PDA

Visualizza la versione completa : Il filtro EDEN 501 può essere a terra?


daniele.cogo
09-09-2013, 19:47
Ciao a tutti, il filtro EDEN 501 può essere messo a terra con l'acquario su un tavolo alto 75 centimetri, oppure deve essere per forza allo stesso livello dell'acquario?

Grazie
Daniele

Piergiu
09-09-2013, 20:04
Ciao Daniele,
ho un paio di EDEn 501, che uso per piccoli acquari.
Temo che 75 cm siano troppi per la pompa di questo piccolo filtro, Nel caso ce la facesse verrebbe penalizzata la portata.
Considera inoltre che i tubi di collegamento (9 - 11) sono lunghi ca 50 cm: nel caso volessi provare dovresti procurarti le tubazioni necessarie.
Ultima info: EDEN propone il supporto per il filtro per poterlo appendere nel lato posteriore della vasca.
Ciao
Pier Luigi

daniele.cogo
09-09-2013, 21:09
Grazie mille per la risposta! :-)
Volevo metterlo per gestire un piccolo acquario 12 litri, se lo metto di fianco è più grande il filtro dell'acquario. :-D #rotfl#

Mi hai chiarito il dubbio, potrei provare a rialzarlo appoggiandolo su un supporto alto almeno 50 centimetri in modo da averlo appena sotto il livello del tavolo, dato il litraggio dell'acquario non mi serve una grossa portata, anzi, è molto sovradimensionato ma non trovo altre soluzioni di filtro esterno biologico più piccolo di questo... #24

Daniele

gigi1979
09-09-2013, 21:21
Io lo uso di supporto al filtro principale del mio acquario, ce l'ho a terra sotto il supporto (circa 1mt) e la portata non mi sembra ne risenta tanto.....#24

daniele.cogo
09-09-2013, 21:37
Questa è una buona notizia, ottimo!
Lo prendo e vedo come si comporta, se va bene a terra mi è molto comodo, altrimenti trovo il modo per alzarlo un po'. La mia domanda era più che altro per capire se era obbligatorio averlo in fianco all'acquario, ma mi sembra di capire che se anche sta un po' sotto se la cava.

Grazie mille! :-)
Daniele

malù
10-09-2013, 00:53
In effetti puoi "giocare" con l'altezza fino a trovare la portata ideale.......però se la pompa dovesse sforzare troppo potrebbe anche danneggiarsi.
In un acquario così piccolo vedrei meglio un filtro a zainetto #36#

daniele.cogo
10-09-2013, 09:02
Uhm, forse hai ragione, potrei prendere l'Eheim Liberty 100 Serie 2040:

http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/Eheim_Liberty_100_particolare(1).jpg

D.

dave81
10-09-2013, 11:09
se la vaschetta è solo 12 litri, ci vuole un filtro microscopico
http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=36_236&products_id=2281

daniele.cogo
10-09-2013, 11:22
Ho pensato all'Eheim perché il design del Niagara proprio non mi piace. #07

D.

Haifisch
10-09-2013, 16:04
Un filtro a zainetto è probabilmente più azzeccato. Rischi un ci sia un po' troppa corrente in vasca:-)
Non ricordo bene i dati di portata ed il litraggio minimo per il quale è consigliato, ma anche l'aquacompact 40 dell'eheim potrebbe essere una scelta valida, oppure, per parlare di filtri interni che occupano pochissimo spazio e rendono bene, anche l'aquacorner, sempre eheim...#24

daniele.cogo
10-09-2013, 16:14
La vasca è un Wave Box 30 (misure 31L x 18P x 24H cm)

L'Aquacompact 40 dell'Eheim è uno dei primi che ho valutato, solo che il sistema integrato da inserire all'interno dell'acquario è veramente ingombrante su un 12 litri.

http://www.akvarista.cz/web/imgs/shop/plus/00155.jpg

Potrei modificarlo e utilizzare altri tubi e altre prese di aspirazione e getto, sono che di spesa e impegno non so se valga la pena.

L'Aquacorner l'avevo valutato, ma penso sia troppo alto e mi ruba un sacco di spazio. #28d#

Daniele

Haifisch
10-09-2013, 16:28
No, non è sostituibile quel blocco: è lì che è contenuta la pompa. La parte esterna è solo di alloggio dei materiali filtranti;-)
Effettivamente in 12 litri tutto è piuttosto ingombrante, persino il filtro a zainetto.#24
Che cosa dovresti ospitare? Se il carico organico non è eccessivo, potresti provare con i nano filtri interni: lo fanno sicuramente dennerle (eckfilter da 10 a 40l), eden (filtro 304) ed aquarium system (cobra mini, ma mi sa che questo è un po' più grande).

dave81
10-09-2013, 16:30
http://www.petpassion.it/catalog/azoo-filtro-zainetto-mignon-fino-p-6520.html

daniele.cogo
10-09-2013, 16:30
In realtà non ci volevo mettere niente, al massimo qualche gamberetto.

Ora guardo i filtri che mi consigli, ti ringrazio molto, vediamo se troviamo la soluzione ideale per i piccoli acquari. :-)

Daniele

Haifisch
10-09-2013, 16:34
Prego, è un piacere. :-))
Carino il mini Azoo!:-)

daniele.cogo
10-09-2013, 16:39
Prego, è un piacere. :-))
Carino il mini Azoo!:-)
Si, carino, ho trovato anche questo che trasparente è anche più bello, potrebbe andare? :-))

lDwee3y4lO0

Daniele

dave81
10-09-2013, 16:41
perchè no, basta che sia piccolo

daniele.cogo
10-09-2013, 16:43
Va bene, vi tengo aggiornati quando allestisco l'acquario. :-)

Davvero grazie.

Daniele

daniele.cogo
10-09-2013, 16:54
Tra l'altro un po' di spazio dentro sarà occupato anche dall'erogatore di CO2 del Aquili small co2 system che pensavo di prendere per far crescere bene l'Hemianthus callitrichoides:

DHSbDu7QkWQ

D.

daniele.cogo
13-09-2013, 09:39
Dunque, mi è arrivato il filtro Aleas XP 06. Piccolo è piccolo e anche bello esteticamente.
È abbastanza silenzioso come ingranaggi, tuttavia ho dovuto mettere della lana di perlon tra il filtro appeso e il bordo dell'acquario per non far si che la vibrazione creasse un fastidioso rumore.

Il problema è che crea una risonanza piuttosto fastidiosa sull'acquario facendolo vibrare.
È un problema di tutti i filtri appesi o con marche migliori tipo Eheim questo problema non si pone?
Può dare fastidio alla fauna questa vibrazione delle pareti dell'acquario?

Grazie
Daniele

dave81
13-09-2013, 15:06
se non è eccessiva, non c'è problema

non riesci a mettere un gommino, un panno o qualcosa d'altro, tra il vetro e il filtro? così magari assorbe un po' di vibrazioni, inventati qualcosa:-)

daniele.cogo
13-09-2013, 15:16
Ok, faccio un po' di prove e un po' di bricolage e vedo cosa riesco a combinare. :-))

Tra l'altro ho scoperto che nel filtro EDEN 501 che ho preso a mio fratello, prima l'acqua passa dai cannolicchi e poi dalla spugna invece del contrario, ma si può? #24

D.

malù
13-09-2013, 17:50
Certo che si può, anzi è un buon sistema per fare in modo che la spugna si intasi con meno frequenza ;-)

daniele.cogo
14-09-2013, 18:03
Ecco l'acquarietto che sta prendendo forma, ho inserito nel filtro il Siporax mini della Sera che ha la stessa funzione dei cannolicchi e si presta ai piccoli spazi. Devo ancora far partire il filtro e trovare il modo di minimizzare rumori e vibrazioni.

http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/za3e5edy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/nu5eju4y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/4ysezaty.jpg

D.

daniele.cogo
16-09-2013, 20:00
Acquario avviato, ho messo del pluriball sotto il filtro, non è silenziosissimo per via della meccanica, ma direi che così non è rumoroso.

Ora lascio maturare filtro e fondo per un mese al buio, le piante le inserirò successivamente.

http://img.tapatalk.com/d/13/09/17/by5y7aza.jpg

Daniele