Visualizza la versione completa : rifacimento/modifica
Ciao a tutti,ho bisogno di consigli.
Ho una Juwel lido 120 trasformato in acquario marino con schiumatoio interno.
Attualmente sul fondo c'è uno strato da circa 7 cm di sabbia viva con un altro cm di sabbia corallina,sopra si trovano X (penso su una ventina di kg) kg di rocce con alcuni coralli molli e alcuni pesci
Non potendo sostituire per ora la vasca vorrei dare una sistemata spostando lo schiumatoio in una sump in modo da eliminare scatole due scatole (filtro e schiumatoio) e recuperare dello spazio.
Farei uno scarico da 32 e una risalita da 16.
Le opzioni che mi presentano sono 3:
1) realizzare un berlinese cioè tolgo tutta la sabbia sistemando le rocce e poi in futuro una spolverata di sabbia sul fondo
2)realizzare un berlinese spostando la sabbia nella sump sotto realizzando una sorta di refugium con alghe
3) aggiungere della sabbia e farlo diventare un dsb e alleggerire la rocciata
4) aggiungere della sabbia e farlo diventare un dsb,e le rocce non utilizzate sopra spostarle nel refugium sotto
In caso di refugium l'acqua che va in sump una parte verrebbe trattata dallo schiumatoio mentre il resto nel refugium e poi rimessa in vasca
Qualsiasi sia l'opzione scelta i pesci e i molli li metterei in una vasca provvisoria con pompa di movimento e schiumatoio e porosa,l'acqua un po la metterei in quella vasca e l'altra la recupererei per poi riutilizzarla
La prima opzione sembra la piu' logica.
La prima opzione sembra la piu' logica.
perchè? (non in senso polemico...nel senso sto valutando i pro e contro di tutto):-))
perche' hai rocce gia' mature ed una sabbia incerta, fonte di inquinanti. Non puoi aggiungere sabbia, perche' la sabbia esistente e' sicuramente di granulametria inadeguata, rischi di "affogare" la fauna e la vasca e' bassa per un DSB.
perche' hai rocce gia' mature ed una sabbia incerta, fonte di inquinanti. Non puoi aggiungere sabbia, perche' la sabbia esistente e' sicuramente di granulametria inadeguata, rischi di "affogare" la fauna e la vasca e' bassa per un DSB.
mi piace come risposta....effettivamente se vado ad alzare la sabbia avrei una colonna d'acqua ridotta,quindi opzioni 3 e 4 eliminate.
qualora volessi fare un refugium dovrei mettere della sabbia nuova e quindi ripartire la maturazione giusto?
Non hai bisogno del refugium, poi se desideri farlo e' un altro discorso.
Pensavo di farlo per metterci delle alghe che assorbano i nitrati,però qualora lo volessi fare dovrei mettere sabbia viva e nuova e aspettare la sua maturazione?
Puoi fare un refu se vuoi, anche senza sabbia,solo alghe.
Importante è che togli quella che hai in Vasca ,che troppa per un berlinese, e poca per un dsb
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
e se dovessi mettere la sabbia?dovrei metterla nuova e aspettare la maturazione oppure riciclare a vecchia?
La sabbia vecchia è piena di inquinanti, dal momento che la smuovi devi lavarla tutta.
E anche aggiungere sopra i cm che mancano per un dsb è una strada non percorribile, uccidersi tutto il benthos di superficie e primo stato soffocandolo, con conseguente inquinamento.
Io sinceramente ripartirei svuotando tutto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
quindi come mi consigli ? (passo passo per favore)
Ma tu devi svuotare per fare i fori e riordinare la vasca oppure perché al momento gira male?
Fammi capire bene. Che vediamo cosa conviene fare
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Allora devo trasferirmi ( distante un km)
Visto che ho scatola del filtro non funzionante (vuota) e schiumatoio tutti e due juwel,vorrei eliminarli cosi recupero un po spazio.
attualmente avrei qualche ciano un po aumentate per il caldo e un po per il poco flusso,dovuto a pompe pocoperformanti e una rocciata un po troppo "invadente"
Visto che devo svuotare per spostarla volevo dare una sistemata
Ok, allora se riesci a fare tutto velocemente tieni la tua acqua matura quindi:
togli prima più acqua che puoi, dopo togli le rocce, gli animali che non sei riuscito a togliere prima (pesci) e poi la sabbia (che butterei).
Fai tutto quello che devi fare e poi riempi facendo l'inverso cioè:
Rocce poi acqua e poi gli animali.naturalmente dovrai reintegrare con acqua nuova per la quantità che andrà al posto della sabbia e di quella rimasta sul fondo.
Io i fori li farei più grandi
40 e 25
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Stavo valutando una cosa,però se io faccio i fori avrei dei problemi,perchè ho il fascione di plastica,quindi o li faccio sotto però mi brucio dei cm di colonna d'acqua,oppure sul fascione ma non è possibile perchè dovrei bucare plstica e vetro.
Opterei più un tracimatore
Ma scusa la vasca è chiusa?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si lido 120 della juwel http://www.anglershouse.it/index.php/acquari-juwel-c-8_36
è giusto indicativa la foto,cmq eliminati i coperchi rimane solo il fascione attorno
Mah....fossi in ye venderei la lido nel mercatino e prenderei una vasca un po' piu' adatta.
lo so quella era l'altra ipotesi...però se non ce la facessi a venderla mi dovrei tenere questa e adattarla
Io ho una Juwell 400 trasformata a marino.
Ho rifatto il mobile per poter accogliere tutto il vano tecnico, e sto usando un overflow della tunze per il collegamento con la sump.
Ad ora mi trovo bene, l'unico inconveniente è rimuovere quel pò di aria che si forma nei condotti dell'overflow, ma è facilissimo e ruba poco più di tre minuti.
In più sul forum viene anche descritto un metodo per rimuovere con una piccola pompa da 600l/h l'eventuale aria che si forma e così ti puoi togliere anche questo fastidio!!#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |