo stesso modo.... Di saggi (che pensano di esserlo) sul Forum ce ne sono tanti... Sappi che la parola ADEPTO non fa proprio per me,#26 ed avrai modo di constatarlo personalmente.
Con questa precisazione ritenendo la polemica una cosa sterile ed inutile, porgo cordiali saluti.#28
Marco.-14-

Avvy
12-09-2013, 13:46
Una volta c'era il gab, gruppo acquariofilo bolognese, che organizzava corsi. Però non so se esista ancora, visto che sul sito si fermano tipo al 2008. Più o meno la stessa cosa del gaem a Milano, il cui sito è addirittura scomparso. Però potresti vedere se riesci a contattarli. Vedo invece bello attivo il gaf di Firenze, ma sarebbe alquanto fuori mano. :-))

Riguardo alla polemica sui libri, la risposta che ti è stata data, personalmente, non mi è sembrata fuori tema, solo magari troppo diretta. In maniera estesa sarebbe stata: visto che non trovi corsi in città, esistono comunque molti buoni libri, attraverso i quali ampliare la tua cultura sull'argomento acquari; la qual cosa ti permetterà col tempo di valutare al meglio i consigli ricevuti dal forum o trovati su internet e di confrontarti a ragion veduta con gli altri utenti per chiarire eventuali dubbi residui. Anche perchè in fondo una lezione in aula, di solito, è solo il riassunto di un libro (da cui la "pappa pronta").

Detto questo non prendiamo tutti gli spilli per le punte ma godiamoci i piaceri di una sana chiaccherata sul forum. :-)

Agro
12-09-2013, 14:20
Piuttosto di quelli (e ce ne sono parecchi) che ti scoraggiano perche' loro l'hanno gia' avuto e ti dicono: spendi un sacco e muoiono sempre tutti i pesci...

Sai quanti ne ho trovati pure io, l'ultimo una settimana fa.
Chiediti il perché?

tonga
12-09-2013, 14:39
Ciao Avvy.
- edit by ale87tv.. basta polemiche che non la finiamo più ;-) -
Comunque grazie per l'interesse. Infatti ci avevo gia' guardato e ho visto che il GaB ha una volta organizzato degli incontri ma come hai visto anche tu, tutto si ferma a diversi anni fa.
Vorra' dire che terro' d'occhio Firenze. Magari sara' una buona occasione anche per mangiare una buona fiorentina.

Avvy
12-09-2013, 18:42
Avrai tutta la mia invidia per la fiorentina ;-)

tonga
12-09-2013, 20:09
Piuttosto di quelli (e ce ne sono parecchi) che ti scoraggiano perche' loro l'hanno gia' avuto e ti dicono: spendi un sacco e muoiono sempre tutti i pesci...

Sai quanti ne ho trovati pure io, l'ultimo una settimana fa.
Chiediti il perché?

Intendi colpa di qualche negoziante?

Agro
12-09-2013, 20:28
Esatto, e non solo, anche per la mancanza di iniziativa di informarsi.
Tu andresti al corso tenuto dal negoziante che ti ha venduto di tutto e dato numerosi consigli e i pesci ti continuano a morire?
Ben vengano chi vuole organizzare corsi e convegni, ma l'importate chi parla, se tira acqua per l'acquariofilia consapevole o per il proprio tornaconto. ;-)

tonga
12-09-2013, 21:20
Mah! Non è improbabile che sia stata la scelta del negoziante sbagliato.
Io sapevo che a volte venivano organizzate da negozianti ma col patrocinio di case produttrici di prodotti per acquari. Ovvio che se ti raccontavano che dovevi nutrire i pesci con mangime in scaglie (è solo per fare un esempio eh) non lo chiamavano in modo generico, ma parlavano del loro prodotto. Ci può stare, magari è un modo per loro di pubblicizzare un nuovo prodotto e in compenso insegnano qualche "trucco" al neofita.
A me capitò agli esordi (moltissimi anni fa) che dopo qualche insuccesso, invece di mettere in cantina l'acquario il mio negoziante mi mise in contatto con il biologo dell'ex Euraquarium e mi diede un appuntamento in azienda per aiutarmi a risolverlo. Oggi sarebbe una st....ta ma allora ero veramente inesperto e non c'erano i prodotti che ci sono oggi.

Agro
12-09-2013, 21:40
Fattibilissimo, ma questo è tirare acqua per i propri interessi, è necessario essere coscienti, che un po come quando si leggono gli opuscoli.
Qui sul forum non guardiamo il tornaconto di nessuno, solo il benessere degli animali, e magari risparmiare qualche soldo.

Ale87tv
12-09-2013, 22:09
non c'erano i prodotti che ci sono oggi.

oggi c'è il problema contrario... troppi prodotti e troppa gente convinta di risolvere tutti i problemi con l'acquisto...

tonga
12-09-2013, 22:40
Miiiii, Agro non essere cosi' rigido dai!. E' vero che le aziende fanno il loro interesse ma come tu fai il tuo nel tuo lavoro no? Non so cosa fai, ma quello che fai porta un tornaconto a qualcuno ma non vuol dire che sia un in...ta per forza no? Guarda che qualunque prodotto che stai usando per la tua vasca quando e' uscito gli hanno fatto pubblicita' per farlo conoscere e qualcuno meno prevenuto di te l'ha provato e ha visto che funzionava. Da li in poi quel prodotto e' diventato per qualcuno il migliore. Poi sono d'accordo con te loro ci guadagnano e sono d'accordo anche con Ale87tv che ci sono un sacco di cose inutili, ma quando ho iniziato io sotto la ghiaia del fondo ci si mettevano delle tavolette di torba pressata come nutrimento per le piante. Oggi sfido chi la mette. Oggi esistono prodotti notevolmente migliori come substrato no? Poi e' vero che ci sono molte persone che per risolvere il problema delle alghe comprano pozioni chimico/miracolose piuttosto che fare regolari cambi d'acqua, ma saranno acquariofili di facebook! Oddio! Ora mi tiro addosso le ire di tutti i facebookiani... :-D

Ale87tv
12-09-2013, 23:27
E' vero che le aziende fanno il loro interesse ma come tu fai il tuo nel tuo lavoro no?

esatto un incontro di domanda è offerta... più affilata è la domanda, più selezionata è l'offerta... con la domanda ignorante l'offerta nè si seleziona, nè si migliora, è un investimento che non aumenta il margine di interesse :-)

Non so cosa fai, ma quello che fai porta un tornaconto a qualcuno ma non vuol dire che sia un in...ta per forza no?
non serve che sia una truffa... il compito del commerciante è darti la possibilità di comprare... la scelta sta all'offerta... :-) che se non si informa prima di scegliere...
Guarda che qualunque prodotto che stai usando per la tua vasca quando e' uscito gli hanno fatto pubblicita' per farlo conoscere e qualcuno meno prevenuto di te l'ha provato e ha visto che funzionava. funziona si... ma serve? è veramente utile per allevare correttamente una specie? di cui magari non si conoscano le esigenze, i valori, l'alimentazione...

Poi sono d'accordo con te loro ci guadagnano e sono d'accordo anche con Ale87tv che ci sono un sacco di cose inutili, ma quando ho iniziato io sotto la ghiaia del fondo ci si mettevano delle tavolette di torba pressata come nutrimento per le piante. Oggi sfido chi la mette.

io ho la terra da giardino :-D sono più antico di te... ok è una gestione da "esperti"... :-) ma si fa Oggi esistono prodotti notevolmente migliori come substrato no?

senza dubbio, ma alcuni si affidano al substrato e non mettono niente in colonna "perchè ho il fondo" oppure ci piantano piante a cui non serve:-)

Poi e' vero che ci sono molte persone che per risolvere il problema delle alghe comprano pozioni chimico/miracolose piuttosto che fare regolari cambi d'acqua, ma saranno acquariofili di facebook! Oddio! Ora mi tiro addosso le ire di tutti i facebookiani...

e qui arriviamo al punto... questi sono in tanti e fanno il grosso del giro di soldi in italia... il marketing ha stabilito che la vita media di una vasca su cui puntare in italia è di un anno, e in quest'anno bisogna vendere l'impossibile, sia di tecnica che di vivo... che poi nemmeno io sia contento della situazione, si sà... ma si spera che qualcosa cambi...

Agro
12-09-2013, 23:43
Secondo te ti spiegano come gestire una vasca del genere?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418617

tonga
13-09-2013, 08:38
Scusa Ale87tv ma faccio un po fatica a capire la tua risposta ma mi fido. Piuttosto mi interessa sapere una cosa: davvero il marketing calcola la vita media di un acquario un anno? Interessante. Ma lo dici con cognizione di causa? Come hai saputo di questo dato?

Agro? Fermati un attimo. Probabilmente tu ne sai piu' di un negoziante che in teoria volesse organizzare un corso. Ricordati pero' che ho sempre parlato dell'ABC. Dopo un certo livello esistono delle facolta' universitarie. Onestamente, il primo approccio per un neofita e' il negozio. Altrimenti uno dovrebbe innanzitutto essere un bravo vetraio perche' anche la scelta della vasca ha la sua importanza no? Sembra che tu faccia tutto senza mai acquistare qualcosa. Sembra che tu sia nato gia' con il sapere al tuo interno. Avrai iniziato anche tu? Poi, i miei complimenti perche' sperimenti di tua iniziativa. Questo fa di te un acquariofilo e non uno di quelli che si mettono l'acquario in casa perche' glielo ha detto l'arredatore! In fondo, la differenza tra ii due sta nel fatto che uno mettera' l'acquario in cantina imballato mentre l'acquariofilo se anche lo tiene in cantina sara' in funzione.

Ale87tv
13-09-2013, 08:55
Piuttosto mi interessa sapere una cosa: davvero il marketing calcola la vita media di un acquario un anno? Interessante. Ma lo dici con cognizione di causa? Come hai saputo di questo dato?

me lo ha detto un negoziante "anomalo" nel senso che si è specializzato. I rappresentanti di alcune case produttrici tramite ricerche di mercato lo tengono come dato di riferimento (potrebbe essere stato un anno e mezzo eh). Secondo me se tieni conto della massa è anche tanto :-(

Onestamente, il primo approccio per un neofita e' il negozio. è vero ed è il suo primo errore... in negozio si acquista... per l'informazione c'è il forum, ci sono i libri, ci sono altri appassionati, le associazioni...

Sembra che tu faccia tutto senza mai acquistare qualcosa.
secondo me è questo il punto: in negozio si acquista, ma non ci si informa...
perchè il negoziante sa che di fronte a se il 70% di gente a cui frega poco di gh e kh, basta che sia colorato e costi poco... e non può permettersi di perdere tale clientela... tanto l'altro 30% compra comunque anche se si informa all'esterno.. :-)

lollobass
13-09-2013, 09:14
tutte le case produttrici fanno ricerche di mercato sulla durata dei prodotti e su come la gente li utilizza, è un caso che spesso la roba che hai in casa si rompe guarda caso dopo poco che ti è scaduta la garanzia?

se non facessero ricerche di mercato non riuscirebbero a capire quanto come e cosa produrre

Luca_fish12
13-09-2013, 09:22
In Italia (ma penso un po' ovunque) inevitabilmente l'ABC per quello che riguarda i pesci lo apprendiamo dal negoziante al quale ci rivolgiamo per fare il primo, incauto, acquisto!
Su questo non c'è dubbio e la dimostrazione è che la realtà acquariofila dei forum è la punta di un iceberg rispetto alle persone che hanno in casa un acquario.

Parlando ancora di statistiche i pesci sono gli animali più venduti in italia, e pure l'hobby acquaristico è tra i meno sviluppati in Europa (penso per lo stesso motivo alla fine) :-))

Solo poche persone, questo dobbiamo ammetterlo, hanno la voglia di fare ricerche più approfondite sull'argomento e alla fine si imbattono nella realtà acquariofila internettiana (e anche qui ce ne sono di differenze tra le varie fazioni).
Ma moltissime persone rimarranno acquariofili a vita senza mai mettere piede su un forum e, qualcuno di essi, acquisterà con l'esperienza un'abilità che in pochi potranno vantare in vecchiaia! eheheh

Poi il discorso aziende, negozi, ecc è sempre lo stesso...c'è chi la vive per passione e chi la vive per campare. A volte le cose si incontrano mentre altre volte bisogna saper prendere il buono da ogniuna delle parti che infondo rappresentano la dicotomia di un sacco di cose nella vita ;-)

tonga
13-09-2013, 10:10
tutte le case produttrici fanno ricerche di mercato sulla durata dei prodotti e su come la gente li utilizza, è un caso che spesso la roba che hai in casa si rompe guarda caso dopo poco che ti è scaduta la garanzia?

se non facessero ricerche di mercato non riuscirebbero a capire quanto come e cosa produrre

Ciao Lollobass. Quello che dici lo sapevo, ma non e' della durata del prodotto che parliamo ma bensi' della durata "psicologica" del cliente. L'unica cosa che si rompe, sono le scatole del cliente. Quindi trovavo interessante una ricerca da parte delle aziende proprio sul piano psicologico.

tonga
13-09-2013, 10:22
[QUOTE] Piuttosto mi interessa sapere una cosa: davvero il marketing calcola la vita media di un acquario un anno? Interessante. Ma lo dici con cognizione di causa? Come hai saputo di questo dato?

me lo ha detto un negoziante "anomalo" nel senso che si è specializzato. I rappresentanti di alcune case produttrici tramite ricerche di mercato lo tengono come dato di riferimento (potrebbe essere stato un anno e mezzo eh). Secondo me se tieni conto della massa è anche tanto :-

Se e' cosi', e' una tristezza. Per fortuna esistono anche negozianti come dici tu anomali.

tonga
13-09-2013, 10:50
Ciao Luca_fish12. Alla fine penso che il tuo intervento sia quello piu' giusto. Anche la forma non e' cosi' categorica integralista. Mi trovo d'accordo con quello che hai scritto. Mi rimane solo un dubbio: come mai all'estero continuano a fare formazione con seminari? Possibile che siamo sempre noi italiani i piu' furbi al mondo? Ma qua si apre un altro fronte che non voglio portare avanti. Anche perche' il sito di AP esiste anche grazie alla pubblicita' di molte di quelle aziende a detta di molti di questo forum "inutili".
Un saluto a tutti.

Luca_fish12
13-09-2013, 10:55
Grazie tonga,
penso che i corsi di acquariofilia non vengano fatti un po' per mancanza di stimoli, un po' per scarso interesse... Dipende da zona a zona, ma credo che in passato ci abbiano già provato (e io stesso ci avevo pensato) ad organizzare dei corsi del genere.

Rispetto ad altri corsi culturali (scacchi, ballo, teatro, ecc) i corsi acquariologici (il termine esatto, più che acquariofili) solo pochi negozi forniti di spazio riescono ad organizzare e non credo siano tra i più economici...
Chissà, magari tra qualche tempo inizierà una moda e si faranno nei circoli sportivi, nelle parrocchie, ecc soprattutto ai bambini oltre che agli adulti per il lato ambientale e di rispetto della natura che lega la nostra passione! ;-)

Ci leggiamo sul forum comunque!!

Sussurroagliscalari
13-09-2013, 12:04
solo pochi negozi forniti di spazio riescono ad organizzare e non credo siano tra i più economici...!


Penso che il problema sia per gran parte economico. L'acquariofilia è una malattia :D, della quale è splendido ammalarsi ma piuttosto "cara" da mantenere. C'è una proliferazione di piccoli negozi magari nei centri commerciali, dove i proprietari devono sopravvivere probabilmente vendendo tartarughine, criceti e pesci rossi alle mamme dei bambini insistenti! L'acquariofilia a certi livelli da amatori veri, credo sia in questo momento piuttosto di nicchia visto il "felicissimo" periodo che stiamo trascorrendo in Italia. Non credo ci siano tantissimi nuovi acquariofili (oddio uno in fiera ha speso un botto per 2 Discus bellissimi da mettere in una vasca appena avviata #28d#), penso che purtroppo non sia di quelle cose in cui potersi imbarcare casualmente e quindi anche i corsi a chi li organizzi? A chi deve far quadrare lo stipendio con due bimbi in casa?

Luca_fish12
13-09-2013, 12:09
Esattamente...un conto è l'acquariofilia come passione portata avanti quasi a livello amatoriale dagli appassionati e un conto è chi vive di acquariologia, che di fatto è una professione vera e propria. Purtroppo non viene svolta nel migliore dei modi da noi, anzi, ci sarebbe non poco da migliorare ma si sa, prima vengono i conti e le spese, poi in caso c'è spazio per il resto.

Conoscevo circa 3 o 4 bravi negozianti...attualmente sono chiusi tutti. Mentre i negozi peggiori aprono continuamente nuove sedi in giro.

Comunque è un discorso letto e riletto, noi possiamo solo coltivare la passione e cercare di diffonderla a tutte le persone che si dimostrano interessate, combattere contro tutti non ha senso! :-)

Sussurroagliscalari
13-09-2013, 12:16
Certamente...A me basta perdermi davanti alle mie vasche per ore, pensare a nuove disposizioni, sognare il 1000 l e parlare con chi ne sa più di me e imparare. La soddisfazione più grande è mio figlio che a 10, prima di poter avere un pesce, deve rispondere a 20 domande che riguardano quel pesce e l'acquariofilia in generale (idea del sadico acquariofilo di famiglia :-D) e già lui sta diffondendo in verbo tra i suoi amici...

lollobass
13-09-2013, 12:36
comunque qui da me c'è un negoziante che si stà organizzando e credo che voglia partire ad ottobre con dei corsi..

mi ha detto che è giusto che la gente impari come si allestisce da dove arrivano i pesci etc....

poi però anche lui mi dice guarda che sti discus sono 20 anni che sono riprodotti e allevati in germania mi arrivano in serra li quaranteniamo e tutto in acqua di rete..
(lui lavora anche in un serra di grossista)

io ho pensato che se li fa ci vado... a teoria secondo me ne sa parecchio ...poi si scontra col fatto che deve sfamare na famiglia

Ale87tv
13-09-2013, 13:32
Mi rimane solo un dubbio: come mai all'estero continuano a fare formazione con seminari? Possibile che siamo sempre noi italiani i piu' furbi al mondo?

semplicemente abbiamo il grosso della domanda beota... che si beve qualsiasi cosa... in altri paesi europei non è così...

le aziende non sono inutili, anzi... alcuni prodotti però si, soprattutto per l'uso che se ne fa

Agro
13-09-2013, 13:51
Probabilmente tu ne sai piu' di un negoziante che in teoria volesse organizzare un corso. Ricordati pero' che ho sempre parlato dell'ABC.
Si deve insegnare l'ABC ma se la sua conoscenza si ferma li non e il massimo, deve avere un certo bagaglio culturale ed esperienza. chi che molti negozianti non hanno.

Onestamente, il primo approccio per un neofita e' il negozio.
Purtroppo si, po tocca a noi a mettere a posto i problemi dei loro consigli insensati.

Altrimenti uno dovrebbe innanzitutto essere un bravo vetraio perche' anche la scelta della vasca ha la sua importanza no?
Fa parte del bagaglio culturale che ogni buon acquariofilo dorrebbe avere. ;-)

Sembra che tu faccia tutto senza mai acquistare qualcosa. Sembra che tu sia nato gia' con il sapere al tuo interno. Avrai iniziato anche tu?
Si ho iniziato tre anni fa, e so sono arrivato a questo punto, è merito del forum che mi ha insegnato le basi e poi ci ho messo del mio.

Poi, i miei complimenti perche' sperimenti di tua iniziativa. Questo fa di te un acquariofilo e non uno di quelli che si mettono l'acquario in casa perche' glielo ha detto l'arredatore
Grazie mille troppo gentile #12

Si al estero fanno corsi e anche convegni (http://eastcoastmonsterfish.com/), però hanno hanno una cultura diversa, chi ha un acquario in genere e più preparato.
In Italia esistono diverse associazioni acquariofile, ma non fanno corsi base.
Anche il negoziane che lo vuole fare deve sostenere dei costi, se non ha un ritorno ci rimette e basta.
Credimi nella zona mia e di Ale se vorremmo avremmo tutte le possibilità, ma mettere in moto una macchina organizzativa per dieci persone, per una cosa che dura due ore chi ce lo fa fare?
Con un decimo fatica organizziamo una pizzata, chi vuole imparare basca che si aggiunga ;-)