Visualizza la versione completa : Riciclare calore dei LED per scaldare l'acquario
Ciao a tutti
Ma..... e se.... si riciclasse il calore prodotto dai LED per scaldare l'acquario?
Pensavo a una serpentina di tubi in materiale termico (tipo rame) da incollare sui profili di dissipazione dove sono montati i LED, il tutto comandato da una pompa che "attacca" quando si deve scaldare l'acqua....
Blasfemia? Ovvio che i dissipatori devono riuscire a dissipare anche SENZA acqua e si deve trovare un modo per prioritizzare questo circuito rispetto al termoriscaldatore...
se ci riesci (e saresti un grande) penso non ci siano controindicazioni ma devi fare molta attenzione a non fare venire in contatto l'acqua della vasca con il rame o altro metalli o rischi il disastro
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
mmm hai ragione, il materiale potrebbe essere un problema.
Deve essere compatibile con la vita acquatica. Quindi rame escluso di sicuro. Alluminio? ma esisteranno tubi in alluminio? Ovviamente a meno di forare il dissipatore e raccordarlo con tubi di mandata/ritorno in PVC, ma diventa complicato....
ci avevo pensato pure io e la cosa che più si avvicinava alla mia idea malsana era la griglia di raffreddamento del frogorifero...ho detto che l'idea era malsana...se ci riesci sei un grande
bisognerebbe vedere cosa usano per i refrigeratori per acquari
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Marco2188
10-09-2013, 17:45
se i tubi in pvc non si sciolgono si potrebbe pensare di farli fassare in una serpentina di rame da appoggiare sul dissipatore. Oppure addirittura realizzare uno scambiatore mediante due cicli d'acqua distinti comandati da diverse pompe
Il PVC non è adatto perché è un buon isolante, non conduttore, termico.
I radiatori dei refrigeratori credo siano fatti in acciaio inox, ma è un materiale impossibile da lavorare artigianalmente e non credo esistano tubi (che poi sarebbero difficili se non impossibili da piegare). L'unica è forare il dissipatore e creare un circuito di circolo con tubi di PVC, incollati in qualche maniera.
sicuro siano in acciaio non rivestito?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
Darktullist
11-09-2013, 09:40
Secondo me la state pensando troppo difficile.....una provetta di vetro collegata ad un tubo saldato al dissipatore e contenente acqua no? Eviti la ricerca del materiale e sfrutti un elemento (l'acqua) che conduce calore alla grande ;)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Io non ho capito che itendi...
Darktullist
11-09-2013, 11:56
Hai presente i riscaldatori come sono fatti? Ecco un involucro in vetro del genere reperibile in qualunque azienda che tratta agenti chimici, un tubo anche di PVC e una piastra di alluminio o ciò che si reperisce prima.
Colleghi piastra a dissipatore led e con un collegamento perché no filettato colleghi piastra al tubo di PVC e chiaramente alla fine la provetta in vetro che andrà in acqua...riempi il tutto di acqua o altri liquidi conduttivi e via....forse non mi sono spiegato bene ma siccome la cosa è interessantissima magari dopo posto un disegno :)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Metalstorm
11-09-2013, 12:14
occhio che il vetro dei riscaldatori mica è vetro ordinario!!!
Se fai la stessa cosa con un vetro ordinario, ti si crepa in un nanosecondo
non so quanto sia fattibile sto progetto per due motivi:
- i migliori conduttori sono i metalli (in particolare alluminio e rame, per citarne due facilmente reperibili).....e metalli e acqua della vasca non vanno molto d'accordo
- è vero che i led hanno del calore da dissipare, ma non credo sia talmente elevato da ruscire a scaldare l'acqua
Darktullist
11-09-2013, 12:18
Si è vero, forse il vetro non è lo stesso però comunque non deve resistere a forti sollecitazioni....si parla di acqua tiepida...non bollente...per me tiene...comunque con metalli in vasca ho avuto brutte esperienze pur avendo utilizzato tutte le accortezze del caso...quindi non rischierei per risparmiare magari 2 euro all'anno sulla bolletta...anche perché OK, i led scaldano ma non così tanto....ti tengono calda la vasca già solo irradiandola da sopra (almeno nel mio caso) ...però a scopo di "modding" fai da te non costa nulla fare un tentativo :)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Si potrebbe fare un circuito in rame esterno all'acquario, appoggiato al vetro posteriore e alimentato da una piccola pompa. Chiaramente il rendimento sarebbe più basso rispetto all'immersione diretta in acqua, ma così si potrebbe usare il metallo senza problemi.
Altrimenti si può fare impianto in rame con un'ansa da inserire in una provetta da laboratorio (se reggono all'autoclave, dovrebbero andar bene), riempire il resto della provetta con acqua, sabbia o sale, sigillarla ed inserirla in acquario tenendone la sommità comunque fuori dall'acqua.
silversat
16-09-2013, 17:38
ti devi inventare uno scambiatore di calore. in genere sono composti da due circuiti idraulici a serpentina autonomi ma fisicamente a contatto: quello in cui circola il liquido più caldo cede calore all'altro.
...ancora meglio: considera il funzionamento di un circuito per raffreddamento delle cpu ad acqua. la superfice della cpu è a contatto con lo scambiatore di calore nel quale circola liquido che di conseguenza estrae calore e la raffredda. dovresti realizzare una cosa simile a grandezza-plafoniera dove fuori sono attaccati i led e dentro circola l'acqua dell'acquario... doppia libidine :-)) : raffreddi i led e riscaldi l'acqua!
------------------------------------------------------------------------
...e magari fai cadere l'acqua riscaldata da ugelli posti direttamente sotto la plafoniera così fai effetto cascata e ossigeni meglio anche la vasca! #18#18#18:-)):-)):-))
E quando i led sono spenti, come la riscaldi la vasca?
silversat
16-09-2013, 17:59
:-) con il riscaldatore cho NON avrai tolto!... di giorno risparmi, no?
ti devi inventare uno scambiatore di calore. in genere sono composti da due circuiti idraulici a serpentina autonomi ma fisicamente a contatto: quello in cui circola il liquido più caldo cede calore all'altro.
Questo è il piano originario: dissipatori dei led/tubo per vasca
...ancora meglio: considera il funzionamento di un circuito per raffreddamento delle cpu ad acqua. la superfice della cpu è a contatto con lo scambiatore di calore nel quale circola liquido che di conseguenza estrae calore e la raffredda. dovresti realizzare una cosa simile a grandezza-plafoniera dove fuori sono attaccati i led e dentro circola l'acqua dell'acquario... doppia libidine : raffreddi i led e riscaldi l'acqua!
Per fare questo bastano una pompa per acquari ed un tubo che passa sopra i dissipatori dei led. I problema è trovare un materiale atossico, non metallico, buon conduttore di calore e che non fonda se appoggiato sui dissipatori. :-)
Magari si potrebbe cercare se esiste un tubo di rame rivestito internamente di una pellicola di PVC oppure dei tubicini in pyrex.
...e magari fai cadere l'acqua riscaldata da ugelli posti direttamente sotto la plafoniera così fai effetto cascata e ossigeni meglio anche la vasca!
Se hai piante questo è meglio evitarlo, altrimenti disperdi troppa CO2"
paolo.bernardi
16-09-2013, 19:38
Non sono esperto ma tutti i sistemi del genere non mettono mai direttamente a contatto acqua della vasca e sorgente di calore ma usano uno scambiatore.
Visto pero' che qui la sorgente di calore e' gratis qualora sia presente un dissipatore in alluminio alettato penso sia sufficiente anche una serpentina in plastica 'infossata' tra le alette. Si potrebbe far circolare l'acqua con una pompetta tipo quelle per rabbocco automatico, poca portata ma discreta prevalenza.
L'efficienza non sara' massima ma la spesa quasi nulla :-)
Purtroppo temo che i tubicini si ostruiranno presto
Temo di non aver aggiunto molto, ma fare uno scambiatore di calore mi sembra una impresa esagerata
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
:-) con il riscaldatore cho NON avrai tolto!... di giorno risparmi, no?
Se il discorso é questo, supporto al riscaldatore , allora si potrebbe convogliare l'aria calda direttamente sulla superficie dell'acqua. Lavoro sicuramente più semplice e, credo, meno dispendioso.
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
silversat
17-09-2013, 10:10
Avvy: alluminio anodizzato? non sono un esperto ma potrebbe andare? se si, basterebbe inscatolare delle alette di raffreddamento per transistor/led di potenza anodizzate...
Ripensando il tutto, si potrebbe fare un circuito chiuso: pompa per filtri (deve comunque avere abbastanza prevalenza per portare l'acqua fino alla plafoniera, ma non essere troppo veloce), tubicini di rame da far passare in mezzo ai dissipatori dei led, un tubo di vetro da mettere in vasca e tubi di gomma per collegare il tutto alla pompa.
Quindi la pompa spinge l'acqua attraverso un tubo in gomma fino ai tubi in rame sui dissipatori, da qui l'acqua scaldata scende tramite tubo di gomma fino al tubo in vetro immerso nell'acquario e torna attraverso un tubo in gomma alla pompa.
Magari funziona :-)
Darktullist
17-09-2013, 10:49
Che poi bisogna vedere se la pompa consuma meno di quello che riesci a risparmiare, altrimenti tutto il giochino diventa un'ulteriore spreco di denaro.....secondo me bastava farla semplice semplice....tubo in materiale più conduttivo possibile, dal dissipatore della plafo alla vasca con la parte che entra in acqua ricoperta (perché no di ceramica vetrificata....reperibile a costi irrisori on qualunque brico)... In questa discussione stiamo andando verso l'ingegneria XD
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
GeCofreE
30-09-2013, 20:17
Hola... Proprio qualche giorno fa un negoziante mi a fatto vedere una plafo a led per acquari che fa questo... Pesca l'acqua dalla vasca, attraversa i led e ritorna in vasca... Mi sembra che lui l'avesse attaccata in uscita al filtro così da non usare la pompa in dotazione è sfruttare quella del filtro esterno
Nel nostro caso possiamo usare solo acciaio inox per la tubazione che attraversa i dissipatori... A casa non possiamo lavorarlo ma tagliarlo si... In commercio si trovano dei giunti ad angolo o a T che, con un pò di pazienza, possono far si che i tubi passino attraverso le lamelle dei dissipatori... Che dite?
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
Carlo IZ0EGC
31-10-2013, 14:49
i refrigeratori usano serpentine in Titanio. Costose e soprattutto difficili da trovare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |